Alle 21.00 su Rai 3, la nuova avventura estiva del “Kilimangiaro – Gli incontri ravvicinati di Licia Colò”. Un programma che intende accompagnare gli spettatori alla scoperta di mete insolite, località da sogno in giro per il mondo e nella nostra penisola, suggerire itinerari fantastici da realizzare ma anche far conoscere posti nuovi, culture e abitudini diverse. Un modo alternativo per riuscire a viaggiare, anche solo con la fantasia, rimanendo seduti comodamente a casa propria
In questa prima puntata Licia Colò incontrerà Carole Bouquet, attrice e musa di Luis Bunuel, ma soprattutto una donna raffinata, passionale ed intraprendente. Quando viaggia in giro per il mondo ama scoprire villaggi e posti sperduti e adora visitare i mercati locali perché, a suo avviso, è proprio dai mercati che si può capire molto di un popolo. Attenta ai problemi dell’ambiente, lotta ogni giorno per la salvaguardia della natura e per l’utilizzo delle energie alternative. Ama l’Italia e proprio a Pantelleria ha iniziato una sua personale “avventura” come produttrice di vino.
Quest'anno poi il programma sarà arricchito, in ogni puntata, dalla presenza in studio di cuochi professionisti, gourmet e critici gastronomici. Nella puntata Licia Colò ospiterà Filippo La Mantia che, dalla Grecia ai Paesi Arabi, spiegherà le caratteristiche dei piatti tipici delle località che si affacciano sul Mediterraneo. E a proposito di Mediterraneo, nel corso della trasmissione, sarà ospite in studio Umberto Pelizzari che questo mare lo conosce molto bene, soprattutto in profondità. Pelizzari è infatti primatista mondiale di apnea oltre ad essere stato il primo a raggiungere i 150 metri di profondità ed aver collezionato, nel corso della sua carriera, 17 record mondiali in questa disciplina.
Poi si andrà a visitare Salvador de Bahia in Brasile, la regione del Kerala in India e la Costa Licia nella parte meridionale della Turchia. Ma ci sarà spazio anche per le bellezze di casa nostra volando prima in Sicilia e poi in Romagna alla scoperta di Ravenna.
Prende il via domenica 8 luglio su La7 la nuova serie di Missione Natura, il programma di divulgazione scientifica condotto dal biologo Vincenzo Venuto, in onda ogni domenica, per dieci nuove puntate.
In questo primo appuntamento, Vincenzo si spingerà fino in Gabon per cercare di avvicinare, per la prima volta nella sua vita, uno dei rettili più grandi del mondo: la tartaruga liuto. Poco si sa di questo enorme animale acquatico: la sua vita nell'oceano resta infatti per larga parte un mistero. Alcuni esemplari marcati con un trasmettitore satellitare hanno rivelato che è in grado di nuotare per migliaia di chilometri, dall'Africa al Sud America per poi tornare indietro. C'è solo un momento in cui è possibile osservarla da vicino e arrivare a toccarla: quando le femmine tornano sulle spiagge dove sono nate, per compiere uno straordinario rito, quello della deposizione delle uova. Vincenzo cercherà di presentarsi puntuale a questo emozionante appuntamento.
Compagno d'eccezione di Vincenzo Venuto sarà poi il documentarista David Attenborough, protagonista del primo dei due episodi della mini-serie First Life, che cercherà di racconterà in modo spettacolare le origini della vita sul nostro Pianeta. Sarà così possibile immaginare il mondo 600 milioni di anni fa, quando era molto diverso rispetto al pianeta che si conosce adesso.
David Attenborough guiderà i telespettatori in un lungo viaggio fantastico, alla ricerca dell'inizio della vita e delle prime creature comparse sulla terra. Con le tecnologie più avanzate, si riporteranno in vita animali scomparsi dopo mezzo miliardo di anni. Dal momento in cui apparvero per la prima volta e mossero i primi passi, si capirà in che modo abbiano sviluppato corpi che si muovono, occhi che vedono e bocche che mangiano. E si comprenderà anche come quei primi organismi abbiano gettato le fondamenta per il futuro, per il mondo di oggi.
La puntata andrà in onda anche in diretta streaming sul sito della trasmissione www.missionenatura.la7.it
Il conduttore Vincenzo Venuto darà poi appuntamento tutti i lunedì a partire dalle 14.00 su www.missionenatura.la7.it per rispondere alle domande e alle curiosità degli amanti del programma. Sul sito web saranno inoltre disponibili una videogallery dei momenti più emozionanti delle puntate, approfondimenti, informazioni e le repliche integrali delle puntate.
Missione Natura seguirà inoltre la crescita del piccolo lemure catta, Nenè, nato lo scorso 29 marzo al Bioparco di Roma. Lunedì mattina sarà disponibile un altro episodio della storia di "Nenè e Margherita", la web-serie prodotta da LA7 Multimedia, sul sito della trasmissione www.missionenatura.la7.it e su www.youtube.com/la7intrattenimento. Infine su facebook.com/missionenatura e su facebool.com/amicidelbioparco si potrà seguire la crescita di Nenè attraverso foto, video e sondaggi.
Missione Natura è un programma di La7, scritto da Fabio Toncelli con Tullio Bernabei e Tommaso Franchini per la regia di Sofia Rinaldo e Claudia Panero. Produttore esecutivo Federica Morelli.