Il brindisi su Rai1 in diretta dalle Acciaierie di Terni, tra posti distanziati, green pass rafforzato e tampone, padrone di casa Amadeus; l'attesa del nuovo anno su Canale 5 con Federica Panicucci dal Petruzzelli di Bari, con i forfait - causa Covid - di Al Bano, Pio e Amedeo, ma altre new entry nel cast. E poi la grande danza con Roberto Bolle la sera di Capodanno sull'ammiraglia Rai, i concerti di Venezia e Vienna e film cult. Senza dimenticare l'ultimo messaggio di fine anno del settennato del presidente Sergio Mattarella. Tra ansie da variante Omicron e desiderio di distrazione, ecco i principali appuntamenti con la tv di Capodanno.
IL SALUTO DI MATTARELLA - Sarà anche il discorso del congedo quello che sta limando in queste ore Sergio Mattarella nel suo studio al Quirinale, assistito dai più stretti collaboratori. Un intervento che il Capo dello Stato definirà fino all'ultimo momento utile prima della registrazione davanti alle telecamere della Rai. Un intervento che andrà poi in onda, come di consuetudine, il 31 sera su tutte le tv nazionali, a reti unificate. Le prove sono già cominciate, la location dovrebbe essere quella dello studio alla Palazzina, probabilmente non starà dietro alla scrivania ma seduto in poltrona o addirittura in piedi, con uno «stand up» da giornalismo televisivo. E con uno sfondo semplice, caratterizzato dall'immancabile bandiera tricolore e da quella dell'Unione europea. Identità e orgoglio nazionale insieme al concetto della responsabilità, con un forte incoraggiamento ad un Paese che ha gli strumenti, morali e di competenza, per uscire fuori dalla crisi pandemica e da tutte le sue negative conseguenze. Questo dovrebbe essere il filo conduttore del discorso del presidente. Un filo che intreccia l'identità italiana con la necessità di una forte coesione sociale, coesione che egli chiede anche alle forze politiche nella gestione di questa delicata fase della vita nazionale. Nel ragionamento del presidente si incrociano le responsabilità individuali nell'affrontare questa infinita crisi sanitaria e le responsabilità della politica nel saperne leggere l'impatto devastante sui cittadini e l'economia. Trasmettendo questa prospettiva, Mattarella si congeda alla fine di un intenso settennato. Un congedo preannunciato in diversi interventi pubblici nell'ultima parte dell'anno, e che sembra allontanare le ipotesi di un bis al Colle. Non senza far mancare l'incoraggiamento a tutti gli italiani: che e' un pò anche il fil rouge della sua parte finale di presidenza, perché Mattarella chiude il suo impegno orgoglioso della risposta del Paese, del suo essere in marcia nonostante tutto. Un cammino che non si deve interrompere per interessi di parte o, tantomeno, per prematuri calcoli elettorali dei partiti. Tutto ciò si accompagna alla inevitabile preoccupazione per l'emergenza pandemica che si aggrava senza soluzione di continuità proprio in momenti politicamente e istituzionalmente molto delicati, forzosamente orientati al mese di gennaio, al prossimo futuro della Repubblica, all'elezione del suo successore e alla tenuta del sistema.
AMADEUS DA TERNI SU RAI 1
IL CAPODANNO DI CANALE 5 A BARI - Venerdì 31 dicembre 2021: dopo la pausa obbligata dello scorso anno e sotto stretta osservanza dei protocolli anti covid-19, torna il grande Capodanno di Canale 5 ospitato a Bari nella cornice unica del Teatro Petruzzelli. A condurre la serata, Federica Panicucci, indiscussa regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset, con la partecipazione speciale di Al Bano, uno dei cantautori italiani più famosi nel mondo. A partire dalle 21.00 si avvicenderanno sul palco musicisti e grandi interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli artisti che nell’ultima stagione hanno dominato l’airplay radiofonico e trionfato negli streaming. Il cast, ricco ed eclettico, è formato da Annalisa, Arco, Bianca Atzei, Boomdabash, Alessandro Casillo, Cedraux, Andrea Damante, Roby Facchinetti, Riccardo Fogli, Gemelli Diversi, Mamacita, Emma Muscat, Patty Pravo, Riki, Rocco Hunt, Room9, Federico Rossi, Sergio Sylvestre, Sottotono, Tecla e Alfa, The Kolors, Vegas Jones, Mario Venuti, Vhelade, Michele Zarrillo. La serata sarà trasmessa a partire dalle 21.00 in diretta su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bruno e Radio Piterpan. Firmerà la regia Luigi Antonini.
LE ALTRI RETI - Su Rai3 alle 21 l'ultimo appuntamento con il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. Per i cinefili su Italia 1 c'e' il cult di Quentin Tarantino, Pulp Fiction, mentre La7 - dopo il messaggio di Mattarella - saluta il 2022 con una maratona di grandi titoli: Parenti serpenti, C'eravamo tanto amati, Siamo tutti Alberto Sordi?, Il Mattatore e Un americano a Roma.
I PROGRAMMI DEL 1 GENNAIO - Per salutare il 2022 alle 12.25 - dopo l'Angelus di Papa Francesco da Piazza San Pietro - Rai Cultura propone su Rai1 il concerto di Capodanno da La Fenice di Venezia, diretto da Fabio Luisi, e alle 13.30, su Rai2, il concerto di Capodanno dal Musikverein di Vienna, con Daniel Barenboim sul palco. In serata, su Rai1, l'ormai tradizionale appuntamento con «Danza con me» e Roberto Bolle, tra danza classica e «contaminazioni» artistiche. Accanto all'etoile, Serena Rossi e Lillo. Su Rai3 in prima serata un classico come C'era una volta in America. Cinema anche su Canale 5, con Natale al Sud, su Italia 1, con Mamma ho perso l'aereo (e nel pomeriggio Il signore degli Anelli - La compagnia dell'anello) e su La7 con Miss Potter.
Su Tv8 giornata dedicata alla saga di Spider-Man dalle 14 alle 21.30, quando va in onda Godzilla. Sul canale dedicato Sky Cinema Harry Potter, arriverà in prima tv assoluta, in contemporanea con gli Usa, Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts, con la reunion fra Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson a 20 anni dal primo capitolo del franchise, Harry Potter e la Pietra Filosofale (e dall'1 al 16 gennaio tutti i film della saga). In prime time su Sky Cinema Uno c'e' invece Lasciarsi un giorno a Roma, il film Sky Original diretto da Edoardo Leo che veste anche il ruolo di protagonista insieme a Marta Nieto. Con loro Claudia Gerini e Stefano Fresi. Su Sky Arte un'altra prima assoluta: Pompei. Eros e Mito, il documentario con la regia di Pappi Corsicato e con Isabella Rossellini che propone un viaggio cinematografico tra arte e mistero alla scoperta del sito archeologico più conosciuto al mondo.