
Italia v Austria (diretta RaiUno) e le altre partite odierne visibili in chiaro
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Sono passati appena 59 giorni dalla notte dell'Ernest Happel contro gli iberici, ma tante cose sono cambiate nell'universo azzurro della Nazionale di Calcio, a partire ad esempio dal commissario tecnico Roberto Donadoni che dopo le critiche ricevute ha preferito lasciare la panchina dell'Italia, fino al rientro di Marcello Lippi, mister viareggino che ha subito fatto intendere dai primi momenti di voler cancellare le delusioni patite ad Euro 2008.
Inevitabile allora, in conferenza stampa di presentazione della partita del "nuovo esordio" la domanda sul clima che ha trovato il ct di nuovo sulla panchina azzurra dopo la magica notte di Berlino: ''La sensazione è come essere tornato a casa, già dopo cinque minuti mi sembrava di non essere mai andato via, ho visto una squadra con un grande entusiasmo. Tanti giocatori hanno già lavorato molto con le loro squadre, tutti stanno abbastanza bene. Si sono allenati sempre col solito spirito che conoscevo e con grande intensità. Sono molto soddisfatto”.
Riguardo l'Austria il test di stasera, Lippi la pensa così: ''Al solito niente anticipazioni, ai ragazzi darò la formazione solo all'ultimo momento. Quel che è certo è che affronteremo l'Austria con grinta e aggressività. Questo mi aspetto di vedere, carattere, qualità e capacità di soffrire quando occorre. Ai miei ragazzi ho detto che una grande squadra quale siamo non deve mai considerare facile un impegno. Quindi sarebbe sbagliato sottovalutare l'Austria anche perché non è vero che ha fatto un brutto Europeo, ha mostrato un buon gioco, gli sono mancati solo i risultati".
Il ct quindi ha ribadito che già da stasera sarà un'Italia a trazione anteriore: "Mi piace il gioco offensivo, mi è sempre piaciuto, a patto che tutti si mettano a disposizione della squadra. Vi ricordate Rooney che contro la Roma in Champions fece pure il terzino?"
Anche i nostri avversari, l'Austria hanno deciso di rinnovare il commissario tecnico dopo Euro 2008 abbandonando le idee di Hickersberger e affidandosi al ceco Bruckner anch'esso rimasto a piedi dopo gli Europei alla guida della Nazionale del suo Paese.
Per questa amichevole di lusso con l'Italia Bruckner non ha fatto scelte rivoluzionarie, convocando ben 16 giocatori presenti a Euro 2008 e attingendo alla legione straniera degli austriaci impegnati in campionati esteri: 13 su 19.
Tra i convocati tre giocano nelle file del campionato italiano: Manninger (nuovo portiere della Juventus, ex Siena, nella foto), Garics (giocatore del Napoli) e Saumel che vestirà la maglia del Torino.
I PRECEDENTI TRA ITALIA E AUSTRIA:
Trentasei i confronti totali fra le due nazionali maggiori di Italia e Austria con 17 vittorie azzurre, 12 successi austriaci (l'ultimo nel 1960) e 7 pareggi.
Le due squadre non si affrontano da ormai 10 anni, l'ultimo precedente infatti risale alla fase a gironi dei Mondiali di Francia 1998, quando a Saint Denis gli azzurri guidati in panchina da Cesare Maldini si imposero per 2-1 grazie alle reti nel secondo tempo di Vieri (nella foto) e Roberto Baggio.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI STASERA:
ITALIA (4-3-3): 1 Buffon, 19 Zambrotta. 25 Bonera, 6 Barzagli, 3 Grosso, 8 Gattuso, 21 Pirlo, 10 De Rossi, 11 Di Natale, 9 Gilardino, 7 Del Piero (14 Amelia, 2 Cassetti, 5 Legrottaglie, 13 Dossena, 22 Aquilani, 17 Palombo, 20 Perrotta, 15 Iaquinta). All. Lippi
AUSTRIA (4-4-1-1): 1 Manninger, 2 Garics, 3 Stranzl, 4 Pogatetz, 5 Ibertsberger, 6 Aufhauser, 7 Ivanschitz, 8 Leitgeb, 9 Fuchs, 10 Harnik, 11 Linz (12 Ozcan, 13 Gercaliu, 14 Prodi, 15 Saumel, 16 Standfest, 17 Hoffer, 18 Kienast, 19 Maierhofer). All. Bruckner
Arbitro: Coué (Francia).
ITALIA - AUSTRIA IN TV:
La gara di questa sera in diretta da Nizza tra Italia e Austria in televisione verrà trasmessa in diretta su Rai Uno con collegamento pre-partita a partire dalle ore 20.30, subito dopo il termine dell'edizione serale del Tg1.
Al fischio di inizio della gara (ore 20.50) il microfono passerà in cabina di commento a Gianni Cerqueti che avrà al suo fianco Salvatore Bagni nel ruolo di commentatore tecnico. A bordocampo a raccogliere le indicazioni dei due mister a bordocampo è assicurata la presenza di Paolo Paganini.
Dopo il fischio finale, postpartita con le voci dei protagonisti fino alle 22.55 in compagnia di Enrico Varriale che curerà i collegamenti dallo studio allestito all'interno dello stadio "Stadio du Rey ".
LE ALTRE AMICHEVOLI ODIERNE DA SEGUIRE IN TV:
Non solo Italia però, perche a poco meno di due mesi dalla conclusione del torneo continentale in Austria e Svizzera, il calendario prevede 25 amichevoli, gare piuttosto importanti per testare la condizione in vista dei primi veri impegni con le partite di qualificazione ai Mondiali di Sudafrica 2010.
Tra le gare in programma spicca sicuramente la sfida tra Inghilterra e Repubblica Ceca in programma allo stadio di Wembley della capitale inglese.
Dopo la partecipazione ai recenti Europei di Austria e Svizzera, la Repubblica Ceca ha deciso di affidarsi ad un nuovo tecnico, Petr Rada, 49 anni, che proprio contro gli inglesi (guidati da Fabio Capello) farà il suo debutto sulla panchina che fino ad Euro 2008 era di Karel Brueckner.
Per entrambe, l’obiettivo è la qualificazione ai mondiali 2010 che si disputeranno in Sud Africa.
Oltre ai tanti campioni noti che militano nella nazionale inglese (Gerrard, Lampard, Beckham e Rooney, solo per fare alcuni nomi), da seguire anche la prestazione del ceco Rozehnal (nella foto), neo acquisto della Lazio.
Questa partita sarà trasmessa in diretta esclusiva alle ore 21.00 su Sky Sport 1 e Sky SuperCalcio con la telecronaca di Massimo Marianella, affiancato, nel commento tecnico, dall’attaccante argentino dell’Inter Hernan Crespo.
Nel match di Copenaghen contro la Danimarca si festeggerà un altro debutto: quello di Vicente del Bosque alla guida della Spagna campione d'Europa. La novità più interessante sarà l'innesto in attacco del giovanissimo talento del Barcellona, Bojan Krkic.
Contro il Belgio, a Norimberga, la Germania di Joachim Loew dovrà fare a meno del capitano Michael Ballack, nonché dei centrocampisti Torsten Frings e Germaine Jones.
La Romania contro la Lettonia rinuncia, invece, ad Adrian Mutu, alle prese con una lussazione al gomito. Un infortunio che lascia col fiato sospeso la Fiorentina, anche se i primi accertamenti hanno escluso lesioni ossee per l'attaccante viola.
Occhi puntati anche su Russia-Olanda, con il ritorno di Mark van Bommel (nella foto) e l'esordio in panchina di Van Marwijk.
Il centrocampista non aveva più indossato la maglia della nazionale olandese dopo i Mondiali 2006 per divergenze con il ct di allora, Marco van Basten.
Per la prima volta dopo gli Europei, la porta degli orange non sarà più difesa da Edwin van der Sar, che ha dato l'addio internazionale dopo il torneo continentale.
Attesa anche per il derby britannico Scozia-Irlanda del Nord a Glasgow.
Interessanti infine anche le tre proposte offerte da Sportitalia che seguirà in diretta alle 19 la trasferta dell'Argentina (priva dei suoi olimpici che proprio ieri si sono qualificati alla finale del torneo di calcio di Pechino) sul campo della Bielorussia e in contemporanea sul canale digitale terrestre Sportitalia24 accende i propri riflettori sulla gara Norvegia-Irlanda.
In serata alle 21 sempre su Sportitalia la diretta della sfida tra la Svezia di Ibrahimovic e la Francia, vicecampione mondiale.
Di seguito tutto l'elenco delle partite odierne visibili in tv con l'indicazione se l'emittente trasmette via satellite (in chiaro oppure a pagamento) oppure attraverso digitale terrestre italiano.
Algeria v Emirati Arabi - ore 18.00
- diretta su Abu Dhabi Sports (53.0°E, 30.5°E, 26.2°E, 13° E, 7.0°W) FTA SAT
- diretta su Canal Algérie (13.0° E, 19.2°E, 5.0°W, 22.0°W) FTA SAT
Sudan v Egitto - ore 18.00
- diretta su Sudan Tv (13.0°E, 26.0°E, 30.5°E, 7.0°W, 22.0°W) FTA SAT
- diretta su Al Masriyah (13.0°E, 19.2°E, 25.5°E, 53.0°E, 1.0°W, 7.0°W, 12.5°W) FTA SAT
Bielorussia vs Argentina - ore 19.00
- diretta su Sportitalia (13.0° E SAT + Mux Mediaset 1 DTT) FTA DTT, PAY SAT
- diretta su Meridiano Tv (40.5°W) FTA SAT
Marocco v Benin - ore 19.00
- diretta su Arryadia (13.0° E e 7.0° W) FTA SAT
Norvegia vs Repubblica d'Irlanda - ore 19.00
- diretta su Sportitalia 24 (Mux Mediaset 1 DTT) FTA DTT
Russia v Olanda - ore 19.15
- diretta su ORT Russia (40.0° E) FTA SAT
Romania v Lettonia - ore 19.45
- diretta su Atena International (16.0° E) FTA SAT
Lussemburgo v Macedonia - ore 20.00
- diretta su Sitel (16.0° E) FTA SAT
Tunisia v Angola - ore 20.00
- diretta su Tv7 Tunisia (13.0° E, 16.0°E, 19.2°E, 23.5°E, 26.2° E) FTA SAT
Turchia v Cile - ore 20.00
- diretta su TRT1 (42.0° E, 7.0° E) FTA SAT
Slovenia vs Croazia - ore 20.45
- diretta su Al Jazeera Sport 2 (7.0°W, 26.2°E) FTA SAT
Inghilterra v Repubblica Ceca - ore 21.00
- diretta su SKY Sport 1 (13.0° E) PAY SAT
- diretta su SKY Supercalcio (13.0° E) PAY SAT
- diretta su Vision+Sat (16.0° E) FTA SAT
Svezia v Francia ore 21.00
- diretta su Sportitalia (13.0° E SAT + Mux Mediaset 1 DTT) FTA DTT, PAY SAT
Germania v Belgio - ore 21.00
- diretta su Kanal A Tur (42.0° E) FTA SAT
- diretta su ZDF (13.0° E, 19.2°E) FTA SAT
Portogallo vs Isole Faroe - ore 21.45
- diretta su RTP International (13.0° E, 19.2° E, 27.0°W) FTA SAT
Islanda vs Azerbaijan - ore 21.45
- diretta su AZ Tv (13.0° E, 36.0° E, 42.0°E) FTA SAT
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
.gif)
