Digital-News.it Logo

Ibarra: «La nuova sfida Sky WiFi è la simbiosi tra internet, tv e telefonia»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Il Sole 24 Ore

S
Sky Italia

Ibarra: «La nuova sfida Sky è la simbiosi tra internet, tv e telefonia»«Il lancio di Sky Wifi segna l’ingresso nel mercato della banda larga ed è l’evento più importante per l’azienda dalla nascita, una vera sfida». Maximo Ibarra, CEO del gruppo Sky Italia, annuncia nell'edizione del 5 Luglio del Sole 24 Ore nell'articolo curato da Fabio Tamburini il passaggio dalle parole ai fatti che, spiega, «dà inizio a una fase nuova della sua storia, che lo porta a entrare in un mercato fortemente presidiato da pochi player di grandi dimensioni».

La prima domanda è scontata: «Mercato affollato significa vita dura. La preoccupa il rischio fallimento?». E la risposta arriva senza esitazioni: «Siamo tranquilli perché le dimensioni del mercato aumenteranno significativamente sia per il numero delle abitazioni collegate sia per la richiesta sempre maggiore di contenuti».

Qual è la carta vincente?
«La forza di un brand costruito sulla qualità dei contenuti e sulla innovazione tecnologica, con una soluzione unica nel mercato italiano. Noi la chiamiamo Triple play, che significa la simbiosi tra internet, tv, voce. Una caratteristica che ci pone su un piano diverso rispetto ai concorrenti, per i contenuti e per l’esperienza di visione. Sky parte da una ricca varietà di prodotti originali che abbracciano tutti i gli ambiti, dall'intrattenimento alle news, dalle serie tv allo sport. Migliaia di ore di produzioni che fanno la differenza rispetto a qualsiasi offerta televisiva alternativa e a cui vanno ad aggiungersi i contenuti esclusivi delle principali major cinematografiche internazionali e della Home box office (Hbo, l’azienda americana di Warnermedia, che gestisce l’omonima rete televisiva, ndr). Il tutto basandoci sull’esperienza che garantisce la piattaforma Sky sui diversi dispositivi e sulla possibilità di avere tutto ciò che si desidera in un unico posto, con l’accesso anche ai principali fornitori di servizi disponibili sul mercato.»

Come definirebbe la nuova Sky?
«L’operatore emergente del mercato, che allarga il raggio d’azione in Italia grazie a un solido know how tecnologico dell’azionista Comcast negli Stati Uniti e della stessa Sky in Gran Bretagna.»

Può fornire i numeri essenziali dell'operazione Italia?
«L’investimento supera i 230 milioni di euro e ha già portato all’assunzione di 270 persone, tra cui oltre 200 ingegneri che provengono  dal mondo delle telecomunicazioni. Si aggiungono alle 1.400 persone che hanno lavorato alla nascita e allo sviluppo del gruppo in Italia: 800 dipendenti Sky e 600 collaboratori occupati nell’indotto. Daremo un contributo significativo alla diffusione delle connessioni ultraveloci in pura fibra nel Paese, aiutando al tempo stesso il decongestionamento del traffico delle reti esistenti. Un aspetto da non sottovalutare visto che durante l’emergenza sanitaria alcune piattaforme di streaming sono state costrette a ridurre la qualità dei video trasmessi per evitare di mettere ulteriormente sotto stress le reti degli operatori telefonici..»

Il mercato è fortemente presidiato da grandi società. Come vi distinguerete?
«I contenuti, che sono da sempre il nostro punto di forza vero, diventano come mai in precedenza la killer application per stimolare l’attivazione di linee in vera fibra, attive attualmente solo nel 15% delle abitazioni cablate. Questo permetterà quel cambio di passo necessario al sistema Paese per avanzare sul fronte della digitalizzazione. La spinta verrà dagli utenti, che per utilizzare i servizi offerti chiederanno una rete più performante. Ciò è particolarmente vero per gli abbonati Sky, che sono abituati da tempo a utilizzare lo streaming e l’on demand..»

Può fornire qualche numero?
«La base abbonati fa ampio uso della banda larga con oltre 1,5 milioni di Sky Q (la piattaforma tecnologica per vedere le tv, ndr), 2,7 milioni di famiglie connesse a Sky on demand e 3,1 milioni a Sky Go, il servizio televisivo online. Numeri importanti, che generano consumi significativi e in continua crescita. Prima dell’emergenza sanitaria i download delle famiglie collegate con Sky avevano superato i 44 milioni di titoli al mese, mentre lo stesso periodo dell’anno precedente erano 36,5 milioni. Nel corso del lockdown questo dato è cresciuto addirittura del 50%, superando i 66 milioni. La pandemia , nella sua tragicità, è stata laboratorio di sperimentazione: dalle videoconferenze allo scambio di dati e documenti. Sky ha investito per realizzare ex novo una infrastruttura di ultima generazione interamente in fibra , battezzata Ultra Network, che garantisce una connessione eccellente e che raggiunge nell’ultimo miglio le abitazioni cablate avvalendosi della rete in fibra di Open Fiber. Un sistema particolarmente adatto per i contenuti audiovisivi. Già oggi lo streaming video assorbe più del 60% del traffico in download, una quota salita all’80% durante la crisi del Covid19, in cui è aumentata la richiesta di banda e traffico dati. Il 70% del consumo di banda internet è relativo alla fruizione di contenuti video, in Italia come nel mondo. Il sistema Sky è un hub unico che permette l’utilizzo simultaneo di tutti i dispositivi, dalla tv ai computer, dai tablet a smartphone e consolle da gioco..»

Chi sono partner, fornitori e start up coinvolti?
«Una ventina di aziende nazionali e internazionali per la fornitura delle tecnologie adottate nei data center, nei punti operativi distribuiti sul territorio, nelle infrastrutture d’interconnessione. Sono coinvolte realtà internazionali tra le più accreditate come Cisco e Infinera ma anche start up italiane specializzate. Tra queste le emiliane KPI6, specializzata nell’analisi dei comportamenti e delle abitudini degli utenti e Pigro, nel campo dell’intelligenza artificiale. Aggiungo Clariter, giovane azienda italiana, attiva nei test su prodotti o servizi digitali e l’Università del Sannio, che ha sviluppato per prevenire e gestire sovraccarichi della rete..»

L’approdo di Sky nelle tlc risponde all’esigenza di cambiare pelle e quindi di ridurre drasticamente l’impegno come pay tv?
«Esattamente il contrario. Restiamo presenti come pay tv, ma ci siamo resi conto che i driver principali dello sviluppo delle telecomunicazioni sono i contenuti, che passano dallo streaming e quindi dalla rete. Così abbiamo deciso di puntare sul loro matrimonio con l’infrastrut tura, passando dai canali televisivi tradizionali all’utilizzo on de mand, su richiesta..»

Che politica commerciale avete deciso?
«Al momento il servizio Sky Wifi è offerto in anteprima alle famiglie abbonate residenti in 26 grandi città, che diventeranno 120 entro l’estate, coprendo i capoluoghi italiani principali. In questo modo chi ha già scelto Sky può affiancare ai pacchetti di contenuti prescelti una connessione altamente per formante che valorizza nel modo migliore l’esperienza di visione offerta dalla piattaforma Sky e offre una connettività senza limiti su qualsiasi altra attività on line. Nei prossimi mesi Sky Wifi verrà offerto anche a chi non è abbonato a Sky con un contratto che combinerà il servizio di banda larga in fibra con l’offerta di contenuti televisivi di qualità e di Sky Q, i film di Sky. Tutto via fibra, senza necessità di utilizzare il satellite. Siamo convinti di poter dare la spinta decisiva alla diffusione della banda larga in Italia. Un passaggio decisivo è stata l’emergenza sanitaria, con milioni di italiani che hanno sperimentato il lavoro e lo studio a distanza, dalle loro case..»

È una strada di non ritorno?
«Il Covid19 ha rivoluzionato il modo di vivere delle persone e impresso una spinta notevole alla domanda di connettività. Il cambio delle abitudini lavorative e domestiche ha implicato l’aumento marcato del traffico. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom, i flussi di traffico sulle reti fisse nel mese di marzo è aumentato di oltre il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo cambiamento radicale dello stile di vita ha portato gli utenti ad avere una consapevolezza maggiore della necessità di una connettività fissa efficiente e di qualità, evidenziando i limiti delle soluzioni basate esclusivamente sul broadband mobile, le più diffuse in Italia. Prima dell’emergenza, la lentezza nella diffusione della fibra nel nostro Paese era principalmente dovuta a un problema di domanda, per quanto vi siano da sempre ritardi anche sul fronte dell’offerta di connessioni in fibra. Nelle classifiche internazionali del 2019 l’Italia risultava ventitreesima nella classifica de Paesi europei. Sempre sul fronte dell’offerta, l’indice europeo che misura la copertura della banda larga ultraveloce (100 Mbps e oltre) conferma i ritardi italiani..»

In che misura?
«Risultano collegate appena il 30% delle famiglie, contro una media europea del 44% per cento..»

La guerra è persa?
«Tutt’altro. Stiamo recuperando terreno grazie all’accelerazione degli investimenti nella fibra vera, la Ftth. L’Italia, secondo un recente studio,  è tra i Paesi europei che hanno fatto maggiori passi avanti nella costruzione delle reti in fibra vera, portando a 8,2 milioni le famiglie cablate nel 2019, in aumento di 1,9 milioni rispetto al 2018. E il numero è destinato a superare i 20 milioni nel 2023. Dal lato della domanda, ad oggi gli abbonamenti a banda ultra larga in Ftth attivi sono poco più di  milione. La vera fibra Ftth rappresenta attualmente solo il 6,2% degli accessi totali anche se l’emergenza Covid ha accelerato l’attivazione di nuove utenze. Nel complesso l’Italia non è stata ferma. Non siamo ai primi posti in Europa, ma oggi non partiamo da zero e la traiettoria è virtuosa..»

La creazione di una rete unica in fibra gioverebbe al Paese?
«In astratto il progetto è auspicabile e, ormai, se ne parla da molto tempo, fin dal 2012. La rete unica significa aumento della massa critica degli investimenti e la loro accelerazione. Il risultato non potrebbe che essere la maggior diffusione dei servizi digitali, anche nelle aree a densità minore di popolazione, dove oggi la presenza è praticamente nulla. Ad una condizione: chi ha la maggioranza della società a cui fa capo la rete unica non può essere anche fornitore di servizi..»

Si riferisce a Telecom Italia?
«È una regola che deve valere per tutti. A meno che non venga separata la parte infrastrutture dalla vendita dei servizi, il che significa responsabilità e gestioni diverse evitando così conflitti d’interesse e mettendo gli operatori nelle stesse condizioni. Poi sarà il mercato a premiare i servizi migliori ai prezzi migliori..»

Come immagina l’azionariato della società per la rete unica?
«I soci ideali sono Cdp, fondi pensione, investitori istituzionali a lungo termine affiancati dagli operatori delle telecomunicazioni..»

Si sta andando in quella direzione
«Me lo auguro. Del resto è quella preferita a livello europeo..»

Può essere uno dei grandi progetti finanziati con i fondi europei?
«Con la logica che ho descritto e a quelle condizioni direi proprio di sì..»

È una occasione da non perdere?
«Certo, anche perché il mercato della banda larga offre ampie opportunità di crescita sia per gli operatori tradizionali sia per gli emergenti. Basti considerare che su un totale 8,2 milioni di abitazioni cablate alla fine del 2019 le linee attive, e quindi paganti, sono circa 1,2 milioni. Questo significa che c’è un potenziale di ben 7 milioni di abitazioni cablate che non hanno ancora attivato la connessione in fibra..»

Non teme che l’arretratezza dell’Italia sul fronte digitale possa compromettere i piani di Sky?
«Abbiamo analizzato molto bene i piani di Open fiber e non sono preoccupato. Negli ultimi tre anni sono stati fatti passi da gigante. In più le previsioni per i prossimi due, tre anni sono positive. Ci vorrà qualche tempo, ma colmeremo il gap con l’Europa. Già oggi il confronto con Paesi come la Gran Bretagna non è scoraggiante. Certo non bisogna fermarsi. Anzi, occorre accelerare. E Sky darà un contributo importante. Negli anni Cinquanta, quando in Italia sono state costruite le autostrade, non c’erano flussi di traffico adeguati. Poi l’offerta ha creato la domanda. Con le autostrade digitali accadrà lo stesso, incentivando i clienti a sottoscrivere contratti in misura maggiore rispetto a prima..»

In particolare possono crearvi problemi i ritardi sull’avanzamento di Open fiber nelle aree bianche?
«No. La colpa è della burocrazia, ma gli ostacoli saranno superati..»

Aiuterà il decreto semplificazioni?
«Va nella direzione corretta, con la previsione di regole molto più snelle che risulteranno decisive perché non è un problema né di risorse disponibili né tecnico..»

Nel mercato televisivo italiano sta montando la polemica sulla pubblicità, con la Rai accusata di fare concorrenza sleale e indiscrezioni su possibili accordi che potranno portare alla riduzione della pubblicità sui canali televisivi pubblici di cui anche voi potreste avvantaggiarvi. Lo ritiene uno scenario possibile?
«È uno scenario di buon senso. La Rai opera in regime di canone e la pubblicità è in aggiunta. Non può esagerare..»

Sta stracciando i prezzi di vendita degli spazi pubblicitari?
«Un po’ tutto il mercato sta cercando di recuperare il terreno perso durante l’emergenza sanitaria con politiche commerciali aggressive. Fa parte delle regole del gioco. È meno accettabile che lo faccia chi si finanzia con il canone..»

Sui diritti tv del calcio siete in piena bagarre legale con la Lega Serie A. Avete pagato la prima rata per la prossima stagione ma non l’ultima. È ancora possibile un accordo?
«Spero di sì. C’è una considerazione importante da fare. In Gran Bretagna e Germania Sky ha raggiunto accordi con le rispettive Leghe di calcio che danno valore aggiunto a entrambe le parti: sia a chi è titolare dei diritti televisivi, cioè le squadre, sia a chi trasmette le partite. Il mio augurio è che possa essere trovata una intesa e sono ottimista..»

A che punto siete?
«Abbiamo chiesto di aprire il confronto e siamo in attesa che decidano di sedersi al tavolo delle trattative..»

La decisione del Consiglio di Stato di evitarvi le esclusive sul web è un brutto colpo. Quanto Sky è ancora intenzionata a investire sul calcio in Italia?
«Gli investimenti di Sky Italia nel calcio italiano hanno superato i 7 miliardi e andremo oltre. Certo la decisione del Consiglio di Stato ci ha lasciato un po’ basiti. Ne prendiamo atto anche se non implicano che l’esclusiva venga meno. Fino al maggio 2022 valgono i vecchi contratti, che fanno parte della gara avvenuta nel 2018. Faremo il nostro dovere. La decisione del Consiglio di Stato riguarda la gara per le stagioni 2021-2022..»

Come giudica la presenza dei fondi d’investimento nella serie A?
«C’è un interesse forte degli investitori, che giudico positivamente anche se non conosco i contenuti delle offerte, né il modello delle proposte..»

Il canale della Lega calcio, sul quale punta il gruppo spagnolo Mediapro, vostro concorrente, è sempre un nemico da combattere?
«Ultimamente se ne è parlato poco e non mi pare un progetto chiaro. È una delle strade che la Lega può prendere. In proposito sono neutrale. L’importante per Sky è offrire sempre ai clienti le partite di calcio, non necessariamente in esclusiva. Sono entrambi scenari possibili, naturalmente a costi diversi. È già stato così in passato, nel 2015  2016. Il punto vero per noi è che abbiamo creato un rapporto con gli spettatori basato sulla qualità. Per questo preferiscono vedere le partite da noi..»

È arrivata prima la scelta di Sky della diversificazione nella banda larga o quella di Maximo Ibarra come amministratore delegato?
«La scelta di Sky, che ha richiesto molto tempo di preparazione. Il mio compito è guidarla al meglio..»

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Europei di Calcio 2024, 31 partite in onda in altissima qualità su Rai 4K

    Si avvicina il fischio di inizio per la 17ª edizione del Campionato Europeo di Calcio, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante Euro 2020, il torneo torna con un unico paese ospitante, la Germania. Le 24 nazionali su 54 che hanno passato la fase di qualificazione si sfideranno per il titolo di Campione d’Europa. 51 partite si susseguiranno in 10 stadi, da Berlino a Monaco di Baviera, con la fase a gironi (6 gruppi da 4 squadre) a dare il via...
    H
    HDTV e 3D
      martedì, 04 giugno 2024
  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨