Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Federico Ferri (Sky Sport): «Riforma Calcio Italiano, prospettive e sfide future» - Scopri di più su Sky Italia

Federico Ferri (Sky Sport): «Riforma Calcio Italiano, prospettive e sfide future»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

S
Sky Italia
mercoledì, 10 luglio 2024 | Ore: 14:38

Oggi, durante le discussioni in Commissione al Senato riguardo alle prospettive di riforma del calcio italiano, sono state ascoltate le testimonianze di rappresentanti delle principali emittenti italiane che operano nel mondo del calcio. Uno dei contributi più rilevanti è stato quello di Federico FERRI, direttore di Sky Sport.

Le parole di Ferri si concentrano su diverse sfaccettature cruciali del calcio italiano e delle sue riforme necessarie. Egli evidenzia l'importanza di guardare oltre i risultati puri delle competizioni, sottolineando che essi non riflettono interamente la salute del movimento calcistico. Nonostante successi recenti dei club italiani in Europa, il problema fondamentale risiede nella qualità e quantità dei giovani talenti italiani emergenti, spesso sovrastati da stranieri nei campionati nazionali. Viene poi criticata la diminuzione del gioco spontaneo tra i bambini, attribuendo parte del declino alla prevalenza delle scuole calcio come unica porta di accesso allo sport.

Questo fenomeno, secondo lui, limita la formazione di talenti naturali e contribuisce a un calo dell'interesse giovanile nel calcio. La comparazione con altri sport in Italia, come il tennis o l'atletica leggera, che stanno vivendo un periodo d'oro, mette in luce la mancanza di modelli ispiratori nel calcio moderno. Il discorso sottolinea anche l'importanza di ripensare ai valori fondamentali del calcio e alla sua comunicazione, indicando che la passione per il gioco deve essere riaccesa per garantire un futuro sostenibile all'industria calcistica italiana. Infine, Sky esprime preoccupazione per il fenomeno della pirateria sportiva, che minaccia gli investimenti nel calcio e la sua capacità di innovare e crescere. In conclusione, si invita a un ritorno al gioco come fulcro dell'industria calcistica, suggerendo che solo riscoprendo e celebrando il gioco stesso sarà possibile rivitalizzare il calcio italiano a tutti i livelli, dai talenti emergenti fino alla competitività internazionale.


«Grazie Presidente, grazie per quest'opportunità. Anche alla luce degli interventi che mi hanno preceduto in questi mesi sulle prospettive di riforma del calcio italiano, provo ad affrontare questo tema dal punto di vista che mi è più congeniale, dal mio osservatorio, ovvero di quello di chi ha il privilegio di di guidare, ho visto che siamo in tema di allenare la squadra di Sky Sport che amiamo definire la casa dello sport e dunque anche del calcio perché ci occupiamo non solo ma sicuramente tanto, tantissimo di calcio, lo raccontiamo sette giorni su sette, 365 giorni all'anno e dunque vorrei sottoporre alla vostra attenzione qualche spunto che è legato fattori che emergono dal racconto quotidiano del calcio, dalla sua componente sostanzialmente agonistica, ma anche a tutto quello che c'è intorno e che è veicolato dall'informazione, dai media e anche dalla comunicazione diretta e non intermediata dei giocatori, dei detti elavori e dei club.

Quando la commissione ha avviato queste audizioni dal punto di vista dei risultati non era ancora successo quello che poi abbiamo visto adesso in questi giorni all'europeo con l'uscita dell'Italia di ottavi di finale arrivavamo già da due mondiali senza Italia con l'intermezzo di un Europeo vinto allora ci possiamo chiedere quanto i risultati possano fotografare lo stato di salute di un movimento? Beh, secondo quello che vi ho detto, ovvero un'alternanza di due mancate qualificazioni, di un europeo vinto e adesso di una pessima figura, probabilmente la peggiore negli ultimi 25 anni di una squadra, di una nazionale italiana in una grande manifestazione calcistica, ci lascia pensare che no. Il risultato non può completamente descrivere lo stato di salute di un movimento e nemmeno una vittoria magari episodica.

Questo vale anche per i club. Se guardiamo ai risultati delle squadre italiane in campo europeo nelle ultime due stagioni troviamo una squadra finalista in Champions League, due in Europa League, una per due volte in Conference League e una di queste l'Atalanta ha vinto Le squadre italiane hanno conquistato il diritto di avere cinque squadre nella prossima Super Champions League, dunque una in più di nazioni che hanno campionati in questo momento di livello più alto del nostro. potremmo dire che i risultati nelle ultime due stagioni sono certamente positivi, ma questo non presuppone il fatto che il movimento calcistico che sta alla base, a maggior ragione per quanto riguarda i club, sia completamente in salute e sappiamo che non lo è. Torniamo però alla nazionale perché certamente è lo specchio dei problemi del calcio italiano o perlomeno ha l'effetto di essere un evidenziatore di questi problemi.

Abbiamo parlato in questi giorni di giovani, di pochi giovani, di tanti stranieri È tutto vero, c'è del vero, ma se andiamo a vedere i numeri un po' più nel dettaglio, si è parlato anche di un centinaio di giocatori selezionabili per Spalletti tra gli italiani che giocano in Serie A. In realtà sono un po' di più, sono 218 nell'ultima stagione, ma poco cambia da questo punto di vista. Sono appena il 35% del totale dei calciatori che giocano in Serie A. E' poco, soprattutto se il talento di questi giocatori non è eccellente, ma dobbiamo dire che nel campionato che noi oggi riteniamo, secondo me, correttamente il migliore d'Europa, la Premier League, la possibilità di scelta per il CT Southgate è del 32%, quindi ancora inferiore rispetto a quello che ha avuto Spalletti. Il problema è che questo 32% ha evidentemente un livello di talento più alto e non solo. Ci sono le esperienze dei giocatori all'estero che certamente aiutano non soltanto la nazionale inglese, ma anche le nazionali più forti, un po' meno per quanto riguarda quella italiana.

Cè un problema dunque non solo di numero di giocatori ma di qualità di giocatori italiani e della base di quantità che permette di sceglierli e selezionarli e di portarli all'agonismo di alto livello che è un'altra cosa è un'altra vita è un altro mondo rispetto a quello di livello minore e in generale alla pratica sportiva dunque produciamo pochi giocatori di alto livello e questo vale prima ancora del fatto che siano italiani o stranieri come utilizzo nei campionati. Se avessimo uno Yamal italiano, che il giocatore che ieri ha segnato quel gol meraviglioso è il più giovane giocatore ad aver segnato un gol nell'europeo che ha contribuito alla qualificazione della Spagna contro la Francia, quasi sicuramente lo faremmo giocare. Non ce l'abbiamo. In questo momento non riusciamo neanche a arrivare vicino alla formazione di un giocatore del genere e mi permetto di dire anche all'educazione, all'agonismo e al professionismo di giocatori del genere. e nemmeno li andiamo a cercare nel potenziale bacino dei nuovi italiani, arricchendoci di talenti come ad esempio fa la nazionale di atletica leggera che abbiamo visto straordinaria ai recenti europei a Roma. Il punto è che, senza bisogno di tanti numeri, appare evidente che i bambini, i ragazzi, giocano di meno a pallone.

Qualche giorno fa il Presidente della Lega di Serie C, Matteo Marani, mi ha riportato una cosa che gli aveva detto il Vice Presidente Gianfranco Zola, che è uno dei più grandi giocatori come talento della storia del calcio italiano, un po' provocatorio, gli ha detto che quando ero piccolo io mi ricordo che giocavo 6-7 ore al giorno, adesso giocano 6-7 ore alla settimana quelli che frequentano una scuola a calcio, perché ha fatto questa provocazione per esprimere comunque una verità, ovvero che la scuola calcio è l'unica porta di accesso allo sport e al calcio ormai. Come diceva il direttore Jacopo Volpi, questa porta di accesso ha dei limiti. Intanto merito alle scuole calcio, merito agli istruttori, merito enorme a chi spende, a chi fa sacrifici per l'attività di base e a chi trasmette i valori attraverso le scuole calcio.L'assenza del cortile, l'assenza della strada, l'assenza dell'oratorio, da questo punto di vista, porta i ragazzi a giocare di meno. Come abbiamo sottolineato prima, non si può giocare a calcio a scuola. difficilmente in alcuni casi si fa educazione motoria, figuriamoci giocare a calcio, prendete il modello degli Stati Uniti dove invece il calcio è considerato un'attività altamente formativa per i ragazzi, anzi per i bambini, è uno dei sport più praticati a livello di scuola dai bambini e soprattutto dalle bambine e qui non affrontiamo il problema del calcio femminile che a mio parere è messo peggio. ancora rispetto al calcio maschile. Sono accaliorato per questo tema visto che a Sky Sport siamo stati per anni broadcaster del calcio femminile, che a mio avviso è messo peggio del calcio maschile.

Ma c'è ancora una questione più profonda che a mio parere va considerata. Un articolo sul quotidiano "Il domani" di Angelo Carotenuto mi ha riportato alla memoria un'indagine che avevo letto qualche anno fa, della De Agostini, che segnalava che il messiere del calciatore non era più al primo posto, diciamo, nei sogni dei bambini. Era scivolato al quarto. Ora, quei bimbi sono cresciuti, guardano meno calcio, magari fanno sport diversi, o vogliono fare i cantanti, i chef, mi cito un po' i nostri programmi, gli influencer bravi, ma al di là di questo dubito che i risultati oggi di una inchiesta del genere sarebbero molto diversi. Dunque, a mio parere, quando parliamo di riforme del calcio, credo che non possiamo non affrontare il tema del sistema valoriale che sta alla base del calcio. Perché il calcio è fatto anche dalle famiglie, è fatto anche dai genitori che spingono i bambini a fare uno sport o a farne un altro. E questa riforma non è meno importante di quelle, diciamo, che chiamiamo della politica sportiva o del sistema.

Quel sogno, quell'ambizione di diventare atleti, di diventare agonisti importanti nel mondo dello sport oggi è occupato da altri modelli, da nazionali e campioni che primeggiano in altri sport, questo può accadere nella dinamica del tempo che che cambia, dei campioni che cambiano, però abbiamo in questo momento il miglior momento della storia nel tennis italiano con campioni come Yannick Sinner o Jasmine Paolini che stiamo celebrando proprio in questi giorni. Abbiamo una nazionale atletica che è la più forte di tutti i tempi in ambito europeo e anche per i risultati ovviamente ottenuti in ambito mondiale e olimpico. Abbiamo due nazionali che possono andare a vincere il titolo di volley a Parigi adesso, alle prossime Olimpiadi. Una nazionale di nuoto straordinaria, la valanga rosa nello sci con Goggia e Brignone. Ne cito soltanto alcune di queste eccellenze però come abbiamo detto prima il punto non sono soltanto i risultati e dunque dovrebbe valere anche per questo.

Il tema centrale però è che questi campioni sono stati in grado di creare un meccanismo ispirazionale che il calcio in questo momento difficilmente riesce a creare e questo ha anche ricadute sul sistema economico del calcio perché questi campioni stanno creando praticanti, stanno creando affezione nei confronti del gioco, stanno creando, e lo dico essendo appunto orgogliosamente da questo punto di vista la casa dello sport, nell'ambito degli ascolti televisivi nel mio lavoro quotidiano a Sky Sport mi rendo conto, se voi andate a vedere i titoli di Sky Sport 24 degli ultimi due anni, lo spazio occupato dagli altri sport è stato nettamente in crescita, non soltanto per scelte diciamo editoriali, ma anche proprio dettate dai risultati sportivi, dalle storie che questi campioni raccontano, dall'esempio che questi campioni trasmettono.

E allora da questo punto di vista il luogo comune che sia affermato nel mondo del calcio, anche a proposito dei valori trasmessi dai calciatori, rischia di avverarsi e non è giusto e non è così, perché se andiamo a vivere il calcio, se andiamo a vivere questo mondo, e come detto un luogo comune, da questo punto di vista l'età dell'oro degli altri sport deve dare al calcio un insegnamento, perché quella passione intorno al calcio, allo sport, continua ad esserci. Dobbiamo certamente ripartire dai valori e anche da come il calcio comunica, come racconta, dall'immagine che dà di sé, perché abbiamo visto, senza voler parlare in questo momento di centri federali, di strutture che devono cambiare, dei lavori affrontati anche in questa Commissione, ripeto dove non torno, però penso che la necessità nell'ambito di un'industria, perché il calcio è un'industria, non possa prescindere dal fatto che l'industria si basa sul gioco.

Non sono alternative le due cose, ma c'è un problema, senza il gioco scompare l'industria e noi dobbiamo parlare del gioco, dobbiamo raccontare il gioco e raccontarlo negli aspetti che possiamo celebrare anche come positivi, cioè portarlo nelle case in modo da farlo vedere, da fare appassionare di nuovo i ragazzi al calcio. Da questo punto di vista credo che sia molto importante quello che è stato detto prima, togliere mezzi, strumenti ai club, a chi lo racconta, ai broadcaster attraverso il parassita della pirateria è drammatico per il nostro futuro, è drammatico per quello che il calcio deve diventare e per gli strumenti che deve avere per cambiare. E come nel doping, l'antidoping è sempre più forte rispetto a chi lo combatte, c'è il dovere, e qui devo ringraziare quello che sta facendo questo Parlamento in questo senso, di continuare a rincorrere, di continuare a provare ad arrivare vicini alla pirateria.

Però ripeto, torno a dire, si parla poco di gioco. Il gioco deve tornare al centro, il gioco deve tornare a essere l'elemento attraverso il quale l'industria del calcio tornerà e deve tornare, perché in questa situazione questa china è certamente pericolosa, ad essere quella che ci può portare anche dal punto di vista dei risultati agonistici a tornare al vertice

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

 Grazie all'offerta Pass Sport NOW a 14,99 euro al mese la piattaforma in streaming di Sky è la più vantaggiosa per seguire tutte le 51 partite di Euro 2024 su Sky! Grazie all'offerta Pass Sport NOW a 14,99 euro al mese

la piattaforma in streaming di Sky è la più vantaggiosa

per seguire tutte le 51 partite di Euro 2024 su Sky!

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • X Factor 2025, chiuse le selezioni dei Bootcamp: giudici pronti alle Last Call prima dei Live su Sky e NOW

    Si è chiusa la fase dei Bootcamp di X Factor 2025, sono stati quindi definiti ufficialmente gli artisti che, tra una settimana, si andranno a giocare un posto tra i concorrenti dello show Sky Original prodotto da Fremantle. I giochi sono ormai fatti per i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, che si preparano all’ultima tappa delle selezioni prima dei Live, le Last Call, la fase attesa giovedì 16 su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 10 ottobre 2025
  • «3Tre, il numero magico dello sci»: il docufilm Sky Sport che celebra la leggenda Madonna di Campiglio

    Perché la 3Tre è così speciale? Lo hanno raccontato gli autori e i protagonisti in un progetto speciale cinematografico dedicato alla più antica gara italiana di sci alpino, che andrà in onda sui canali di Sky Sport durante le festività natalizie e in versione inglese nelle settimane pre olimpiche. Il docufilm intitolato «3Tre il numero magico dello sci» è un progetto Sky - Trentino Marketing, con...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Giovedì 9 ottobre 2025 apre il programma con Finlandia-Lituania...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Presidente Mattarella incontra Ted Sarandos al Quirinale per i dieci anni di Netflix in Italia

    In occasione dei dieci anni di Netflix-Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione guidata da Ted Sarandos, amministratore delegato di Netflix, accompagnato da Ferial Govashiri, Capo dello Staff - Ufficio del Co-CEO Ted Sarandos, Clete Willems, Chief Global Affairs Officer, Madeleine de Cock Buning, Vicepresidente Global Affairs, EMEA, Tinny Andreatta, Vicepresidente per i contenuti, Italia, e Iole Giannattasio, Direttrice...
    I
    Internet e Tv
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Fiction Rai in 4K su tivùsat: da Blanca 3 a Sandokan, le grandi serie italiane come non le avete mai viste

    Il grande spettacolo della fiction italiana torna con la magia del 4K su Rai 4K al canale 210 di tivùsat. Fino a dicembre tanti nuovi appuntamenti con le fiction più attese dell’anno da non perdere. Storie, emozioni e immagini che sembrano uscire dallo schermo: dalle atmosfere noir della terza stagione di Blanca ai nuovi volti di Noi del Rione Sanità, dalla terza stagione del Il Commissario Ricciardi fino ai paesaggi esotici di Sandokan. Tutte le...
    H
    HDTV e 3D
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW, seconda parte dei Bootcamp: ultimi X Pass e scelte decisive

    Dopo la prima parte dei Bootcamp, che ha messo alla prova giudici e concorrenti con tensioni, confronti accesi e scelte decisive, X Factor 2025 torna con il secondo round  di questa fase cruciale: giovedì 9 ottobre, su Sky e in streaming su NOW, i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi si riaccomodano al loro tavolo pronti a valutare gli ultimi artisti che hanno superato le Audizioni e a completare così la rosa dei...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • DAZN riduce le perdite del 35% e punta al breakeven nel 2026: ricavi in forte crescita e ambizione

    DAZN, detentore dei diritti televisivi della Serie A fino al 2029, ha segnato il 2024 come un anno cruciale, indicando una netta inversione di tendenza finanziaria. I dati ufficiali dell'esercizio al 31 dicembre 2024, consultati da testate specializzate, rivelano una significativa riduzione delle perdite globali e una robusta crescita dei ricavi, posizionando l'azienda sul percorso definitivo verso il breakeven atteso per il 2026. Il Taglio Drastico delle Perdite - L'aspetto...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025
  • Pirateria IPTV, stretta DAZN: richiesta ai clienti “pezzotto” di 500 euro per evitare azioni legali

    L'Operazione anti-pirateria condotta lo scorso anno dalla Guardia di Finanza di Lecce, che aveva portato all'identificazione e alla sanzione di oltre 2.000 utilizzatori di servizi IPTV illegali ("pezzotto"), entra in una nuova, decisiva fase. I detentori dei diritti, in primis DAZN e Sky, hanno abbandonato la mera sanzione amministrativa statale per lanciare una massiccia offensiva civile, chiedendo ora agli utenti sanzionati ingenti risarcimenti per danni. Il Contesto:...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore che non muore, Domenica 12 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna il grande cinema di Spike Lee con Inside Man, un thriller avvincente che riunisce Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster. Una rapina in banca nel cuore di New York si trasforma in un gioco psicologico tra un ladro geniale e un de...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 11 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Sabato 11 Ottobre 2025: diretta Estonia - ITALIA, Ciclismo Il Lombardia, Rugby, Calcio Women

    In vista del weekend, Sabato 11 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&eg...
     sabato, 11 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Petra - Il silenzio dei chiostri, Sabato 11 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta la terza stagione di Petra con l'episodio Il silenzio dei chiostri. L'ispettrice interpretata da Paola Cortellesi affronta un nuovo caso ambientato tra le mura di un convento, dove un omicidio e il furto di una reliquia nas...
     sabato, 11 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨