Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Stop Piracy, convegno a Napoli - AGCOM traccia la strategia europea contro la pirateria digitale - Scopri di più su Economia

Stop Piracy, convegno a Napoli - AGCOM traccia la strategia europea contro la pirateria digitale

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia
mercoledì, 15 ottobre 2025 | Ore: 17:05

Stop Piracy, convegno a Napoli - AGCOM traccia la strategia europea contro la pirateria digitaleLa Villa Doria D’Angri, sede monumentale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, ha ospitato un convegno di cruciale importanza per il futuro dell'industria creativa e digitale europea: “STOP PIRACY – La cooperazione europea per il contrasto alla pirateria”. L’evento, organizzato in sinergia tra l’Università e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), ha riunito istituzioni, operatori, titolari di diritti e organismi europei per discutere le sfide della pirateria digitale alla luce della nuova normativa europea, in particolare il Digital Services Act (DSA). La giornata ha delineato un quadro normativo italiano riconosciuto come “eccellenza nazionale” e “battistrada” a livello internazionale, ma ha anche evidenziato le urgenze legate alla cooperazione transnazionale e alla resistenza di alcuni intermediari.

I saluti iniziali hanno subito inquadrato il dibattito nell’evoluzione giuridica del mercato digitale. Il Prorettore dell’Università Parthenope, Professor Franco Calza, ha sottolineato come la normativa, a partire dalla Legge 93 del 2003, abbia segnato un passo avanti rilevante nella tutela del mercato. Ha descritto il passaggio concettuale dalla riparazione del danno (tipica della responsabilità civile dell’era industriale) al principio della prevenzione del danno, ponendo l'accento sulla accountability (responsabilizzazione) degli intermediari. Con il DSA, questi soggetti sono chiamati a diventare, in un certo senso, "gli ufficiali giudiziari della rete" con obblighi di fare per bloccare immediatamente i contenuti illeciti. Ha infine posto il tema della sovranità normativa europea come elemento costitutivo dell'ordinamento, destinato a confrontarsi con la forza commerciale degli Stati Uniti.

Il Presidente AGCOM, Dott. Giacomo Lasorella, ha rimarcato la gravità del fenomeno pirateria, non solo per il danno economico diretto ma per l'impoverimento dell'intera filiera creativa. Ha ricordato che il regolamento AGCOM sul diritto d’autore online, risalente al 2013, è considerato una best practice europea. L'introduzione della Legge antipirateria (L. 93/2023) e della piattaforma Piracy Shield ha portato l'Italia ad agire in anticipo. Il bilancio operativo è netto: dal 30 settembre scorso, sono state caricate 66.370 segnalazioni, portando al blocco in 30 minuti di risorse che diffondevano illecitamente eventi in diretta, con solo lo 0,01% di blocchi per errore. Il Presidente ha evidenziato come l'AGCOM, nominata Digital Services Coordinator (DSC), veda l'applicazione del DSA come complementare alle competenze sul diritto d'autore, enfatizzando la necessità di un approccio europeo contro soggetti radicati nel mondo.

L’Avvocato Francesco Posteraro, già Commissario AGCOM e promotore del regolamento del 2014, ha ripercorso le tappe che hanno portato l'Italia a uscire dalla "watchlist" statunitense degli Stati che non tutelano la proprietà intellettuale. Ha ricordato l’iniziale resistenza politica e accademica contro il regolamento. Il DSA ha rafforzato l’azione di AGCOM, consentendo ordini di rimozione anche a fornitori stabiliti in altri Stati membri, condizionando l’esenzione di responsabilità all’adempimento di obblighi specifici, come la rimozione "senza indebito ritardo" di contenuti illegali (notice and action). Posteraro ha definito l’apparato normativo italiano, culminato nelle ingiunzioni dinamiche e in Piracy Shield, come un unicum e un paradigma avanzato di risposta istituzionale. Ha concluso affrontando la sfida dell’Intelligenza Artificiale Generativa, esortando a trasformare il conflitto in collaborazione tra titolari di diritti e sviluppatori di IA per evitare che, cannibalizzando l'industria creativa, si inaridiscano le fonti stesse che alimentano i sistemi.

Il primo panel ha visto i fornitori di servizi internet e piattaforme confrontarsi sull'implementazione di Piracy Shield, mettendo in luce convergenze sull'obiettivo ma divergenze sulle modalità e sui costi. Giovanni Zorzoni (AIIP), in rappresentanza delle PMI delle telecomunicazioni, ha ricordato il contributo tecnico degli operatori nella fase di definizione di Piracy Shield (come la protezione della piattaforma da attacchi esterni). La sua principale istanza è stata la mancanza di remunerazione per gli operatori, chiamati a sostenere oneri non trascurabili per una "prestazione obbligatoria" imposta dalla legge. Ha denunciato il doppio standard per cui gli operatori tradizionali sono costretti a filtrare, mentre piattaforme come i servizi satellitari o VPN integrate nei browser (es. Firefox, Edge, Google) non sempre rispettano i filtri di legge.

Ludovico Anselmi (CCIA Europe) ha espresso "gravi preoccupazioni" riguardo al peso della lotta alla pirateria che grava esclusivamente sugli ISP. Ha citato il Considerando 27 del DSA, che suggerisce di evitare di coinvolgere gli intermediari quando possibile. Ha criticato duramente il limite dei 30 minuti, definendolo "oggettivamente molto difficile" e "sostanzialmente impossibile" per gli operatori non residenti in Italia e soggetti a fusi orari diversi (es. USA). Ha inoltre sollevato il rischio di overblocking legato al blocco degli indirizzi IP, citando episodi passati (come il blocco di Google Drive). Mattia Tarelli (Google) ha ribadito l'impegno proattivo di Google, citando l'investimento in strumenti come Content ID su YouTube, che usa l'Intelligenza Artificiale per permettere ai titolari di bloccare, tracciare o monetizzare automaticamente i contenuti. Tarelli ha confermato la collaborazione con AGCOM, trovando una soluzione automatizzata per consentire all'Autorità di inoltrare le richieste di rimozione di Piracy Shield al loro DNS pubblico (Google Public DNS). Ha giustificato questa collaborazione come una scelta economica e di principio: "Google guadagna molto di più grazie alla collaborazione con i suoi partner". Anton Giulio Lombardi (Wind Tre) ha lodato la competenza AGCOM e il suo approccio rigoroso e vincente. Pur riconoscendo la doverosità delle attività imposte, ha sottolineato l'esigenza di una remunerazione per i nuovi oneri sostenuti dagli operatori. Ha suggerito che l'Intelligenza Artificiale potrebbe portare a una nuova disciplina unitaria, necessaria per tutelare non solo i diritti economici (come quelli televisivi) ma anche i diritti fondamentali della persona (come nel caso dei deepfake). Dott. Labriola (ASTEL), in collegamento, ha riassunto le preoccupazioni dei Telco, vedendo l'esperienza di Piracy Shield come prova del fallimento degli approcci tradizionali e della crescente dicotomia tra il "mondo reale" regolato (dove operano gli ISP) e il "mondo digitale" privo di giurisdizione chiara.

I titolari dei diritti hanno offerto dati sull'impatto della pirateria e hanno puntato il dito contro gli attori che sistematicamente ostacolano l'applicazione delle leggi. L’Avvocato Stefano Previti ha affermato che poiché gli autori degli illeciti online restano anonimi, solo la responsabilizzazione degli intermediari permette di contrastare il fenomeno. Sebbene abbia apprezzato la collaborazione di Google, AIIP e Astel, ha aspramente criticato i soggetti che creano "zone franche", citando la sistematica non cooperazione di alcune VPN e, in particolare, di Cloudflare. Previti ha ricordato che Cloudflare, nonostante ordini giudiziali e interventi AGCOM, continua a rifiutare i blocchi, pur essendo usata dal 71% dei siti pirata. Ha contrapposto questo comportamento a quello di Akamai (altro fornitore di CDN), che raramente viene usato dai pirati e taglia immediatamente il servizio ai clienti criminali. Ha concluso sollecitando AGCOM, in qualità di DSC, a portare questi problemi all'attenzione della Commissione Europea per sanzionare o escludere gli operatori non collaborativi dal mercato europeoJosé Ignacio Cariglio de Albornos (La Liga) ha confermato il danno economico ingente in Spagna (€700-800 milioni persi all’anno). Ha testimoniato che i fornitori di CDN cooperativi come Akamai e CDN 77 sono in grado di rimuovere contenuti non in 30 minuti, ma in meno di 10 minuti. Ha rafforzato la critica a Cloudflare per la sua totale mancanza di collaborazione.

L'avvocato francese Richard Willemal ha illustrato l'esperienza transalpina, dove le misure di blocco, estese recentemente a DNS alternativi e VPN grazie al DSA, hanno prodotto un’inflessione positiva nella crescita della pirateria, con decrementi fino al 15%. Ha confermato la forte resistenza in tribunale e le pressioni esercitate dal governo statunitense contro le normative europee, ribadendo che l'esenzione di responsabilità degli intermediari è condizionata al loro contributo nel contrasto agli illecitiStefano Selli (Confindustria Radio TV) ha lodato l'Autorità per il suo "coraggio" nel dotare l’Italia di un sistema unico in Europa. Ha messo in guardia dal rischio che i contestatori cerchino di annacquare l'efficacia del sistema italiano appellandosi all'armonizzazione europea. Ha enfatizzato la necessità di un'azione repressiva che si accompagni all'educazione, evidenziando la sottovalutazione della gravità del problema in Italia (il 38% degli italiani commette atti di pirateria).

Federico Bagnoli Rossi (FAPAV) ha dichiarato con forza che l’Italia non è un paese per pirati, grazie anche al ruolo propulsivo di AGCOM. Ha fornito dati drammatici, stimando la perdita diretta di fatturato per l'industria creativa e sportiva oltre 1 miliardo di euro e la perdita di 12.000 posti di lavoro all’anno. Ha criticato la strumentalizzazione delle preoccupazioni sui blocchi, ricordando che il regolamento AGCOM fu storicamente la ragione per cui l’Italia uscì dalla Watchlist americanaLuigi De Siervo (Lega Serie A), in collegamento, ha ribadito l'orgoglio per il successo internazionale di Piracy Shield. Ha definito la collaborazione proattiva di Google come la prova che le "difficoltà tecnologiche" sono spesso pretesti usati da chi non vuole ottemperare. Ha citato come monito la situazione del calcio francese, che è collassato anche a causa della sottovalutazione della pirateria.

L'ultima sessione ha fornito una panoramica sull'applicazione del DSA e sull'azione di enforcement sul territorioMaria Turbasa (Commissione Europea) ha riepilogato il quadro del DSA, specificando che la Commissione supervisiona direttamente le Very Large Online Platforms (VLOPs), mentre la maggior parte degli altri intermediari è monitorata dai Digital Services Coordinators nazionali. Ha confermato che la Commissione prevede un ruolo più prominente per la proprietà intellettuale nell'enforcement del DSA a partire dal 2026. Denir Rapon (ARCOM, Francia) ha descritto il sistema francese di "risposta graduata" (che invia 14 milioni di avvertimenti agli utenti), ma ha riconosciuto che oggi l'attenzione si è spostata sul streaming illegale. Ha confermato l'efficacia delle ingiunzioni dinamiche francesi, bloccando 3.800 domini per pirateria sportiva nel 2024. Ha annunciato che ARCOM, in linea con l'esperienza di AGCOM, intende implementare il blocco degli indirizzi IP nel primo trimestre 2026.

Benedetta Liberatore (AGCOM), Direttrice Servizi Digitali, ha fornito dati operativi chiave: 350 ISP accreditati e oltre 68.000 blocchi eseguiti. Ha sottolineato che il DSA non abroga l'esonero di responsabilità del diritto d'autore ma rafforza l'azione di AGCOM contro soggetti stabiliti all'estero. Riguardo alle polemiche sull'overblocking, ha ribadito la solidità del regolamento (passato indenne davanti a TAR, Consiglio di Stato e Corte Costituzionale) e ha chiarito che solo 7 casi di errore (0,01%) si sono verificati, tutti nella fase iniziale. Ha annunciato la creazione di un Osservatorio del mercato delle app e delle IPTV e la convocazione di un nuovo tavolo tecnico (29-30 ottobre) per coinvolgere tutti gli operatori (DNS, VPN, sviluppatori di app). Luigi Bovio (Polizia Postale) ha evidenziato il legame indissolubile tra pirateria e criminalità organizzata, sottolineando che il volume d’affari del cyber crime è pari a quello del traffico di droga e che i pirati rischiano pene inferiori. Ha citato operazioni come lo smantellamento di server IPTV con 22 milioni di utenti in Europa, evidenziando che i criminali usano linguaggio e strutture gerarchiche di tipo mafioso. Ha sollecitato la necessità di aumentare la percezione di pericolosità sociale di questi reati per garantire maggiori investimenti nelle indaginiFabio Marco Vetrano (Guardia di Finanza) ha definito la pirateria un reato pluri-offensivo e lucro-genetico, che impatta il sistema economico nazionale per 2,2 miliardi di euro. Ha confermato il sostegno h24 a Piracy Shield e la collaborazione cruciale con AGCOM e la Procura di Roma, che trasforma i dati di blocco in procedimenti penali. Ha annunciato uno sforzo significativo per identificare e sanzionare i milioni di utenti nazionali emersi dalle indagini.

Le conclusioni, affidate al Commissario AGCOM Massimiliano Capitanio, hanno riassunto i messaggi chiave e lanciato un appello per una cooperazione internazionale rafforzata. Capitanio ha sottolineato che contrastare la pirateria significa lottare contro il "brodo malavitoso" che alimenta reati gravi come il traffico d’armi, la pedopornografia e il revenge porn. Ha celebrato l'efficacia di Piracy Shield, che, pur avendo un termine normativo di 30 minuti, opera in realtà in meno di 4-5 minuti. Il Commissario ha definito l'obiettivo del convegno come il lancio del "Naples Shield", ovvero la volontà di mettere in sinergia, sulla base degli articoli 58, 59 e 60 del DSA, le best practice italiane, francesi e spagnole. Ha ribadito che l’AGCOM favorisce il dialogo e la collaborazione (come dimostrato dall'accordo con Google sui DNS pubblici), ma se questa viene meno, l'Autorità utilizzerà gli strumenti normativi più drastici, inclusa la possibilità di oscuramento completo. Capitanio ha concluso riprendendo il monito lanciato da un relatore in precedenza, citando Dante Alighieri: "Oggi la pirateria è o bianco o nero. Chi sta favorendo la pirateria e chi la vuole contrastare? In mezzo il grigio dell'ipocrisia non può esistere".

Articolo a cura di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Diritti TV Coppa del Mondo FIFA 2026™: aperta la vendita in Italia. Offerte entro il 25 Novembre

    La FIFA ha indetto una gara d'appalto in Italia per la vendita dei diritti mediatici della Coppa del Mondo FIFA 26™. La procedura di gara consentirà alla FIFA di selezionare il soggetto o i soggetti in Italia più idonei a garantire gli impegni richiesti in materia di trasmissione e programmazione, al fine di raggiungere il suo obiettivo di raggiungere il pubblico più ampio possibile e offrire un'esperienza di visione di alta...
    S
    Sport
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Tennis, Coppa Davis 2025 se Italia in semifinale e finale in diretta anche su Rai 1

    La Rai e SuperTennis, il canale tv della Federazione italiana tennis e padel, annunciano di aver raggiunto un accordo che consentirà a Rai 1 di aggiungersi a SuperTennis nella trasmissione degli incontri dell'Italia nella semifinale e nella finale della Coppa Davis 2025, nel caso in cui gli azzurri riuscissero a superare l'Austria nel turno precedente. L'Italia, vincitrice delle ultime due edizioni della Davis, debutterà il 19 novembre nei quarti di finale...
    S
    Sport
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Stop Piracy, convegno a Napoli - AGCOM traccia la strategia europea contro la pirateria digitale

    La Villa Doria D’Angri, sede monumentale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, ha ospitato un convegno di cruciale importanza per il futuro dell'industria creativa e digitale europea: “STOP PIRACY – La cooperazione europea per il contrasto alla pirateria”. L’evento, organizzato in sinergia tra l’Università e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), ha...
    E
    Economia
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Six Kings Slam: diretta esclusiva Netflix con Sinner, Djokovic, Alcaraz stelle del tennis mondiale

    Per la prima volta in diretta solo su Netflix, mercoledì 15 ottobre, arriva il torneo Six Kings Slam, che vedrà i più grandi campioni del tennis contendersi il titolo di campione. I protagonisti della prima giornata, che scenderanno sul campo dell’ANB Arena di Riyadh, in Arabia Saudita, alle 18:30 ora italiana, saranno Alexander Zverev (GER) vs. Taylor Fritz (USA), seguiti (non prima delle 20:00), dal campione italiano Jannik Sinner vs. Stefano...
    S
    Sport
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • HbbTV Symposium 2025: a Istanbul il summit globale sulla TV connessa e la pubblicità interattiva

    L'Associazione HbbTV, un'iniziativa globale dedicata a fornire standard aperti per servizi TV interattivi avanzati tramite reti di trasmissione in broadcast e a banda larga per televisori connessi e decoder, è lieta di annunciare il programma della conferenza e i relatori dell’HbbTV simposio e award. La tredicesima edizione del summit annuale del settore della TV connessa si terrà il 12 e 13 novembre 2025 a Istanbul, organizzato in collaborazione con...
    S
    Satellite / Estero
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Petra – Terza stagione: su Sky e NOW la seconda storia tra segreti e indagini a Palermo

    È in arrivo mercoledì, 15 ottobre, in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW ,la seconda e ultima storia di PETRA – TERZA STAGIONE, Sky Original con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi per la regia di Maria Sole Tognazzi. Ne Gli onori di casa, Petra e il viceispettore Monte indagano sull’omicidio di un noto imprenditore, ucciso mentre era in compagnia di una giovane prostituta. Le indagini li conducono a Palermo, sulle tracce di...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Rimodulazione Sky Multiscreen dal 1° dicembre 2025, tutte le novità e le opzioni per i clienti

    A partire dal 1° dicembre 2025 il costo del servizio Sky Multiscreen, a causa di una rimodulazione, subirà un incremento di 5,10 euro al mese sul prezzo dell'abbonamento. Il servizio, parte integrante dell'opzione Sky Q Plus, permette infatti di mettere in pausa la visione in una stanza e riprenderla altrove, garantendo a ogni membro della famiglia la gestione autonoma del proprio intrattenimento. È importante ricordare che l'accesso a...
    S
    Sky Italia
    martedì, 14 ottobre 2025
  • RaiSport: Paolo Petrecca punta su Mondiali, tennis e Olimpiadi 2026 tra tensioni interne e diritti TV

    Paolo Petrecca, direttore di RaiSport, si trova al centro di un vortice di ambizioni strategiche e tensioni interne che definiscono il panorama dell'offerta sportiva del Servizio Pubblico. Mentre il costo dei diritti televisivi continua la sua crescita esponenziale, limitando il tradizionale bouquet di eventi, la guida di Viale Mazzini secondo quanto riportato da Primaonline sta rilanciando su due fronti cruciali: la difesa del brand calcistico Azzurro e un investimento massiccio...
    S
    Sport
    martedì, 14 ottobre 2025
  • DAZN Broadcaster della Kings Cup Lottomatica.sport Italy: tutte le partite live gratis e on demand

    In occasione del grande evento live di Unboxing della nuova stagione italiana di Kings League è stata annunciata la partnership con DAZN, che diventa Broadcaster Partner ufficiale della nuova Kings Cup Lottomatica.sport Italy. Dal 20 ottobre tutte le partite della competizione, oltre alla trasmissione sui canali di Kings League Lottomatica.sport Italy, saranno disponibili in Italia su DAZN, anche in modalità gratuita, sia live sia on demand, permettendo così a...
    D
    DAZN
    martedì, 14 ottobre 2025
  • Si apre la gara simultanea per i diritti media (anche Italia) della Champions dal 2027/28

    UC3 e Relevent Football Partners hanno ufficialmente dato il via al processo di gara per i diritti media delle Competizioni Maschili per Club UEFA (UMCCs), a partire dalla stagione 2027/28, introducendo sul tavolo una serie di "prime assolute" destinate a ridisegnare il panorama della commercializzazione sportiva. Questa mossa non è soltanto un rinnovo contrattuale, ma l'implementazione di una strategia commerciale innovativa e più snella, approvata lo...
    S
    Sport
    lunedì, 13 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Petra - Gli Onori di Casa, Mercoledi 15 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) e alle 21:45 su Sky Cinema Suspense (canale 306) arriva Petra - Gli onori di casa, secondo episodio del terzo capitolo della serie Sky Original con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi. Quando un imprenditore viene ucciso in circosta...
     mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema NOW: La leggenda degli uomini straordinari, Martedi 14 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Su Sky Cinema Uno (canale 301, ore 21.15) e in streaming su NOW arriva "La leggenda degli uomini straordinari", film d'avventura con Sean Connery nei panni di Allan Quatermain, celebre esploratore chiamato a guidare una squadra di eroi della letteratura - da Dorian Gr...
     martedì, 14 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Ottobre: Task, Max Giusti Show Bollicine, Ghostbusters e Petra

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 12 ottobre alle 21.15...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Lunedi 13 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno (canale 301) esplode la nostalgia e l'azione con Ghostbusters: Minaccia glaciale, nuovo capitolo della celebre saga. In una New York colpita da un'improvvisa Era Glaciale, un'antica forza malvagia minaccia di congelare il mondo. Vecchi e n...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨