La storia del mito americano visto e raccontato attraverso lâevoluzione dei generi televisivi. DallâAmerica sognata degli anni Cinquanta, a quella odiata e contestata della guerra in Vietnam, fino al miraggio dello sbarco sulla luna. E poi le vicende dei leader e gli scandali che hanno inciso lâ immaginario collettivo degli italiani: la famiglia Kennedy, il Watergate, Donald Reagan, Bill Clinton e i Bush, padre e figlio.
Nelle vesti di narratore e commentatore Battista spiegherà il processo di âamericanizzazioneâ a cui hanno contribuito telefilm storici come âHappy Daysâ, soap quali âDallasâ o serial più recenti affermatisi in Italia prima dellâundici Settembre, come âTwin Peaksâ e âSex and The cityâ. E ancora, il mito americano nelle canzoni di Fred Buscaglione, Johnny Dorelli, Adriano Celentano, Renato Carosone, Little Tony, Bobby Solo ed Eros Ramazzotti.
âAltra storiaâ analizzerà gli avvenimenti e come la tv li ha raccontati, per conoscere attraverso lo specchio del più potente mass media i grandi cambiamenti politici ed economici del nostro Paese, ma anche i mutamenti del costume, del linguaggio, del modo di pensare e di vivere degli italiani.