
Sarà invece disputata oggi - tempo permettendo - la seconda manche dello Slalom Gigante femminile, rinviata ieri dopo che una fitta nebbia si era abbattuta sulle nevi di Whistler. Già nella prima manche tutto il tracciato era privo di grande visibilità, una delle cause per la caduta di Lindsey Vonn che si è anche fratturata il mignolo del piede destro. Per le azzurre, abbiamo in ottava posizione Manuela Moelgg a 67 centesimi dalla prima, l'austriaca Elisabeth Goergel. Per il resto le nostre speranze oggi si chiamano Carolina Kostner, impegnata nella notte nel libero femminile partendo dal 7° posto di martedì.
Oltre al Gigante femminile (la cui seconda manche è fissata per le 18.30), sono cinque i titoli olimpici assegnati quest'oggi: il primo in ordine cronologico sarà alle 20.00 con lo sci di fondo e la staffetta 4x5km femminile. Alla stessa ora si assegnerà la medaglia di bronzo nella finale per il 3° posto nel torneo di hockey femminile, a contendersela Finlandia e Svezia. Alle 22.00 la finale della combinata nordica individuale LH/10 km. Nella notte, si apre alle 00.30 con la finale per il 1° posto dell'hockey femminile tra Stati Uniti e Canada, poi alle 02.00 via all'ultima prova del pattinaggio di figura, libero femminile, e alle 03.00 il freestyle con la finale maschile dell'Aerials.
Questi invece gli azzurri in gara: Federica Brignone, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg nello sci alpino, Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier nella combinata nordica, Arianna Follis, Marianna Longa, Silvia Rupil, Sabina Valbusa nello sci di fondo e Carolina Kostner nel pattinaggio di figura.
Concludiamo, come al solito, con il dettaglio che riguarda la copertura tv cominciando dalla offerta globale di SKY Sport, proseguendo poi con la Rai ed Eurosport.
SKY SPORT

Su Sky continuano le emozioni olimpiche. Anche giovedì 25 febbraio, Sky Sport dedicherà alle Olimpiadi una copertura totale grazie ai cinque canali (dal 206 al 210) che trasmetteranno in diretta e in Alta Definizione tutte le gare e tutte le imprese degli Azzurri.
Ad aprire la giornata, come di consueto, lo studio da Vancouver, in onda dalle 18.00 sul canale 206.
La giornata di gare si aprirà con la seconda manche dello Slalom Gigante femminile di sci alpino: a partire dalle 18.30 sul canale 206 e sul canale 207, in modalità “testa a testa. Telecronaca di Carlo Vanzini e Karen Putzer; a bordo pista Elisa Calcamuggi e Giorgio Rocca.
Nel preserale italiano appuntamento con la prima semifinale femminile di curling: alle 18.00 sul canale 209 appuntamento con Canada-Svizzera. Alle 23.00, invece, sui canali 206, 208 e 209, la semifinale maschile, tra Norvegia e Svizzera.
Nel preserale italiano appuntamento con la prima semifinale femminile di curling: alle 18.00 sul canale 209 appuntamento con Canada-Svizzera. Alle 23.00, invece, sui canali 206, 208 e 209, la semifinale maschile, tra Norvegia e Svizzera.
Spazio poi alla combinata nordica maschile: alle 19.00 sui canali 206 e 207, la gara del grande trampolino, mentre alle ore 22.00, sugli stessi canali, sarà la volta della 10 km inseguimento. Telecronaca di Pietro Nicolodi e Sandro Vanoi. A bordo pista Antonio Boselli.
Alle 20.00, sul canale 206 e sul canale 208, la linea passa allo sci di fondo con la staffetta 4x5 km femminile, che assegnerà un altro titolo olimpico. Telecronaca di Pietro Nicolodi e Gabriella Paruzzi; a bordo pista Antonio Boselli e Sandro Vanoi.
Medaglie in palio anche per l’hockey su ghiaccio femminile: per il bronzo, in pista Finlandia e Svezia, alle ore 20.00 sul canale 207; telecronaca di Johnny Lazzarotto e Luca Orrigoni. Per l’oro, invece, la sfida sarà tra Canada e USA, alle ore 00.30 sempre sul canale 207; commento di Johnny Lazzarotto e Adolf Insam.
Alle 02.05, sul canale 206 e sul canale 209, da non perdere il podio del pattinaggio di figura, con il programma libero femminile. In pista anche Carolina Kostner, settima al termine della prima prova. Telecronaca di Danilo Freri e Maurizio Margaglio; a bordo pista Pietro Colnago e Barbara Fusar Poli.
Medaglie in palio anche nel freestyle maschile, con le finali della specialità salti. Diretta sul canale 207 dalle 03.00. Commento di Zoran Filicic.
RAI SPORT

Si recupera oggi la seconda manche dello Slalom Gigante femminile e Rai Sport Più seguirà in diretta la gara a partire dalle 18.30, con la telecronaca di Davide Labate e Luciano Zanier. A seguire, dalle 20.00, in collegamento anche con Raitre, la diretta della staffetta 4x5km femminile di sci di fondo, con il commento di Franco Bragagna e Stefania Belmondo. Infine, dalle 22.00, solo su Rai Sport Più, sarà trasmessa in diretta la prova di fondo valida per la combinata nordica individuale LH/10 km.
Nella notte, a partire dalle 02.00 in diretta su Raidue e Rai Sport Più largo spazio al pattinaggio di figura per sostenere e seguire la prova di Carolina Kostner. Il commento è affidato alle voci di Andrea Fusco e Franca Bianconi.
EUROSPORT

A partire dalle ore 19.45 la linea passa allo sci di fondo con la staffetta 4x5km femminile, commentata da Silvano Gadin e Paolo Riva. A seguire, alle 21.00 breve sguardo alla finale per il bronzo nell'hockey femminile (Finlandia - Svezia) con il commento di Maurizio Trezzi e Matteo Malfatti. In tarda serata, alle 22.00 si torna in pista con la frazione di fondo della combinata nordica e l'assegnazione delle medaglie, con il commento di Luca Reboa e Massimiliano Ambesi.
Alle 23.05 ritorna il curling su Eurosport con un match valido per le semifinali del torneo maschile, commentato come sempre da Dario Puppo, oggi accompagnato da Marco Mariani. A seguire, alle 02.00 la differita della finale per l'oro nel torneo di hockey femminile, tra USA e Canada, commentata da Maurizio Trezzi e Matteo Malfatti.
Si torna in diretta dalle 03.00 con la finale del freestyle Aerials maschile (commento di Luca Basilico) e alle 04.00 per la finale del pattinaggio di figura, libero femminile (commento di Angelo Dolfini e Massimiliano Ambesi). Poi, a partire dalle 06.00 e per tutto il giorno infatti la giornata olimpica rivive con le differite e le repliche contenenti il meglio delle Olimpiadi di Vancouver 2010.
Qui di seguito il programma completo* delle Olimpiadi
sui cinque canali SKY Sport
di giovedì 25 febbraio
* = Manca lo Slalom Gigante femminile
sui cinque canali SKY Sport
di giovedì 25 febbraio
* = Manca lo Slalom Gigante femminile