Digital News | Palinsesti | Video - 27 aprile 2025, 16:25 - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Un viaggio nella RAI - Passato, presente e futuro - Scopri di più su Televisione

Un viaggio nella RAI - Passato, presente e futuro

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (original & exclusive)

T
Televisione
lunedì, 08 gennaio 2007 | Ore: 19:28
Il mercato televisivo con i suoi forti cambiamenti in atto sia in termini tecnologici sia d’attitudine del pubblico alla televisione e il ruolo svolto della RAI dalle sue lontani origini fino al prossimo futuro, questo è stato l’argomento di un seminario tenuto dal responsabile Marketing Strategico RAI all’interno del corso di Marketing del prof. Alberto Mattiacci alla Facoltà di Economia dell’Università di Siena.

La storia delle trasmissioni pubbliche comincia il 6 ottobre 1924, quando partono le prime trasmissioni radiofoniche in Italia con il marchio URI (Unione Radiofonica Italiana).

Dopo circa 30 anni inizia la storia della televisione, in una domenica di inizio 1954, lo storico annuncio dell’avvio della trasmissioni dà il via ad una programmazione che nel primo periodo prevedeva 32 ore di programmi alla settimana  viaggiando attraverso arte, scienza e attualità.

Rai 3 Gennaio 1954 Grande era l’entusiasmo e l’aspettativa della popolazione per l’inizio della Tv. Il palinsesto della storica Domenica 3 Gennaio 1954 prevedeva alle 11 la diretta delle cerimonie d’inaugurazione dei vari trasmettitori in diverse zone d’Italia.
Nella serata c’era l’esordio del telegiornale, poi a seguire un programma d’intrattenimento, verso le 22 “L’osteria della Posta” di Carlo Goldoni (un programma impegnativo per l’epoca), un programma musicale e per chiudere la giornata la prima puntata della gloriosa “Domenica Sportiva”.

Negli anni successivi la RAI, grazie al gradimento del pubblico, aumenta quantitativamente le trasmissione, ed è negli anni 60 che partono le trasmissioni della seconda rete nazionale (quella che oggi è Rai2), negli anni 70 con l’avvento della tv a colori nasce anche la terza rete Rai (quella che oggi è Rai3) deputata a trasmettere prevalentemente programmi d’interesse regionale. Nel panorama televisivo fanno la loro comparsa le prime tv locali commerciali.

Negli anni ’80 la storia della televisione è legata alla comparsa dei primi canali tv nazionali (quella che oggi è Mediaset), la Rai dunque adesso non è più monopolista del settore televisivo, ma deve competere con un concorrente agguerrito per conquistarsi la fiducia dei propri telespettatori.

In ritardo rispetto agli altri paesi europei, negli anni ’90 arriva in Italia la prima forma di televisione a pagamento grazie a Telepiù (ovvero un soggetto che confeziona una offerta televisiva di valore, finanziata in maggioranza dai canoni di abbonamento dei propri telespettatori)

Gli anni 2000, vedono aumentare la competizione in modo esponenziale, grazie alla nascita della tecnologia digitale che permette di trasmettere canali televisivi e servizi per 4-5 volte di più utilizzando lo stesso numero di frequenze a disposizioni, dando la possibilità anche a nuovi editori di entrare a far parte del mercato televisivo.

Oggi la RAI ha 3 canali sulla tv analogica terrestre (Rai1, Rai2, Rai3), 6 canali Radio (Radio1, Radio2, Radio3, Gr Parlamento, isoradio, Filodiffusione), si muove nel campo del Cinema (RaiCinema, 01 Distribuzione), dell' Home Video (RaiTrade, 01 Distribuzione), ha 8 canali digitali terrestre (Rai1, Rai2, Rai3, RaiNews24, RaiSportSatellite, RaiEdu1, Raidoc-Futura, RaiUtile), 11 canali digitali satellitari gratuiti (Rai1, Rai2, Rai3, RaiNews24, RaisportSatellite, RaiEdu1, RaiEdu2, RaiUtile, RaiDoc-Futura, RaiMed, Euronews), 6 canali digitali a pagamento distribuiti sulla piattaforma SKY (RaiSat Extra, RaiSat Premium, RaiSat Cinema, RaiSat Gambero Rosso, RaiSat Smash, Raisat Yoyo), è presente sulla tv digitale via iptv (Rai1, Rai2, Rai3, RaiNews24, Raisport Satellite, RaiEdu1, RaiEdu2, RaiSat Cinema, RaiClick), nella telefonia Mobile (Rai1, Rai2, Rai3, Rainews24, RaisportSatellite), ha un portale Internet (Rai.it) che presto verrà rilanciato nella sua impostazione grafica, è presente nel mercato di sfruttamento dei marchi (RaiTrade), ha una offerta internazionale (RaiInternational, Euronews, RaiMed).

 

La Rai oggi


Nei prossimi anni quelli del decennio 201x, tutta la televisione sarà integralmente trasmessa in forma digitale, dunque ognuno di noi senza distinzione avrà la possibilità di avere a disposizione in forma digitale ad una serie di canali digitali.

La domanda che si pone in questi anni una azienda tv quale ad esempio Rai è costretta a dover maturare una diversa strategia sul proprio futuro?

Ci sono diversi fattori da analizzare come ad esempio la normativa: il mercato televisivo è uno di quelli maggiormente regolamentato, la Rai gode di un finanziamento pubblico grazie al canone, ed è dunque legata in parte alle scelte politiche. Anche l’emittenza privata ha però dei limiti dettati dall’Unione Europea come ad esempio al livello di raccolta, di pubblicità, di norme antitrust, del numero possibile di canali trasmessi.

La tecnologia: la tv digitale significa la possibilità per le famiglie di poter accedere ad un menù televisivo molto più ampio, tanti canali in più, ma anche servizi informativi cercando di svincolarsi dalle logiche del palinsesto offrendo la possibilità di accedere al contenuto di proprio interesse sempre più slegandosi alle scelte d’orario dell’editore (un esempio concreto è Rai Click, dove è possibile rivedere quando si vuole e anche a frammenti su Internet alcune trasmissioni Rai).

Il mercato della Tv I dati del mercato televisivo ci ricordano come nel 1995, la totalità delle famiglie aveva accesso solo alla tv analogica terrestre, nel 2001 1/5 delle famiglie era in grado di accedere a forme di televisione digitale, nel 2006, il numero delle famiglie digitali ha raggiunto la quota del 40%, nei prossimi 5 anni il 100% delle famiglie avrà accesso alla tv digitale in tutte le sue forme.


Le quote di mercato (share) rivelate da una elaborazione su dati AGCOM dei canali tradizionali (Rai, Mediaset) disegnano una curva che sta calando, negli ultimi anni è più marcata. Le altre Tv negli ultimi 10 anni sono passate da una quota del 9.3 (nel 1995) al 16.0 (nel 2006) a danno di Rai e Mediaset che hanno perso in maniera combinata 6-7 punti percentuali.

 

Share TV


La concorrenza è allargata e i concorrenti sono sempre più numerosi,
operatori con cui Rai e Mediaset non avevano mai pensato di competere sia a livello d’informazione, sia a livello di tv (ad esempio: Internet, La Repubblica, Corriere della Sera, ANSA). Un esempio è Google che ha implementato un servizio di distribuzione news e contenuti di pertinenza esclusiva televisiva (contenuti di trasmissioni americane e l’acquisizione del famoso sito video YouTube).
 
Ultimo esempio sono società che per Rai sono sempre stati fornitori di contenuti oggi pur continuando a vendere i propri programmi ai tradizionali broadcaster sono in alcuni segmenti di mercato, propri competitori diretti (Disney per esempio ha 4 canali con propri programmi all’interno della piattaforma Sky, visibili ad ogni abbonato alla pay-tv anche solamente al pacchetto base).
 
Il pubblico, sta maturando un approccio ai media molto più sofisticato delle generazioni passate, la gente vuole più alternative per poter trovare più facilmente quello più interessante, vuole soddisfare i propri bisogni in ogni luogo, si sta affermando la “centralità dell’individuo”, lo spettatore vuole intervenire/partecipare al programma (con voti, opinioni, messaggi, andare su Internet per scambiare opinioni), vuole diventare editore del proprio programma preferito.

LE RISORSE

Tradizionalmente la tv si reggeva su due forme di ricavo: canone e con una raccolta pubblicitaria. Oggi esistono altre forme di ricavo cioè la spesa diretta del pubblico per l’accesso a contenuti/servizi televisivi a pagamento (ad esempio SKY).
 
Analizzando i dati dei ricavi degli ultimi 8 anni (1998-2005) il canone è aumentato del 27% a causa prevalentemente dell’inflazione, la pubblicità è aumentata del 46%, i ricavi della tv a pagamento sono aumentato del 346% (oggi 4 milioni di famiglie sono abbonate a SKY con una spesa media di 45 euro mensili a cui vanno aggiunti un paio di milioni di persone che possiede le schede digitali terrestre di Mediaset Premium e La7 Cartapiu).

 

Ricavi secodo AGCOM


L' OFFERTA:

Crescono i prezzi dei contenuti, alcuni generi sono scomparsi dai canali generalisti (ad esempio i film, perché arrivano alla tv generalista ormai già saturo di spettatori che hanno visto il prodotto attraverso altre forme) e la scelta si orienta su: fiction, reality, intrattenimento, programmi di informazione.

COME CAMBIA LA RAI?
La Rai come editore di servizio pubblico deve trovare un nuovo ruolo ed il punto di partenza è la nuova formulazione del contratto di servizio con il Mistero delle Comunicazioni. La Rai deve rivedere la sua offerta, ampliare e rinnovare i propri programmi, deve investire sui nuovi media (tv digitale, internet, tv mobile) e dovrà cercare di modificare le modalità su cui si sostiene attraverso i ricavi, valorizzando i marchi posseduti e dovrà conseguire una nuova dimensione internazionale.

La Rai di ieri
era un broadcaster radio-televisivo, monopolista assoluto del mercato

La Rai di oggi
ha affiancato alla sua attività tradizionale a questi nuovi ambiti, senza ancor aver  maturato un salto logico culturale

La Rai di domani matura verso un modello di editore multimediale integrato (media company) sempre più diversificato, con una forte integrazione e una crescente dimensione internazionale. nel quale è il contenuto Rai il protagonista quale che sia il monitor sul quale il consumatore lo fruisce.

Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"

La Rai: passato, presente, futuro

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2024/25 - Diretta Sky e NOW 34a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 27 Aprile alle 18:00 |  JUVENTUS - MONZA Lunedi 28 Aprile alle 20:45 |  LAZIO - PARMA Lunedi 28 Aprile alle 20:45 |  HELLAS VERONA - CAGLIARI Lunedi 28 Aprile ore 20:45 |  DIRETTA GOL SERIE APRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH...
    S
    Sky Italia
     domenica, 27 aprile 2025
  • Serie A 2024/25 - Diretta DAZN 34a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Inter - Roma domenica alle 15 in diretta esclusiva su DAZN Scudetto-Europa: rush finale. Calendario fittissimo, corsa allo Scudetto e al quarto posto mai così aperta: a San Siro i 3 punti possono fare la differenza Tutta la Serie A Enilive, il Mondiale per Club FIFA e molto altro a soli 19,90€ al mese per quattro mesi: attiva entro il 6 maggio. DAZN SERIE A DIRETTA - 34a Giornata - PALINSESTO E TELECRONISTI a cura di Simone Rossi -...
    D
    DAZN
     domenica, 27 aprile 2025
  • Tutto il Mondo per i Funerali di Papa Francesco in Diretta TV e Streaming - Rai, Mediaset, Sky, La7

    Un evento in diretta tv che richiama il mondo intero nell’abbraccio al Papa, con la memoria collettiva che deve risalire indietro di 20 anni per ritrovarne uno analogo con la Messa funebre per Giovanni Paolo II, l’8 aprile 2005. Ma soprattutto un evento unico per i media contemporanei, che mai avevano documentato la traslazione delle spoglie di un Pontefice dal Vaticano in un altro luogo per la sepoltura. Tutta l'informazione italiana si mobilita per seguire in...
    T
    Televisione
     sabato, 26 aprile 2025
  • Serie B 2024/25 - Diretta Sky Sport Business 35a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

     LA SERIE BKT 2024/2025 SCENDE IN CAMPO NEI BAR E LOCALI CON SKY BUSINESS Quattro partite a turno, tutti i playoff, playout e highlights: il grande spettacolo della Serie BKT arriva nei bar, ristoranti e hotel abbonati a Sky Business Sky Business porta il gran finale della stagione di Serie BKT nei bar, ristoranti e hotel abbonati, offrendo agli esercenti una nuova opportunità per arricchire la propria proposta e coinvolgere ancora di più i loro...
    S
    Sky Italia
     venerdì, 25 aprile 2025
  • Serie B 2024/25 - Diretta LaB Channel 35a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Amazon Prime Video)

    Gli appassionati di calcio possono ora godere di un'esperienza unica grazie al nuovo canale LaB Channel, disponibile su Prime Video, che trasmette tutte le partite delle squadre della Serie BKT. Questo accordo tra la Lega Serie B e Amazon rappresenta un passo importante verso l'obiettivo di Prime Video di ampliare la propria offerta con contenuti sempre più esclusivi, includendo anche eventi sportivi live tra i più seguiti dal pubblico. Per la Lega Serie B,...
    S
    Sport
     venerdì, 25 aprile 2025
  • Serie B 2024/25 - Diretta DAZN 35a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La 35/a giornata del campionato di Serie BKT si aprirà con Frosinone-Spezia, in programma domani venerdì 25 aprile alle 12.30 allo Stadio Benito Stirpe, disponibile su Dazn anche in modalità gratuita. . All'andata era stato lo Spezia ad avere la meglio, conquistando i tre punti con un combattuto 2-1 casalingo. Ora, sotto la guida di Paolo Bianco, il Frosinone è deciso a riscattarsi davanti al proprio pubblico. Dall'altra parte, lo Spezia...
    D
    DAZN
     venerdì, 25 aprile 2025
  • Champions, Barcellona-Inter gratis in chiaro sul NOVE: Discovery supera Rai e Mediaset

    È una notizia che ha subito acceso l’entusiasmo dei tifosi: l’andata della semifinale di Champions League tra Barcellona e Inter sarà trasmessa gratuitamente sul canale NOVE, un’occasione rara per seguire un grande evento sportivo di una squadra italiana senza abbonamenti. Mercoledì 30 aprile si accenderanno i riflettori sullo stadio Lluis Companys di Barcellona, noto anche come Montjuïc, con diretta a partire dalle 19:30 e...
    S
    Sport
     venerdì, 25 aprile 2025
  • Champions League: BARCELLONA-INTER (by Prime Video) in diretta in chiaro sul NOVE

    WARNER BROS. DISCOVERY trasmetterà in diretta sul NOVE la semifinale di UEFA Champions League BARCELLONA-INTER resa disponibile da PRIME VIDEO L'accordo consente a tutti i tifosi italiani di avere accesso a uno dei match più “caldi” della stagione La copertura, inclusi pre e post-partita, sarà live MERCOLEDÌ 30 APRILE DALLE 19:30 SUL NOVE Warner Bros. Discovery trasmetterà in diretta sul NOVE la seminale...
    S
    Sport
     giovedì, 24 aprile 2025
  • Pechino Express su Sky e NOW: la corsa in Nepal vale la semifinale, 5 coppie in gara

    Giovedì 24 aprile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, ottava tappa di Pechino Express. È la prima corsa in Nepal, terzo e ultimo Paese nella rotta di quest’anno. Le cinque coppie rimaste in gara correranno – sotto la guida dal conduttore Costantino della Gherardesca con l’aiuto dell’inviato speciale Fru – per 430 chilometri in una tappa che mette in palio la semifinale. Le coppie al via sono: i Medagliati Jury...
    S
    Sky Italia
     giovedì, 24 aprile 2025
  • Sky Sport Motori Weekend | Motomondiale GP Spagna e WRC Isole Canarie

    Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con il Motomondiale e il WRC. MOTOMONDIALE A JEREZ – Si inizia giovedì 24 aprile con la conferenza stampa piloti dalle 16, per poi scendere in pista dalle 8.55 di venerdì per le prime sessioni di prove libere della Moto3 e della Moto2.Prima sessione di MotoGP in programma alle 10.40, mentre alle 14.55 sarà il momento delle prequalifiche. Sabato mattina, al termine dell’ultima sessione...
    S
    Sky Italia
     giovedì, 24 aprile 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 27 Aprile 2025 - Ciclismo Liegi > Bastogne > Liegi, Calcio, Pallavolo, Hockey

    In vista del weekend, Domenica 27 Aprile 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, per un ra...
     domenica, 27 aprile 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Proposta incedente, Domenica 27 Aprile 2025

    Domenica 27 Aprile sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, Proposta indecente di Adrian Lyne propone una storia che ha segnato un'epoca: Demi Moore e Woody Harrelson sono una coppia messa in crisi da gravi problemi economici, mentre Robert Redford interpreta il mi...
     domenica, 27 aprile 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW - Calendario 26 e 27 Aprile (Premier League, Bundesliga)

    Nella Casa dello Sport di Sky, oggi sabato 26 e domani domenica 27 aprile, appuntamento con i campionati esteri, da seguire in esclusiva live su Sky ein streaming su NOW.. In campo la Premier League - grande esclusiva Sky fino al 2028, compresi i Friday night e i Monday night - e la Bundesliga. PREMIER LEAGUE – In Inghilterra si scende in campo per la trentaquattresima giornata di Premier League. Sabato, tre partite: alle 13.30 Chelsea-Everton, live su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K ...
     sabato, 26 aprile 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 26 Aprile 2025 - Atletica Diamond League Xiamen, Judo Europei

    In vista del weekend, Sabato 26 Aprile 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, p...
     sabato, 26 aprile 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Diamanti, Sabato 26 Aprile 2025

    Sabato 26 Aprile sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Va in prima serata su Sky e NOW il film Diamanti, in onda alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD. Ferzan Ozpetek torna a raccontare l’universo femminile con la sua inconfondibile cifra stilistica: uno sguardo delicato, intimo e malinconico ch...
     sabato, 26 aprile 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨