Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Il punto sulla tv digitale Terrestre in Italia dopo l'annuncio della CAM

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Apogeonline.com

D
Digitale Terrestre
lunedì, 17 dicembre 2007 | Ore: 00:00
Il 30 di Novembre di quest’anno potrebbe rappresentare, per una coincidenza di situazioni, un punto di svolta nel percorso di introduzione della tv digitale terrestre in Italia e potrebbe dare avvio ad un nuovo corso in grado di avvicinare il traguardo dello switch off nazionale, rendendolo, oltre che possibile, desiderabile. Il sistema televisivo digitale terrestre italiano proviene infatti da un periodo nel corso nel quale non si è potuto fare a meno di percepire alcune incertezze nella continuità del processo di sviluppo. La prima, forte avvisaglia di una battuta di arresto si era avuta con la mancata realizzazione della piattaforma comune Tivù.

Presentata nel corso della seconda conferenza del DGTVi del luglio del 2006, Tivù avrebbe dovuto raccogliere sotto un unico marchio l’offerta gratuita degli operatori del DTT italiano, rappresentando la declinazione italiana della Freeview del Regno Unito. Per inciso, Freeview è considerata la principale artefice dell’avvenuto collegamento al DTT di 12 milioni di famiglie inglesi, con un’adozione della tv digitale terrestre che cresce con un ritmo vicino al 20% annuo.

Nei mesi successivi, un secondo elemento si è sommato alla percezione negativa in merito sulle effettive possibilità di sviluppo del sistema: l’iter parlamentare del decreto di legge 1825 “Disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale”(la cosiddetta legge Gentiloni), si è rivelato lungo e tortuoso e non si è tuttora concluso, lasciando il nostro Paese in una situazione di incertezza normativa. Ma una serie di segnali positivi è arrivata proprio al termine del mese di Novembre, rilanciando aspettative e buoni propositi.


Accesso più semplice ai contenuti pay

Il 30 Novembre, SmarDTV, un’azienda svizzera parte del gruppo Nagravision, ha annunciato con un comunicato stampa la disponibilità di un modulo CAM per il mercato DTT italiano. L’importanza di un modulo CAM per la tv digitale terrestre è presto spiegata. Fino ad oggi, per vedere i contenuti a pagamento, gli utenti erano obbligati ad acquistare un decoder appositamente abilitato e a collegarlo al proprio televisore.

L'associazione decoder-paytv era irrinunciabile: solo nel decoder, infatti, era presente il software in grado di mostrare i programmi televisivi sullo schermo a seguito dell'inserimento di una carta prepagata. Con il CAM questo non accade più. Il modulo CAM è un sottile componente hardware che può essere inserito in appositi slot, detti Common Interface (o CI), presenti nella maggior parte dei televisori dotati di sintonizzatore digitale.

All'interno di ogni CAM c'è un lettore per la smart card ed è caricato lo stesso software che permette ai decoder di mostrare i programmi a pagamento. Per questo motivo, qualsiasi televisore dotato di slot CI e di sintonizzatore digitale terrestre può potenzialmente mostrare sullo schermo i programmi a pagamento di Mediaset Premium, La7 Carta più e del futuro operatore Pangea. Un’innovazione come questa ha tutte le caratteristiche per poter cambiare il volto del DTT in Italia. Gli utenti in possesso di tv digitale potranno ora vedere i programmi a pagamento acquistando il solo CAM: non sarà più necessario comprare un decoder – a meno di non voler utilizzare i servizi interattivi – e non si sarà quindi più costretti ad aggiungere un altro apparecchio alla già folta schiera di DVD, console e ricevitori che affolla la nostra postazione televisiva casalinga.

Il fatto di fruire dei contenuti a pagamento sulla tv digitale terrestre direttamente sul televisore è un elemento importante, che accresce la percezione dell’utente del DTT come una naturale evoluzione della tv analogica, senza più apparecchi aggiuntivi né telecomandi moltiplicati. Questo non potrà che giovare alla diffusione della tv digitale terrestre in Italia, aumentando il numero di utenti collegati di propria spontanea volontà, e rendendo più semplici le prossime operazioni di spegnimento del segnale analogico.


Nuovi obiettivi di switch off regionale

Il 30 Novembre 2007 è iniziata a Torino la Terza Conferenza nazionale della tv digitale terrestre organizzata dal DGTVi, l'associazione che riunisce Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, FRT, DFree e AerAnti Corallo nell’impegno a collaborare per lo sviluppo del DTT in Italia.

Rileggendo gli appunti della due giorni di conferenze, emerge come l'elemento maggior interesse sia stata la firma dei protocolli d'intesa fra lo stesso DGTVi, il Ministero delle Comunicazioni, la Regione Piemonte e la Provincia di Trento per la transizione delle proprie aree di competenza all'esclusiva trasmissione digitale terrestre.

Dopo la Sardegna e la Valle d'Aosta, che hanno compiuto con successo i primi passi di switch-over nel 2007 e che completeranno la transizione nel 2008, anche le grandi province di Torino e Cuneo seguiranno lo stesso iternel Marzo del 2009, per portare poi l’intera Regione all’esclusiva trasmissione DTT entro il 2011. La Provincia di Trento, invece, spegnerà il segnale analogico entro l’ottobre 2009. Impegni di tale portata segnano un ulteriore passo avanti nei confronti di un processo di spegnimento per aree che, dopo le esperienze di Germania e Regno Unito, è ormai considerato in Europa come la strategia più adatta per la realizzazione di uno switch-off nazionale.


Nuovi contenuti free

Il 30 Novembre 2007 sono infine ufficialmente partite le trasmissioni di Iris, il nuovo canale free di Mediaset trasmesso in esclusiva sulla piattaforma digitale terrestre. Iris ha una programmazione di grandi film, documentari e spettacoli teatrali e rappresenta, insieme al futuro secondo nuovo canale Bis, la realizzazione di quanto più volte auspicato dal Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Il Ministro non ha infatti mai mancato di ricordare in ogni suo intervento come per la realizzazione di una transizione nazionale alla tv digitale terrestre fosse centrale il tema dei contenuti e come questi potessero funzionare da incentivo per l’adozione del DTT da parte dei telespettatori.

La notizia è ancora più positiva se si considera che la partenza di Iris non è l’unico segnale positivo in questo senso: è infatti dell’inizio di Novembre l’annuncio, da parte dell’ex patron di Antenna 3 Maurizio Giunco, del lancio per il nuovo anno di una terza piattaforma pay per il digitale terrestre, chiamata Pangea. Pangea dovrebbe comprendere fra i primi canali un’offerta di formazione aziendale, dei programmi dedicati agli sport minori e infine Glamour Plus, una rete di contenuti per adulti.

Nel corso conferenza del DGTVi, inoltre, il Direttore Generale della Rai Claudio Cappon ha ricordato come già dal 2008 dovrebbero essere attivati alcuni degli otto nuovi canali semigeneralisti e dei due in alta definizione previsti dal nuovo piano industriale della concessionaria. Ottimi segnali, che esprimono una nuova vitalità la tv digitale terrestre italiana e le restituiscono una dimensione di investimento industriale, contribuendo ad arricchirne l’offerta di contenuti televisivi.


Vecchi problemi ancora da risolvere

Ma pur nella generale sensazione di ripresa delle attività, persistono alcuni elementi di incertezza che, se non affrontati e risolti, possono ancora mettere in dubbio la reale possibilità che la data del 2012 sia effettivamente rispettata per lo switch off dell'intero Paese.

La diffusione dei ricevitori per la tv digitale terrestre, innanzitutto, senza i quali lo spegnimento delle frequenze analogiche non può essere realizzato. Secondo il recente rapporto di ITMedia Consulting per il DGTVi, la diffusione di sintonizzatori DTT nelle case degli italiani sembra essersi arrestata ai 4,5 milioni del Giugno 2007, pari al solo 19,2% delle abitazioni dotate di apparecchio televisivo. Sebbene siano stati venduti fra il 2004 ed il 2007 circa 5,6 milioni di decoder, in una immaginaria classifica della diffusione della tv digitale l’Italia si aggiudicherebbe ora, con il suo 50%, il terzo posto, superata dal 90% del Regno Unito e dal 60% della Francia.

Una posizione da fanalino di coda per uno dei Paesi che per primo ha dato avvio al processo di transizione con l’accensione dei primi canali interattivi già nel 2003.

Certamente il recente provvedimento del Ministro, che ha stabilito nel 2 aprile 2009 l’ultimo giorno di vendita dei televisori analogici, darà una forte spinta al processo di adozione della tv digitale, consegnando nelle case degli italiani ricevitori DTT al ritmo di circa 5 milioni di pezzi all'anno, tanti quanti sono i tv acquistati ogni 12 mesi per effetto del normale turn over. Ma il traguardo del 2012 è vicino, ed anche ad un ritmo così incoraggiante che porterebbe 15 milioni di televisori digitali nelle abitazioni italiane a fine 2011, resterà da valutare l’effettiva opportunità di spegnere completamente le trasmissioni analogiche a soli 3 anni dal termine delle vendite di vecchi televisori.

Infine, il tema della conversione industriale del settore televisivo. Sebbene l'annuncio dell'impegno del Piemonte e di Trento nei confronti dello switch off delle proprie aree sia un mirabile esempio di buona volontà da parte degli amministratori e rappresenti la loro capacità di cogliere le opportunità offerte dai mutamenti del sistema, un’azione come questa, alla luce delle scadenze e degli obiettivi posti, rappresenta un'iniziativa in ritardo sui tempi di almeno un paio d’anni. Stabilire lo switch off del Piemonte al 2011 è un obiettivo sicuramente importante, ma non può non essere rapportato alle altre sedici regioni e mezza d’Italia (Bolzano non si è ancora espressa), che dovrebbero spegnere il segnale appena un anno dopo e che, ad oggi, non hanno fatto significativi cenni di disponibilità ad intraprendere il percorso.

«Serve un po' di sano dirigismo», ha sbottato Claudio Cappon dal palco della conferenza del DGTVi di Torino, «altrimenti rischieremo di fare il digitale all’italiana». Parole che non possono far riflettere. Quello che ancora il sistema sembra attendere, il passo fondamentale per dare al Paese gli strumenti per arrivare all’appuntamento del 2012, è una presa di posizione forte da parte del Governo, la definizione di un progetto e la fissazione di norme che rappresentino la volontà di un Paese che ha deciso, con convinzione, di fare della tv digitale terrestre il proprio futuro sistema di trasmissione dei contenuti televisivi. Una legge che fissi una data certa di switch off, provvedimenti come quelli adottati nel Regno Unito che stabiliscano una tabella di marcia ed elenchino le date di spegnimento di ogni singola regione.

E ancora, è necessario il rispetto di tutti gli impegni presi, sull'esempio della Sardegna e della Valle d'Aosta, che vedano le diverse aree realizzare le azioni stabilite nei tempi prefissati; il disegno di un ruolo per le tv locali nel nuovo sistema televisivo digitale, un progetto che ne rispetti le loro peculiarità, il loro numero, la loro ricchezza e le loro debolezze. Solo dopo gesti come questi, dopo le certezze che i mercati normalmente attendono, i nuovi contenuti che il Ministro auspica per il sistema arriveranno, così come la tv digitale terrestre, da complicata matassa da districare, potrà diventare finalmente un'opportunità e porre le fondamenta su cui costruire un sistema televisivo riformato.

Davide Turi
per "Apogeonline"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Mondiali di Nuoto su Sky e NOW: tuffi, grandi altezze e vasca lunga in diretta da Singapore

    Prosegue la 22esima edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto – “World Aquatics Championships 2025”, che si sta svolgendo a Singapore e si concluderà domenica 3 agosto, in diretta su Sky ein streaming su NOW Dopo pallanuoto, nuoto in acque libere e nuoto artistico, il Mondiale entra nella seconda parte della manifestazione con le gare di tuffi dalle grandi altezze, che avranno luogo dal 24 al 27 luglio al Palawan Green dell’isola di Sentosa....
    S
    Sky Italia
    giovedì, 24 luglio 2025
  • Warner Bros. Discovery - Alessandro Volpato nominato Director Acquisition per HBO Max Italia

    Warner Bros. Discovery annuncia la nomina di Alessandro Volpato nel ruolo di Director Acquisition per HBO Max Italia. Nel suo ruolo, Volpato, che risponde a Joana Silva, VP Programming&Acquisitions, avrà la responsabilità di acquisire i contenuti per HBO Max Italia, la piattaforma streaming di WBD che debutterà ad inizio 2026, conducendo le trattative con studi, distributori e produttori indipendenti italiani ed europei. Il ruolo prevede inoltre una...
    I
    Internet e Tv
    mercoledì, 23 luglio 2025
  • Fabio Vitale nuovo direttore Sky TG24. Dal 15 settembre subentrerà a De Bellis

    Sky annuncia la nomina di Fabio Vitale a nuovo Direttore di Sky TG24. Guiderà la testata all news a partire dal prossimo 15 settembre, riportando a Giuseppe De Bellis, Executive Vice President Sport, News and Entertainment della nuova Direzione che riunisce sotto un’unica guida tutta l’offerta di contenuti pay e free di Sky. Fabio Vitale, sino ad oggi capo dell’Ufficio Centrale, approda alla direzione di Sky TG24 dopo un percorso giornalistico lungo...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 23 luglio 2025
  • Scherma mondiale Sky e NOW: diretta da Tbilisi - Campionati del Mondo con finali, studi, interviste

    Un altro grande evento nell’estate di Sky Sport: il Campionato del Mondo di Scherma – “FIE World Championships”, che si svolge a Tbilisi, in Georgia, sarà in diretta su Sky e in streaming su NOW. La 70esima edizione della manifestazione iridata assegnerà 12 titoli, 6 individuali e 6 a squadre, con questo calendario: mercoledì 23 luglio spada femminile individuale e fioretto maschile individuale; venerdì 25...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 23 luglio 2025
  • TIM porta l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana: Perplexity Pro AI gratis per tutti i clienti

    TIM si posiziona come leader nel campo dell'AI anche per la clientela consumer, offrendo un servizio innovativo che migliora la vita quotidiana dei propri clienti. TIM è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a tutti i clienti consumer fissi e mobili un anno di Perplexity Pro, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate al mondo, basata su interazione conversazionale, aggiornamento in tempo reale e risposte con fonti...
    H
    HiTech
    martedì, 22 luglio 2025
  • DAZN e Warner Bros. Discovery, nuova offerta multisport e canali intrattenimento integrati in piattaforma

    Tutta la Serie A Enilive 2025/26 è solo su DAZN7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. DAZN, leader mondiale nell'intrattenimento sportivo, e Warner Bros. Discovery, leader globale nei media, annunciano il rafforzamento della loro partnership, già attiva dal 2020, con un nuovo accordo pluriennale riguardante l'Italia. In quest'ottica, crescono gli investimenti di DAZN Italia che amplia l'offerta multisport, già...
    D
    DAZN
    martedì, 22 luglio 2025
  • Amichevoli estive 2025 diretta Sky e NOW: Napoli PPV, Como Cup e Premier League Summer Series

    In attesa della ripresa dei campionati, appuntamento nella Casa dello Sport con alcune delle migliori amichevoli estive. Si torna in campo con le partite precampionato del Napoli, live in pay-per-view su Sky, e tutte le sfide internazionali della Como Cup e delle Summer Series di Premier League in diretta su Sky e in streaming su NOW NAPOLI IN CAMPO - Si parte con il primo dei cinque incontri del Napoli campione d’Italia. Alle 18 a Dimaro la sfida con l’Arezzo. Seconda...
    S
    Sky Italia
    martedì, 22 luglio 2025
  • DAZN 2025/2026: guida completa ai nuovi abbonamenti mensili e annuali, con o senza vincolo

    Tutta la Serie A Enilive 2025/26 è solo su DAZN7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista della stagione calcistica 2025/2026, DAZN rilancia la propria offerta con un restyling profondo degli abbonamenti e dei contenuti, introducendo novità sostanziali che entreranno ufficialmente in vigore dal 21 luglio 2025. La piattaforma punta a rendere l’accesso ai contenuti ancora più chiaro, immediato e completo per gli...
    D
    DAZN
    lunedì, 21 luglio 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 500 Washington, 250 Umag, Kitzbuhel, WTA 500 Washington, 250 Praga

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 21 a domenica 27 luglio: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 500 Mubadala Citi DC Open, Washington (USA) ATP 250 Generali Open, Kitzbuhel (Austria) ATP 250 Plava Laguna Croatia Open, Umag (Croazia) In ambito femminile: WTA 500 Mubadala Citi DC Open, Washington (USA) WTA 250...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 21 luglio 2025
  • Amichevoli Napoli 2025 diretta Sky Primafila, DAZN e OneFootball: date, orari e acquisto Pay‑Per‑View

    La SSC Napoli comunica che le amichevoli di questo precampionato saranno disponibili in diretta Pay‑Per‑View al prezzo di 9,99 € su tre piattaforme: DAZN, Sky Primafila e OneFootball. 22/07/2025 h 18:00 Napoli vs Arezzo 26/07/2025 h 18:00 Napoli vs Catanzaro 03/08/2025 h 19:00 Napoli vs Stade Brestois 29 09/08/2025 h 19:00 Napoli vs Girona FC 14/08/2025 h 20:00 Napoli vs Olympiakos FC I tifosi potranno seguire le partite estive ovunque si trovino nel mondo, su...
    S
    Sport
    lunedì, 21 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Indiana Jones e l'ultima crociata, Giovedi 24 Luglio 2025

    Stasera in TV, Giovedi 24 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Indiana Jones e l’ultima crociata guida la prima serata su Sky Cinema Uno con un’avventura leggendaria firmata Steven Spielberg. Il terzo capitolo della saga mette fianco a fianco Harrison F...
     giovedì, 24 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Nosferatu, Mercoledi 23 Luglio 2025

    Stasera in TV, Mercoledi 23 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Nosferatu apre la serata di Sky Cinema Uno e Sky Cinema Suspense con l’oscura rivisitazione firmata Robert Eggers del celebre mito del vampiro. L’atmosfera gotica avvolge la vicenda di Tho...
     mercoledì, 23 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sfumature di rosso, Martedi 22 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 22 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti.  Cinquanta sfumature di rosso, in onda su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301), segna la conclusione della saga tratta dai bestseller di E.L. James. Anastasia Steele e Christian Grey, ormai decisi a lasciar...
     martedì, 22 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 20 - 26 Luglio: Nosferatu, 50 km all'ora, RDS Summer Festival

    GUIDA TV SKY / NOW | 20 - 26 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 21 luglio alle 21.15 in prima visi...
     lunedì, 21 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: 50 km all'ora, Lunedi 21 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedi 21 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. 50 km all’ora apre la prima serata su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e su Sky Cinema Comedy HD (canale 309, ore 21.45) con una commedia dolceamara on the road. Due fratelli, a lungo separati, si ritro...
     lunedì, 21 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - Sky Sport CALCIOMERCATO L'ORIGINALE - Estate 2025 🌍 Bonan, Di Marzio e Fayna in 9 LOCALITÀ DA SOGNO
    Sky Sport CALCIOMERCATO L'ORIGINALE - Estate 2025 🌍 Bonan, Di Marzio e Fayna in 9 LOCALITÀ DA SOGNO
    L'estate del calciomercato riparte con il programma cult di Sky Sport! 📅 DAL 2 GIUGNO su Sky Sport e in streaming su NOW torna 'CALCIOMERCATO - L'ORIGINALE con il suo tour attraverso l'Italia! Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio e delle trattative più bollenti d...
    S
    Sky
     mercoledì, 07 maggio 2025
  • Foto - Estate italiana Sky Sport: Olimpiadi di Parigi 2024 e tanto altro! 🏅⚽️Festa Totale
    Estate italiana Sky Sport: Olimpiadi di Parigi 2024 e tanto altro! 🏅⚽️Festa Totale
    L'estate italiana di Sky Sport prosegue con un'offerta imperdibile! A partire dal 26 luglio, preparati per le Olimpiadi di Parigi 2024. Grazie all'accordo con Eurosport, Sky Sport garantirà una copertura completa dell'evento con due canali misti e otto canali verticali dedicati, trasmettendo gli eventi minuto per minuto. Non perderti neanche un istante delle competizioni, grazie anche al canale in 4K e alla programmazione spe...
    S
    Sky
     martedì, 16 luglio 2024
  • Foto - 6 settembre 1987 - 6 settembre 2012, Odeon compie 25 anni
    6 settembre 1987 - 6 settembre 2012, Odeon compie 25 anni
    È davvero sorprendente: ODEON compie 25 anni!  I nostri migliori auguri vanno ad una tv che, nel tempo, ha continuato a distinguersi, ospitando personaggi con opinioni che fanno notizia e che hanno fatto guadagnare ad ODEON l'appellativo di  "rete senza bavaglio" . Tanti sono i volti del mondo dello spettacolo che in questi anni hanno lavorato con noi. Tra i quali ricordiamo: Walter Zenga, Fabio Fazio, Cristina Parodi, Luciano Rispoli, Alessandro Ippolito, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Sebastiano Somma, Marco Predolin, Wilm...
    T
    Televisione
     giovedì, 06 settembre 2012