Digital-News.it Logo

Indagine Ipsos/FAPAV sulla pirateria. Duilio (Sky) e Azzi (DAZN) chiedono leggi a tutela

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia

La nuova indagine sul fenomeno della pirateria audiovisiva e sportiva, condotta da Ipsos per conto di FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, è stata presentata questa mattina all’Ara Pacis di Roma in occasione dell’evento “Stati Generali della lotta alla pirateria tra legalità, sicurezza e intelligenza artificiale. Industrie dei contenuti, consumi culturali e comportamenti illeciti” organizzato dalla Federazione e che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti delle Istituzioni e dell’Industria.

I dati confermano un’incidenza complessiva della pirateria stabile tra la popolazione adulta, pari al 42%, ma contestualmente registrano una crescita nel numero di contenuti audiovisivi piratati: si stimano nel 2022 circa 345 milioni di atti illeciti, 30 milioni in più rispetto all’anno precedente (+9%).

L’incremento rispetto al 2021 è spinto soprattutto dallo sport live, che fa registrare un aumento del +26% degli atti di pirateria nell’ultimo anno ed è l’unico contenuto che evidenzia un trend complessivo di crescita rispetto alle ultime indagini. Seguono i programmi tv, con un +20% rispetto al 2021 e le serie/fiction, che nell’ultimo anno vedono incrementare gli atti di pirateria del +15%.

I film si confermano essere il contenuto più piratato: il 35% degli atti di pirateria audiovisiva (oltre 120 milioni) riguarda film, ma il trend, sia rispetto allo scorso anno sia in un’ottica di medio periodo, è in calo (-4% vs. 2021; -68% vs. 2016).

I dati Ipsos evidenziano che tra le modalità di fruizione dei contenuti illegali, la pirateria digitale si conferma essere la principale con il 39% di incidenza, dato stabile rispetto allo scorso anno. Segue a lunga distanza la pirateria indiretta (cioè il prestito di copie fisiche o digitali piratate o la visione da amici), che dopo la forte diminuzione avvenuta tra il 2018 e il 2021, si assesta attorno al 12%. Infine, la pirateria fisica, con il 9% di incidenza, resta la modalità meno utilizzata.

Da notare il trend inverso tra gli adolescenti: nel corso del 2022 quasi la metà dei 10-14enni (47%) ha commesso almeno un atto di pirateria audiovisiva, ma tale incidenza è in arretramento rispetto al 2021 (-4pp) e la stima degli atti di pirateria non raggiunge i 25 milioni (nel 2018 erano oltre 31 milioni).

??Per quanto riguarda la deterrenza, i dati dell’ultima ricerca confermano che l’oscuramento dei siti si rivela una misura efficace: il 40% dei pirati adulti ha incontrato almeno una volta un sito bloccato e tra loro la metà si è di conseguenza rivolto ad alternative legali (49%, +6pp vs. 2021).

Durante la mattinata si è parlato anche della proposta di legge sul contrasto alla pirateria online che lo scorso marzo la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità dopo un iter che si era interrotto con la fine anticipata della scorsa legislatura. La proposta di legge, ora in discussione al Senato della Repubblica, conferisce nuovi poteri all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. A fronte della segnalazione dei titolari dei diritti tv è attribuito all’AGCOM il potere di ordinare l’immediato oscuramento del sito che trasmette illegalmente il contenuto. È previsto, poi, l’aumento delle sanzioni sia per coloro che mettono illegalmente a disposizione contenuti protetti da copyright, sia per gli utenti finali che rischiano multe fino a 5mila euro e fino a tre anni di carcere.

In attesa della definitiva approvazione della nuova legge, la consapevolezza di commettere un reato tra gli utenti del web è diffusa (l’81% tra i pirati adulti), una buona metà di questi però non ritiene probabile l’essere scoperti e puniti. Coerentemente con quanto rilevato in passato, i pirati di contenuti audiovisivi sono più concentrati tra gli under 35 (39% vs 27% del totale popolazione), tra coloro che hanno un livello di istruzione più elevato (21% di laureati vs 18% del totale popolazione) e tra gli occupati (61% vs 54% del totale popolazione). Si riscontra inoltre una leggera prevalenza degli uomini sulle donne (53% di uomini e 47% di donne).

«La ricerca presentata oggi da Nando Pagnoncelli e riferita al 2022 evidenzia come il fenomeno della pirateria nel nostro Paese sia in continua evoluzione, sfruttando lo sviluppo tecnologico anche a fini illeciti, come dimostra il recente dibattito in merito alla relazione tra copyright e intelligenza artificiale. Anche i numeri di quest’anno, ci stimolano, come FAPAV a confermare il nostro impegno nel sostenere le Industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali e nel lavorare con le Istituzioni – già molto sensibili al tema – per la definizione ed applicazione di nuovi strumenti preventivi di efficace contrasto alla pirateria ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Presidente FAPAV.

«Oltre alle necessarie azioni di enforcement e all’approvazione della nuova legge antipirateria, che ci auguriamo possa essere licenziata a strettissimo giro, come Federazione continuiamo a promuovere attività di sensibilizzazione e campagne di educazione a sostegno della legalità. Si inserisce in questo contesto “Il Cinema Siete Voi”, la nuova campagna contro il fenomeno del camcording promossa da FAPAV in collaborazione con ANEC, ANICA e MPA, dedicata al pubblico in sala e che mira a sensibilizzare lo spettatore sul tema dell’illecita registrazione dei film al cinema. L’altra campagna a supporto dell’industria audiovisiva promossa da FAPAV insieme a ANEC, ANICA, APA, MPA e UNIVIDEO, e che sarà lanciata durante la Mostra del Cinema di Venezia, è la seconda edizione di “We Are Stories”, una serie di spot con protagoniste alcune giovani professioniste che raccontano come il loro amore per l’audiovisivo le abbia spinte a realizzare i loro sogni. Occorre lavorare in modo sinergico per favorire da una parte l’ampia offerta legale dei contenuti audiovisivi, dall’altra per arginare il fenomeno della pirateria che come emerge dai dati presentati questa mattina continua a rappresentare un serio freno allo sviluppo industriale ed economico del nostro Paese ha concluso Bagnoli Rossi.

«La collaborazione tra FAPAV e Ipsos prosegue da diversi anni e nel tempo abbiamo imparato a conoscere sempre più nel dettaglio il problema della pirateria. Nella rilevazione di quest’anno abbiamo approfondito il tema della percezione del danno da parte dei pirati ed emerge chiaramente che chi pirata non è pienamente consapevole del danno che sta arrecando all’industria audiovisiva e soprattutto ai lavoratori che ne fanno parte. È perciò importante, come auspicato anche da Federico Rossi Bagnoli, continuare nella campagna di sensibilizzazione sul tema. Oltre a ciò, anche quest’anno si conferma l’efficacia del blocco dei siti per scoraggiare la pirateria. È bene quindi proseguire in questa direzione per far sì che sempre più pirati optino per una visione tramite mezzi legali dei contenuti di interesse. La pirateria purtroppo resta un problema ancora presente nel panorama italiano, ma tramite l’educazione e le attività di deterrenza è possibile arginarlo ed è questa la sfida più grande che deve affrontare l’industria audiovisiva nei prossimi anniha dichiarato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia.

«Questo appuntamento annuale è diventato un importante momento di confronto per fare il punto sulla diffusione della pirateria su come viene percepita e su come contrastarla in modo più efficace. In questi anni Fapav ha lavorato molto per creare un fronte compatto nella lotta contro questo fenomeno e per scardinare i luoghi comuni che a lungo hhnno dipinto la pirateria come un innocuo fenomeno di costume e molto hanno fatto anche le forze dell'ordine hanno smantellato molte reti criminali con strumenti sempre più sofisticati arrivando in alcuni casi anche a identificare gli utenti finali.  ma sappiamo tutti che malgrado i passi avanti la strada da percorrere È ancora lunga lo dimostrano i dati presentati oggi che evidenzia una crescita degli atti di pirateria e un numero ancora altissimo di abbonati alle iptv pirata e preoccupante anche il fatto che solo metà dei pirati percepisca il rischio di essere scoperto e sia consapevole dei danni provocati ai lavoratori del comparto audiovisivo. Danni che impattano non solo su grandi aziende sulle squadre di calcio sulle case di produzione ma anche e forse soprattutto su giovani talenti su doppiatori su truccatori su musicisti solo per citare alcune professioni impattate. Per tutti questi motivi è fondamentale che l'iter parlamentare della legge in discussione al Senato proceda spedito intervenire in tempo reale e cruciale in questa battaglia soprattutto quando il contenuto piratato è un evento sportivo live uno schermo che si oscura Mentre si guarda la propria squadra Penso sia il modo più efficace per dimostrare e far comprendere che non c'è alternativa alla legalità la nuova legge potrebbe dare anche un importante messaggio culturale sulla gravità di questo reato e sulla determinazione che c'è nel contrastarlo anche per questo il mio auspicio è che venga approvata prima dell'estate un auspicio che so di condividere con tutti voi. Mi auguro che risultati dell'indagine presentata oggi contribuiscono a far comprendere l'urgenza di questo provvedimento.»ha dichiarato Andrea Duilio, Amministratore Delegato Sky Italia.

«Oggi la pirateria è in crescita ed è in crescita anche la parte dello sport che è il quarto contenuto dopo film serie tv e programmi TV in crescita costante anno su anno e anche nel 2022 e parliamo di circa 41 milioni di atti piratati soltanto nel 2022. L'impatto è significativo perché i dati sempre di Fapav con Ipsos mostrano una crescita di circa 700 mila nuovi pirati abbonati alle Iptv quindi un numero considerevole e parliamo di un fatturato di circa 800 mila euro al giorno quindi sono numeri significativi che impattano il sistema sportivo Italiano e credo sia ancor più evidente che occorre un intervento normativo per fermare appunto la pirateria c'è un disegno di legge che è stato approvato dalla camera e adesso è al Senato siamo più o meno da circa un paio di mesi in attesa dell'approvazione quindi parliamo di una cinquantina di milioni che è il guadagno di dell' iptv illegali in questo periodo e speriamo appunto di avere il tutto prima della nuova stagione che parte a punto a breve. I dati sono interessanti perché il profilo del pirata è ben diverso da quello che uno si può aspettare c'è una maggiore concentrazione nella popolazione laureata e con e occupata quindi con un reddito da lavoro quindi sostanzialmente è diverso da quello che non potrebbe immaginare ed è secondo me un fenomeno ormai accettato e questo è abbastanza grave Quindi serve ancora di più intervenire perché c'è un danno per il sistema Sportivo Italiano e un rischio per le persone quindi bisogna fare un intervento normativo per evitare i rischi che le persone incorrono nell'utilizzare questi siti pirata. Non è chiaro tutti esattamente quello che stiamo combattendo in realtà guardando i dati circa il 34% delle persone immagina che dietro la pirateria ci sia quasi una persona che lo fa per hobby in uno scantinato ma non è così sono organizzazioni criminali quindi è estremamente rischioso fornire i propri dati come password mail o dati di pagamento quindi dobbiamo aumentare il livello di informazione e consapevolezza di quelli che sono i rischi che dietro c'è un'organizzazione appunto criminale. Le parole chiave sono tempestività e severità sono fondamentali: ad oggi il 49% dei pirati che vengono intercettati bloccati come oscurata la visione si dichiarano disponibili a sottoscrivere un abbonamento regolare e quindi soltanto troppo bassa la percentuale di quelli che vengono appunto oscurati. L'intervento normativo in tal senso è fondamentale la parola da ricordarci la tempestività e quindi fermarli come previsto dall'attuale norma entro i 30 minuti dalla segnalazione quindi quando c'è ancora l'evento live  Ci sono tre livelli di intervento legislativo non prorogabili: è stato fatto molto a livello governativo e secondo me  bisogna mettere la palla in rete e quindi portare a compimento l'iter legislativo prima della nuova stagione, un secondo tecnologico e cioè mettere sulla piattaforma che consenta come dicevo prima la tempestività di intervento entro 30 minuti dalla segnalazione bloccando l'evento live e il terzo livello quello culturale perché alla fine sono le persone che compiono atti di pirateria che poi sono criminali informatici più che pirati e quindi bisogna assolutamente diffondere maggiore cultura dei rischi che si incorrono commettendo appunto atti di pirateria»
ha dichiarato Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.

***

 I DATI DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA NEL 2022

  • 42%: incidenza complessiva della pirateria di film, serie/fiction, programmi e sport live. (43% nel 2021, 37% nel 2019, 38% nel 2018, 37% nel 2017, 39% nel 2016).
  • 23%: incidenza delle IPTV illegali anche solo in prova/senza abbonarsi.
  • 345 milioni: la stima complessiva degli atti di pirateria (+30 milioni rispetto al 2021). Il 35% sono film, il 30% serie/fiction, il 23% programmi, il 12% sport live.
  • 40% dei pirati è entrato a contatto con siti web oscurati.
  • 49% dei pirati entrati in contatto con siti web oscurati si è convertito a fonti legali.
  • 81%: i pirati consapevoli che la pirateria è un reato
  • 55%: pirati che ritengono probabile che il reato di pirateria venga scoperto e punito.
  • 59%: quota di pirati NON pienamente consapevoli che, a causa della pirateria, i lavoratori dell’industria audiovisiva rischiano di perdere il posto di lavoro.
  • 47%: l’incidenza della pirateria tra i 10-14enni (-4pp rispetto al 2021).
  • 76%: quota dei pirati adolescenti che è a conoscenza del fatto che la pirateria è un reato.
L’indagine è stata condotta sulla popolazione adulta (15 anni o più[1]) ed è stato realizzato anche un focus specifico sui ragazzi tra i 10 e i 14 anni[2].

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Lega Serie B: Calendario 2024/2025 e Nuova Offerta Diritti TV sul mercato

    Assemblea di Lega B in videoconferenza con tutte le società presenti. In apertura, il presidente Mauro Balata ha salutato le nuove associate che hanno fatto oggi il loro ingresso nella sede assembleare. Ufficializzata anche la data di pubblicazione del calendario della Serie BKT 2024/2025, con l’evento che si terrà nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 luglio a La Spezia in piazza Europa in collaborazione con lo Spezia calcio e il Comune della città ligure ai...
    S
    Sport
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Euro 2024, il calendario delle partite in diretta tv su Sky e Rai - 19 Giugno 2024

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Croazia - Albania ore 15 in diretta esclusiva su Sky SportGermania - Ungheria ore 18 in diretta su Sky Sport e Rai 2 Scozia - Svizzera ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Nel pomeriggio di ieri martedì 18 Giugno ad Euro 2024 la Turchia ha battuto la Georgia 3-1. Successo meritato quello della squadra di Vincenzo Montella, ma i georgiani sono rimasti in partita fino all'ultimo, dimostrando buone qualità e grande spirito di sacrificio. In...
    S
    Sport
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Red Eye: La Serie Thriller di ITV Arriva in Anteprima su TimVision dal 19 Giugno

    Da mercoledì 19 giugno, arriva in Italia in anteprima esclusiva su TimVision, dopo l'ottimo debutto su ITV e ITVX nel Regno Unito, la serie thriller "Red Eye". La trama si sviluppa durante un volo notturno tra Londra e Pechino, nelle strade della City e nei corridoi del potere di Whitehall. Il protagonista, il dottor Matthew Nolan, interpretato da Richard Armitage, partecipa a una conferenza medica a Pechino. Dopo un terribile incidente d'auto, viene arrestato...
    I
    Internet e Tv
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Euro 2024, il calendario delle partite in diretta tv su Sky e Rai - 18 Giugno 2024

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Turchia - Georgia ore 18 in diretta esclusiva su Sky Sport, Portogallo - Repubblica Ceca ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Il lunedì di Euro 2024 si era aperto con il colpaccio della Romania all’esordio nel gruppo E di Euro 2024, con un secco 3-0 rifilato all’Ucraina. Dopo un buon avvio la squadra di Rebrov cade al 29’ con l’eurogol del capitano romeno Stanciu su assist di Man, viziato da un errore a rinvio di Lunin. Il portiere...
    S
    Sport
      martedì, 18 giugno 2024
  • Su Mola TV 23 Partite della Copa America 2024 in Diretta e in Italiano

    Mola si conferma la casa del calcio sudamericano: dal 20 giugno al 14 luglio trasmetterà 23 partite (su un totale di 32) della Copa America 2024, tutte live e in italiano. Il racconto delle partite sarà arricchito dall’esperienza di Alessio Iovine e Moreno Torricelli e da una trasmissione quotidiana, Copa Loca, ricca di analisi, approfondimenti, ospiti e curiosità su uno dei tornei più affascinanti del calcio mondiale....
    S
    Sport
      lunedì, 17 giugno 2024
  • House of the Dragon 2: Notte Magica al Castello Sforzesco di Milano per il Debutto su Sky e NOW

    Una lunga notte infiammata dalla rivalità fra “Neri” e “Verdi” ha acceso ieri il Castello Sforzesco di Milano per l’arrivo della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” in partenza oggi, 17 giugno in esclusiva su Sky e streaming solo su NOW Illuminato da luci verdi e rosse il Castello si è trasformato per l’occasione in Westeros...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Sky TG24 si conferma testata affidabile nel Digital News Report 2024 Reuters

    Sky TG24 si conferma sul podio fra le testate d’informazione italiane più affidabili. Lo stabilisce il Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters condotto in 47 Paesi, alla sua tredicesima edizione, che attribuisce alla testata diretta da Giuseppe De Bellis il secondo posto (69%) dopo l’Ansa che si attesta al 75%, seguono Il Sole 24 Ore e Tg La7. Sky TG24 si classifica, inoltre, primo fra le testate tv e per affidabilità fra gli under 35, a pari merito con...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Europei 2024, gli ascolti tv delle partite dopo il primo weekend su Sky e Rai.

    L'analisi dei dati Auditel per le prime sette partite degli Europei 2024 trasmesse sui vari canali televisivi italiani offre uno sguardo approfondito sulle preferenze e sulle abitudini di visione del pubblico italiano. La varietà di canali e formati di trasmissione fornisce una panoramica completa del seguito che questi eventi sportivi hanno tra gli spettatori nel target analizzato (individui+ospiti) Per quanto riguarda le partite trasmesse su Sky Sport Uno 201, è evidente...
    S
    Sport
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Sky Sport Tennis 🎾 diretta ATP 500 Queens e Halle, WTA 500 Berlino, 250 Birmingham

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 17 a domenica 23 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. Questa settimana su Sky Sport avremo la possibilità di seguire alcuni dei tornei più prestigiosi nel mondo del tennis. In ambito maschile, due eventi di rilievo sono l'ATP 500 Queen's e l'ATP 500 Halle. Il Queen's è uno...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Euro 2024, il calendario delle partite in diretta tv su Sky e Rai - 17 Giugno 2024

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Romania - Ucraina ore 15 in diretta esclusiva su Sky Sport Belgio - Slovacchia ore 18 in diretta su Rai 2 e Sky SportPortogallo - Repubblica Ceca ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Nella prima domenica di Euro 2024, l'Olanda batte la Polonia 2-1. I Paesi Bassi vincono solo nel finale grazie a un gol di Weghorst, appena entrato. Il primo tempo si chiude in parità: vantaggio della Polonia al 16' con Buksa, alla mezz'ora il pareggio oranje con...
    S
    Sport
      lunedì, 17 giugno 2024
  • House of the Dragon Stagione 2: Nuovi Episodi in Esclusiva su Sky e NOW dal 17 Giugno

    Da un continente occidentale sull’orlo di una sanguinosa guerra civile per l’ormai insanabile spaccatura interna alla famiglia Targaryen, ricomincia con i nuovi episodi l’epica saga di HOUSE OF THE DRAGON, dal 17 giugno su Sky e in streaming solo su NOW in contemporanea assoluta con la messa in onda americana. Disponibile come sempre anche in versione originale con sottotitoli, per la prima volta la seconda stagione della serie HBO Original e Sky Exclusive sarà...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Grandi Ascolti tv per Italia-Albania a UEFA Euro 2024: successo su Sky e Rai 1

    Grandi ascolti su Sky per laprima partita degli Azzurri a UEFA Euro 2024: ieri Italia-Albania - dalle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW - con la telecronaca di Fabio Caressa e Beppe Bergomi ha raccolto nel complesso davanti alla tv 1 milione 194 mila spettatori medi in total audience e 1 milioni 650 mila spettatori unici, con il 6% di share. Buoni ascolti anche per gli studi: il post gara con Sky Euro Show ha raggiunto 393 mila...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Europei di Calcio 2024: Diretta tv Sky e Rai e streaming. Partite di Domenica 16 Giugno

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Polona - Olanda ore 15 in diretta esclusiva su Sky Sport Slovenia - Danimarca ore 18 in diretta esclusiva su  Sky SportSerbia - Inghilterra ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Parte bene l'Italia agli Europei di Calcio Germania 2024, battendo 2-1 l'Albania. È stata una vittoria piuttosto sofferta perché gli azzurri si sono trovati sotto di un gol dopo appena 23 secondi, segnato da Bajrami sfruttando un errore di Dimarco. L'Italia...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Euro 2024: ITALIA vs Albania in Diretta TV e Streaming (Ore 21 Rai 1 e Sky Sport)

    L’11 luglio 2021 l’Italia (in diretta su Rai 1 e Sky Sport) superava l’Inghilterra ai rigori nella finale di UEFA EURO 2020 e conquistava il suo secondo titolo europeo. Il 18 agosto 2023, giorno in cui Luciano Spalletti è diventato commissario tecnico della Nazionale, l'obiettivo principale era già rivolto a EURO 2024. Prima di tutto bisognava qualificarsi, traguardo raggiunto in Germania a Leverkusen contro l'Ucraina, e poi difendere il titolo. Il...
    S
    Sport
      sabato, 15 giugno 2024
  • Fabio Caressa (Sky): «Coesione di squadra per un nuovo grande Europeo Azzurro»

    Era il 4 Luglio del 2006, e si giocava la storica partita tra Germania e Italia a Dortmund, un momento epocale che ha profondamente segnato la vita di Fabio Caressa come cronista sportivo (nella foto dell'epoca qui sulla sinistra in coppia con Beppe Bergomi). Quella partita non solo ha influenzato positivamente il corso del Mondiale poi vinto a Berlino dall'lItalia, ma ha lasciato un'impronta indelebile nella vita professionale del telecronista di Sky Sport. 18 anni dopo circa...
    S
    Sky Italia
      sabato, 15 giugno 2024
  • La sfida tecnico produttiva Sky Europei 2024: dirette, commenti e tecnologia di avanguardia

    Dal 14 giugno al 14 luglio, 24 squadre nazionali di calcio si sfideranno negli stadi di tutta la Germania con l'obiettivo di conquistare il titolo di campioni d'Europa ai Campionati Europei di Calcio UEFA. Sky Italia sarà in prima linea nella trasmissione dell'intero torneo, con 51 partite (di cui 20 in esclusiva) che terranno i tifosi incollati ai loro schermi. Sky Italia è infatti l'unica emittente del gruppo Sky Europe che trasmetterà tutte le partite...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Anche in Estate al Cinema con Sky, due biglietti omaggio nelle sale The Space Cinema

    Torna l’iniziativa di Sky per far vivere le emozioni del grande schermo e a sostegno dell’industria cinematografica. Dopo un anno straordinario per il cinema italiano con grandi numeri al box office, ancora una volta Sky offre a tutti gli abbonati due biglietti per godersi direttamente in sala un grande film italiano o internazionale. L’iniziativa - promossa da Sky Extra - prende il via oggi ed è rivolta a tutti gli abbonati Sky, che potranno richiedere i biglietti...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Federico Buffa Talks: Un Viaggio nelle Storie degli Europei su Sky Sport dal 14 Giugno

    Dal 14 giugno riparte la seconda stagione di 'Federico Buffa Talks'. La prima puntata del programma Storie di Europei sarà un viaggio nella storia e nelle storie suggerite dalle passate edizioni del Torneo continentale raccontate da Federico Buffa a dialogo con il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, in un percorso a ritroso nel secolo del calcio,  tra le tante vicende umane che dal 1960 ad oggi, ogni 4 anni - pandemia a parte – hanno illuminato...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

    L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati analializzati anche nel Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. Secondo...
    E
    Economia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (13 - 16 Giugno) | SuperBike Emilia Romagna Misano, Lamborghini Le Mans

    In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna delle quattro e delle due ruote, con il Mondiale 2024 di Superbike e il Lamborghini Super Trofeo. La Superbike sbarca a Misano per il quarto round del mondiale 2024 a cui farà seguito il secondo appuntamento italiano con la tappa di Cremona in settembre.La sfida per il titolo è bellissima e vive sul duello sportivo tra Alvaro Bautista e Toprak Razgatlioglu che, tra l’altro, al Marco...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨