Domenica In su Rai1 e Domenica Live su Canale 5: alle 14, prende il via ufficialmente la stagione autunnale della domenica televisiva. Confermata squadra e impostazione per la rete ammiraglia di viale Mazzini, con i volti familiari di Massimo Giletti alla guida dell'Arena e di Lorella Cuccarini madrina di casa di Così è la vita. Mediaset invece punta a un cambio di rotta e a una rottura con il passato all'insegna della discontinuità di linguaggio e struttura. Addio ai balletti, al gossip, alle risse e via libera all'informazione a 360 gradi, affidata ad Alessio Vinci affiancato da Sabrina Scampini che andranno in onda fino alle 19.
Torna ''Domenica In'', il programma del pomeriggio domenicale di Rai1, che entrerà nelle case degli italiani offrendo un approfondimento dei temi di cronaca, attualità e spettacolo.
Massimo Giletti sarà al timone di “Domenica In… L’Arena”, arrivata all’nona edizione, che sarà ricca di novità: partirà alle 14 e terminerà alle 16.30 puntando i riflettori sui grandi temi dell’attualità con testimonianze, contributi filmati e interventi di esperti e ospiti in studio.
“Vogliamo innovare il programma legandolo ancora di più all’attualità, – dichiara Giletti – sceglieremo gli argomenti delle puntate sempre all’ultimo minuto. Non voglio rovinare la sorpresa ma avremo una scenografia inedita e di grande impatto visivo. Andremo in onda dalle 14 alle 16.25 poi passerò al testimone a Lorella Cuccarini.”
Dalle 16. 35 sarà invece Lorella Cuccarini, con la nuova edizione di “Domenica In – Così è la vita” ad intrattenere il pubblico di Rai1 fino alle 18.45. Insieme alla conduttrice si parlerà di attualità, cronaca e spettacolo attraverso storie emblematiche che raccontano la vita, con le sue gioie e i suoi problemi.
“Rimaniamo dalla parte delle famiglie, – dichiara la Cuccarini – con storie raccontate in prima persona. E gli esperti in studio ci aiuteranno ad approfondire il tema della settimana. Ritroverò gli opinionisti Irene Pivetti e Pierluigi Diaco. Il gruppo ha funzionato, quindi rieccoci.
Victoria Cabello e la squadra di “Quelli che”, in diretta dallo studio Tv3 di Corso Sempione alle 13.45 su Rai2, aprono le porte al mondo dello sport, del cinema, della danza e della musica con ospiti nazionali e internazionali. Victoria, conduttrice e autrice del programma, ospiterà Paolo Virzì che, con i protagonisti Luca Marinelli e Thony, parlerà del suo nuovo film "Tutti i santi giorni".
Nella quarta puntata anche la campionessa olimpica Elisa Di Francisca e le scintillanti coreografie della crew di breakdance tedesca Flying Steps.
Non mancheranno le imitazioni di Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani, i contributi video con i commenti pungenti del Trio Medusa anche on line su Twitter e Facebook, e nuove performance di Marcello Cesena. Le note tecniche e gli aggiornamenti sull’andamento delle partite sono nelle mani di Massimo Caputi.
Tra gli ospiti “tifosi” in studio Alba Parietti, il pallanuotista Maurizio Felugo e gli attori Fabio Troiano e Filippo Scicchitano.
In scaletta anche collegamenti con Antonio Conte da Siena, Andrew Howe dalla sua cantina e Paolo Hendel dalla casa fiorentina.
Il box musicale avrà come protagonista l’artista statunitense Cody Chestnutt, che presenterà in anteprima esclusiva a “Quelli che” il suo nuovo singolo "That’s Still Mama", tratto dall’album in uscita “Landing On A Hundred”.
Dal 7 ottobre torna il programma condotto da Lucia Annunziata "In 1/2h", in onda tutte le domeniche alle ore 14,30 su Rai 3.
Stessa formula delle precedenti edizioni: una intervista di trenta minuti, un faccia a faccia con i protagonisti dell'attualità.Il programma, che ha preso avvio nel 2006, è giunto alla sua settima edizione.
Nella passata stagione ha fatto registrare una media di un milione e cinquecentomila ascoltatori e una media di share di 8,5 per cento, toccando punte di quasi il 13 per cento.
Rosy Bindi sarà l'ospite della prima puntata della nuova stagione.
Mezz'ora a settimana si ragiona di politica, economia, cultura attraverso una serie di interviste della durata di 30 minuti.
I personaggi sono scelti come ‘chiavi' per capire ed entrare nel merito, con uno sguardo che mira ad essere molto spesso laterale, così da individuare punti trascurati o nascosti del dibattito. In 1/2h è uno strumento di servizio. Un esercizio di ragionamento, più che di rissa.
Debutta il 7 ottobre il nuovo appuntamento del pomeriggio della domenica di Canale 5.
Domenica Live apre una nuova stagione del pomeridiano domenicale, di fatto l'ottava "prima serata" della televisione generalista, quella più tradizionalmente dedicata alle famiglie.
Un programma diverso dai tradizionali contenitori di infotainment, strutturati sulla rigida separazione tra notizie e intrattenimento.
Domenica Live guarderà e mostrerà tutto ciò che è attuale - dalla cronaca allo spettacolo, dalla politica al costume, dall'economia alle curiosità - attraverso un solo filtro, quello dell'informazione. Con serietà e rigore oppure con il sorriso, a seconda degli argomenti. Ma sempre con un linguaggio semplice e immediato.
Sarà Alessio Vinci, con la collaborazione di Sabrina Scampini, a gestire per cinque ore di diretta dallo Studio 1 del centro di Produzione Palatino di Roma, il flusso di notizie, approfondimenti e interviste che costituiscono il cuore di Domenica Live.
Dietro le quinte, un team di autori capitanati da Fabio Pastrello e coadiuvati dalla redazione giornalistica di Videonews, già al fianco di Alessio Vinci nelle ultime edizioni di Matrix.
La struttura del programma è suddivisa in tre parti:
- una prima dedicata all'attualità, alle cronache politiche, sportive ed economiche con servizi, ospiti e interviste;
- un segmento centrale più legato al sociale e alla cronaca bianca;
- una terza frazione con grandi personaggi dello spettacolo e protagonisti dei grandi fatti nazionali e internazionali.
La sigla di Domenica Live è Italiani di Edoardo Bennato; il cantautore la canterà in diretta per la prima puntata del programma.