
Grazie alla soffiata di Patrizia, Scialoja riesce a sequestrare l’arsenale della banda che, messa alle strette, deve organizzarsi per la latitanza. Attraverso le armi, Scialoja scopre che ad uccidere il Libanese è stato proprio uno di loro e decide di rivelare la notizia al Bufalo. Intanto la scomparsa del Sardo non passa inosservata: il boss camorrista Don Mimmo prende in ostaggio il Freddo per costringere la Banda a rivelare il nome di chi ha fatto sparire il suo uomo. Dandi cerca di escogitare un piano per uscirne pulito e allo stesso tempo salvare l’amico. Il ricorso all’aiuto di Zio Carlo sembra essere l’unica soluzione. I loro incontri si fanno sempre più frequenti e il boss mafioso comincia ad insinuare nel Dandi il dubbio che per Roma due re siano troppi, ne basta uno: o lui o il Freddo.
Il Freddo, ormai l’unico amico rimasto al Bufalo, gli suggerisce di chiedere l’infermità mentale per avere una riduzione della pena, strategia che scatena le ire di Scialoja. Ma il giorno del processo lo psichiatra non si presenta: è sparito in circostanze misteriose. Dandi giura di non saperne nulla e, intanto, si preoccupa di assoldare Nercio e Botola, complici del Secco, per convincere Ranocchia a rivelare dove si nasconda Patrizia. Ma i problemi per la banda non sembrano essere finiti: Scrocchia scopre di essere sommerso dai debiti e chiede aiuto al Freddo che, però, si rifiuta obbligandolo a trovare una soluzione più drastica.
Gli episodi 5 e 6 di “Romanzo Criminale 2 – La serie” in onda alle 21 e alle 22 su Sky Cinema 1 HD, nel terzo di cinque doppi appuntamenti (in onda il giovedì) che scandiranno la programmazione dei canali cinema di Sky fino al 16 dicembre.
Romanzo Criminale nata nel libro culto di Giancarlo De Cataldo e raccontata nella appassionante serie TV diretta da Stefano Sollima è prodotta da Sky Cinema e Cattleya. Un’epopea che ha dato un volto credibile e autentico a personaggi indimenticabili come il Freddo, il Dandi, il Libanese, Patrizia e il commissario Scialoja: una galleria di piccoli e grandi uomini entrati a far parte della memoria del pubblico.