La nuova edizione in prima serata di Amore Criminale: 6 puntate inedite - in onda a partire dal 9 novembre su Rai 3 - per raccontare storie di donne sommerse e umiliate dalla violenza maschile. Ma anche storie di donne che ce l'hanno fatta a spezzare la catena della violenza e a salvarsi.
La padrona di casa Luisa Ranieri (da due edizioni al timone del programma nato con la conduzione di Camila Raznovich), ha dichiarato che l'idea di spostare la trasmissione sui "femminicidi" in prime time nasce da una logica di servizio pubblico: "Perché portare un tema così delicato in prima serata? Perché la contabilità del femminicidio non smette di crescere e c'è bisogno di fermare questo fenomeno facendo informazione e prevenzione. Solo nel 2012 sono state uccise già 100 donne Per fortuna la logica del servizio pubblico su un problema così scottante e preso sottogamba prevale sulle strategie degli ascolti. D'altra parte perché bisogna relegare certi argomenti alle 11 di sera?".
Accanto a Luisa Ranieri, sarà presente, per la prima volta, un avvocato esperto sul tema, Geraldine Pagano, che offrirà informazioni utili per tutte le mogli, compagne, figlie che subiscono violenza e vogliono portarsi in salvo.
Altra novità di questa edizione è l'intervento di un volto maschile, ogni volta un attore noto del cinema e della televisione, che leggerà una delle pagine degli atti giudiziari relativi alla storia principale. Hanno dato la loro disponibilità, tra i tanti, Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Ennio Fantastichini, Ugo Pagliai, Antonio Catania, Roberto Herlitzka.
Il racconto è affidato come sempre alla docufiction, che ricostruisce la vicenda con le interviste alle persone più vicine alla vittima. Familiari, amici, colleghi, avvocati, forze dell'ordine, magistrati alternano la loro voce a contrappunto dei fatti accaduti. Ogni volta la cronaca viene riletta attraverso un'analisi psicologica dei sentimenti alla base degli accadimenti. Ogni volta si partecipa a un viaggio che va dall'incontro dei protagonisti, alla nascita del conflitto nella coppia, alla dissociazione omicida.
Con il programma prosegue la Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Realizzata con la collaborazione di Telefono Rosa e delle Forze dell'Ordine (Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato) ha come obiettivo quello di ricordare alle donne che il silenzio è il nemico peggiore, che ogni maltrattamento fisico o psicologico corrisponde a un reato, che bisogna denunciare i propri carnefici e chiedere aiuto ai centri antiviolenza.
La nuova serie di "Amore Criminale" vuole provare ad aprire una piccola crepa in questo muro di silenzio per arrivare alle donne che subiscono violenza e agli uomini che la perpetuano. Agli altri, alla maggioranza, che serenamente vive i propri affetti, cresce i propri figli con la gioia e l'affanno di una vita non sempre facile, vogliamo dire di non girare lo sguardo. Perché quelle violenze parlano di noi.
AMORE CRIMINALE è una produzione di Rai 3 e D4. Conduce Luisa Ranieri. Un programma di Matilde D'Errico, Maurizio Iannelli e Luciano Palmerino. Regia Matilde D'Errico, Maurizio Iannelli.