Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
TimVision
Immagine di 3 Gennaio, la televisione italiana festeggia 70 anni. Una giornata speciale sui canali Rai - Scopri di più su Televisione

3 Gennaio, la televisione italiana festeggia 70 anni. Una giornata speciale sui canali Rai

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione
mercoledì, 03 gennaio 2024 | Ore: 06:00

In copertina i loghi dedicati all’anniversario della RAI per celebrare i 100 anni della Radio  e i 70 della televisione. I loghi  che saranno  disponibili in versione  statica e dinamica, verranno posizionati in testa e in coda a tutti i programmi che tratteranno il tema dell’anniversario. Inoltre per tutto il 2024 il logo on screen sarà visibile nella parte alta dello schermo durante la messa in onda.

Un vero e proprio omaggio in occasione dell’anniversario delle trasmissioni ufficiali della Rai che iniziarono il 3 gennaio 1954. Esattamente 70 anni dopo, il 3 gennaio del 2024, arriva in prima serata su Rai1 “Rischiatutto 70” per un appuntamento che vuole essere una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. Un compleanno con una serata condotta da uno dei maggiori alfieri del piccolo schermo, ovvero Carlo Conti: una grande celebrazione gioiosamente animata da una partita “specialissima” del “Rischiatutto”.

"Memoria, orgoglio, responsabilità: parole che in questo giorno di festa per i settant’anni della nascita della “nostra” Tv ci richiamano ai valori fondanti dell’essere servizio pubblico. La memoria di quanto Rai ha fatto per la crescita del “sapere” del nostro Paese; l’orgoglio di essere la più grande azienda culturale del Paese, pilastro del pluralismo e della democrazia, e motore dell’industria dell’audiovisivo nazionale; la responsabilità di continuare a esserlo concretamente. Perché questi settant’anni – e queste tre parole – ci indicano la strada per il futuro: continuare a contribuire a costruire l’identità nazionale consentendo ai cittadini di riconoscersi dentro una memoria che appartiene a tutti e mantenere – pur in un mercato radicalmente mutato e altamente competitivo rispetto al passato - il ruolo di leader di ascolti di capacità d’innovazione tecnologica e di prodotto”. Così l’Ad della Rai Roberto Sergio e il Dg Giampaolo Rossi, in occasione della ricorrenza dei settant’anni dalla prima trasmissione tv. “Da parte nostra – proseguono – è doveroso ringraziare di cuore le donne e gli uomini che hanno reso grande la Rai in questi 70 anni e coloro che oggi, con dedizione e passione consentono che la Rai sia uno dei più grandi e influenti servizi pubblici radiotelevisivi e multimediali d’Europa”.

Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento del 3 gennaio: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali (concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video), il ‘Rischiatutto’ permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni. Le tre celebri cabine del ‘Rischiatutto’ ospiteranno sei concorrenti Vip, che si contenderanno il diritto di rispondere esattamente alla leggendaria “domanda finale” e di raggiungere la vittoria. Le “materie” e le domande del tabellone spazieranno da “i varietà” a “sceneggiati e fiction”, alla “comicità” passando per la musica, i programmi più importanti (‘Canzonissima’, ‘Fantastico’, ‘Sanremo’...) e quelli che hanno lasciato tracce indelebili (‘Carosello’, ‘Indietro Tutta’...), e poi quiz, la scienza di Piero e Alberto Angela, i cartoni di Gulp e il grande sport; insomma, per usare un vecchio slogan, “tutto quanto fa Rai”. Chiedendo sin da ora scusa agli esclusi. La scenografia a led multiscena e i video che accompagneranno alcune domande permetteranno di rivivere le atmosfere dei programmi per arricchire il ricordo e le emozioni dei telespettatori.

“Compie 70 anni questa meravigliosa signora che è la Rai – le parole di Carlo Conti - . Per me è un grande onore festeggiare insieme al pubblico un anniversario così importante: il compleanno della Rai e della televisione. Proprio il 3 gennaio 1954, infatti, iniziavano ufficialmente le trasmissioni sul piccolo schermo come, a esempio, ‘La Domenica sportiva’ o, ancora, ‘Arrivi e partenze’ che sanciva il debutto televisivo in Italia di Mike Bongiorno. Per rendere omaggio a questa ricorrenza prenderemo a prestito uno dei titoli storici di Mike, il quiz per eccellenza, il ‘Rischiatutto’. Faremo una puntata speciale per ripercorrere i tanti volti, tanti personaggi, tanti programmi, tante storie di questi 70 anni della Rai. I volti dei personaggi tv che giocheranno, insieme a me e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie fantastiche di concorrenti, Mara Venier e Albero Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Avremo celebri ospiti musicali, Renato Zero e Massimo Ranieri e, in collegamento, un altro grande protagonista della storia della Tv, Pippo Baudo”.

Rischiatutto ‘70” è un programma di Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario D’amico, Walter Santillo, Stefania De Finis, Antonio Miglietta. Costumi Simonetta Innocenti. Scenografia Riccardo Bocchini. Produttore esecutivo Eleonora Iannelli. Regia Maurizio Pagnussat.


Settant’anni di tv firmata Rai. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima trasmissione televisiva regolare, Rai Cultura dedica al “compleanno” del piccolo schermo targato Rai – con i suoi grandi protagonisti di ieri e di oggi - gran parte della programmazione di mercoledì 3 gennaio su Rai Storia. Ad aprire il palinsesto sono le “pillole” della tv sperimentale di “SettantaRai”, alle 00.30, e alle 7.30 “Storie della Tv” con Aldo Grasso racconta gli anni tra il 1926 e il 1954, a partire dalla prima dimostrazione pubblica di un sistema di ripresa e trasmissione televisiva in Italia che diede il via a una lunga fase di sperimentazione, interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale. Alle 9.30, poi, “Dietro le quinte della tv” di Rinaldo Del Fabbro che – nel 1953 – documentò l’organizzazione della TV negli studi di Milano in vista dell’avvio ufficiale delle trasmissioni, mentre – a seguire - “Storie della Tv” racconta il primo decennio della Tv italiana, dal lancio e dall’affermazione come medium nazionale, sotto il segno delle linee impartite dalla Bbc, “informare-intrattenere-educare”. Alle 10.45, poi, il doc firmato da Ugo ZatterinTv dieci anni prima”, trasmesso in occasione dei primi 10 anni di trasmissioni, da cui prende il via anche la puntata di “Storie della Tv”, alle 12.00. Alle 13.00 ancora Zatterin con “Tv dieci anni dopo”, trasmesso nel 1964, l’anno del raggiungimento del quinto milionesimo abbonamento alla Tv. Ai cambiamenti portati dalla riforma televisiva del 1975 - che introduce il pluralismo delle idee e la concorrenza interna delle reti e delle testate, oltre all’applicazione del colore e alla Terza Rete regionale - è dedicato “Storie della Tv”, alle 15, mentre “Rai54 – Questa è la Tv”, alle 16.00 è una “radiografia” del lavoro della Rai, datata 1973. Alle 16.45 torna “Storie della Tv” incentrato sul periodo post 1984, quando la Rai deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza, in particolare con i network privati di Silvio Berlusconi. E proprio la tv commerciale è il bersaglio della satira di “Indietro tutta”, scritta da Renzo Arbore e Ugo Porcelli, riproposta alle 17.45, e seguita dall’ultimo capitolo delle “Storie della Tv” che si sofferma sullo scenario degli anni 2000. In serata, poi, a “Passato e Presente" - in onda alle 20.30 – Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi analizzano in particolare la presenza delle donne all’interno della televisione, inizialmente limitato al ruolo di annunciatrice o di conduttrice, ma destinato a intensificarsi notevolmente, davanti e dietro le telecamere. A chiudere la programmazione dedicata su Rai Storia una puntata speciale di “SettantaRai” che raccoglie tutte le “pillole” trasmesse quotidianamente dal 13 novembre per raccontare i mesi di sperimentazioni e prove che precedettero l’avvio ufficiale delle trasmissioni.

La Rai compie 70 anni e "Geo", in onda mercoledì 3 gennaio dalle 16.20 su Rai 3 con la conduzione di Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, le renderà omaggio alla propria maniera: guardando a quella parte di televisione nella quale affondano le sue radici, le radici di una trasmissione che mette al suo centro il Pianeta in cui viviamo. In collegamento con il Museo della Radio e della Televisione di Torino ci sarà la professoressa Paola Pallavicini, docente di Storia dei Media all’Università di Torino.


Radio Anch'io, in onda mercoledì 3 gennaio alle 7.30 su Rai Radio 1, si apre con una riflessione approfondita sulle attuali crisi in Medio Oriente e in Ucraina. I violenti combattimenti che hanno caratterizzato l'inizio del 2024 sono al centro della discussione, e gli ospiti invitati a condividere le loro prospettive e analisi includono esperti di geopolitica come Enzo Arceri (Grr), Valeria Talbot dall'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa dell'Ispi, Giacomo Gambassi inviato di Avvenire, e lo studioso di Storia militare Gastone Breccia dell'Università di Pavia. Nella seconda parte del programma, dedicata a un compleanno speciale, si celebrano i 70 anni della televisione italiana. Tra gli ospiti presenti dalle 7.30 alle 8.00, ci sono esperti nel campo della storia della televisione e degli eventi sportivi come Pino Frisoli, mentre dalle 8.30 alle 9.00, la discussione si estende a temi legati alla storia e alla teoria dei media, con la partecipazione di Peppino Ortoleva, insegnante presso l'Università di Torino, e il giornalista e conduttore televisivo di "Tv talk", Massimo Bernardini. Il tutto sarà condotto da Sara Piselli. Un mix di temi internazionali e di celebrazione del passato televisivo italiano rende "Radio Anch'io" un programma ricco e variegato, affrontando sia le sfide globali contemporanee che i momenti significativi della storia italiana.


Il 3 gennaio 2024 è una data significativa per la Rai Radiotelevisione italiana, che celebra il suo settantesimo anniversario dall'inizio delle trasmissioni televisive. In occasione di questo importante compleanno, la Rai presenta un programma esclusivo intitolato "70X70, lo sapevate che…", disponibile su RaiPlay da mercoledì 3 gennaio fino al 30 maggio. Questo programma, condotto da Francesca Barolini, esperta conoscitrice della storia della Rai e del suo archivio, propone settanta storie inedite strettamente legate ai personaggi e alle trasmissioni che hanno contribuito a rendere grande il Servizio Pubblico Radiotelevisivo. Ogni storia è raccontata in pillole di circa 4 minuti e si basa su materiale prezioso proveniente dalle Teche Rai, offrendo anche ai più giovani uno sguardo su episodi poco conosciuti degli albori della televisione italiana. Tra le storie proposte, emerge quella di "Lascia o raddoppia", il celebre quiz condotto da Mike Bongiorno che segnò un boom di popolarità per la Rai alla fine del 1955, raggiungendo il 90% della popolazione italiana dopo sole 3 puntate. Altro episodio interessante riguarda Rino Gaetano, uno dei cantautori più amati della canzone italiana, che ottenne il terzo posto a Sanremo nel 1978 con la sua "Gianna", brano ancora oggi trasmesso nei programmi televisivi e radiofonici. Il programma esplora anche la storia di "Portobello" e delle sempre sorridenti annunciatrici tv, conosciute come "le signorine buonasera". "70X70, lo sapevate che…" è una produzione di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Teche, e rappresenta un omaggio alla lunga e ricca storia della televisione italiana.


Il 3 gennaio 1954 segna un momento storico quando, dallo storico palazzo di corso Sempione di Milano, iniziano ufficialmente le regolari trasmissioni della Rai. Da quel giorno, la televisione entra nella vita degli italiani, portando con sé una serie di trasformazioni culturali e sociali. Inizialmente, la presenza delle donne nella televisione è limitata ai ruoli di annunciatrici o conduttrici. Tuttavia, nel corso del tempo, questa presenza si intensifica notevolmente, sia davanti che dietro le telecamere. Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi affronteranno questo tema a "Passato e Presente," in onda mercoledì 3 gennaio alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. L'evoluzione del ruolo delle donne nella televisione non si limita alla parte visibile dello schermo. Sempre più donne si affermano come autrici e registe, contribuendo in modo significativo alla rappresentazione della società italiana. Un esempio emblematico è quello di Liliana Cavani, che, prima di fare il suo ingresso nel mondo del cinema, realizza oltre dieci programmi televisivi in soli cinque anni, dal 1961 al 1966. Il suo lavoro spazia dal documentario di montaggio sulla grande storia del Novecento alle inchieste sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro Paese. In questo modo, il particolare punto di vista delle donne si rivela determinante nel raccontare la complessità della società italiana attraverso il mezzo televisivo, contribuendo a plasmare la narrazione e a riflettere le sfumature della realtà del tempo.


Il 3 gennaio del 1954 segna l'inizio del regolare servizio di trasmissione della Rai su tutto il territorio nazionale, un evento che apre le porte della televisione nelle case degli italiani. Nel 1965, gli abbonati superano i 6 milioni. Il film tv "La luce nella masseria," in prima visione domenica 7 gennaio su Rai 1, si inserisce nelle celebrazioni dei settanta anni della televisione e narra l'introduzione del nuovo mezzo di comunicazione in una famiglia del Sud Italia negli anni '60. La storia si svolge a Matera, città della Basilicata, una regione che qualche anno prima era stata definita da Palmiro Togliatti "vergogna nazionale" per le misere condizioni di vita degli abitanti. Matera ospita una popolazione che per il 95% si sostiene con l'agricoltura e che ancora affronta un'emigrazione significativa verso il nord e l'estero. Il racconto si colloca nel momento in cui il progresso e le prime fabbriche portano allo svuotamento delle campagne. La modernità provoca una frattura all'interno della civiltà contadina, compromettendo i momenti di condivisione e socialità radicati nelle tradizioni millenarie. La vita nelle campagne, seppur faticosa, vedeva le famiglie unite, e vivere tutti insieme era considerato una felicità dai bambini. Tuttavia, sarà la televisione a mantenere viva quella socialità. Riunirsi intorno al televisore diventa un'esperienza collettiva e sociale, grazie alla forza aggregatrice dei programmi dell'epoca. "La luce nella masseria" offre uno sguardo approfondito su come questo nuovo medium abbia influenzato e plasmato le dinamiche familiari e sociali di una comunità in trasformazione.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Amichevoli estive su DAZN: Inter, Juventus, Milan, Roma e le big della Serie A protagoniste

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 Concluso il Mondiale per Club FIFA, che ha acceso l’estate del grande calcio internazionale su DAZN, la stagione calcistica continua a tenere alto il ritmo nei mesi più caldi dell’anno. Su DAZN tornano le amichevoli estive, con protagoniste le big del nostro campionato Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma – ma non solo – pronte a scendere in campo per...
    D
    DAZN
     martedì, 15 luglio 2025
  • The Walking Dead: Dead City esclusiva Sky e NOW le stagioni 1 e 2, nuovo capitolo del franchise cult

    Una Manhattan post-apocalittica, abbandonata e irraggiungibile, è lo scenario di THE WALKING DEAD: DEAD CITY, il nuovo spin-off dell’universo tratto dalla graphic novel cult di Robert Kirkman. La serie debutta in esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal 14 luglio. E non finisce qui: a partire dal 4 agosto, sempre su Sky Atlantic, arriverà anche la seconda stagione, trasmessa back-to-back. La nuova serie vede protagonisti due storici, acerrimi nemici,...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Basket acquisisce diritti pay Serie A LBA per le prossime 3 stagioni (anche streaming NOW)

    Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket (canale 209), che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Serie A Basket, assegnato a Sky Italia il pacchetto Pay Plus per il prossimo triennio

    L’Assemblea della Lega Basket Serie A si è riunita oggi in modalità videoconferenza. In apertura il Presidente Umberto Gandini ha accolto Maurizio Gherardini, che sarà il prossimo Presidente di Lega Basket, eletto nel corso della ultima assemblea svolta lo scorso 25 giugno. Successivamente l’Assemblea ha ratificato la permanenza nella LBA delle 14 formazioni aventi diritto al termine della stagione 2024-25 e la ammissione delle 2...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • DAZN Transfer by Fabrizio Romano: Tutte le News e Aggiornamenti Live sul Calciomercato Estate 2025

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 DAZN, la principale piattaforma di intrattenimento sportivo al mondo, annuncia il ritorno di DAZN Transfer by Fabrizio Romano, il programma di riferimento del calciomercato. Dopo il debutto di successo a giugno, in preparazione al Mondiale per club FIFA, il giornalista italiano Fabrizio Romano torna a condurre lo show live settimanale, a partire da oggi, lunedì 14 luglio, fino alla chiusura ufficiale del mercato,...
    D
    DAZN
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Finale Wimbledon record su Sky e TV8: oltre 5,5 milioni di spettatori per il trionfo di Sinner vs Alcaraz

    FINALE DI WIMBLEDON DA RECORD SU SKY E TV8 OLTRE 5 MILIONI E MEZZO DI SPETTATORI E 40,4% DI SHARE PER IL TRIONFO DI SINNER CONTRO ALCARAZ*  È STATA LA MIGLIOR EDIZIONE DI WIMBLEDON SU SKY IERI SKY PRIMO EDITORE NAZIONALE DURANTE LA FINALE  E TV8 SEGNA IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE IN ALL DAY PER CELEBRARE L'IMPRESA SKY DEDICA SKY SPORT LEGEND ALLA LEGGENDA SINNER CON UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE   LE PARTITE, GLI HIGHLIGHTS E...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Carlo Conti e Fabrizio Romano per la nuova offerta TIMVISION con DAZN e Amazon Prime Video

    È on air la nuova campagna estiva di TIM dedicata all’offerta ‘TimVision con DAZN e Prime’ che vede protagonisti Carlo Conti insieme a Fabrizio Romano, giornalista sportivo di fama internazionale noto per le sue anticipazioni e analisi sul mondo del calcio. Nello spot, l’inedita coppia, unita dalla passione per lo sport e il calcio, presenta ‘TimVision con DAZN e Prime’, l’offerta più completa sul...
    I
    Internet e Tv
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 250 Los Cabos, Gstaad, Baståd. WTA 250 Amburgo, Iasi

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 14 a domenica 20 luglio: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Mifel Tennis Open, Los Cabos (Messico) ATP 250 EFG Swiss Open, Gstaad (Svizzera) ATP 250 Nordea Open, Baståd (Svezia) In ambito femminile: WTA 250 MSC Hamburg Ladies Open, Amburgo (Germania) WTA 250...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • IL GLADIATORE II su Sky e NOW: kolossal epico di Ridley Scott con Paul Mescal e Denzel Washington

    Arriva su Sky Cinema l’epico e potente IL GLADIATORE II, diretto dal leggendario Ridley Scott, già autore del primo, celebre capitolo vincitore di 5 Oscar®, lunedì 14 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. IL GLADIATORE II segna il ritorno nell’antica Roma con un nuovo protagonista, Paul Mescal, nei panni di Lucius, il giovane...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Mondiale per Club FIFA Finale 2025, Chelsea - PSG diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5

    Guarda dalle 20:00 CHELSEA - PSG IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! La finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 si preannuncia come un evento di portata storica, con il Chelsea e il Paris Saint-Germain che si affronteranno al MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, USA, domenica 13 luglio 2025 alle 21:00 (diretta gratuita su DAZN, in chiaro su Canale 5). Questa partita rappresenta un "momento storico" in quanto sarà la prima finale in...
    S
    Sport
     domenica, 13 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sbavature di nero, Martedi 15 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 15 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) propone Cinquanta sbavature di nero, secondo capitolo della saga romantico-erotica tratta dai bestseller di E.L. James. Christian Grey riesce a convincere Anastasi...
     martedì, 15 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 13 - 19 Luglio: The Walking Dead, Il Gladiatore 2, Anora, RDS Summer Festival

    GUIDA TV SKY / NOW | 13 - 19 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 13 luglio alle 22.00 in esclusiva su Sky ...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore II, Lunedi 14 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedì 14 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e Sky Cinema Collection HD (canale 303, ore 21.45) propongono Il gladiatore II, l’atteso sequel firmato Ridley Scott, che ci riporta nell&r...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 13 Luglio 2025 Tour France, Pallanuoto Mondiali, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 13 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 13 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una terapia di gruppo, Domenica 13 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 13 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Una terapia di gruppo, commedia brillante guidata da Claudio Bisio. Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo si ritrovano per errore ne...
     domenica, 13 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - I grandi eventi sportivi nella megaestate 2013 sui canali SKY Sport (Promo)
    I grandi eventi sportivi nella megaestate 2013 sui canali SKY Sport (Promo)
    On air il promo di presentazione della mega estate dello sport di Sky, con alcuni dei grandi appuntamenti live e le imperdibili esclusive che irromperanno nei palinsesti di Sky Sport HD ed Eurosport HD. Sarà l'estate più calda, ricca e divertente, con tutti i grandi eventi del mondo dello sport in diretta e in Alta Definizione, raccontati nel promo attraverso giochi e situazioni da spiaggia: FIFA Confederations Cup (dal 15 al 30...
    S
    Sky
     martedì, 21 maggio 2013
  • Foto -  LIVE 🔴  Tech Talk Speciale HDR Summit 2023 | Colorfront, VideoProgetti, Band, NVP
    LIVE 🔴 Tech Talk Speciale HDR Summit 2023 | Colorfront, VideoProgetti, Band, NVP
    🔊 Appuntamento con il nuovo Tech Talk di Comunicare Digitale e Digital-News.it! 🤖 Il tema in discussione sarà "Speciale HDR Summit 2023" 🎙️ Gli ospiti di questa puntata saranno Laura CASTELLI (Colorfront), Alessandro CAPITANI (Video Progetti), Adriano MESTRONI (Band), e Ivan PINTABONA (NVP). ⌚ Il live è programmato per il 7 settembre alle 12, con un dibattito che si protrarrà per oltre 30 minuti....
    D
    Digital-News LIVE
     giovedì, 07 settembre 2023
  • Foto - 🥊Super Spot DAZN con Haaland, Kane e Diletta Leotta! ⚽ | Mondiale per Club FIFA 2025 GRATIS su DAZN
    🥊Super Spot DAZN con Haaland, Kane e Diletta Leotta! ⚽ | Mondiale per Club FIFA 2025 GRATIS su DAZN
    🔥 “UNDISPUTED” – IL MONDIALE PER CLUB FIFA 2025 È PRONTO A SCRIVERE LA STORIA, SOLO SU DAZN! “Chi sarà il campione del mondo indiscusso?” – Con questa domanda leggendaria, Michael Buffer accende i riflettori sullo spot-evento globale firmato DAZN, che lancia l’attesissimo FIFA Club World Cup 2025. A pochi giorni dal calcio d’inizio, lo spettacolo è già cominciato. E si annuncia memorabile. ⚽ In una corni...
    D
    DAZN
     lunedì, 09 giugno 2025