LUNEDÌ 11 MAGGIO

28 febbraio 1997: un tentativo di rapina nella filiale di North Hollywood della Bank of America si risolve nella più violenta sparatoria della storia della polizia di Los Angeles. Dalle 9:17 alle 10:01 del mattino, due soli malviventi, perfettamente equipaggiati, impegnano nel conflitto a fuoco circa duecento agenti.
44 Minutes - The North Hollywood Shootout (2003) – in onda lunedì sera, su Rai4 – è la serrata ricostruzione di quest’evento di cronaca, efficacemente in bilico tra canoni spettacolari del genere poliziesco ed estetica sporca da “
real television”, mutuata dalle dirette che documentarono i fatti. Lo sceneggiatore Tim Metcalfe e il regista Yves Simoneau adottano il punto di vista di tre poliziotti, interpretati da Michael Madsen, Ron Livingstone e Mario Van Peebles.
ore 21:10 “44 Minutes - The North Hollywood Shootout” di Yves Simoneau (Usa, 2003)
MARTEDÌ 12 MAGGIO

Continua, su
Rai4, l’appuntamento settimanale di prima serata con
Brothers & Sisters - Segreti di famiglia, popolarissima serie drammatica prodotta dal network ABC e interpretata da un foltissimo cast di star del piccolo e del grande schermo, da Calista Flockhart a Rob Lowe, da Ron Rifkin a Sally Field. Protagonisti della puntata di questo martedì –
Missione famiglia, l’undicesima della seconda stagione – sono l’avvocato omosessuale Kevin – Matthew Rhys – ancora tormentato dalla gelosia del fidanzato Scotty, e la matriarca Nora, che continua a frequentare Isaac – la guest-star Danny Glover – consulente elettorale del genero Robert.

Alle 22:00, nuovo doppio appuntamento con
Swingtown (2008), la serie CBS che ha appassionato e scandalizzato l’America, in onda su
Rai4 in prima visione assoluta. La calda estate del 1976 fa da sfondo alle vicende di tre coppie di ultratrentenni di Chicago, specchio dei tumultuosi cambiamenti sociali e delle rivoluzioni di costume vissute dagli Stati Uniti nel corso del decennio precedente. Nelle puntate di questa settimana, Bruce e Susan Miller (Jack Davenport e Molly Parker) organizzano una festa per inaugurare la loro nuovo casa, palesando le differenze tra i vecchi amici Thompson (Josh Hopkins e Miriam Shor) e i nuovi vicini Decker (Grant Show e Lana Parrilla), coppia aperta dalle idee decisamente anticonformiste. Le puntate della serie saranno replicate la domenica successiva, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Brothers & Sisters” II stagione, 11° puntata
ore 22:00 “Swingtown”, 3° puntata
a seguire “Swingtown”, 4° puntata
MERCOLEDÌ 13 MAGGIO
White Oleander (2002) – in onda mercoledì sera, su
Rai4 – porta sul grande schermo un best seller di Janet Fitch, romanzo di formazione al femminile pubblicato nel 1999. Al centro della vicenda c’è il rapporto tra l’adolescente Alison Lohman, biondina dal volto angelico ma dallo sguardo inquieto, e la madre Michelle Pfeiffer, donna determinata e fatale arrestata per omicidio. Un legame inteso e oppressivo, trasformato dalle esperienze della ragazza presso due fragili affidatarie, interpretate da altre due dive, Robin Wright Penn e Renée Zellweger. Il regista Peter Kosminsky rielabora in chiave contemporanea il modello dei classici
women film hollywoodiani, dando precisi riscontri visivi alla materia melodrammatica: su tutti i cambi di pettinatura e di look della bellissima protagonista, che accompagnano le fasi della sua difficile crescita.
ore 21:10 “White Oleander” di Peter Kosminsky (Usa, 2002)
GIOVEDÌ 14 MAGGIO

Creato nel 1936 dallo scrittore e illustratore Lee Falk, l’Uomo mascherato è cronologicamente il primo dei “supereroi in calzamaglia” dei fumetti americani, ma anche l’ultimo ad arrivare sul grande schermo, esattamente sessant’anni dopo. In
The Phantom (1996) – in onda giovedì sera, su
Rai4 – il volto sotto la maschera è quello di Billy Zane, futuro rivale di Leonardo Di Caprio in
Titanic; la bella al suo fianco è Kristy Swanson, protagonista del film
Buffy, l’ammazzavampiri, prototipo di una serie di straordinario successo. La colorita ambientazione esotica e anni trenta ricalca fedelmente l’estetica del fumetto, richiamando, allo stesso tempo, l’avventuroso immaginario della saga di
Indiana Jones.
Nel cast anche la bellissima Catherine Zeta-Jones.
In seconda serata, nuovo appuntamento con consumi mediatici, culti e tormenti della generazione web: Carolina Di Domenico presenta Sugo – Il sangue dei media, magazine settimanale di Gregorio Paolini dedicato a fatti, personaggi e fenomeni dell’universo in espansione della rete e dell’intramontabile mondo della televisione.
ore 21:10 “The Phantom” di Simon Wincer (Usa, 1996)
ore 22:55 “Sugo – Il sangue dei media”
VENERDÌ 15 MAGGIO

Le maledizioni sono dure a morire. A tenerle in vita a lungo c’è infatti sempre la forza irresistibile della paura. Venerdì sera, su
Rai4, nuovo appuntamento con una delle più celebri saghe horror dell’ultimo decennio. Dopo due tv-movie e due pellicole realizzate in Giappone, il regista Takashi Shimizu dirige anche il sequel del suo primo film di produzione americana,
The Grudge 2 (2006), ancora incentrato sulla vendetta di Kayako e del piccolo Toshio, vittime di una strage familiare. Protagonista di quest’inconsueta contaminazione tra il teen-horror statunitense e le metafisiche angosce di quello nipponico, è la giovane Amber Tamblyn, che arriva a Tokyo in soccorso della sorella Sarah Michelle Gellar. La maledizione della casa di Kayako attraverserà però anche l’oceano, arrivando a toccare una famiglia di Chicago.
In seconda serata, nuovo appuntamento con l’investigatore Lance Henriksen e i misteri paranormali di Millennium, serie fantasy-thriller ideata dal creatore di X-Files Chris Carter. A seguire, Il buio si avvicina (1987), cult post-moderno del filone vampiresco, opera seconda della grande Kathryn Bigelow.
ore 21:10 “The Grudge 2” di Takashi Shimizu (Usa, 2006)
ore 23:00 “Millennium” I stagione, 14° puntata
a seguire “Il buio si avvicina” di Kathryn Bigelow (Usa, 1987)
SABATO 16 MAGGIO

Ogni sabato, in prima serata,
La leggenda di Bruce Lee è solo su
Rai4. Una serie evento, inedita in Italia, prodotta dalla televisione di Stato cinese CCTV per celebrare l’indimenticabile artista marziale in occasione delle Olimpiadi di Pechino dello scorso anno. Reduce dai set di
Shaolin Soccer e
Kung Fusion, l’atletico “Danny” Chan Kwok-kwan si cala nei panni del “Piccolo Drago” mostrando sorprendenti capacità atletiche e imitative. Nelle puntate di questa settimana – La rivincita e L’inganno – continua l’emozionante sfida tra Bruce e gli altri maestri asiatici d’arti marziali di Seattle; un manuale teorico in possesso del karateka Yamamoto contribuirà in maniera determinate al miglioramento della sua tecnica.
A seguire, come di consueto, la settima parte del documentario di Lorenzo De Luca L’urlo di Chen terrorizza ancora l’Occidente, dedicato a storia, protagonisti ed epigoni internazionali del cinema d’arti marziali di Hong Kong.
ore 21:10 “La leggenda di Bruce Lee” (Cin, 2008), 13° puntata
a seguire “La leggenda di Bruce Lee” (Cin, 2008), 14° puntata
a seguire “L’urlo di Chen terrorizza ancora l'Occidente", 7° parte