Digital-News.it Logo

Storie di Matteo Marani su Sky Sport «1977, Torino di Piombo»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia

Storie di Matteo Marani su Sky Sport «1977, Torino di Piombo»Nuovo appuntamento con “Storie di Matteo Marani”: da martedì 24 novembre una nuova puntata della produzione originale Sky Sport, questa volta dedicata a “1977, Torino di Piombo”.

La sfida tra Torino e Juventus della stagione 1976-77 è entrata nella memoria collettiva come uno dei duelli più belli, combattuti e appassionanti nella storia del calcio italiano. Uno Scudetto deciso solo all'ultima giornata: Juventus 51 punti, Torino 50.

La rivalità al vertice, durata un'intera stagione, vedeva il Toro dei gemelli del gol Pulici e Graziani, campione d'Italia l'anno precedente con Radice in panchina, affrontare la Juve di Trapattoni, capitana in campo da Zoff e Gentile, da Scirea e Bettega. Il 1977 fu pure un anno drammatico per la città piemontese, alle prese negli stessi mesi con il sofferto processo storico alle Brigate Rosse, con le indagini del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e con i tanti, troppi omicidi, compreso quello del vicedirettore della Stampa Carlo Casalegno.

"Storie di Matteo Marani" torna a raccontare, con il corredo di immagini bellissime e con il suo noto ritmo da inchiesta, un pezzo fondamentale dello sport e del nostro Paese, con testimonianze di grande importanza, come quelle di Ezio Mauro, allora giovane cronista, dei calciatori Paolo Pulici, Antonio Cabrini ed Eraldo Pecci, di Simona Ventura e Sandro Veronesi, si ripercorrono in questa puntata gli anni di piombo e il calcio autarchico, con le frontiere chiuse agli stranieri.

"1977, Torino di Piombo", in onda da martedì 24 novembre alle ore 19 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW TV, è il resoconto duro, preciso, di una città in mutazione, a partire dalla crisi della Fiat e dal rilancio firmato da Cesare Romiti e dagli investimenti libici di Gheddafi. Mesi di lotte sindacali, che sfoceranno nelle protesta dei 35 giorni del 1980, con successiva marcia dei 40mila, e di sfide emozionanti al Comunale, dove il derby non fu solo una gara tra due formazioni, ma un’aperta competizione tra tifoserie, fra differenti visioni sociali e senso di appartenenza.

Ecco la programmazione su Sky Sport di "Storie di Matteo Marani, 1977 - Torino di piombo".
Disponibile anche in streaming su NOW TV, on demand su Sky e su Sky Go.

Martedi 24 Novembre

  • ore 19:00 Sky Sport Uno
  • ore 23:00 Sky Sport Collection HD
  • ore 00:30 Sky Sport Uno

Mercoledi 25 Novembre

  • ore 16:30 Sky Sport Collection HD
  • ore 18:00 Sky Sport Uno
  • ore 19:00 Sky Sport Arena
  • ore 21:30 Sky Sport Serie A HD
  • ore 03:00 Sky Sport Uno

Giovedi 26 Novembre

  • ore 11:30 Sky Sport Uno
  • ore 16:00 Sky Sport Uno
  • ore 18:00 Sky Sport Football HD
  • ore 20:30 Sky Sport Serie A HD
  • ore 23:30 Sky Sport Collection HD

[...]

Sabato 5 dicembre

  • ore 23.30: Sky Sport Serie A

 #SkyStoriediMatteoMarani - 1977, TORINO DI PIOMBO

C’è un anno che meglio di tutti racconta la storia di un decennio. E c’è una città, una città cruciale, che quell’anno lo visse con intensità senza pari, tra il sangue sparso per le sue strade e le emozioni irrefrenabili del calcio. Se il 1977 rappresentò l’apice nella stagione del terrorismo, Torino ne fu un simbolo quasi fisico, fra le piazze francesi e le periferie anglosassoni. Qui si tenne il Processo storico alle Brigate Rosse, qui sparò e ammazzò per la prima volta Prima Linea, qui il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa diede la caccia ai terroristi e a sgretolò il potere delle armi. Ancora qui, tre anni più tardi, andò in scena la marcia dei 40mila, il momento che chiuse gli Anni 70 per dare spazio al disimpegno e al riflusso degli Anni 80. La Torino del 1977 riassume in sé tutto ciò che furono gli anni di piombo: lotta armata, terrorismo consumato tra fabbriche e covi brigatisti, ma anche la passione e la bellezza di un calcio autentico, eretto all’interno dei confini nazionali, e dominato in vetta dal derby fra Toro e Juve. Uno scudetto deciso da un punto: 51 a 50. Torino tornò a essere capitale. Come lo era stata nel 1861 e come s’era sentita nuovamente nel 1961 per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia. Una capitale grigia, nebbiosa, con l’industria - la Fiat madre e padrona della città - al centro di tutto, anche dello sport attraverso la Juventus. Furono mesi eccezionali e terribili, scanditi dal conflitto negli stabilimenti di Mirafiori e dal duello al Comunale, come si chiamava allora lo stadio. Due squadre per due lunghi anni condensarono la lotta scudetto in pochi chilometri. Nel ‘76 vinse il Toro, nel ‘77 toccò alla Juve, in fondo a un torneo meraviglioso per emozioni, e deciso soltanto all’ultima giornata.

Il 1977 è l’anno del compromesso storico, sul fronte politico. La Dc governa grazie all’appoggio del Pci. Il governo Andreotti si basa su una soluzione italiana, anzi bizantina: la “non sfiducia”. Il processo è iniziato molto prima, almeno dal 1973, quando la paura di soluzioni cilene ha spinto Enrico Berlinguer a trovare un apparentamento con la DC di Aldo Moro, il quale ha varato un neologismo destinato a rimanere nei libri: le “convergenze parallele”. A Washington non amano la formula, che avrà tristi conseguenze. È un’Italia che affronta il terrorismo e che vive una stagione di violenza. Al cinema, non a caso, dominano i film polizieschi e “Un borghese piccolo piccolo” di Alberto Sordi. Al Cto di Torino esiste un reparto apposito, al dodicesimo piano: quello dei gambizzati. In quel 1977 sparano alle gambe a Indro Montanelli. Non sarà l’unico giornalista a essere colpito.2 giugno 1977. Indro Montanelli fu gravemente ferito a Milano dalle Brigate Rosse

Nonostante il clima plumbeo, con la violenza rossa e nera disseminata nelle piazze, l’Italia del ’77 vive con le sue piccole abitudini quotidiane e con uno sguardo di speranza rivolto al futuro. Viaggia su automobili Fiat - 127, 128 o 131 a seconda del gusto e del portafogli – e in agosto va in massa in vacanza nelle piccole pensioni di Rimini. Nei jukebox delle spiagge spopola Umberto Tozzi con “Ti amo”, canzone che soppianta il successo sanremese degli Homo Sapiens con “Bella da morire”, in un’edizione condotta da Mike Bongiorno.Nel 1977 gli Homo Sapiens partecipano al Festival di Sanremo con la canzone Bella da morire: proprio con questo brano passeranno alla storia vincendo quel Festival

Pure le Brigate Rosse non uccidono in estate, chiudendo per poche settimane la spietata macelleria in corso da anni. Milioni di italiani si sono spostati nel decennio precedente da Sud a Nord. A Torino sono arrivati alla stazione di Porta Nuova con la Freccia del Sud e il Treno del Sole, nome che darà il titolo a un libro di successo. Nel ‘74 si sono contati un milione e 200mila persone, il picco più alto della città, il doppio rispetto a vent’anni prima. La popolazione è alle prese, a Torino come altrove, con i primi referendum sui diritti civili, divorzio e presto aborto, guarda ogni sera alla tv come al principale rito domestico. La novità è il colore. Genoa-Torino, quindicesima giornata del ’76-77, è la prima gara trasmessa con il nuovo sistema, ma quasi tutti gli italiani la vedono ancora in bianco e nero perché i televisori non sono pronti. Tuttavia è un’altra trasmissione a spopolare, divenendo un appuntamento fisso degli italiani. Da venerdì 27 maggio 1977, dal Fiera 2 di Milano, va in onda un programma per inventori, spasimanti e vecchi conoscenti che si rincorrono. Si chiama Portobello, la conduce Enzo Tortora. Cambierà per sempre la Tv italiana.

L’altra evasione cara al Paese è il calcio. Il 3 ottobre 1976 inizia una nuova stagione di pallone, che il pubblico segue sui quotidiani, sul Guerin Sportivo, o ascoltando Tutto il calcio minuto per minuto alla radio. Soprattutto, c’è Novantesimo minuto, in onda alle 18 della domenica. È la messa laica del Paese. Gli stadi sono pieni, la passione è forte e la nuova stagione è assai attesa. Lo scudetto è sulle maglie di una squadra speciale, il Torino del presidente Pianelli, ex operario, vincitore l’anno prima in rimonta sulla Juventus. Ventisette anni dopo Superga, il sentimentale e fedelissimo popolo granata ha riassaporato il gusto della vittoria a danno della rivale storica. Per questo, il 16 maggio 1976, è esplosa la gioia incontenibile al fischio finale del match con il Cesena. Tuttosport, giornale sportivo della città, ha titolato: “Lassù qualcuno vi ama”. Quello scudetto porta molte firme, ma su tutte spicca quella di Gigi Radice. Lo chiamano sergente di ferro. Buon calciatore del Milan, con brevi intermezzi nella Triestina e nel Padova, ha iniziato ad allenare nella sua Monza. Nel ’73 ha portato il Cesena in A per la prima volta nella sua storia. Un anno a Firenze, un altro a Cagliari e nell’estate ‘75 si è seduto sulla panchina del Torino. È stata una rivoluzione. Radice, ammiratore del calcio olandese, lo pratica al Filadelfia, dove il Toro respira la leggenda e vi assorbe la forza necessaria. Lo chiamano tremendismo granata e vale come un tatuaggio. 

Si lotta e si combatte. In difesa lo fanno il portiere Luciano Castellini, detto il Giaguaro, e Santin, passato da libero a marcatore. Lo stopper è Mozzini, ottima tecnica finita in secondo piano rispetto all’efficacia. Il libero è Caporale, scarto del Bologna risorto a Torino, mentre sulla fascia sinistra veleggia Salvadori. A centrocampo il Toro scudettato è una macchina perfetta: Patrizio Sala è il polmone, Renato “Zac” Zaccarelli un interno sopraffino, capace di scudo nel difendere e di spada nel colpire. Il cervello è Eraldo Pecci, arrivato da Bologna per 700 milioni di lire. La palla danza e ne esce una sinfonia. Ne beneficiano in particolare i tre davanti. A destra, dopo una sperimentazione da trequartista, Radice ha fissato all’ala Claudio Sala, il poeta del gol. Solo la presenza di Causio, sull’altra sponda del Po, gli nega una meritata maglia azzurra. Dribbla e crossa per i gemelli del gol Pulici e Graziani, che, puntuali, arrivano sul pallone per segnare. Il primo, Pulici, è partito da Legnano, non lontano dalle terre di Gigi Riva, il suo idolo. Diventerà, con Meroni e Valentino Mazzola, la bandiera della Maratona. Tre volte capocannoniere, segnerà 172 gol totali nei 15 anni al Torino, di cui 21 nell’anno dello scudetto. Nella stessa annata ne ha segnati 15 il gemello Graziani. Ha iniziato a Subiaco, alle porte di Roma, passando per l’Arezzo. Dal ‘73 il “generoso” Ciccio, com’è definito, trascina la squadra con un cuore gigantesco.

Dall’altra parte c’è la Juventus. Ha anch’essa cambiato allenatore. Dopo l’ultimo campionato con Carlo Parola, il presidente Gianpiero Boniperti, numero uno del club dal 1971, si è affidato a un giovane tecnico messosi in luce al Milan. Visto il caos in casa rossonera, dove Rivera è giocatore e padrone, Giovanni Trapattoni ha accolto al volo la proposta recapitatagli da Torino. Ha 37 anni, guiderà negli Anni 80 la Juve più grande di sempre, ma per ora è una scommessa. Le garanzie stanno nella rosa. Il portiere è Dino Zoff, il migliore al mondo nel ruolo fino all’arrivo di Gigi Buffon. In difesa ci sono la tempra e i muscoli di Antonello Cuccureddu e Claudio Gentile, marcatori di destra e di sinistra, oltre a Morini, stopper tenace. Dietro, libero con i piedi educati da centrocampista, Gaetano Scirea svetta per classe, eleganza e stile. A centrocampo ci sono Marco Tardelli, terzino promozzo mezzala, il mediano Giuseppe Furino e Romeo Benetti, scambiato con Capello dal Milan. All’ala destra giostra un brasiliano nato casualmente a Lecce: Franco Causio ha colpi sublimi e carattere fumantino. In attacco ci sono Bettega, scontroso in campo quanto fuori, e Boninsegna, l’autentica rivelazione. L’anno precedente Anastasi si è sfogato per lo scarso impiego. Boniperti ha preferito non discutere e cederlo all’Inter in cambio di 700 milioni di lire e di Bonimba, considerato già vecchio a Milano. Le previsioni si ribaltano: male il neointerista, benissimo il neojuventino.

Anastasi è stato un simbolo, l’idolo dei tanti operai meridionali trapiantati a Torino. La Juventus ha infatti milioni di tifosi al Sud. È la Fidanzata d’Italia dagli Anni 30, ma ha rafforzato il suo mito nel Dopoguerra con Sivori, Charles e con lo stesso Boniperti. Accanto a siciliani, calabresi e pugliesi, si sono aggiunti coloro che da quelle regioni sono saliti a Torino per lavoro. La Fiat ha raddoppiato gli impianti di Mirafiori e nel ‘67 ha aperto gli stabilimenti di Rivalta. L’abitazione è il primo problema per una città raddoppiata, a seguire ci sono salario, scuole e trasporti, cui risponde in parte la tangenziale inaugurata nel ‘76. I modelli che hanno costretto ad allargare la base operaia sono stati la 850 (anno 1964) e la 124 (anno 1966). Non è produzione ad alto valore, prevale l’automazione di tipo fordista, con processi standardizzati che sviliscono le competenze dei vecchi metalmeccanici. Se questi erano in prevalenza tifosi del Toro, legati alle tradizioni piemontesi e al dialetto, il nuovo operaio-massa, impegnato alla catena di montaggio delle presse delle scocche, tifa Juventus. È una rivalità sociale, forse antropologica, prima che sportiva.

Il modello Fiat è stato quello di Vittorio Valletta, uomo di ferro dell’azienda negli anni più difficili della guerra e del dopoguerra. Orari monastici, rigore, disciplina di stampo sabaudo. Negli Anni 70 quel modello, dopo la morte del vecchio ragioniere, entra in piena crisi. Nel 1973 il nuovo contratto nazionale non è bastato a raffreddare le rivendicazioni sindacali, cominciate nell’autunno caldo del ‘69. La Fiat è nel punto più basso della storia. Vi mostriamo un documento di grande rilievo storico: è il bilancio del 1974. Numeri eloquenti: zero redditività, indebitamento cresciuto a 5.000 miliardi di lire. Gianni Agnelli è stato esplicito con gli azionisti: "La situazione può pregiudicare seriamente la vitalità dell’azienda". La Fiat è sull’orlo della “irizzazione”, cioè dell’acquisizione delle quote da parte del ministero delle Partecipazioni statali. È un salvataggio assicurato ad altre aziende, ma che segnerebbe la fine degli Agnelli al comando della secolare impresa di famiglia. FIAT del 1974

Ancora peggiore, se si può, è la situazione di anarchia dentro gli stabilimenti. Nel 1976 si sono persi 6 milioni di ore di lavoro per sciopero e per assenteismo, sempre più frequente e mirato. Gli ordini non vengono rispettati, fra i capi c’è la paura di ritorsioni, con auto bruciate e minacce telefoniche nella notte. Tra il 1976 e il 1978 si aggiunge una fetta di nuovi operai assunti a Mirafiori, giovani formatisi con Lotta Continua e coi movimenti studenteschi. Si sentono di passaggio, credono nello spontaneismo, nell’antagonismo, nella mistica proletaria che tutto può. Umberto e Gianni Agnelli hanno scelto la strada della mediazione. Il primo dialoga con il PCI e con Luciano Lama, leader della Cgil, il secondo opta per la concertazione da presidente di Confindustria, nominato nel ‘74. Ma il futuro della Fiat è in serio pericolo.

A questo punto succedono due cose decisive sulla strada della Fiat. La prima riguarda il management. Arriva in azienda un nuovo manager: Carlo De Benedetti. Ha ceduto il 60% della Gilardini, in cambio ha del 5% della Fiat. Va veloce, ha coraggio e idee innovative. Chiama Giorgio Giugiaro a disegnare la nuova automobile. Giugiaro ha concepito la Golf per i tedeschi di Volkswagen, adesso sta per partorire la Panda. Sarà il rilancio dell’azienda. Però l’impero di De Benedetti dura 100 giorni. In realtà c’è un’altra figura destinata a rimanere molto di più nel tempo: Cesare Romiti. Capo del settore finanziario. Dice: "Le perdite fanno agghiacciare il sangue". Ristrutturerà il debito e rimetterà in linea la Fiat, con prove di forza. L’altra cosa decisiva è la Libia. Gheddafi, attraverso la Banca del Paese, Lafico, acquista il 10% delle azioni Fiat e immette la liquidità necessaria a respirare. Un dittatore salva il capitalismo.

Se in Fiat domina l’anarchia, alla Juve ciò non succede. Giampiero Boniperti ha traslocato i principi della produzione industriale al campo Combi, dove la Juve si allena ogni giorno. Dista pochi metri dal Comunale e si trova a meno di un chilometro dal Filadelfia. Il presidente impone regole chiare, impegno, moralità, fermezza verso chi bussa a quattrini. La disciplina viene da prima del suo arrivo. Vi mostriamo un documento sin qui inedito e illuminante. È il 1970, anno di contestazioni di piazza e di capelli beat, ma ecco cosa si legge nella lettera inviata ai giocatori per il raduno: "Ad evitare rimproveri e malcontenti, precisiamo che non tolleriamo capelli lunghi, per cui sarà opportuno che provveda a presentarsi con una capigliatura adatta a un atleta".

Boniperti ha capito un segreto prezioso: per essere forti, bisogna innanzitutto togliere i migliori agli avversari. Riportati a casa Bettega e Causio, nel ‘74 ha preso Scirea, nel ‘75 Tardelli. A Cremona ha scovato il baby Antonio Cabrini, prestato per una stagione all’Atalanta. Non soltanto lui ha notato il Bell’Antonio, ma pure milioni di donne. Alla Juve i reparti producono più di quanto non accada in quelli di Mirafiori: 7 scudetti nei 10 anni iniziali di Boniperti. La squadra ha fame dopo l’ultimo campionato perso. La Signora balza così in testa dalla prima giornata e vince le prime 7 gare, compresa quella in trasferta sul campo del Milan. La squadra si invola, ma all’ottava arriva il derby. Non è mai una gara come le altre, in questi anni ancora meno, perché decide lo scudetto e spesso lo vince il Toro. L’ultimo, giocato in primavera, ha consentito ai granata di accendere la rincorsa. Il derby del 5 dicembre 1977 rivede il Toro vincitore, marcatori Graziani e Pulici, ormai Puliciclone per tutti. La brigata di Radice va al comando e inizia un’esaltante battaglia a superarsi. Il Toro è avanti di due punti a Natale, ma a gennaio, grazie alla vittoria con il Napoli, la Juve lo aggancia in testa. La domenica dopo è sempre lei a battere l’Inter con doppietta dell’ex Boninsegna, un micidiale contrappasso per i nerazzurri guidati da Chiappella, e allunga di un punto sul Torino. A metà campionato è di nuovo parità: 25 punti per entrambe, 6 in più sull’Inter terza.5 dicembre 1997: Pulici segna nel derby

Il resto del campionato sembra in effetti asistere da lontano alla cavalcata tutta torinese. L’Inter si affida ai gol del giovane Muraro, mentre il Milan vive la strana annata di Pippo Marchioro. Anche lui, come Radice, ha fatto bene a Cesena e da lì ha compiuto il balzo a Milano, la sua città. Prima di fine stagione, però, Marchioro dovrà fare posto al ritorno di Nereo Rocco, salvo all’ultima giornata, ma vincitore a sorpresa della Coppa Italia in finale sull’Inter. Tolte le due milanesi, la Fiorentina di Mazzone si avvia al terzo gradino del torneo, con un campione che risponde al nome di Giancarlo Antognoni, mentre cercano un’identità più precisa la Roma di Liedholm, il Napoli di Pesaola, la Lazio di Vinicio, il Bologna di Cervellati.

Il calcio guarda a Torino per un duello che assorbe tutto, ma anche il resto del Paese osserva la città piemontese con l’angoscia provata di fronte al terrorismo. Sono anni tremendi, perché in città esiste da tempo una colonna fra le più attive. L’hanno fondata direttamente Renato Curcio e Mara Cagol, la coppia clandestina che con Alberto Franceschini capeggia le prime Brigate Rosse. Dopo l’arresto di Curcio e la successiva liberazione, il primo nucleo delle BR viene arrestato in maniera definitiva e processato.

È una vicenda tormentata, che spaventa la città. Il 17 maggio ‘76 ha inizio il processo, ma i brigatisti dietro le sbarre urlano, minacciano e disconoscono l’autorità dello Stato, ricusando gli avvocati, per loro servi del potere. Nasce così la pressione sui legali nominati d’ufficio. Via via rinunciano in tanti, così come si ritirano i giudici popolari, senza riuscire a trovare i 6 necessari per proseguire il processo. L’avvocato Fulvio Croce, presidente degli avvocati subalpini, è il primo a prendere coraggiosamente la difesa dei brigatisti, seguito da Franzo Grande Stevens. Croce è un civilista, non un penalista, veste semplicemente i panni dell’eroe. Lo uccideranno il 3 maggio 1977, mentre il campionato di calcio va finendo. A sparare è una pistola Nagant, la stessa che uccide in novembre Carlo Casalegno, vicedirettore della Stampa.

La sua è una storia esemplare di come colpisca il terrorismo della seconda ondata, che non uccide più solamente forze dell’ordine, esponenti dell’industria o uomini delle istituzioni. Si colpisce nel mucchio. Sul “Nostro stato”, rubrica che gli ha confermato il direttore Arrigo Levi, Casalegno osserva e giudica l’estremismo politico di quegli anni, compreso il movimento del ‘77 che ha visto da vicino con i suoi occhi nei giorni del convegno sulla repressione a Bologna, in settembre.

Non ha scorta, nessuno che lo accompagni. Gli sparano il 16 novembre 1977 davanti alla porta casa sua in Corso Re Umberto, mentre rientra per il pranzo. Morirà il successivo 29 novembre all’ospedale Le Molinette. Il commando è formato da Raffaele Fiore, che guarda in volto la vittima prima di sparargli e che sarà tra i membri del gruppo di fuoco del sequestro di Aldo Moro, e da Patrizio Peci, il primo grande pentito nella storia della lotta al partito armato. Da mesi Peci ha preso appunti su altri giornalisti, tra cui c’è Ezio Mauro, futuro direttore della Stampa e di Repubblica.

Sono i mesi in cui Torino trema da un lato e sorride dall’altro, sempre grazie al pallone. Il girone di ritorno si annuncia come un appuntamento elettrizzante per tifosi e comuni appassionati. Tutta Italia abbraccia la Mole, e si trasferisce con il pensiero nelle sue belle piazze. Il Toro non molla, sentendo che la forza della Juve è comunque superiore. Mette la testa avanti il 20 febbraio, sfruttando il pari dei rivali sul campo del Genoa, e però perde il vertice la settimana dopo incappando in una sconfitta all’Olimpico con la Roma. Scrive il grande Gianni Brera: "Le torinesi mantengono un ritmo folle, gomito a gomito. Si stanno letteralmente tirando il collo". Saliscendi, emozioni, ribaltamento di stati d’animo e sentimenti. Il derby di ritorno, fissato per il 3 aprile, finisce in parità. Sfugge al Toro un’occasione d’oro per prendere il largo. Ma il 24 aprile, nell’agrodolce Perugia, la squadra bianconera fa 1-1 e si ricrea la coppia al comando. È il Perugia di Castagner, secondo nel ’78-79. Nell’organico vi figura Aldo Agroppi, un totem granata come è stato Giorgio Ferrini, capitano e vice di Radice nell’ultimo anno. La sfortuna si è accanita contro. Prima che il ‘77 inizi, un’emorragia cerebrale lo uccide. È la maledizione del Torino, che nel 1949 ha visto sparire gli Invincibili e che nel ‘67 ha perso Gigi Meroni, la farfalla granata. 

Il Torino di Radice combatte anche per loro. Però la Juventus è più forte, più solida, più continua, sostenuta da milioni di tifosi. È popolare e la lettera scambiata tra Boniperti e l’ufficio pubblicità della Fiat, per fissare il valore commericale dei calciatori bianconeri, lo conferma in un documento mai visto prima. La lettera scambiata tra Boniperti e l’ufficio pubblicità della Fiat

Il 30 aprile, battendo 2-1 il Napoli, con gol nel finale di Furino, Madama torna in testa da sola. È il punto di vantaggio che varrà il diciassettesimo scudetto, probabilmente il più sofferto di sempre. Nelle due giornate che precedono l’ultima, entrambe le squadre non perdono terreno. Il Torino supera il Milan e si ripete alla penultima contro il Foggia, la Juventus si sbarazza dell’Inter e supera la Roma. Manca un’ultima giornata di campionato e ai 90 minuti in calendario il 22 maggio sono legate le residue speranze del popolo granata.

C’è una parte che non abbiamo ancora raccontato di questo Juve-Torino. Ed è quello della Nazionale di Enzo Bearzot, che a Torino – la città in cui è stato calciatore granata - ha pescato a pieni mani per la sua Nazionale che cerca il rilancio dopo la delusione del Mondiale ’74. È un azzurro che parla interamente torinese: 9/11 della formazione tipo di tutto il 1977 sono di Juventus o Torino. Zoff e Gentile, Benetti e Tardelli, Causio e Bettega. Ma anche Zaccarelli e Graziani sul lato granata. È il gruppo, al suo interno spesso diviso, che si avvia al grandioso Mondiale del 1978 in Argentina, con 9 juventini titolari. Ed è sempre il gruppo che, cinque anni dopo questo scudetto combattuto sino all’ultima giornata, diventerà campione del mondo con Pertini in tribuna. Eh sì, questo infinito Juve-Torino dei Settanta arriverà fino al Santiago Bernabeu, dove l’11 luglio 1982 l’Italia diventa campione per la terza volta. Sarà l’uscita dell’Italia dagli anni di piombo.

In realtà è tutta l’Italia che cerca faticosamente di uscire dagli anni di piombo. Proprio da Torino, città simbolo e martoriata, arrivano i primi, timidi segnali di svolta. La Fiat del più risoluto Romiti risponde agli attacchi. Dopo Ettore Amerio, il primo sequestrato nel 1973, tanti e troppi sono stati i capireparto, responsabili del personale, semplici quadri feriti o uccisi. Nel ‘79, la Fiat invia la lettera di licenziamento a 61 indesiderati. È un terremoto per Mirafiori. Il calo del 30% nella produzione e le 30mila auto invendute obbligano al contempo il vertice aziendale a chiedere la cassa integrazione per 78mila dipendenti. Ne segue il presidio davanti ai cancelli, visitati il 26 settembre 1980 dal segretario del Partito comunista Enrico Berlinguer, sostenitore di una linea di fermezza. Passerà alla storia come la protesta dei 35 giorni, ma la storia la scriverà la risposta alla prolungata occupazione. Il 14 ottobre 1980, dopo l’incontro al Teatro Nuovo, 40mila persone - tante ne conterà il tg - sfilano per Torino. Capi e impiegati Fiat chiedono di rientrare in ufficio e chiudono la contestazione. Emblematica la frase di Luigi Arisio, leader dei colletti bianchi: "Siamo il Partito della voglia di lavorare".

A sconfiggere il terrorismo è soprattutto la capacità investigativa di Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale dell’Arma ucciso nel 1982 da prefetto di Palermo. Ha messo insieme un gruppo che lavora unito e che studia gli incroci fra azioni BR e catasto, per capire dove si trovino i covi. Li individua, sa leggere dentro ai comunicati, con l’aiuto del procuratore Giancarlo Caselli e con la legislazione sui pentiti sferra il colpo risolutivo alle Brigate Rosse, condannate nel ’78 dal tribunale a 210 anni totali. È una vittoria dal prezzo alto, ma grandiosa. Nel ‘77, questo dicono le statistiche, nella sola Torino ci sono stati ancora 10 feriti, 150 aggressioni, 4 morti, fra i quali il povero studente Roberto Crescenzio, bruciato dalle bombe molotov lanciate all’interno del bar Angelo Azzurro. Accanto alle Br, hanno iniziato a sparare i torinesi di Prima Linea, tra cui c’è Marco Donat-Catin, figlio dell’illustre esponente della sinistra DC, Carlo. Uccidono nel 1979 Carlo Ghiglieno, ennesimo dirigente Fiat, e nel dicembre dello stesso anno attaccano la scuola di amministrazione dell’azienda, sparando alle gambe di decine di indifesi. È l’orrore quotidiano che va a cibare l’ultimo e disperato terrorismo, che in quel 1979 uccide il sindacalista Guido Rossa, colpito a morte a Genova per avere indicato i nomi dei terroristi all’interno della fabbrica. Chi lotta in nome del proletariato, finisce per uccidere i proletari, una lugubre beffa.

Il calcio si divide le prime pagine con i morti ammazzati. A Torino si arriva alla settimana decisiva del campionato, quella dello scudetto. Un pari della Juventus a Marassi contro la Sampdoria e una vittoria interna del Torino contro il Genoa porterebbe a uno spareggio per assegnare il tricolore. In molti ci sperano. Domenica 22 maggio 1977 offre un duello all’ultimo respiro, mentre milioni di italiani restano incollati alle radioline. Vincerà la qualità della Juve o prevarrà il cuore Toro?

In realtà, prima che le squadre scendano in campo, il mercoledì mette in cartellone una partita non meno importante. A Bilbao, la Juventus gioca per vincere la prima Coppa internazionale della storia e cancellare la sconfitta di quattro anni prima nella finale Coppa dei Campioni contro l’Ajax. È arrivata sin lì battendo le due squadre di Manchester e l’Aek Atene in semifinale. Nella finale d’andata, a Torino, la Juventus si è imposta per 1-0 grazie a una rete di Tardelli, ma al San Mames ha contro una Nazione, perché l’Athletic Bilbao vuol dire Paesi Baschi. La partita è accompagnata da un frastuono assordante, eppure la squadra non si smarrisce come altre volte in Europa. Bettega infila di testa, poi risponde poco dopo Irureta. Nella ripresa, Trap inserisce Spinosi al posto di Boninsegna per chiudersi. Gli spagnoli segnano di nuovo con Carlos, ma è tutto inutile perché il gol segnato in trasferta vale doppio. Anticipando la Coppa Coppe, la Supercoppa europea e la Coppa Campioni del decennio seguente, per la prima volta la Juve trionfa fuori dall’Italia.

Tre giorni e si arriva finalmente alla domenica più attesa, in un incrocio particolarissimo tra Torino e Genova. Il Toro liquida in fretta il Genoa al Comunale, andando sul 3-0 dopo un quarto d’ora. Tutta l’attenzione si sposta a quel punto allo stadio di Genova, dove la Sampdoria di Bersellini e del futuro allenatore bianconero Marcello Lippi lotta per restare in Serie A. Un classico testacoda da ultima giornata, un duello da brividi. Seppure il gioco sia comandato dalla Juve, la partita resta in equilibrio per quasi un’ora di gioco, fino a quando Cabrini non scende sulla fascia, passa a Tardelli, il quale tira verso il portiere Cacciatori. Sulla traiettoria si getta Bettega, che segna di destrezza. Poi, sempre Bettega, confeziona l’assist per il raddoppio di Boninsegna. Mentre a Torino diventano inutili i 5 gol granata, la Juve è campione d’Italia. I bianconeri torneranno a vincere all’ultimo turno nel 1982, nel 2002, ma forse mai più con il sapore intenso provato stavolta.

A Marassi scattano subito gli abbracci, le fotografie, la gioia dei tifosi che invadono il campo, con quelli della Samp che invece contestano la caduta in B. Nelle case di milioni di italiani si festeggia con spumante italiano, come italiano è in fondo tutto il nostro calcio di quella stagione. È la Juve autarchica degli Anni 70, una formazione che entrerà nel cuore di un’intera generazione di ragazzi e ragazze, in un calcio umano nel quale si ricorda l’undici a memoria. Dall’altra parte rimane invece l’amarezza del Torino, che ha lottato e combattuto sino all’ultimo, soffrendo come gli impone ogni volta il destino. Ha messo 15 punti fra sé e la terza, ma non è bastato. Soltanto un’altra volta da allora, nel 1985, il Toro si piazzerà di nuovo secondo. Quella squadra, la più grande di sempre dopo quella leggendaria di Superga, entrerà nel cuore accesissimo dei tifosi, che non la lasceranno più.

Si chiudeva così una sfida emozionante, di una potenza assoluta, come potente è tutta questa storia. Perché il calcio ha restituito alla Torino del ’77 la voglia di vivere nonostante la violenza, i morti ammazzati fuori e dentro le fabbriche, l’ideologia malata, la rabbia, le umiliazioni, il dolore. Un calcio domestico, vissuto a dimensione familiare, che restituiva anche all’Italia uno dei campionati più appassionanti di sempre, destinato alla memoria, arricchito dalle prodezze dei calciatori italiani e da un duello scritto nella pietra. Boniperti contro Pianelli, Trapattoni contro Radice, granata contro bianconeri. Ma pure fra ricchi e poveri, aristrocratici e proletari, fra indiani e cowboy, per ricordare qui il grande Emiliano Mondonico, un altro ragazzo del Fila. Un duello durato dodici mesi, ma in realtà molto di più. Durato due anni, durato da sempre e in fondo in fondo mai finito. Una sfida giocata con i gol di Pulici e Bettega, le invenzioni di Causio e Claudio Sala, le parate di Castellini e di Zoff. Come se un’unica, grande storia fosse stata scritta in quegli anni e in quella sola città: Torino. La Torino del 1977 consegnata agli almanacchi di calcio, come nei libri di scuola dei nostri figli. Nessuna città ha raccontato così bene un decennio di calcio, di società, di passioni, tragedie, violenza, paura, infine speranza. Né Juve, né Toro, solo Torino 1977, come è giusto che rimanga impressa nella nostra storia.


"Storie di Matteo Marani" torna a raccontare, con il corredo di immagini bellissime e con il suo noto ritmo da inchiesta, un pezzo fondamentale dello sport e del nostro Paese, con testimonianze di grande importanza, come quelle di Ezio Mauro, allora giovane cronista, dei calciatori Paolo Pulici, Antonio Cabrini ed Eraldo Pecci, di Simona Ventura e Sandro Veronesi, si ripercorrono in questa puntata gli anni di piombo e il calcio autarchico, con le frontiere chiuse agli stranieri. "1977, Torino di Piombo" è in onda da oggi (martedì 24 novembre) alle ore 19 ed a mezzanotte e mezza su Sky Sport Uno, alle ore 23 su Sky Sport Collection. Disponibile anche in streaming su NOW TV, on demand su Sky e su Sky Go.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝