Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Il punto sulla tv digitale Terrestre in Italia dopo l'annuncio della CAM

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Apogeonline.com

D
Digitale Terrestre
lunedì, 17 dicembre 2007 | Ore: 00:00
Il 30 di Novembre di quest’anno potrebbe rappresentare, per una coincidenza di situazioni, un punto di svolta nel percorso di introduzione della tv digitale terrestre in Italia e potrebbe dare avvio ad un nuovo corso in grado di avvicinare il traguardo dello switch off nazionale, rendendolo, oltre che possibile, desiderabile. Il sistema televisivo digitale terrestre italiano proviene infatti da un periodo nel corso nel quale non si è potuto fare a meno di percepire alcune incertezze nella continuità del processo di sviluppo. La prima, forte avvisaglia di una battuta di arresto si era avuta con la mancata realizzazione della piattaforma comune Tivù.

Presentata nel corso della seconda conferenza del DGTVi del luglio del 2006, Tivù avrebbe dovuto raccogliere sotto un unico marchio l’offerta gratuita degli operatori del DTT italiano, rappresentando la declinazione italiana della Freeview del Regno Unito. Per inciso, Freeview è considerata la principale artefice dell’avvenuto collegamento al DTT di 12 milioni di famiglie inglesi, con un’adozione della tv digitale terrestre che cresce con un ritmo vicino al 20% annuo.

Nei mesi successivi, un secondo elemento si è sommato alla percezione negativa in merito sulle effettive possibilità di sviluppo del sistema: l’iter parlamentare del decreto di legge 1825 “Disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale”(la cosiddetta legge Gentiloni), si è rivelato lungo e tortuoso e non si è tuttora concluso, lasciando il nostro Paese in una situazione di incertezza normativa. Ma una serie di segnali positivi è arrivata proprio al termine del mese di Novembre, rilanciando aspettative e buoni propositi.


Accesso più semplice ai contenuti pay

Il 30 Novembre, SmarDTV, un’azienda svizzera parte del gruppo Nagravision, ha annunciato con un comunicato stampa la disponibilità di un modulo CAM per il mercato DTT italiano. L’importanza di un modulo CAM per la tv digitale terrestre è presto spiegata. Fino ad oggi, per vedere i contenuti a pagamento, gli utenti erano obbligati ad acquistare un decoder appositamente abilitato e a collegarlo al proprio televisore.

L'associazione decoder-paytv era irrinunciabile: solo nel decoder, infatti, era presente il software in grado di mostrare i programmi televisivi sullo schermo a seguito dell'inserimento di una carta prepagata. Con il CAM questo non accade più. Il modulo CAM è un sottile componente hardware che può essere inserito in appositi slot, detti Common Interface (o CI), presenti nella maggior parte dei televisori dotati di sintonizzatore digitale.

All'interno di ogni CAM c'è un lettore per la smart card ed è caricato lo stesso software che permette ai decoder di mostrare i programmi a pagamento. Per questo motivo, qualsiasi televisore dotato di slot CI e di sintonizzatore digitale terrestre può potenzialmente mostrare sullo schermo i programmi a pagamento di Mediaset Premium, La7 Carta più e del futuro operatore Pangea. Un’innovazione come questa ha tutte le caratteristiche per poter cambiare il volto del DTT in Italia. Gli utenti in possesso di tv digitale potranno ora vedere i programmi a pagamento acquistando il solo CAM: non sarà più necessario comprare un decoder – a meno di non voler utilizzare i servizi interattivi – e non si sarà quindi più costretti ad aggiungere un altro apparecchio alla già folta schiera di DVD, console e ricevitori che affolla la nostra postazione televisiva casalinga.

Il fatto di fruire dei contenuti a pagamento sulla tv digitale terrestre direttamente sul televisore è un elemento importante, che accresce la percezione dell’utente del DTT come una naturale evoluzione della tv analogica, senza più apparecchi aggiuntivi né telecomandi moltiplicati. Questo non potrà che giovare alla diffusione della tv digitale terrestre in Italia, aumentando il numero di utenti collegati di propria spontanea volontà, e rendendo più semplici le prossime operazioni di spegnimento del segnale analogico.


Nuovi obiettivi di switch off regionale

Il 30 Novembre 2007 è iniziata a Torino la Terza Conferenza nazionale della tv digitale terrestre organizzata dal DGTVi, l'associazione che riunisce Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, FRT, DFree e AerAnti Corallo nell’impegno a collaborare per lo sviluppo del DTT in Italia.

Rileggendo gli appunti della due giorni di conferenze, emerge come l'elemento maggior interesse sia stata la firma dei protocolli d'intesa fra lo stesso DGTVi, il Ministero delle Comunicazioni, la Regione Piemonte e la Provincia di Trento per la transizione delle proprie aree di competenza all'esclusiva trasmissione digitale terrestre.

Dopo la Sardegna e la Valle d'Aosta, che hanno compiuto con successo i primi passi di switch-over nel 2007 e che completeranno la transizione nel 2008, anche le grandi province di Torino e Cuneo seguiranno lo stesso iternel Marzo del 2009, per portare poi l’intera Regione all’esclusiva trasmissione DTT entro il 2011. La Provincia di Trento, invece, spegnerà il segnale analogico entro l’ottobre 2009. Impegni di tale portata segnano un ulteriore passo avanti nei confronti di un processo di spegnimento per aree che, dopo le esperienze di Germania e Regno Unito, è ormai considerato in Europa come la strategia più adatta per la realizzazione di uno switch-off nazionale.


Nuovi contenuti free

Il 30 Novembre 2007 sono infine ufficialmente partite le trasmissioni di Iris, il nuovo canale free di Mediaset trasmesso in esclusiva sulla piattaforma digitale terrestre. Iris ha una programmazione di grandi film, documentari e spettacoli teatrali e rappresenta, insieme al futuro secondo nuovo canale Bis, la realizzazione di quanto più volte auspicato dal Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Il Ministro non ha infatti mai mancato di ricordare in ogni suo intervento come per la realizzazione di una transizione nazionale alla tv digitale terrestre fosse centrale il tema dei contenuti e come questi potessero funzionare da incentivo per l’adozione del DTT da parte dei telespettatori.

La notizia è ancora più positiva se si considera che la partenza di Iris non è l’unico segnale positivo in questo senso: è infatti dell’inizio di Novembre l’annuncio, da parte dell’ex patron di Antenna 3 Maurizio Giunco, del lancio per il nuovo anno di una terza piattaforma pay per il digitale terrestre, chiamata Pangea. Pangea dovrebbe comprendere fra i primi canali un’offerta di formazione aziendale, dei programmi dedicati agli sport minori e infine Glamour Plus, una rete di contenuti per adulti.

Nel corso conferenza del DGTVi, inoltre, il Direttore Generale della Rai Claudio Cappon ha ricordato come già dal 2008 dovrebbero essere attivati alcuni degli otto nuovi canali semigeneralisti e dei due in alta definizione previsti dal nuovo piano industriale della concessionaria. Ottimi segnali, che esprimono una nuova vitalità la tv digitale terrestre italiana e le restituiscono una dimensione di investimento industriale, contribuendo ad arricchirne l’offerta di contenuti televisivi.


Vecchi problemi ancora da risolvere

Ma pur nella generale sensazione di ripresa delle attività, persistono alcuni elementi di incertezza che, se non affrontati e risolti, possono ancora mettere in dubbio la reale possibilità che la data del 2012 sia effettivamente rispettata per lo switch off dell'intero Paese.

La diffusione dei ricevitori per la tv digitale terrestre, innanzitutto, senza i quali lo spegnimento delle frequenze analogiche non può essere realizzato. Secondo il recente rapporto di ITMedia Consulting per il DGTVi, la diffusione di sintonizzatori DTT nelle case degli italiani sembra essersi arrestata ai 4,5 milioni del Giugno 2007, pari al solo 19,2% delle abitazioni dotate di apparecchio televisivo. Sebbene siano stati venduti fra il 2004 ed il 2007 circa 5,6 milioni di decoder, in una immaginaria classifica della diffusione della tv digitale l’Italia si aggiudicherebbe ora, con il suo 50%, il terzo posto, superata dal 90% del Regno Unito e dal 60% della Francia.

Una posizione da fanalino di coda per uno dei Paesi che per primo ha dato avvio al processo di transizione con l’accensione dei primi canali interattivi già nel 2003.

Certamente il recente provvedimento del Ministro, che ha stabilito nel 2 aprile 2009 l’ultimo giorno di vendita dei televisori analogici, darà una forte spinta al processo di adozione della tv digitale, consegnando nelle case degli italiani ricevitori DTT al ritmo di circa 5 milioni di pezzi all'anno, tanti quanti sono i tv acquistati ogni 12 mesi per effetto del normale turn over. Ma il traguardo del 2012 è vicino, ed anche ad un ritmo così incoraggiante che porterebbe 15 milioni di televisori digitali nelle abitazioni italiane a fine 2011, resterà da valutare l’effettiva opportunità di spegnere completamente le trasmissioni analogiche a soli 3 anni dal termine delle vendite di vecchi televisori.

Infine, il tema della conversione industriale del settore televisivo. Sebbene l'annuncio dell'impegno del Piemonte e di Trento nei confronti dello switch off delle proprie aree sia un mirabile esempio di buona volontà da parte degli amministratori e rappresenti la loro capacità di cogliere le opportunità offerte dai mutamenti del sistema, un’azione come questa, alla luce delle scadenze e degli obiettivi posti, rappresenta un'iniziativa in ritardo sui tempi di almeno un paio d’anni. Stabilire lo switch off del Piemonte al 2011 è un obiettivo sicuramente importante, ma non può non essere rapportato alle altre sedici regioni e mezza d’Italia (Bolzano non si è ancora espressa), che dovrebbero spegnere il segnale appena un anno dopo e che, ad oggi, non hanno fatto significativi cenni di disponibilità ad intraprendere il percorso.

«Serve un po' di sano dirigismo», ha sbottato Claudio Cappon dal palco della conferenza del DGTVi di Torino, «altrimenti rischieremo di fare il digitale all’italiana». Parole che non possono far riflettere. Quello che ancora il sistema sembra attendere, il passo fondamentale per dare al Paese gli strumenti per arrivare all’appuntamento del 2012, è una presa di posizione forte da parte del Governo, la definizione di un progetto e la fissazione di norme che rappresentino la volontà di un Paese che ha deciso, con convinzione, di fare della tv digitale terrestre il proprio futuro sistema di trasmissione dei contenuti televisivi. Una legge che fissi una data certa di switch off, provvedimenti come quelli adottati nel Regno Unito che stabiliscano una tabella di marcia ed elenchino le date di spegnimento di ogni singola regione.

E ancora, è necessario il rispetto di tutti gli impegni presi, sull'esempio della Sardegna e della Valle d'Aosta, che vedano le diverse aree realizzare le azioni stabilite nei tempi prefissati; il disegno di un ruolo per le tv locali nel nuovo sistema televisivo digitale, un progetto che ne rispetti le loro peculiarità, il loro numero, la loro ricchezza e le loro debolezze. Solo dopo gesti come questi, dopo le certezze che i mercati normalmente attendono, i nuovi contenuti che il Ministro auspica per il sistema arriveranno, così come la tv digitale terrestre, da complicata matassa da districare, potrà diventare finalmente un'opportunità e porre le fondamenta su cui costruire un sistema televisivo riformato.

Davide Turi
per "Apogeonline"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Settembre da brividi su DAZN: Derby d’Italia, Lazio-Roma e Derby di Madrid infiammano il mese

    Settembre su DAZN sarà un mese interamente dedicato al fascino delle grandi rivalità calcistiche. Ogni weekend i tifosi potranno vivere i grandi derby che hanno scritto la storia del calcio e che continuano ad accendere la passione e le emozioni nelle città e negli stadi italiani e spagnoli. Si parte sabato 13 settembre alle ore 18:00 con il Derby d’Italia, Juventus-Inter, una sfida che va oltre i confini sportivi e rappresenta da sempre uno dei...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • DAZN e Mediaset insieme per LALIGA: le 6 sfide più attese in chiaro, El Clásico e derby in co-esclusiva

    DAZN, la principale piattaforma globale di intrattenimento sportivo, e Mediaset il gruppo televisivo commerciale più importante d'Italia nonché uno dei maggiori d'Europa hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di alcune partite di cartello de LALIGA EASPORTS. La partnership strategica tra la piattaforma di live streaming sportivo punto di riferimento per il calcio italiano e spagnolo, e Mediaset...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky e NOW alzano il sipario da Oscar sulle coppe europee tra emozioni, grandi nomi e partite live

    L'aria che si respirava era vibrante, carica di attesa e di quell'elettricità che solo l'imminente inizio delle grandi competizioni europee sa generare. Nella suggestiva cornice dei Navigli a Milano, trasformati quasi in un set cinematografico, Sky Sport ha svelato la copertura tv per la UEFA Champions League, l'Europa League e la Conference League 2025/2026, promettendo una stagione calcistica senza precedenti ai suoi abbonati. L'evento di...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (11 - 14 Settembre) MotoGP San Marino (Misano), Rally Cile, MXGP Cina

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW . La MotoGP sbarca al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Sarà un fine settimana di passione e adrenalina, con i piloti pronti a darsi battaglia tra le curve del circuito romagnolo. Nel weekend anche WRC e MXGP. MOTOMONDIALE AL MISANO WORLD CIRCUIT – Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • X Factor 2025: al via le Audition con Giorgia e i nuovi giudici su Sky e streaming NOW

    Riparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre, su Sky e in streaming su NOW, prende ufficialmente il via X Factor 2025. Come da tradizione, si parte con la fase dei casting e con le Audizioni degli aspiranti concorrenti: il primo step di un percorso lungo e appassionante che si concluderà anche quest’anno con una finalissima che sarà nuovamente un grande show di piazza, in diretta da Piazza del...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Trap, Giovedi 11 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema si apre con il nuovo thriller firmato M. Night Shyamalan: alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) va in onda Trap, con Josh Hartnett nei panni di un padre che accompagna la figlia a un concerto, ignaro che l’evento si...
     giovedì, 11 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨