Terzo appuntamento in presenza per Sky Up The Edit: nell’ambito del progetto per promuovere l’inclusione digitale nelle scuole, Sky ha organizzato questa mattina un incontro presso l’Istituto Superiore Gerolamo Cardano nel quartiere Lampugnano di Milano, che ha coinvolto studentesse e studenti assieme ai loro docenti. Al dibattito hanno partecipato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il campione di calcio e talent Sky Sport Riccardo Montolivo, moderati da Sarah Varetto, EVP Communications, Inclusion & Bigger Picture di Sky Italia, insieme al direttore di Sky Sport Federico Ferri.
L’incontro, caratterizzato da grande partecipazione e interesse da parte degli studenti dell’Istituto (presenti circa 400 ragazzitra i 14 e i 19 anni), e di oltre 120 classi di tutta Italia collegate in streaming, è stato incentrato sullo sport e i suoi valori, uno dei temi dell’edizione di Sky Up The Edit di quest’anno.
Durante il dibattito, il Ministro Abodi, dopo aver rivolto un pensiero al calciatore viola Edoardo Bove per il malore di ieri durante Fiorentina-Inter, è tornato a parlare dell’importanza dello sport come “moltiplicatore di opportunità”. Fondamentale l’alleanza tra scuola e sport, dove quest’ultimo diventa un fattore di inclusione assoluto. Un’alleanza che può diventare cruciale per prevenire fenomeni di delinquenza.
Gli alunni hanno poi interagito con domande sull’attualità, come quelle sulla violenza negli stadi e sull’importanza dell’inclusione nel mondo sportivo anche dei ragazzi con disabilità.
Così il Ministro Abodi a Sky Sport 24 sulla convivenza virtuosa dei valori dello sport con il mondo digitale:
“Alleanza e collaborazione. Non bisogna farle diventare due rette parallele e addirittura divergenti. Si rischia di far diventare il digitale un antagonista dello sport praticato, mentre invece può diventare un grande alleato. Perché si può entrare negli eventi, si può interagire, si può conoscere ancora meglio il fenomeno sportivo, si possono rimodulare ancora meglio le prestazioni, si possono raccontare dati e informazioni molto utili, anche per la salute, non soltanto dei grandi campioni, ma anche dei praticanti, degli amatori dello sport. Quindi, tante buone ragioni per ringraziare Sky Up The Edit, che ci offre questa occasione di incontro, di confronto e anche di assunzione di responsabilità. Ogni volta che usciamo da una scuola ci portiamo dietro le domande e le risposte di impegni che assumiamo e anche l’occasione di questa mattina andrà sicuramente nella stessa direzione. Gli impianti sportivi e scolastici possono e devono essere migliorati in tutta Italia”.
Con Sky Up The Edit, anche quest’anno professori e studenti affronteranno i grandi temi del Cambiamento Climatico e dei Valori dello Sport, a cui si aggiunge in questa edizione quello dell’Alimentazione sana e sostenibile, tutti argomenti che Sky ha a cuore e che sono sempre più attuali nella società di oggi. Alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di tutta Italia si metteranno alla prova per realizzare un contenuto giornalistico multimediale incentrato su uno dei temi indicati, utilizzando i materiali didattici e contenuti video a disposizione sul portale dedicato. In questa esperienza i ragazzi e le ragazze vestiranno i panni di una piccola redazione e svilupperanno le loro competenze digitali, capacità di problem-solving e di lavoro di squadra.
Per partecipare a Sky Up The Edit, i docenti potranno registrare le proprie classi sul sito www.skyup.sky e avranno tempo fino al 16 aprile 2025 per presentare il loro contenuto giornalistico multimediale.
CHE COSA E' SKY UP THE EDIT 2024
Sky Up The Edit è la sfida di storytelling digitale lanciata da Sky e Adobe, riservata agli studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria, così come a tutte le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il progetto invita studentesse e studenti a usare la loro creatività per realizzare un breve servizio giornalistico, con una durata ideale di 90 secondi (fino a un massimo di 120 secondi), su uno dei seguenti tre temi: "Un pianeta sostenibile", "I valori dello sport" e "Benessere a tavola".
Le classi partecipanti avranno accesso a materiali didattici specifici per docenti e studenti, contenuti esclusivi di Sky, e strumenti di editing video forniti gratuitamente da Adobe. Sky Up The Edit offre agli studenti dagli 8 ai 18 anni un’opportunità unica per esercitare competenze fondamentali per il loro futuro, come lo storytelling digitale, la media & information literacy, nonché soft skill e digital skill.
La terza edizione del progetto, relativa all'anno scolastico 2024-2025, si svolge dall'8 ottobre 2024 al 16 aprile 2025, termine ultimo per caricare il proprio video sul portale myskyup.it e partecipare alla competizione per aggiudicarsi il premio.
Questo progetto rappresenta un'importante occasione per gli studenti per esplorare tematiche legate alla sostenibilità ambientale, alla pratica sportiva e a un’alimentazione sana ed equilibrata. Attraverso la produzione di un servizio giornalistico, i partecipanti avranno modo di sviluppare capacità narrative, un approccio critico al mondo dell’informazione e competenze digitali e relazionali fondamentali per il loro sviluppo personale. Tra le competenze che gli studenti potranno affinare figurano la collaborazione in gruppo, il problem solving, il pensiero critico, la creatività, e l'uso esperto di device, software e altre attrezzature tecniche.
Inoltre, per le studentesse e gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, la partecipazione a Sky Up The Edit permette di ottenere il riconoscimento di 25 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) da parte di La Fabbrica, ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
FAQ – Sky Up The Edit
- Chi può partecipare all’iniziativa didattica Sky Up The Edit?
Possono partecipare all'iniziativa didattica Sky Up The Edit tutte le classi di scuola primaria (a partire dalle classi III), secondaria di I grado e secondaria di II grado di tutti gli istituti pubblici e privati parificati del territorio italiano. - Entro quando è possibile registrarsi e partecipare all’iniziativa didattica?
Il termine ultimo di registrazione sul portale myskyup.sky.it è il 16/04/2025, data che coincide con il termine ultimo per caricare il video del servizio giornalistico e concorrere al premio finale. - Quante classi può iscrivere ogni docente?
Ogni docente può iscrivere un numero massimo di 10 classi. - Possono partecipare più classi della stessa scuola, anche appartenenti allo stesso grado scolastico, con insegnanti diversi?
Sì. Ogni docente può iscrivere all’iniziativa un numero massimo di 10 classi, ognuna delle quali potrà caricare il proprio servizio giornalistico. Non sarà ammesso alla valutazione finale qualunque servizio giornalistico realizzato da più classi insieme. - Quanti servizi giornalistici può caricare ogni classe?
Ogni classe deve caricare esclusivamente un solo video di servizio giornalistico realizzato da tutte le studentesse e gli studenti facenti parte della stessa classe. - Chi deve inviare il lavoro realizzato dalla classe?
Il video deve essere caricato esclusivamente dal/la docente che coordina il progetto e ha iscritto la classe all’iniziativa. Il caricamento avverrà nell’apposita sezione all’interno dell’area personale, sul portale myskyup.sky.it. Può essere caricato un solo e unico elaborato. L’eventuale nuovo caricamento sovrascrive il caricamento precedente. - Quali liberatorie serve caricare sul portale? Cosa succede se ciò non avviene?
Qualora nel servizio giornalistico caricato fossero presenti le immagini e/o le voci di uno o più studenti o di persone terze ugualmente coinvolte nel video del servizio, ogni docente dovrà inviare, per ognuno di essi e sempre mediante il portale myskyup.sky.it, l’apposita liberatoria completa e firmata in tutti i suoi campi. L’eventuale mancato invio, anche di una sola liberatoria di qualunque persona (studenti e non) la cui immagine e/o voce sia presente nel video, o eventuali incompletezze nella relativa compilazione, sarà motivo di esclusione della classe dalla partecipazione all’iniziativa. Consultare le Condizioni dell’iniziativa in fondo alla pagina web skyup.sky.it per maggiori dettagli
. - Entro quando è possibile caricare il video del servizio giornalistico?
Sarà possibile caricare il video definitivo entro e non oltre il 16/04/2025 tramite la sezione “Le mie classi” del portale myskyup.sky.it, facendo clic sul nome della classe di cui si vuole caricare il video. - Qual è il premio e chi può vincerlo?
Il premio consiste in: materiale a uso didattico a scelta dell’istituto a cui la classe vincitrice appartiene, per un valore complessivo di €5.000 (IVA inclusa); la diffusione sui canali Sky (edizione televisiva e via web) del servizio giornalistico realizzato. Una giuria di esperti eleggerà, per ogni grado scolastico, la classe prima classificata tra quelle ch avranno inviato il servizio giornalistico nei tempi e nei termini indicati sulle Condizioni dell’iniziativa. Quindi, saranno proclamate vincitrici: una classe di scuola primaria; una classe di scuola secondaria di primo grado;; una classe di scuola secondaria di secondo grado. - Possono vincere classi dello stesso istituto ma di diverso grado scolastico?
Sì. - Cosa succede se il/la docente cancella il proprio account dal portale myskyup.sky.it prima della chiusura dell’iniziativa e/o prima della comunicazione delle classi vincitrici?
Qualora il/la docente cancellasse il proprio account, decade la partecipazione della/le sua/e classe/i all’iniziativa didattica. - Come posso ottenere il software di editing video Adobe per la realizzazione del video? Ci sono dei costi da sostenere?
Il programma Adobe Express for Education è gratuito per gli tutti gli istituti scolastici. Per ottenere il software è necessario andare sul sito Adobe Express, fare clic su ‘Get Started’ e seguire la procedura guidata per l’implementazione utilizzando l’indirizzo e-mail scolastico. Per ulteriori informazioni, seguire le istruzioni sulla Guida Tecnica Adobe. - Quali sono i requisiti minimi di sistema per l’utilizzo dello strumento di editing Adobe Express?
È possibile prendere visione dei requisiti minimi di sistema dei dispositivi scolastici compatibili per l’utilizzo di Adobe Express. - Quali lavori saranno ammessi alla valutazione finale?
Saranno ammessi alla valutazione finale solo i video caricati nell’apposita sezione del portale, insieme agli ulteriori materiali richiesti, entro e non oltre il 16/04/2025. Inoltre, tutti i materiali devono rispettare i requisiti fondamentali per l’ammissione, senza violare quanto definito all’interno delle Condizioni dell’iniziativa. Per informazioni più dettagliate consultare le suddette Condizioni in fondo alla pagina web skyup.sky.it. - Come vengono valutati gli elaborati?
Una giuria di esperti provvederà a valutare tutti i servizi giornalistici conformi alle Condizioni dell’iniziativa attraverso la compilazione di una scheda di valutazione puntuale su aspetti che vanno dalla coerenza al tema, alla qualità del servizio, all’efficacia del messaggio. Poi, verranno decretati i servizi giornalistici vincitori. Per maggiori dettagli consultare le Condizioni dell’iniziativa e pagina 7 del documento Note per i docenti. - Come e quando avviene la comunicazione delle classi vincitrici dell’iniziativa?
La comunicazione delle classi vincitrici dell’iniziativa avverrà sul portale myskyup.sky.it e tramite e-mail direttamente ai/alle docenti delle classi vincitrici entro maggio 2025. - Come si avrà accesso al premio?
Una volta decretate le classi vincitrici (una per ogni grado scolastico), i/le rispettivi/e docenti riceveranno un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione all’iniziativa. Il/La docente dovrà rispondere alla suddetta e-mail entro 30 giorni dalla sua ricezione, comunicando la list del materiale a uso scolastico scelto dalla rispettiva scuola. Ulteriori dettagli verranno forniti nella suddetta sede. - È possibile richiedere i crediti per il PCTO per studentesse e studenti aventi diritto?
Sì. Ogni docente di ogni classe appartenente all’ultimo triennio di scuola secondaria di II grado, che ha caricato il video all’interno del portale, può fare richiesta del certificato di attestazione di 25 ore di PCTO tramite e-mail, scrivendo a skyup@sky.it. La certificazione avviene tramite un ente formatore riconosciuto dal ministero dell’Istruzione e del Merito.