
Nei paradossi, la coerenza tra i singoli elementi diventa assurdità dell’insieme. Man mano che la DeLorean di “Doc” Emmett Brown compie i suoi viaggi nel tempo, creando nuove relazioni tra epoche diverse, si moltiplicano i pericoli che il passato non coincida più col presente, che il “continuum spazio-temporale” vada in frantumi, distruggendo l’intero universo o – nella migliore delle ipotesi – lasciando il futuro della città di Hill Valley in mano al perfido Biff Tannen.
Ritorno al futuro - Parte II (1989) – in onda su
Rai4, mercoledì in prima serata – parte come un sequel e diventa presto un remake o, meglio, un “dietro le quinte” del primo film: nel fatale 5 novembre 1955, mentre Marty McFly – alias Michael J. Fox – si affannava a far innamorare i propri genitori, c’era un altro Marty McFly che, non visto dal primo, andava alla ricerca di un almanacco sportivo, per impedire che il 1985 diventasse un anno da incubo. A quattro anni di distanza, i geniali Bob Gale e Robert Zemeckis scrivono un secondo capitolo che, per complessità narrativa, non può prescindere dalla visione del primo film: una scommessa al botteghino dal risultato sicuro, perché
Ritorno al futuro lo hanno visto davvero tutti.
Tutto nell’universo è riconducibile a un numero: anche i crimini più complessi o efferati non sfuggono a questa regola. In seconda serata, consueto doppio appuntamento con Numb3rs, serie televisiva ideata da Nicolas Falacci e Cheryl Heuton e prodotta dai fratelli Ridley e Tony Scott. Nelle puntate di questa settimana – Messaggi cifrati e Crisi d’identità – i fratelli Don e Charlie Eppes (Rob Morrow e David Krumholtz), un agente speciale FBI e un professore del California Institute of Science, affrontano una banda di falsari e la riapertura di un caso d’omicidio apparentemente risolto, aiutando come sempre il proprio intuito investigativo con l’analisi matematica di indizi e circostanze dei crimini. A partire da questa settimana, le puntate della serie saranno entrambe replicate ogni la domenica, alle 19:30.
ore 21:10 “Ritorno al futuro - Parte II” di Robert Zemeckis (Usa, 1989)
ore 23:00 “Numb3rs” I stagione, 7° puntata
a seguire “Numb3rs” I stagione, 8° puntata
GIOVEDÌ 16 LUGLIO

Giovedì
, in prima serata, su Rai4, consueto doppio appuntamento con Angel, la serie televisiva fantasy ideata da Joss Whedon e David Greenwalt a partire da un personaggio di Buffy, l’ammazzavampiri. L’affascinante David Boreanaz veste i panni di un “vampiro con l’anima”, tormentato da un sanguinario passato, ma trasformato da un sortilegio in difensore dei deboli. In una colorita contaminazione tra fiaba gotica e giallo metropolitano, Angel conduce la propria battaglia contro il male alla testa di un’agenzia investigativa, aiutato dai fedelissimi Cordelia (Charisma Carpenter) e Wesley (Alexis Denisof), entrambi provenienti dal cast della serie-madre. Nelle puntate di questa settimana – L’amore non muore e Bracciale misterioso – la squadra della Angel Investigation interviene ancora una volta in aiuto di Kate Lockely (Elisabeth Röhm), detective del dipartimento di polizia di Los Angeles; Angel si trova quindi coinvolto in un giro di combattimenti clandestini tra demoni. Le puntate della serie saranno replicate ogni sabato, attorno alle 18:30, ogni domenica, attorno alle 16:10, e ogni mercoledì, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Angel” I stagione, 15° puntata
a seguire “Angel” I stagione, 16° puntata
VENERDÌ 17 LUGLIO

Venerdì, in prima serata, su
Rai4, la quarta puntata della miniserie fantascientifica che ha rapito il mondo. Ideata da Leslie Bohem e prodotta dalla DreamWorks Television di Steven Spielberg,
Taken (2002) sviluppa, lungo un arco temporale di oltre cinquant’anni, uno dei temi più classici del genere: l’arrivo sulla terra di visitatori alieni d’intelligenza superiore, capaci di oscurare e controllare la memoria e la volontà degli esseri umani. A ricreare l’atmosfera di angoscioso mistero della fantascienza in bianco e nero c’è l’assoluta imperscrutabilità degli scopi della missione aliena e la segretezza mantenuta in proposito dal governo degli Stati Uniti. La recente storia americana, dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni, fa da sfondo alla vicenda di tre famiglie, i Keys, i Crawford e i Clarke, in vario modo coinvolte dalla presenza aliena sulla terra. Protagonisti della puntata di questa settimana –
Prove del fuoco, ambientata negli anni settanta – sono i figli del colonnello Owen Crawford, Sam ed Eric, (Ryan Merriman e Andy Powers) eredi della direzione del “progetto” governativo sugli alieni, ma portatori di idee assolutamente antitetiche. Jesse Keys (Desmond Harrington), reduce dal Vietnam, rivive il destino del padre Russell, veterano della seconda guerra mondiale, tormentato da ricordi che confondono l’esperienza bellica con quella dei rapimenti subiti da parte degli alieni. Le puntate della serie saranno replicate ogni domenica, attorno alle 13:30, e il giovedì alle 23:30, a tredici giorni di distanza dalla prima messa in onda.
Con la puntata Il principio e la fine si apre questa settimana la seconda stagione di Millennium, serie televisiva fantasy-thriller ideata dal creatore di X-Files Chris Carter e interpretata da Lance Henriksen. A seguire I delitti del gatto nero (1990), versione cinematografica della serie televisiva Un salto nel buio, un horror favolistico in tre episodi tratti da soggetti di Arthur Conan Doyle, Stephen King e Michael McDowell.
ore 21:10 “Taken” 4° puntata
ore 22:50 “Millennium” II stagione, 1° puntata
a seguire “I delitti del gatto nero” di John Harrison (Usa, 1990)
SABATO 18 LUGLIO

Sabato, in prima serata su
Rai4, nuovo doppio appuntamento settimanale con la serie televisiva
Dead Zone (2006), appassionante trasposizione sul piccolo schermo di un romanzo del maestro della fantasia e del brivido
Stephen King. Vittima di un terribile incidente automobilistico, l’insegnante Johnny Smith si risveglia improvvisamente dopo sei anni di coma. Nulla nella sua vita sarà più come prima: la sua promettente carriera è ormai compromessa, la sua fidanzata Sarah ha sposato un altro uomo. Johnny scopre soprattutto di aver sviluppato, grazie al trauma, un’eccezionale facoltà psichica: la capacità di vedere il passato e il futuro delle persone con cui entra in contatto. C’è però sempre qualcosa di oscuro e ambiguo nelle sue visioni, una “zona morta” nella comprensione dei fatti di cui è involontario testimone, che rende spesso vano lo straordinario potere della sua mente. Proposta sin qui quotidianamente in fascia pomeridiana – da lunedì a venerdì alle 17:45 – con il debutto della
quinta stagione Dead Zone arriva in prima serata. Questo sabato eccezionale quadruplo appuntamento: a partire dalle 17:05 le ultime due puntate della quarta stagione e, a partire dalle 21:10,
Il veleno del serpenteQuattro luglio e , episodi d’apertura della quinta serie. Le puntate della quinta stagione saranno quindi replicate, a partire dal 19 luglio, ogni domenica, attorno alle 18:00, e ogni venerdì, attorno all’una di notte.
ore 17:05 “Dead Zone” IV stagione, 11° puntata
a seguire “Dead Zone” IV stagione, 12° puntata
ore 21:10 “Dead Zone” V stagione, 1° puntata
a seguire “Dead Zone” V stagione, 2° puntata
DOMENICA 19 LUGLIO

Domenica, su
Rai4, nuovo appuntamento di prima serata con i classici della commedia popolare italiana. Bud Spencer e Terence Hill, coppia per antonomasia del cinema nazionale anni Settanta, sono i protagonisti di
Porgi l’altra guancia (1974), film nato da un soggetto del grande Rodolfo Sonego – sceneggiatore dei maggiori successi di Alberto Sordi – e diretto dal veterano della commedia a episodi e dello sceneggiato storico Franco Rossi. I polverosi paesaggi dello spaghetti-western, teatro dei primi, memorabili exploit del duo, lasciano posto a un’isola caraibica: sul finire del XVIII secolo, un missionario e un finto sacerdote difendono la comunità locale dalle prepotenze di un signorotto e di alcuni alti prelati; anche nel nuovo scenario, l’inconfondibile metodo della coppia – battuta pronta e sganassoni – si dimostrerà ovviamente imbattibile.
ore 21:10 “Porgi l’altra guancia” di Franco Rossi (Ita, 1974)