Andrea Dovizioso (diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD e differita Tv8) sull'asciutto, Hector Barbera sul bagnato: questo ha detto oggi la prima sessione di prove libere del Gp di Germania al Sachsenring, dove Valentino Rossi, alle prese con qualche problema elettronico, è rimasto molto lontano dai migliori. Protagonista è stato però il maltempo tornato sul tracciato sassone dopo la tregua delle prime libere che avevano visto svettare l'attuale leader della classifica iridata col tempo di 1'21''599, precedendo di 38 millesimi lo spagnolo Maverick Vinales (Yamaha) e di 190 millesimi l'altro spagnolo Dani Pedrosa (Honda). Sesto tempo, a 299 millesimi di ritardo da Dovizioso, per l'altro spagnolo della Honda Marc Marquez mentre Danilo Petrucci, con la Ducati non ufficiale del team Pramac, è settimo. In ritardo, come detto, il vincitore di Assen e Andrea Iannone: Valentino ha chiuso 15/o a 936 millesimi, mentre il pilota della Suzuki è addirittura 24/o e ultimo staccato di un secondo e 700 millesimi.
Hector Barbera ha invece dominato la seconda sessione di libere in Germania con il tempo di 1:28.115. Il pilota Reale Avintia Racing, già in prima fila al Sachsenring nel via della gara 2016, ha messo a referto il miglior tempo sull'asfalto bagnato. Alle spalle del ducatista satellite i due piloti Honda, Marc Marquez (a 0.63) secondo e Dani Pedrosa (0,353) terzo , in una sessione dominata dalla pioggia che ha allagato la pista e alzato i tempi. Quarto crono per Danilo Petrucci che è sembrato a suo agio anche nelle difficili condizioni della pista tedesca: per lui un ritardo di 0,353. Chiudono la classifica dei migliori Aleix Espargarò (+0''412), Cal Crutchlow (+0''501) e Andrea Dovizioso (+0''638). Chiudono la top ten - dalla quale sono escluse le Yamaha di Valentino Rossi (15/o) e Maverick Vinales (20/o) - Jonas Folger, Sam Lowes e Jorge Lorenzo. È andata ancora peggio ad Andrea Iannone, protagonista sfortunato di una rovinosa caduta ma senza conseguenze. Problemi alla moto, come detto, per Valentino Rossi, nelle retrovie, con tempi che lo rilegano temporaneamente fuori dalle posizioni che contano per accedere direttamente alla Q2. Male nel pomeriggio il suo compagno di box Maverick Vinales, autore però del secondo tempo sull'asciutto della FP1.
«Giornata positiva - il commento di Dovizioso -: sono molto contento di come siamo partiti questa mattina e sull'asciutto abbiamo confermato il trend positivo delle ultime gare. Nel pomeriggio, con la pista bagnata, abbiamo invece fatto un pò di fatica come ad Assen e quindi dovremo ancora lavorare. In ogni caso siamo riusciti a migliorare durante il turno e alla fine, quando ho spinto, giravo come i piloti più veloci però non ho ancora il feeling sull'anteriore che avevo lo scorso anno. Meno soddisfatto Maverik Vinales: «Questa mattina siamo andati bene. Abbiamo lavorato in modo ottimale, al massimo come sempre e molto concentrati concentrati. Per il pomeriggio, invece, abbiamo sofferto di più e specialmente non abbiamo trovato un buon assetto per il bagnato». In pista per la pole e le previsioni del tempo parlano ancora di pioggia.
SKY RACING TEAM VR46 PREVIEW - Fancesco Bagnaia, il rookie dello Sky Racing Team VR46, torna ad essere uno dei protagonisti della categoria intermedia al Sachsenring. Sul saliscendi tedesco, Pecco interpreta con sicurezza le condizioni di pista umida e stacca il quinto miglior crono di giornata. Passi in avanti anche per Stefano Manzi che si ferma a 1.8 secondi di distacco dai più forti. Pecco, grazie all'1.25.080 registrato in FP2, rimane a poco più di due decimi dal poleman di giornata (Luthi, 1.24.848 ndr), fiducioso di potersi esprimere al meglio in qualifica. Ventiquattresimo nella combinata, con il tempo di 1.26.698 (in FP1 ndr) Stefano Manzi. Inizio positivo per Nicolò Bulega al GP di Germania al Sachsenring. Dopo due turni di libere su pista asciutta, il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46 è settimo nella combinata dei tempi, a poco più di otto decimi dal capofila di giornata (Mir, 1.27.179 ndr). Approccio più difficile invece per Andrea Migno che non va oltre la 21esima piazza. Bulega, tra i più veloci anche in FP1, grazie all'1.28.021 fatto registrare proprio questa mattina è il terzo pilota KTM in classifica, forte di un buon passo gara e fiducioso per la qualifica. A sette decimi da lui, Migno (1.28.761 ndr) più in difficoltà nella gestione della messa a punto della sua moto.
LA GUIDA TV AL GRAN PREMIO SU SKY SPORT MOTOGP HD / canale 208 Sky
Twitta con #SkyMotoriRock
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
LA PROGRAMMAZIONE - Tutto in diretta da giovedì 29 Giugno a domenica 2 luglio, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio della Germania, nona tappa del Motomondiale. Dallo storico circuito del Sachsenring, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli.
LE QUALIFICHE - Sabato 1 Luglio, si comincia con la terza sessione di prove libere della Moto3, che apre la giornata in pista alle 9 (pre dalle 8.50). Alle 9.55 è la volta della terza sessione di prove libere della MotoGP (pre dalle 9.45 e post dalle 10.40), mentre alle 10.55 scatta la terza sessione di libere della Moto2 (post dalle 11.40). La Moto3 torna a correre alle 12.35 per le qualifiche (pre dalle 12.15 e post dalle 13.15). Alle 13.30 si continua con le prove libere 4 della MotoGP (post dalle 14), mentre alle 14.10 ci saranno le qualifiche (post dalle 14.50 e repliche alle 16.05, 19.30 e 23). Le qualifiche della Moto2 saranno alle 15.05 (post dalle 15.50). La conferenza stampa dei piloti è in programma alle 17.30, mentre il riassunto della giornata alle 18 con il Paddock Live Show.
LA GARA ALLE 14 - Domenica 2 Luglio la giornata si accende con il warm up Moto3, Moto2 e MotoGP delle 8.40 (pre dalle 8.30). A seguire, alle 11, la gara della Moto3 (pre dalle 10.30); poi, la gara della Moto2, in programma alle 12.20 (pre dalle 12); la gara della MotoGP scatta alle 14 (pre dalle 13.15, post dalle 15). Alle 15.45 è la volta di Paddock Live – Ultimo Giro, con le domande via Twitter ai giornalisti e talent di Sky Sport MotoGP HD, mentre alle 19 completa il weekend Race Anatomy MotoGP e con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto. Ospiti Loris Reggiani, Paolo Lorenzi, Giulio Bernardelle e Paolo Beltramo. Inoltre, dal giovedì al sabato, ogni sera alle 18.30 appuntamento con “Talent Time” (venerdì protagonista Franco Morbidelli). Nel pre gara della MotoGP Roberto Locatelli sarà in pista con una telecamera on board per scoprire difficoltà, velocità di punta e staccate del circuito tedesco, dove vinse nel 2004 in 125.
SOCIAL, WEB, ALL NEWS - L’interazione sarà come sempre al top grazie ai canali Social ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram e al sito skysporthd.it, costantemente aggiornato sui risultati in pista e sulle novità. Anche i canali all news di Sky garantiranno una copertura totale dei weekend di attraverso Sky Sport24 HD e Sky TG24 HD
SABATO 1 LUGLIO 2017
- Ore 08:50: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 09:00: Moto3 Prove Libere #3 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 09:45: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 09:55: MotoGP Prove Libere #3 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 10:40: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 10:55: Moto2 Prove Libere #3 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 11:40: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 12:00: The Test (rubrica) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 12:15: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 12:35: Moto3 Qualifiche (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 13:15: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 13:30: MotoGP Prove Libere #4 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 14:00: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 14:10: MotoGP Qualifiche (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 14:50: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 15:05: Moto2 Qualifiche (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 15:50: Paddock Live (diretta esclusiva)
- Ore 17:30: Conferenza Stampa Qualifiche (diretta esclusiva)
- Ore 18:00: Paddock Live Show (diretta esclusiva)
- Ore 18:30: Talent Time (diretta esclusiva)
- Ore 18:45: MotoGP Rookies Cup - Round 5 (differita)
DOMENICA 2 LUGLIO 2017
- Ore 08:30: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 08:40: Warm up Moto3, Moto2 e MotoGP (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 10:30: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 11:00: gara Moto3 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 12:00: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 12:20: gara Moto2 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 13:15: Paddock Live Gara (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 13:30: Grid (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 14:00: gara MotoGP (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 15:00: Zona Rossa (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 15:45: Paddock Live Ultimo Giro (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 1 HD canale 201]
- Ore 19:00: Race Anatomy MotoGP (diretta esclusiva)
- Ore 20:00: MotoGP Rookies Cup - Round 5 (differita)
______________________________________
IL GRAN PREMIO IN CHIARO SU TV8
Solo una settimana dopo l’impresa di Valentino Rossi ad Assen, che ha permesso al Dottore di essere il primo pilota nella storia ad aver vinto due Gran Premi a distanza di più di 20 anni! (dal successo al GP Repubblica Ceca del 1996, nella classe 125cc, alla vittoria in Olanda sono trascorsi per l’esattezza 20 anni e 311 giorni), torna il MotoMondiale con la 9a tappa stagionale.
L’appuntamento il prossimo weekend è con il Gran Premio di Germania, che si corre sul circuito del Sachsenring, in differita e in chiaro solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. Sabato 1 luglio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, anticipa la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, in onda a partire dalle ore 15.35. Domenica 2 luglio, alle ore 12.00, precede di 10 minuti lo speciale “Circuiti da leggenda – Sachsenring”, che svela caratteristiche, curiosità e aneddoti della pista tedesca. A seguire, alle ore 12.40, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 14.00, la Moto2 alle ore 15.20 e la MotoGP alle ore 17.00 (in replica alle ore 23.00).
Il circuito tedesco, che ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 1998, è caratterizzato da 13 curve strette (10 a sinistra e 3 a destra) che rendono la pista una delle più lente del circuito. Il tracciato misura 3,7 Km e presenta un rettilineo di 700 metri. La gara della MotoGP si disputa su 30 giri per una distanza totale di 110,1 Km. Negli ultimi quattro anni si è sempre imposto Marc Marquez: nel 2016 il pilota spagnolo ha preceduto nell’ordine Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso. Quest’ultimo comanda attualmente la classifica mondiale con 115 punti, con 4 punti di vantaggio su Maverick Viñales e 7 su Valentino Rossi.
SABATO 1 LUGLIO 2017
- ore 14:00 Studio MotoGP
- ore 15:35 Qualifiche GP Germania Sintesi Moto3 - Moto2 - MotoGP
- ore 16:40 Studio MotoGP
- ore 18:00 Vite da Copertina: Speciale Motori - Niki Lauda
DOMENICA 2 LUGLIO 2017
- ore 12:00 Studio MotoGP
- ore 12:10 Circuiti da Leggenda - Sachsenring
- ore 12:40 Studio MotoGP
- ore 14:00 Gara Moto3
- ore 14:55 Studio MotoGP
- ore 15:20 Gara Moto2
- ore 16:15 Studio MotoGP
- ore 17:00 Gara MotoGP
- ore 18:00 Studio MotoGP
Le News più commentate del Mese