Non dimenticare e saperne di più: la risposta di Rai Educational alla missione di servizio pubblico assegnata alla Rai. âLa settimana della Memoriaâ di Rai Educational andrà in onda da lunedì 22 a venerdì 26 gennaio alle ore 08.05 e mercoledì 24 gennaio alle ore 08.05 e 00.40 su Raitre.

La seconda puntata âOlocausto Bergen Belsenâ in onda martedì 23 gennaio ricorderà lâatroce sterminio a partire dalla fine stessa dei nazisti: dallâapertura cioè del campo di concentramento di Bergen Belsen.
Il terzo appuntamento âHollywood racconta la Shoahâ in onda mercoledì 24 gennaio sempre alle ore 08.05 e, in replica, alle ore 00.40 su Raitre, ripercorrerà attraverso interviste rilasciate da Stephen Spielberg e da noti protagonisti del mondo cinematografico e, con le immagini tratte da film, fiction e documentari realizzati dagli anni â30 ad oggi, il rapporto tra Hollywood e lâOlocausto.
La quarta puntata âSimon Wiesenthalâ, giovedì 25 gennaio, ricostruirà la vita del leggendario âcacciatore di nazistiâ, Simon Wiesenthal. Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca dei criminali del Terzo Reich fuggiti in tutto il mondo, per portarli di fronte alla giustizia.
Lâultima puntata âGiorgio Perlascaâ in onda venerdì 26 gennaio racconterà la storia di Giorgio Perlasca, un uomo qualunque, uno come noi, che negli anni terribili della Shoah ha rischiato la vita per salvare centinaia di ebrei ungheresi dalla deportazione e dallo sterminio.
RADIO 2:
Si inizia giovedì 25, alle ore 13.00, con Barbara Palombelli che illustra, allâinterno del suo programma quotidiano â28Minutiâ, due iniziative particolari tra le tante che in questi giorni celebrano lâevento. Venerdi 26, Luca Sofri nel suo programma âCondorâ, alle ore 16.30, provera' a dare una lettura diversa di âSchindlerâs Listâ il film culto di Steven Spielberg dedicato alla Shoa'. Anche âCaterpillarâ vuole dare voce alle persone che lavorano percheâ la giornata della memoria non sia un giorno come un altro: venerdi 26 alle ore 18.00, Massimo Cirri e Filippo Solibello daranno conto dei molti e diversi modi con cui si celebra questo giorno in giro per lâItalia.
Sabato 27 gennaio, inizia Il Cammello del Mattino con Barbara Condorelli che parleraâ di come la RAI affronta la giornata; anche âLâAltrolatoâ, il programma di Federico Taddia, in onda alle 9.30 di sabato tenteraâ di trovare un lato meno conosciuto della memoria; e infine Giovanna Zucconi allâinterno di âSumoâ, il programma di lotta radiofonica in onda alle ore 18.00 di sabato, inviteraâ a ricercare le vie di incontro e non di scontro tra civiltaâ e religioni.
Mantenendo la linea della rete che eâ quella dellâintrattenimento verso un pubblico medio-giovane, Rai Radio2 vuole in questo modo dare il proprio contributo affincheâ non accada mai cioâ che Primo Levi temeva: âTutti coloro che dimenticano il proprio passato, sono condannati a riviverloâ.