Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di #Giro100, il viaggio di Rai Sport per la maglia rosa con un lungo palinsesto (5 - 28 Maggio 2017) - Scopri di più su Sport

#Giro100, il viaggio di Rai Sport per la maglia rosa con un lungo palinsesto (5 - 28 Maggio 2017)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

S
Sport
venerdì, 21 aprile 2017 | Ore: 15:24

#Giro100, il viaggio di Rai Sport per la maglia rosa con un lungo palinsesto (5 - 28 Maggio 2017)Per acquisire i diritti del Giro d'Italia per il biennio 2017-2018 la Rai ha condotto una «lunga ed aspra negoziazione» con Rcs, al termine della quale l'accordo si è trovato «per una cifra di 11 milioni di euro più un 1,5 milioni in spazi pubblicitari per il 2017 e 10 milioni di euro più 2,5 milioni in spazi pubblicitari per il 2018». Ma l'obiettivo della Rai è di arrivare «quasi a triplicare i ricavi pubblicitari» legati al Giro. Lo sottolinea il direttore generale Antonio Campo Dall'Orto durante la presentazione della centesiamo edizione del Giro, in risposta alle polemiche sui costi di questi diritti (più che raddoppiati rispetto ai 5 milioni annui dell'accordo precedente), oggetto nei giorni scorsi di diverse critiche anche dal mondo politico.

«Al di là delle polemiche, che sono sempre presenti, - sottolinea Campo Dall'Orto - l'importante è che questi diritti vengano valorizzati e noi quest'anno abbiamo messo in piedi un'offerta senza precedenti: le ore di trasmissione legate al Giro passeranno da 148 a 247 e sulla sola tv generalista da 64 ore si passerà ad oltre 100. Rai2 sarà la rete capofila, oltre a Rai Sport, alla Radio, a Rai Storia che racconterà il centenario del Giro, ci sarà un'offerta multimediale senza precedenti». «Sono molto contento di poter dire che la Rai è ancora la casa del Giro d'Italia per i prossimi 2 anni. Alcuni eventi sono polarizzanti più di altri, in grado di catalizzare l'attenzione, e secondo noi il Giro lo è ed è importante anche dal punto di vista valoriale perché raccoglie il Paese. È un evento inclusivo ed esclusivo al tempo stesso: inclusivo perché coinvolge ed attraversa l'intero Paese, esclusivo perché lo avremo in esclusiva tv, radio e multimediale», aggiunge il dg. «In un mondo dello sport che diventa sempre sempre più conteso, abbiamo deciso che eventi come il Giro, la Nazionale, le Olimpiadi li vogliamo sempre più nostri e quando è possibile in esclusiva, per raccontarli al meglio».

Che aggiunge:

«Il ciclismo è uno sport nobile e antico, che è stato in grado di sopravvivere a mille rivoluzioni di costume e di consumo, rimanendo un evento importantissimo per tutti perché ai valori dello sport unisce il racconto del paese, del territorio, delle nostre meravigliose bellezze». «Attraverso la competenza e la passione di tutti coloro che ci lavorano non credo ci sia nessuno che possa raccontare questo caleidoscopio di emozioni meglio di noi, un racconto contemporaneo pieno di colori, luoghi e storie per celebrare al meglio un compleanno indimenticabile, la centesima edizione. Il Giro, la Rai, l'Italia. Sempre insieme: ieri, oggi e domani. Noi amiamo l'innovazione quando questa sa essere inclusiva ed evolvere insieme alla tradizione: anche per questo la classicità di un evento che intreccia la sua storia con quella del Paese e della stessa Rai trova qui la sua casa naturale. Siamo pronti a partire e, ne siamo sicuri, milioni di italiani sono pronti a condividere con noi questa meravigliosa avventura», conclude Campo Dall'Orto.

«Ho scelto Rai dopo moltissimi incontri perchè è la televisione per eccellenza. Ma abbiamo fatto un'intesa biennale e non quadriennale, come abitudine, perchè con il direttore generale non c'era accordo sul valore del Giro». Lo ha spiegato il presidente di Rcs Urbano Cairo. «I dirigenti Rai non erano d'accordo con le nostre richieste, c'è stata una bella mediazione e alla fine abbiamo trovato questa soluzione - ha sottolineato Cairo - Tra due anni la televisione pubblica avrà un diritto di prima negoziazione: potrà sempre tenersi il Giro ma soltanto dopo aver visto cosa è successo nel mercato televisivo».

IL GIRO100 IN TV - L’amore tra il Giro e la RAI è senza fine. Anche quest’anno la RAI rinnova il suo impegno con la corsa ciclistica più amata dagli italiani, proponendo, in occasione del Giro numero 100, soluzioni tecnologiche d’avanguardia, come microcamere e droni per le riprese aeree, statistiche in tempo reale, grazie all’uso di transponder indossati da circa la metà dei ciclisti partecipanti, rubriche dedicate all’interno della varie trasmissioni, e spazio crescente per il mondo social. In totale saranno 170 le ore di offerta televisiva, tra programmi e diretta della corsa. Un record assoluto. Tutte e sette le tappe di montagna, poi, avranno diretta integrale: non era mai successo in 100 anni di storia del Giro. Raisport+ HD e Rai 2 HD racconteranno, giorno dopo giorno, a partire dal 5 maggio, la caccia alla maglia rosa numero 100.

  • Villaggio di partenza (ore 12.20 circa – Raisport+ HD)
    Sarà il “via” della corsa RAI, in onda tutti i giorni dalla città di partenza della tappa, con orario di inizio variabile in funzione dell’orario di gara. Condotta da Tommaso Mecarozzi con Stefano Garzelli, sarà la trasmissione che anticiperà i temi della giornata, ospiterà le interviste ai protagonisti prima della partenza e farà scoprire ai telespettatori le realtà locali. Sarà anche la trasmissione che mostrerà, in esclusiva, le immagini della partenza della tappa.

  • Prima diretta (ore 13.05 – Raisport+ HD)
    Fatta eccezione per le sette tappe di montagna, che saranno trasmesse integralmente, alle 13.05 la linea passerà in cabina di commento, dove siedono Francesco Pancani e Silvio Martinello, le voci del Giro, che accompagneranno i telespettatori all’inizio della tappa, grazie alle prime immagini in diretta, ancora prima della diffusione del segnale internazionale.

  • La grande corsa (ore 14.00 e ore 17.45 – Rai 2 HD)
    E’ la novità del Giro100 targato Rai: Marco Lollobrigida e Massimiliano Rosolino condurranno, dagli studi di Milano, una trasmissione di infotainment, che ruoterà intorno alle immagini di gara, sempre vive grazie ad uno speciale ed avveniristico schermo parabolico che avvolgerà i conduttori e gli ospiti, campioni del passato, giornalisti e personaggi famosi accomunati dalla passione per la bicicletta. La grande corsa sarà il contenitore nel quale troveranno spazio gli appuntamenti tradizionali: in pratica, aprirà e chiuderà la programmazione dedicata su Rai 2 HD.

  • Giro in diretta e Giro all’arrivo (ore 14.45 – Rai 2 HD)
    E’ il cuore del racconto della giornata ciclistica, la cronaca della tappa fino alla sua conclusione, con l’inseparabile coppia formata da Francesco Pancani e Silvio Martinello, ai quali si aggiungono le “voci” dall’interno del gruppo, quelle dalle motocronaca di Andrea De Luca e di Marco Saligari, ex ciclista professionista con tre vittorie in carriera al Giro e un’esperienza pluriennale come Direttore Sportivo. Il loro racconto sarà arricchito da statistiche in tempo reale, e interventi in diretta dei telespettatori attraverso le piattaforme social, per vivere il Giro come esperienza totalizzante.

  • Processo alla tappa (ore 17.15 – Rai 2 HD)
    Subito dopo la conclusione della tappa la storica trasmissione RAI dedicata al commento ed all’analisi di quanto appena successo. Con Alessandra De Stefano ci saranno il CT della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, che si soffermerà sugli aspetti più puramente tecnici, evidenziando ciò che le telecamere non hanno colto, e Alessandro Petacchi, al suo esordio al Giro. Petacchi, il quarto ciclista italiano più titolato di sempre, con 179 successi in carriera (alle spalle di Moser, Saronni e Cipollini), cercherà di carpire i segreti del gruppo e gli umori dei corridori, per accompagnare i telespettatori anche verso la frazione del giorno dopo.

  • Viaggio nell’Italia del Giro (ore 18.55 – Rai 2 HD)
    Come da tradizione, non poteva mancare l’approfondimento realizzato in collaborazione con Rai Cultura, per scoprire la storia, le tradizioni, i personaggi e le contraddizioni dell’Italia attraversata dal Giro. Edoardo Camurri condurrà il telespettatore, tappa dopo tappa, ogni giorno, nelle realtà di un Paese, il nostro, nel quale convivono il bello e il meno bello, i volti e la memoria. Un racconto on the road, dalla Sardegna alla Lombardia.

  • TGiro (ore 20.00 – Raisport+ HD)
    E’ il telegiornale dedicato al Giro d’Italia, condotto da Andrea De Luca. Mezz’ora, per raccontare la giornata appena conclusa. Servizi, approfondimenti, interviste, e la moviola di Stefano Garzelli. Trenta minuti di puro ciclismo.

  • Giro Notte (ore 22.45 – Raisport+ HD)
    La tappa, semplicemente. Chi non avesse avuto la possibilità, durante il giorno, di seguire la diretta, può rivederne la sintesi in novanta minuti di pura intensità.

Immagine di #Giro100, il viaggio di Rai Sport per la maglia rosa con un lungo palinsesto (5 - 28 Maggio 2017)LA SQUADRA DI RAISPORT  - Il team leader della squadra di Raisport al Giro sarà anche quest’anno Alessandro Fabretti, mentre il coordinamento giornalistico sarà affidato a Franco Bortuzzo e a Cesare Di Gesaro. Francesco Pancani racconterà la corsa in diretta, mentre Alessandra De Stefano condurrà il Processo alla Tappa. A Marco Lollobrigida, invece, sarà affidato il timone de “La grande corsa”, il contenitore di Rai 2 HD che ospiterà, al suo interno, tutta la narrazione in diretta del Giro.  In moto, all’interno del gruppo, ci sarà Andrea De Luca, che si occuperà anche della conduzione del TGiro. Dai luoghi di partenza della corsa andrà in onda “Villaggio di partenza”, condotto da Tommaso Mecarozzi con le interviste di Antonello Orlando. A Luca Di Bella, Stefano Rizzato e Nicola Sangiorgio, il compito di raccontare il Giro e l’Italia del Giro on the road. La regia internazionale sarà di Stefano Brunozzi, con Marco Spoletini sul pullman della regia dedicata Rai. Gloria Ganassin firmerà la regia di “Villaggio di partenza” e di TGiro. Il produttore esecutivo sarà Carmine Grieco, con Guido Lissoni e Gianluca Bertasi come assistenti.  Tutte le attività di produzione della Rai avranno il coordinamento della struttura “Grandi Eventi”, il cui dirigente responsabile è Massimo Migani. Il centro di produzione coinvolto è il CPTV di Milano, il capo progetto è Enrico Motta.

Immagine di #Giro100, il viaggio di Rai Sport per la maglia rosa con un lungo palinsesto (5 - 28 Maggio 2017)IL GIRO ALLA RADIO  - Saranno Radio1 e Radio2 i canali di RadioRai dedicati al Giro. In particolare, Radio1 sarà protagonista dell’informazione sportiva in diretta, mentre a Radio2, per la prima volta, è affidato il ruolo di entertainment partner ufficiale, nonché di “voce” della carovana pubblicitaria, dedicando al Giro alcune delle sue storiche trasmissioni.

Su Radio1, ad eccezione dei tre lunedì di riposo, la corsa rosa sarà raccontata minuto per minuto a partire dalle 14.35, con il primo appuntamento con “Sulle strade del Giro”. Dalle 15.00 alle 15,30 all’interno di “A Tutto Campo” ampi spazi di radiocronaca, che si amplieranno fino alle 16.35, inizio dell’ultima parte di “Sulle Strade del Giro”, in diretta dalla linea del traguardo, con le voci di Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, con gli interventi dalle motocronaca di Antonello Brughini e di Massimo Ghirotto. Dalle 17.30 alle 17.50 “Fuori Giro – il dopo tappa”, classica rivisitazione della frazione appena conclusa, con le interviste e i commenti in diretta. Dalle 21 alle 23, in Zona Cesarini commenti, interviste, presentazione della tappa del giorno dopo, curiosità, personaggi, i luoghi dell’Italia attraversata dal Giro e le pagelle di Massimo Ghirotto.  Il sabato gli interventi in radiocronaca saranno all’ interno di Sabato Sport a partire dalle 14, mentre dalle 14.50 alle 17 il Giro diventa uno dei “campi” collegati in Tutto il calcio minuto per minuto di serie B. La domenica, invece, gli interventi in radiocronaca, all’interno di Domenica Sport, cominceranno a partire dalle 12.25, mentre dalle 14.50 alle 17 il Giro diventa uno dei “campi” collegati in Tutto il calcio minuto per minuto di serie A.

Radio2 concentrerà la sua narrazione in modo particolare sul territorio: dalla partenza al traguardo, on air e sul campo, saranno tanti i momenti raccontati dalle voci e il sound di Radio2. Il tutto scandito da una sigla originale, scritta e interpretata da Lillo e Greg, dal titolo che è tutto un programma: E mo’ pedala!  Dalle 6 del mattino, dal lunedì al venerdì, il primo collegamento sarà all’interno di ‘Caterpillar AM’, con Filippo Solibello e Marco Ardemagni, nel corso del pomeriggio e della serata la parola passerà a ‘I Sociopatici’ di Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi, e a Fede e Tinto con ‘Decanter’, mentre il sabato e la domenica saranno affidati alle voci di Natascha Lusenti con ‘Ovunque6’, Malcom Pagani, Savino Zaba e Massimo Bagnato con ‘Italia nel pallone’ e ‘KGG’, con Katamashi e Gazzoli.  Ma il racconto non sarà solo on air: le voci “on field”, dal 5 al 28 maggio, animeranno il pubblico del Giro dal villaggio di partenza, con un palco-truck fatto di musica, animazione e giochi, insieme a Barbara Pedrotti, Barbara Clara, Mauro Casciari e Gianluca Gazzoli, e ai dj Luca Cucchetti, Carlo Piantoni e Leonardo Carioti.  Sulla linea d’arrivo, Radio2 schiera due delle voci più conosciute, i conduttori di ‘Caterpillar AM’, Filippo Solibello e Marco Ardemagni, che insieme al dj Max Lietta racconteranno l’arrivo di tappa, descrivendo il territorio che ospita il Giro e intervistando il pubblico al traguardo. Radio2, inoltre, realizzerà tre puntate live di alcuni dei programmi di punta della rete: sabato 7 maggio, dalle 14.30, ‘Il ruggito del Coniglio’ di Dose e Presta sarà in diretta da Cagliari, domenica 21 maggio, dalle 14.30, Lillo e Greg saranno in diretta da Bergamo e domenica 28 maggio, Luca Barbarossa e Andrea Perroni saranno in diretta da Milano, alle 14.30, con ‘Radio2 Social Club’.

IL GIRO DIGITAL -  Il 100° Giro d’Italia vedrà un'offerta digital senza precedenti in diretta e on demand, interamente fruibile sul sito speciale www.rai.it/giroditalia e sui social con una vera e propria volata di gruppo che vedrà "pedalare" gli account di Rai 2 HD, RaiSport, RaiStoria, Rai Radio1 e Rai Radio2, le voci ufficiali del Giro. Sul web, prima della partenza del Giro, con il calendario della competizione saranno già disponibili per gli utenti appassionati le caratteristiche tecniche di ogni tappa (percorsi, altimetrie, luoghi, traguardi volanti, ricognizioni in video, etc..). Ogni tappa potrà essere vissuta ‘live’ dalla partenza all’arrivo, con lo streaming del segnale tv di RaiSport/Rai 2 HD, del commento audio di Radio1, delle riprese dalle moto ed elicottero, oltre agli aggiornamenti testuali e le statistiche aggiornate in tempo reale. Insieme al racconto multiforme e multimediale della gara, le redazioni RAI coinvolte raccoglieranno tutto quello che succede intorno alla corsa, con le interviste, le curiosità e tutto ciò che trasforma lo sport in spettacolo vivente, e con uno sguardo alla storia nei 100 anni del Giro.   Ogni frazione si trasformerà giorno per giorno in una pagina di archivio con la completa ricostruzione on demand di quello che è accaduto in gara e fuori.

Sui social un’offerta trasversale presente su Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat, trainata dall’hashtag #RaiGiro100. Ogni account offrirà un punto di vista diverso. Rai 2 HD racconterà le immagini più spettacolari del giro, le tifoserie, la gente, i luoghi e i colori. A RaiSport il compito di offrire una soggettiva privilegiata a tutti gli appassionati, per la prima volta sui social saranno presenti i feed in diretta dall’elicottero e dalle moto. Radio1 sarà la voce storica ed ufficiale della centesima edizione del Giro, con il commento tecnico dei giornalisti che storicamente seguono la gara. Facebook e Twitter saranno costantemente accese sul Giro con un racconto h24 che coinvolgerà tutti gli account.  A Rai 2 HD saranno affidati i FB Live di intrattenimento all’interno del programma “La Grande Corsa” e il racconto di colore e di costume. RaiStoria avrà per i suoi FB Live un volto social d’eccezione: Edoardo Camurri che ci porterà in diretta alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia del Giro. Rai Radio1 porterà per la prima volta i suoi talent in diretta su Facebook e on air su Twitter. Rai Radio2 offrirà ad ogni tappa una playlist che andrà a comporre la compilation on air del Giro e accoglierà l'arrivo di ciascuna tappa portando gli utenti a bordo di un van speciale dove alcuni volti del canale intratterranno il pubblico presente. Il racconto per immagini sarà affidato ad Instagram e Snapchat. 

#RaiGiro100: un racconto a 360° che, pedalata dopo pedalata, tappa dopo tappa, porterà tutti gli utenti insieme al traguardo, alla conquista della maglia rosa numero 100.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • X Factor 2025, chiuse le selezioni dei Bootcamp: giudici pronti alle Last Call prima dei Live su Sky e NOW

    Si è chiusa la fase dei Bootcamp di X Factor 2025, sono stati quindi definiti ufficialmente gli artisti che, tra una settimana, si andranno a giocare un posto tra i concorrenti dello show Sky Original prodotto da Fremantle. I giochi sono ormai fatti per i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, che si preparano all’ultima tappa delle selezioni prima dei Live, le Last Call, la fase attesa giovedì 16 su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 10 ottobre 2025
  • «3Tre, il numero magico dello sci»: il docufilm Sky Sport che celebra la leggenda Madonna di Campiglio

    Perché la 3Tre è così speciale? Lo hanno raccontato gli autori e i protagonisti in un progetto speciale cinematografico dedicato alla più antica gara italiana di sci alpino, che andrà in onda sui canali di Sky Sport durante le festività natalizie e in versione inglese nelle settimane pre olimpiche. Il docufilm intitolato «3Tre il numero magico dello sci» è un progetto Sky - Trentino Marketing, con...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Giovedì 9 ottobre 2025 apre il programma con Finlandia-Lituania...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Presidente Mattarella incontra Ted Sarandos al Quirinale per i dieci anni di Netflix in Italia

    In occasione dei dieci anni di Netflix-Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione guidata da Ted Sarandos, amministratore delegato di Netflix, accompagnato da Ferial Govashiri, Capo dello Staff - Ufficio del Co-CEO Ted Sarandos, Clete Willems, Chief Global Affairs Officer, Madeleine de Cock Buning, Vicepresidente Global Affairs, EMEA, Tinny Andreatta, Vicepresidente per i contenuti, Italia, e Iole Giannattasio, Direttrice...
    I
    Internet e Tv
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Fiction Rai in 4K su tivùsat: da Blanca 3 a Sandokan, le grandi serie italiane come non le avete mai viste

    Il grande spettacolo della fiction italiana torna con la magia del 4K su Rai 4K al canale 210 di tivùsat. Fino a dicembre tanti nuovi appuntamenti con le fiction più attese dell’anno da non perdere. Storie, emozioni e immagini che sembrano uscire dallo schermo: dalle atmosfere noir della terza stagione di Blanca ai nuovi volti di Noi del Rione Sanità, dalla terza stagione del Il Commissario Ricciardi fino ai paesaggi esotici di Sandokan. Tutte le...
    H
    HDTV e 3D
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW, seconda parte dei Bootcamp: ultimi X Pass e scelte decisive

    Dopo la prima parte dei Bootcamp, che ha messo alla prova giudici e concorrenti con tensioni, confronti accesi e scelte decisive, X Factor 2025 torna con il secondo round  di questa fase cruciale: giovedì 9 ottobre, su Sky e in streaming su NOW, i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi si riaccomodano al loro tavolo pronti a valutare gli ultimi artisti che hanno superato le Audizioni e a completare così la rosa dei...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • DAZN riduce le perdite del 35% e punta al breakeven nel 2026: ricavi in forte crescita e ambizione

    DAZN, detentore dei diritti televisivi della Serie A fino al 2029, ha segnato il 2024 come un anno cruciale, indicando una netta inversione di tendenza finanziaria. I dati ufficiali dell'esercizio al 31 dicembre 2024, consultati da testate specializzate, rivelano una significativa riduzione delle perdite globali e una robusta crescita dei ricavi, posizionando l'azienda sul percorso definitivo verso il breakeven atteso per il 2026. Il Taglio Drastico delle Perdite - L'aspetto...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025
  • Pirateria IPTV, stretta DAZN: richiesta ai clienti “pezzotto” di 500 euro per evitare azioni legali

    L'Operazione anti-pirateria condotta lo scorso anno dalla Guardia di Finanza di Lecce, che aveva portato all'identificazione e alla sanzione di oltre 2.000 utilizzatori di servizi IPTV illegali ("pezzotto"), entra in una nuova, decisiva fase. I detentori dei diritti, in primis DAZN e Sky, hanno abbandonato la mera sanzione amministrativa statale per lanciare una massiccia offensiva civile, chiedendo ora agli utenti sanzionati ingenti risarcimenti per danni. Il Contesto:...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Ottobre: Task, Max Giusti Show Bollicine, Ghostbusters e Petra

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 12 ottobre alle 21.15...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Lunedi 13 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno (canale 301) esplode la nostalgia e l'azione con Ghostbusters: Minaccia glaciale, nuovo capitolo della celebre saga. In una New York colpita da un'improvvisa Era Glaciale, un'antica forza malvagia minaccia di congelare il mondo. Vecchi e n...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore che non muore, Domenica 12 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna il grande cinema di Spike Lee con Inside Man, un thriller avvincente che riunisce Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster. Una rapina in banca nel cuore di New York si trasforma in un gioco psicologico tra un ladro geniale e un de...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 11 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨