Partite ad alta tensione in programma agli stadi ucraini di Lviv e Kharkiv: partiamo da Olanda – Germania, inizio alle 20.45 e nazionale arancione con un unico risultato utile, la vittoria.
Il pareggio non potrebbe bastare, se i danesi incamerano altri punti la qualificazione diventerebbe quasi impossibile: attesa una formazione d’attacco con Robin Van Persie sostenuto da Afellay, Sneijder e Robben. Un quartetto che potrebbe far paura a qualsiasi difesa ma che nella precedente partita ha impressionato solo per pochezza.
Il c.t. tedesco Löw dovrebbe scegliere il 4-2-3-1 con Gomez davanti a Mueller, Ozil e Podolski. Gomez stava per essere sostituito nella partita contro il Portogallo, poi la sua rete ha sbloccato la partita. Lo score detta 14 vittorie tedesche, 14 pareggi e 10 successi olandesi, se però si considerano solo gli scontri diretti nelle fasi finali degli europei, l’Olanda è in vantaggio per due vittorie a una, con un pareggio. Ultimo scontro diretto, un’amichevole del 2011 finita 3-0 per la Germania, con reti di Muller, Klose e Ozil.
Nel tardo pomeriggio si affrontano Danimarca e Portogallo, e anche in questo caso si attende la classica partita al “fulmicotone”, con la nazionale di Paulo Bento alla disperata ricerca di punti, pena l’eliminazione virtuale.
Per i danesi una partita in salita: tecnicamente il Portogallo è superiore, Morten Olsen dovrebbe proporre Bendtner unica punta davanti a Rommedahl, Eriksen e Krohn-Dehli. Terna d’attacco portoghese con Nani e Cristiano Ronaldo in fascia, Postiga al centro, Veloso, Meireles e Moutinho a centrocampo.
Ultimo confronto nell’ottobre 2011, partita valida per le qualificazioni a Euro 2012, terminata sul 2-1 per la Danimarca, in gol Krohn-Dehli e Bendtner, poi Cristiano Ronaldo al 90mo. In complesso sono 13 i precedenti, con otto vittorie del Portogallo, due pareggi e tre vittorie danesi. Sempre dal punto di vista statistico, la Danimarca ha sempre segnato almeno una rete sia negli otto incontri di qualificazione sia nella prima partita di questa edizione degli Europei. Il Portogallo non è mai stato eliminato nei gironi di qualificazione nelle cinque occasioni in cui è approdato alla fase finale.
Partite odierne: ore 18.00 Danimarca-Portogallo e ore 20.45 Olanda-Germania
Classifica del Girone B: Danimarca 3, Germania 3, Portogallo 0, Olanda 0
Prossimo turno: (17 Giugno) ore 20.45 Portogallo-Olanda e Danimarca-Germania
LA SESTA GIORNATA DI GARE SUI CANALI RAISPORT
La 14a edizione dei Campionati Europei di calcio continua Fino alla finale del 1 luglio, RaiSport seguirà ogni istante del torneo attraverso la diretta di tutte le 31 partite in programma, oltre 10 ore di dirette al giorno e tante rubriche dedicate all'evento, per vivere tutte le emozioni del grande calcio internazionale in esclusiva sulle reti Rai.Mercoledi 13 giugno alle 8.30 su Raisport 1 sarà il contenitore "Mattina Sport Europei", condotto da Mario Mattioli con in studio Marino Bartoletti, ad aprire la lunga diretta Rai dedicata agli Europei. Collegamenti con Casa Azzurri e tanti spazi dedicati al torneo per entrare subito nel vivo di questa giornata di Euro 2012.
Alle 13.30 su Rai2 e Raisport 1, spazio alla rubrica "Dribbling Europei" condotta da Paolo Paganini con la presenza in studio di Italo Cucci per approfodire i principali temi di giornata e scoprire le ultime notizie dal ritiro della Nazionale.
Alle 17.15 su Rai1, Paola Ferrari e Franco Lauro condurranno la rubrica "Stadio Europa" con la presenza in studio di Gianpiero Gasperini, Emiliano Mondonico, Ivan Zazzaroni e Enrico Varriale per conoscere tutte le ultime sulla prima sfida della giornata di Euro 2012.
Dalle 18.00 su Rai1, Raisport 1 e RaiHD diretta di Danimarca-Portogallo con telecronaca di Gianni Bezzi e commento di Vincenzo d'Amico. Al termine della sfida ampio posta gara su Rai3 dalle 20.00 per ascoltare le voci dei protagonisti sul campo con le pagelle di Stefano Mettei.
Alle 20.30 su Rai1, Raisport 1 e RaiHD, Stefano Bizzotto e Fulvio Collovati saranno impegnati nella telecronaca del match tra Olanda e Germania.
Al termine della gara dalle 23.00 su Rai1, Andrea Fusco e Simona Rolandi condurranno "Notti Europee" con la presenza in studio di Jacopo Volpi, Serse Cosmi e Gene Gnocchi.
Articolo realizzato a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"