L’ora delle verità–Tra poche ore la Francia avràil suo nuovo presidente. Segolene Royal o Nicolas Sarkozy. Saràuno dei due a guidare il Paese per i prossimi cinque anni. Tutti i sondaggi danno Sarkozy in testa. Le preferenze per il candidato conservatore oscillano tra il 52 e il 54%, contro il 46- 48% di quelle per il candidato socialista.
La sera del primo turno, il 22 aprile, Sarkozy ha ottenuto il 31,18% dei voti contro il 25,87% di Segolene Royal. Un ruolo determinante avranno i voti del centrista Francois Bayrou, ma, secondo alcuni studi, anche quelli degli incerti.
Segolene - 53 anni, definita da molti la “Zapatera di Franciaâ€Â, Segolene deve la sua popolaritàa uno stile personale di fare politica che punta sul dialogo e sulla vicinanza con i militanti e gli elettori. Moglie del segretario del Ps Francois Hollande, madre di quattro figli, Segolene Royal non è la prima donna a candidarsi per l’Eliseo, ma è sicuramente la prima ad avere una reale opportunitàdi giungere al traguardo. Il suo successo è legato anche al suo modo di parlare, vestirsi e muoversi. Un’eleganza e bon ton impeccabili, cui si aggiunge un sorriso radioso. “Semplice, qualche volta bizzarra, vicina alla genteâ€Â, la descriveva le Nouvel Observateur all’inizio della lunga e difficile campagna elettorale.
Forza e grinta sembrano essere nelle sue corde fin da quando era bambina. Quarta di otto figli rintracciò il padre colonnello, che aveva abbandonato la famiglia, e lo costrinse ad assolvere ai suoi doveri. Poi chiuse con lui. Pur avendo frequentato le migliori scuole, è cresciuta in un ambiente povero. Da diversi anni è presente sulla scena politica. Collaboratrice dell’ex presidente della Francia Francois Mitterand, deputato e tre volte ministro, è anche la prima donna presidente di una regione francese, il Poitou- Charentes. La sua popolaritàè esplosa nel 2006, quando i sondaggi hanno cominciato a darla come favorita tra le personalitàdel Partito socialista capaci di rappresentare il Partito alle elezioni presidenziali.
Sarkozy - 52 anni, Nicolais Sarkozy ha un carattere ambizioso e determinato. Figlio di un aristocratico ungherese immigrato in Francia, Sarkozy si è laureato in legge negli anni ’70 e ha sempre fatto politica a destra, nel partito gollista. E’ stato più volte ministro e numero due del governo, ma mai numero uno. La sua scalata al potere ha subito un duro colpo nel 1995 per aver sostenuto la candidatura alle presidenza della Repubblica del rivale di Jacques Chirac Edouard Balladur, di cui era stato ministro al Bilancio. Le elezioni erano poi state vinte proprio da Chirac che aveva fatto pagare il tradimento del suo ex pupillo. Ma è riuscito a risalire, anno dopo anno. Definito dagli avversari “il più filo-americano dei francesiâ€Â, oppositore all’ingresso della Turchia in Europa, favorevole ad un Trattato europeo semplificato, Sarkozy nel 2002 è stato, come ministro dell’Interno, in prima linea nella lotta per la sicurezza dividendo l’opinione pubblica per le sue prese di posizione.
Nell’autunno del 2005 le sue parole contro i giovani di una periferia parigina che aveva definito “racaille†(feccia) sono state giudicate tra gli elementi che hanno alzato la tensione nelle zone più marginali del Paese, fino ai moti scoppiati prima nelle periferie parigine poi in tutta la Francia.
SKY TG24 – Domenica SKY TG24 seguiràin diretta l’esito della votazione con Francia 2007, una lunga maratona condotta da Emilio Carelli per dare tutti i risultati in diretta a partire dalle ore 20.00. Ci saranno ospiti in studio e collegamenti da Parigi, dove quattro giornalisti di SKY TG24 si collegheranno dai quartieri generali dei due candidati e dalle principali piazze di Parigi.
LA7 - LA7 seguirà la corsa finale all'Eliseo di Nicolas Sarkozy e Segolene Royal domenica 6 maggio alle 20.30 circa con uno Speciale TG dedicato alle elezioni presidenziali che potrebbero cambiare il volto della Francia.
Il direttore del Tg Antonello Piroso si collegherà con i quartieri generali dei due sfidanti raccogliendo le impressioni a caldo dei sostenitori e moderando, con il procedere dello scrutinio, il dibattito in studio cui parteciperanno, tra gli altri, l'on. Gianni Alemanno (Alleanza Nazionale) ed il giornalista Eric Jozsef (corrispondente quotidiano ' Liberation').
Fonte: SKYLIFE e Digital-Sat.it