Digital-News.it Logo

Indagine: Le Tv Digitali fra crescita, sperimentazione e cambiamento

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

T
Televisione
Si è svolto presso l?Aula de Carli del Campus Bovisa del Politecnico di Milano il Convegno ?Le Tv Digitali fra crescita, sperimentazione e cambiamento? organizzato dall?Osservatorio New Tv della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) in collaborazione con il Cefriel. (*)
 
Metodologia
Occasione del Convegno è stata la presentazione dei risultati della Ricerca 2008, basata sull?analisi di più 2.000 canali relativi a tutte le piattaforme digitali attualmente disponibili (DTT, IpTv, Mobile Tv su rete Dvb-h e su rete cellulare, Sat Tv, Web Tv) e su oltre 50 casi di studio realizzati mediante interviste dirette alle più significative imprese operanti nei diversi stadi di questa filiera. Data l?eterogeneità delle tipologie di televisioni prese in considerazione, anche per questa edizione della Ricerca si è considerata la suddivisione delle piattaforme digitali in tre macro-categorie che corrispondono ad altrettante diverse macro-accezioni di televisione, denominate

- Sofa-Tv che include tutte le televisioni digitali che vengono fruite tipicamente tramite lo schermo televisivo ?tradizionale?. Le ?nuove? Sofa-Tv si basano su tre piattaforme digitali: Sat Tv, DTT e IpTv

- Desktop-Tv
che include tutti i canali video fruibili tramite Web e Internet in generale

- Hand-Tv
che include tutte le offerte Tv e video disponibili sulle due piattaforme Mobile, quella basata sulle reti Dvb-h e quella basata sulle reti cellulari.
 
?Nell?ambito delle Sofa Tv - ha commentato Umberto Bertelè Presidente della School of Management del Politecnico di Milano - si assiste ad una sempre più avvincente battaglia competitiva per il mercato pay tra SKY da una parte, che continua a crescere e a potenziare la sua offerta su satellite, e Mediaset, dall?altra, che inizia a giocare una partita più efficace ed aggressiva sul digitale terrestre. È esclusa da questo ambito competitivo RAI  per  i vincoli di operatore pubblico.?
 
 ?Il maggior fermento imprenditoriale si riscontra tra le Desktop-Tv nelle quali stanno avvenendo le maggiori sperimentazioni: a livello di format e di palinsesti, di produzione di contenuti e di modalità di erogazione all?utente. - ha dichiarato Andrea Rangone, Responsabile Scientifico dell?Osservatorio New Tv della School of Management del Politecnico di Milano -Tutto questo avrà impatti importanti anche sulle altre tv, sia Sofa che Hand, contribuendo a cambiare e innovare i format televisivi di queste piattaforme. Questo fenomeno sarà anche spinto da una sempre maggiore ?trasposizione?del Web sullo schermo grande delle Sofa-Tv, tramite set top box universali.?
 
?Il mercato delle Hand-Tv è ancora in una fase embrionale - ha dichiarato Giovanni Toletti, Responsabile delle Ricerche dell?Osservatorio New Tv della School of Management del Politecnico di Milano - Il modello adottato fino ad oggi ? che possiamo definire modello pay telco-centrico ? si è rilevato estremamente inerziale, non in grado di far decollare questo mercato in tempi ragionevoli, anche perché non è ancora assolutamente chiaro che cosa il consumatore consideri veramente di valore. Proprio per questo motivo, il 2008 rappresenta per le Hand-Tv un anno di cambiamento: Nokia, ad esempio,  ha deciso di giocare una partita diretta nel mercato delle Hand-Tv; 3 Italia, a partire da giugno, ha iniziato ad offrire alcuni canali completamente free, con il duplice obiettivo di diffondere più velocemente la cultura e l?abitudine all?utilizzo delle Hand-Tv presso il grande pubblico e, di pari passo con l?aumento dell?audience, aumentare l?interesse degli advertiser verso questa piattaforma.Ll?Unione Europea ha scelto come standard europeo il Dvb-h.?
 
I principali dati del mercato

L?evidenza principale della Ricerca è che sommando i ricavi derivanti sia da pubblicità che da offerte pay relativi a tutte le piattaforme (Sat, DTT, IpTv, Web, Dvb-h, Rete cellulare), il valore complessivo atteso per il 2008 del mercato delle televisioni digitali è di poco inferiore ai 3.400 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2007. Confrontando questo valore con il mercato complessivo del mondo televisivo anche analogico, otteniamo un peso delle televisioni digitali pari al 38%.
 
La grande maggioranza di questo mercato rimane ad appannaggio della piattaforma satellitare - Sky ? che pesa per l?87%. Fatta eccezione per il DTT, che ha un?incidenza del 9%, le altre piattaforme (IpTv, Mobile e Web) svolgono ancora un ruolo marginale.
 
L?86% del mercato deriva dalle offerte pay, il restante 14% dalla pubblicità.
 
Il numero di canali
La Ricerca offre anche una visione complessiva delle dinamiche in atto relativamente al numero e alla tipologia di canali trasversalmente a tutte le tipologie di piattaforme digitali.
 
Fatta eccezione per il Mobile, che si mantiene a quota 27 canali nel Dvb-h e diminuisce da 123 a 114 su Rete cellulare, la gamma di canali aumenta su tutte piattaforme, anche se con evoluzioni quantitative e qualitative molto differenti: Web Tv da 476 a 633, SAT Tv da 243 a 297, IpTv da 153 a 218 e DTT da 40 a 45. Nel caso della Web Tv sono stati considerati solo i canali ad alta ?dignità? dell?offerta.
 
I canali Vod (Video on Demand) aumentano il loro peso sia sulla IpTv (passando dal 23 al 36%) che sulla Web Tv (dal 64 al 71%), mentre lo diminuiscono sulla Mobile Tv dal 75 al 63% per alcune razionalizzazioni fatte sull?offerta della Rete cellulare.
 
Su alcune piattaforme aumenta lo sforzo progettuale di creazione di nuovi canali ad hoc (Sat da 61 a 67%, Dtt da 29 a 47% e Web da 25 a 31%), su altre questo sforzo diminuisce (Ip da 10 a 8%, Dvbh da 36 a 32%, Umts da 40 a 33%)
 
I canali ripetuti su più piattaforme sono infine 150.
 
I principali fenomeni in atto nelle tre categorie: Sofa-Tv, Desktop-Tv, Hand-Tv
 
Sofa-Tv
Sono numerosi i fenomeni nuovi che hanno caratterizzato il comparto della Sofa-Tv nel corso del 2008:
  • un aumento del numero di canali su tutte e tre le piattaforme: su quella satellitare per un ulteriore allargamento del bouquet di offerta di SKY; su quella digitale terrestre, per i nuovi canali lanciati in particolare da Mediaset, ma anche da Rai e dal Gruppo Editoriale L?Espresso; sull?IpTv, come conseguenza sia della trasposizione su questa piattaforma dell?offerta di SKY sia dell?introduzione di alcuni nuovi canali verticali On demand;
  • un radicale cambio di strategia di Mediaset, che punta non più solo su offerte premium incentrate su calcio, cinema, sport, ma anche su tre nuovi canali pay che ripropongono ? in una logica premium - la storica triade free to air e un canale per bambini (Disney). L?offerta si indirizza prioritariamente ad un target differente rispetto all?offerta premium di SKY, con il chiaro intento di allargare il mercato degli utenti televisivi pay;
  • un potenziamento dell?offerta di SKY, dovuto sia all?allargamento del portafoglio dei suoi canali, sia alla spinta maggiore data ad alcuni servizi innovativi, quali MySKY e HD;
  • il lancio da parte di Rai di un nuovo canale free su DTT (Rai4), oltre al proseguimento di sperimentazioni di diversa natura;
  • in ambito IpTv, il cambiamento di strategia di Telecom che veicola l?offerta televisiva in bundle con l?offerta della banda larga, senza alcun costo ulteriore per l?utente. Sempre in ambito IpTv, la discesa in campo di due nuovi player, Infostrada e Tiscali, che, anche se ad oggi svolgono un ruolo assolutamente marginale, stanno interpretando il concetto di IpTv in modo originale, con un modello ?ibrido? che porta sulla Sofa-Tv diverse caratteristiche tipiche del Web.
Per il futuro gli snodi principali che intravediamo sono:
  • la battaglia competitiva sul mercato dei contenuti pay, che si sta facendo sempre più interessante, con SKY, da una parte, che continua a crescere, potenziare e arricchire la sua offerta e Mediaset, dall?altra, che inizia a giocare una partita più efficace ed aggressiva sul digitale terrestre, puntando anche sulla sempre maggiore penetrazione dei televisori con sintonizzatore integrato;
  • il ruolo che Rai saprà/potrà ritagliarsi considerando i suoi vincoli di operatore pubblico, che non gli consentono di giocare un partita nel mercato della Tv a pagamento; la capacità degli operatori dell?IpTv di ritagliarsi un loro spazio sfruttando la specificità di questa piattaforma e le loro risorse chiave di operatori di telecomunicazioni e Internet service provider.
Desktop TV
Le Desktop-Tv rappresentano l?ambito delle Tv digitali caratterizzato da maggior fermento imprenditoriale e attività di sperimentazione nel 2008:
  • aumenta il numero sia di operatori che di canali in questo ambito, ma il turnover è elevato: a fronte di una natalità di circa il 40%, rileviamo una mortalità di circa il 20%. è questo un fenomeno a cui il Web ci ha abituati nei suoi 15 anni di vita, con ondate di nuova imprenditorialità che portano inevitabilmente anche ad ondate di nuova mortalità (si pensi ad esempio ai siti di eCommerce, ai portali verticali, alle community, ecc.);
  • cresce il peso dei canali On demand, editoriali in particolare ma anche UGC (introdotti dalla maggior parte dei portali Web per arricchire la loro offerta online), mentre si riducono i canali a flusso trasposti da altre piattaforme televisive (in particolare quelli delle Tv locali);
  • aumentano i canali Video (soprattutto On demand) sviluppati da imprese e pubbliche amministrazioni con l?obiettivo di potenziare la loro comunicazione e interazione con i propri utenti, grazie all?efficacia e alla ricchezza del media televisivo (in una logica che abbiamo definito, quindi, di Customer Relationship Management - CRM);
  • aumenta la presenza di pubblicità correlata all?offerta Video (sia a livello di banner che di pre-roll) e anche la produzione di Video ad-funded.
Per il futuro sono due i principali trend su cui vogliamo porre l?attenzione.
  • Il primo mette in dubbio il concetto stesso di Desktop-Tv: i fenomeni in atto stanno mettendo chiaramente in evidenza che la Web Tv non è da considerarsi un mercato specifico, isolabile dal più complessivo mondo dell?online, ma è una componente di offerta ? particolarmente ricca ed attrattiva per l?utente - del composito mondo del Web. Questo significa: minore spazio per gli operatori ?puri?, quelle start-up nate appositamente per operare in questo mercato; maggiore spazio, invece, per quegli Editori ? sia tradizionali che Web - che sapranno interpretare l?offerta Video/Tv in una strategia più complessiva multicanale e di portafoglio;
  • più spazio anche per quelle imprese e pubbliche amministrazioni che vogliono puntare sul Video per potenziare la comunicazione e interazione con i propri utenti.
Il secondo trend riguarda la notevole mole di attività di sperimentazione in atto in questo ambito: il Web si sta dimostrando un contesto particolarmente favorevole per condurre esperimenti nel mondo dei Video e della Tv, per mettere a punto e testare innovazioni a livello di modalità di strutturazione, articolazione, produzione, programmazione ed erogazione dei contenuti.
Ci piace, quindi, vedere il fermento imprenditoriale e la vivacità innovativa che stanno caratterizzando in questo momento l?offerta di Video su Web, come un vero e proprio ?laboratorio? in cui si sperimentano nuovi concept di Tv che potranno, nel tempo, arricchire non solo l?offerta a livello di Desktop-Tv ma anche quella delle altre piattaforme televisive, Sofa-Tv e Hand-Tv.
Questo fenomeno potrà essere anche spinto da una maggiore ?trasposizione? del Web sia sullo schermo grande delle Sofa-Tv che sullo schermo piccolo delle Hand-Tv, trasposizione resa possibile ?tecnicamente? dalla diffusione dei set top box universali, per la Sofa-Tv, e del Mobile Internet/Web, per le Hand-Tv.
 
Hand Tv
Il mercato delle Hand-Tv è ancora in una fase embrionale. Il modello adottato fino ad oggi ? che possiamo definire modello pay telco-centrico ? si è rilevato estremamente inerziale, non in grado di far decollare questo mercato in tempi ragionevoli, anche perché non è ancora assolutamente chiaro che cosa il consumatore consideri veramente di valore.
 
Le dimensioni ancora eccessivamente piccole di questo mercato rischiano di innescare un circolo vizioso: con i numeri attuali non si giustificano gli investimenti nella progettazione e nello sviluppo di un?offerta adeguata e nella continua sperimentazione (attività che sono, invece, indispensabili visto che stiamo parlando di un mercato completamente nuovo in cui è necessario sperimentare per trovare una chiara proposizione di valore per il consumatore), né si riescono ad attrarre i budget di pubblicità degli advertiser.
 
Proprio per questo motivo, il 2008 rappresenta per le Hand-Tv un anno contemporaneamente di temporeggiamento e di cambiamento.

Temporeggiamento perché gli Operatori di telefonia mobile, che presidiano completamente l?offerta in questo ambito, hanno più che altro razionalizzato la loro offerta:
  • non investendo ulteriormente nella progettazione di canali ad hoc (anche se non mancano alcune interessanti iniziative e sperimentazioni);
  • replicando i canali presenti su Dvb-h anche su rete cellulare (ove possibile dal punto di vista dei diritti e degli accordi stipulati con i Content provider);
  • consolidando l?offerta On demand.
Cambiamento perché qualche segnale di discontinuità è comparso: Nokia ha deciso di giocare una partita diretta nel mercato delle Hand-Tv; 3 Italia, a partire da giugno, ha iniziato ad offrire alcuni canali completamente free, con il duplice obiettivo di diffondere più velocemente la cultura e l?abitudine all?utilizzo delle Hand-Tv presso il grande pubblico e, di pari passo con l?aumento dell?audience, aumentare l?interesse degli advertiser verso questa piattaforma; l?Unione Europea ha scelto come standard europeo il Dvb-h.
 
Un importante momento di discontinuità sarà, inoltre, rappresentato dalla scadenza dei contratti legati al Dvb-h, che porterà ad una ridiscussione sia dei costi di affitto della rete di Mediaset da parte di Tim e di Vodafone Italia, sia dei costi di acquisizione dei contenuti. In particolare, con riferimento a quest?ultimo aspetto, la limitata dimensione del mercato e l?incertezza sull?effettiva attrattività per l?utente di alcuni contenuti soggetti a diritti (anche pregiati, quali sport, cinema, ecc.) rendono difficilmente sostenibili alti investimenti da parte degli operatori del settore.
 
Guardando al futuro alcuni snodi particolarmente significativi sono:
  • gli effetti della nuova strategia di 3 Italia e di Nokia sul mercato (che dipenderanno anche dalle azioni che intraprenderanno gli altri operatori di telefonia mobile) e, quindi, anche sull?affermarsi di un modello free di Hand-Tv, basato sulla pubblicità (a fianco di quello pay);
  • il ruolo che vorranno ricoprire gli altri player del mercato, diversi dagli Operatori Telco - Broadcaster in primis, ma anche produttori di terminali, Web company, ecc. - che potrebbero decidere di investire più massicciamente in questo ambito (eventualmente diventando anche operatori di telefonia virtuali);
  • la diffusione/popolarità del Mobile Web, che potrebbe portarsi dietro anche un maggiore utilizzo del Video (On demand editoriale e UGC) sul cellulare.
 (* ) L'edizione 2008 dell?Osservatorio è stata realizzata in collaborazione con il Cefriel e con il supporto di: 3 Italia, Aegis Media Italia, Business Integration Partners, Digitalia 08, Ericsson, HP, Il Sole 24 ORE, KSoft, La7, La Repubblica, Lab Tv collaborativa, Gruppo Mediaset, Microsoft Online Services Group, Niumidia Adv, RAI, RCS Digital, Sipra, SKY Italia, Skylogic, Gruppo Telecom Italia, Televisionet.tv,TIM,  Vodafone Italia, XALTIA


Dinamica di crescita del mercato della tv nelle sue varie piattaforme

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • UEFA Euro 2024: Speciali Sky Sport per rendere omaggio e celebrare gli azzurri

    Nei giorni in cui l’attesa per UEFA Euro 2024 entra nel vivo, tornano le Produzioni Originali di Sky Sport, in chiave europea, per rendere omaggio e celebrare l’appuntamento calcistico dell’estate. Nuovi speciali, con interviste e approfondimenti, ci accompagneranno in questo periodo: Campioni 2021 Rewind. Speciale Mister Condò: storia di un trionfo (dal 7 giugno); L’Uomo della Domenica - Discorso su due piedi: Luciano Spalletti, il maledetto toscano (dal 9...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 in Diretta su Sky e NOW

    Entra nel vivo l’Estate Italiana della Casa dello Sport. Per sei giorni, Roma sarà il palcoscenico della più importante manifestazione continentale di atletica leggera; da venerdì 7 giugno, i Campionati Europei di atletica leggera “Roma 2024” saranno in diretta su Sky e in streaming su NOW fino a mercoledì 12 giugno. La squadra di farà vivere l’atmosfera magica dello stadio Olimpico di Roma per tutto lo svolgimento dei Campionati...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Trolls 3: Tutti Insieme in Prima TV su Sky Cinema Family e NOW dal 7 Giugno

    Arriva in prima TV su Sky il nuovo capitolo del franchise campione d’incassi di DreamWorks Animation TROLLS 3 – TUTTI INSIEME, in onda venerdì 7 giugno alle 21:00 su Sky Cinema Family, in streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Con la caratteristica carica di gioia psichedelica di Trolls, composta dai classici e dai nuovi strabilianti successi pop, TROLLS 3 - TUTTI INSIEME è un’avventura senza...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 7 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 09:00«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #2»Real Collegio, Lucca 7 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Finals NBA 2024: Boston Celtics vs Dallas Mavericks in Diretta su Sky e NOW

    Il grande basket americano NBA è di casa su Sky e in streaming su NOW , con la possibilità di seguire da vicino tutti i grandi campioni grazie a Sky Sport NBA (ch 209), il canale dedicato, acceso 24 ore su 24, anche con highlights, sintesi dei match, rubriche, speciali e le analisi delle partite, oltre alle dirette degli incontri e alle differite del giorno dopo. Nel campionato professionistico americano di pallacanestro è arrivato il momento delle Finals, che...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • LBA Finals UnipolSai 2024: Virtus Bologna vs Milano in Diretta DAZN con Ref Cam e Fan Zone

    La Lega Basket Serie A si prepara a vivere il suo emozionante epilogo, le Finali Scudetto, che vedranno per il quarto anno di fila sfidarsi Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano.Uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati della palla a spicchi, al via da giovedì 6 giugno su DAZN, e reso ancora più coinvolgente e adrenalinico con il ritorno “in campo” della DAZN Ref Cam, in collaborazione con LBA e il supporto della FIP. Dopoil...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • SFIDE DA 90: il Nuovo Podcast di Sky Italia che Celebra le Icone degli Anni '90

    I mitici Anni ’90, quelli in cui i millennials sono cresciuti e diventati grandi. Anni di grande musica e nuove mode, ma anche di grandi sfide: meglio il grunge o la dance? Beverly Hills 90210 o Friends? Tamagotchi o Gameboy? Vacanze a Riccione o Interrail? Federico Russo e Daniela Collu si sfidano, con l'aiuto dei loro ospiti, per decretare le icone più rappresentative degli anni '90 in SFIDE DA 90, il nuovo podcast originale in dieci puntate di Sky Italia realizzato da...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • DAZN lancia Promozione per Tifosi della Roma: 12 Mesi al Prezzo di 10 Stagione 2024/25

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi della Roma che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? * I tifosi giallorossi, che non sono clienti...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Estate Sportiva Italiana su Eurosport: Semifinali Roland Garros e Finali LBA in Diretta

    I primi giorni caldi dell’estate sportiva italiana sono su Eurosport e i canali di Warner Bros. Discovery, broadcaster ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel viaggio verso l’appuntamento più importante della stagione, Eurosport è testimone esclusivo sui campi del Roland Garros del momento storico del tennis italiano con il nuovo numero 1 del ranking ATP JANNIK SINNER, JASMINE PAOLINI E I NOSTRI DOPPI, MASCHILE E FEMMINILE, TUTTI IN SEMIFINALE. Inoltre, per...
    S
    Sport
      giovedì, 06 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 6 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 14:25«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #1»Real Collegio, Lucca 6 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (6 - 9 Giugno) | F1 Canada 2024, IndyCar GP Road America

     In arrivo su Sky e in streaming su NOW .Un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il nono appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1 e la NTT IndyCar Series. APPUNTAMENTI – Riparte il campionato 2024 di Formula 1 con il Circus che sbarca a Montreal per il Gran Premio del Canada. Appuntamento giovedì 6 con la conferenza stampa dei piloti, alle 20.30,per poi attendere il venerdì per i primi giri in pista, con la prima sessione di prove...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Finale Playoff Serie C NOW: LR Vicenza vs. Carrarese, dove vederla in tv (diretta Rai, Sky Sport)

    È tempo di finali in Serie C NOW: questa sera, in uno stadio “Menti” tutto esaurito, andrà in scena la finale di andata dei Playoff 2024 di Serie C NOW tra LR Vicenza e Carrarese, lo stesso spettacolo si ripeterà allo “Stadio dei Marmi” il 9 giugno. Otto i precedenti ufficiali tra le due squadre in Veneto: cinque i successi biancorossi (l’ultimo 2-0 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), due i pareggi e una la vittoria dei gialloblù (1-0...
    S
    Sport
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli testimonial Sky Stream

    Districarsi tra le varie app e perdere tempo alla ricerca del contenuto da guardare è ormai un’esperienza che tutti, ma proprio tutti, hanno sperimentato almeno una volta.  I tre giudici di MasterChef Italia – gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli – non fanno eccezione, come mostra la campagna di comunicazione di Sky Stream, il nuovo box che permette di scegliere, in modo facile e veloce, tra i tanti contenuti disponibili su Sky e...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Europei di Calcio 2024, 31 partite in onda in altissima qualità su Rai 4K

    Si avvicina il fischio di inizio per la 17ª edizione del Campionato Europeo di Calcio, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante Euro 2020, il torneo torna con un unico paese ospitante, la Germania. Le 24 nazionali su 54 che hanno passato la fase di qualificazione si sfideranno per il titolo di Campione d’Europa. 51 partite si susseguiranno in 10 stadi, da Berlino a Monaco di Baviera, con la fase a gironi (6 gruppi da 4 squadre) a dare il via...
    H
    HDTV e 3D
      martedì, 04 giugno 2024
  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨