
Â
In questi primi trenta giorni, la nuova rete, diretta Miriam Pisani, ha presentato al grande pubblico un palinsesto di ottima qualità offendo ai telespettatori la possibilità di vedere e rivedere  grandi film del cinema nostrano e internazionale. Ma Iris non è solo cinema è anche teatro, musica, documentari, fiction e informazione.
Â
Tante le pellicole che sono state presentate dal 30 novembre ad oggi, titoli importanti di grandi registi di fama internazionale trasmessi la domenica in prima serata allâinterno del ciclio âSguardo dâautoreâ: âIl Verdettoâ di Sidney Lumet, âFango sulle stelleâ di Elia Kazan, âMalcom xâ di Spike Lee, âIl volo della feniceâ di Robert Aldrich e  in programmazione per il 30 dicembre 2007 lâindimenticabile film di Steven Spilberg âIl colore violaâ.
Â
Ma anche prestigiose pellicole opera dei maestri del nostro cinema trasmessi al lunedì come âBoccaccio 70â di Fellini , De Sica, Visconti, Monicelli, âIl te nel desertoâ di Bernardo Bertolucci, âRiusciranno i nostri eroi a ritrovare lâamico misteriosamente scomparso in Africa?â di Ettore Scola e âLa rivincita di nataleâ di Pupi Avati trasmesso il giorno della vigilia.
Â
E ancora: ogni venerdì alle ore 21.00 a teatro con IRIS. Per la prima volta nella storia della televisione moderna i telespettatori di Iris hanno potuto assistere in prima serata ad alcune delle più belle rappresentazioni teatrali del panorama italiano. Da âTootsieâ con Marco Columbro a âMargarita e il galloâ con Maria Amelia Monti da âIndovina chi viene a cenaâ con Gian Franco Dâangelo a âIl giorno della civettaâ con Giulio Base per finire  il 28 dicembre con âPretty story of womanâ con Maunela Arcuri e Ninì Salerno.
Â
IL CAPODANNO DI IRIS FIRMATO SALVATORES: Iris dedica lâultima serata dellâanno al maestro Gabriele Salvatores con due lungometraggi atipici ma di grande pregio del celebre regista napoletano.
Â
Lunedì 31 dicembre 2007 alle ore 21.00 andrà in onda âDentiâ (2000) e alle ore 23.00 il lungometraggio âKamikazen â Ultima notte a Milanoâ (1987).