Lunedì 22 agosto l'offerta digitale terrestre sarà un po' più ricca: parte infatti il canale gratuito per bambini in età prescolare Cartoonito, edito da Boing, la joint venture Rti-Turner guidata da Silvio Carini, che ha prodotto con successo l'omonimo canale, da tempo leader degli ascolti per il pubblico kids.
Dei contenuti abbiamo già detto, ma ribadiamo che la programmazione sarà "protetta" e sicura, con prodotti pensati ad hoc per un pubblico di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Tra i programmi di punta spicca sicuramente Il trenino Thomas, la mascotte UNESCO Olly il Sottomarino e l'inglese Lunar Jim garantito dal marchio Bbc. Completano il palinsesto - che trovate già disponibile nell'Area Palinsesti di Digital-Sat - alcuni cartoni animati già visti su Boing, come i Baby Looney Tunes, La Foresta dei Sogni, Hello Kitty e Caillou. In futuro è previsto l'arrivo anche di serie inedite come Nouky & Friends e Bananas in Pajamas.
Sul fronte degli ascolti, come abbiamo chiesto a Silvio Carini, «veri e propri obiettivi non ce ne siamo posti, ma siamo assolutamente fiduciosi di poter costituire rapidamente un riferimento per bambini (e mamme) come già avvenuto con Boing». Delle aspettative di tutto rispetto in cui Mediaset ha dimostrato di credere collocando il nuovo canale sul multiplex nazionale Mediaset 2 (LCN 46), spostando invece For You nelle sole aree di switch-off. Non è previsto l'immediato approdo su Tivù Sat, «ma in futuro vorremmo esserci», annuncia Carini.
Sul digitale terrestre alcuni problemi di ricezione potrebbero sorgere in Lombardia o in altre aree dove il ch. 36 subisce difficoltà di ricezione, specie per gli impianti condominiali: «già con Boing il problema si era presentato - precisa Carini - e avevamo sopperito raddoppiando il segnale con ‘Boing Test' sul mux sperimentale Mediaset 6». Con l'avvio delle procedure preliminari del beauty contest però, quella frequenza è stata spenta e ci si è dovuti rivolgere ad un operatore di rete locale: «da qualche settimana - spiega Carini - Boing è anche sul mux di Telecity (ch. 45, ndr) e dovrebbe raggiungere quasi 9 milioni di lombardi andando a risolvere le problematiche legate alla frequenza UHF 36 che hanno afflitto gli ascolti del canale in Lombardia dallo switch off. Il segnale in questione è denominato BOING con lettere maiuscole per distinguerlo, in caso di conflitto di attribuzione, da quello Boing sul mux 2 Mediaset».
La partenza del nuovo canale dimostra la forza della joint-venture che lega Mediaset a Turner: «i risultati ottenuti nei sette anni di collaborazione su Boing sono assolutamente straordinari e sotto gli occhi di tutti - sottolinea Carini -. Boing è stato da sempre il nuovo canale del digitale terrestre più visto e, quasi da subito, il primo canale per bambini e l'ottavo tra tutti quelli presenti in Italia. La crescita della raccolta pubblicitaria è stata costante è ha permesso di raggiungere utili soddisfacenti anche prima del previsto». E anche i dati del recente mese di luglio lo confermano: una media di 116.774 spettatori nelle 24 ore (1,40% di share) e 73.444 nel target kids 4-14 dalle 7 alle 22 (9.16% di share).
Con la partenza del nuovo canale Boing non verrà "dimenticato" ma anzi rafforzato: «a Settembre - annuncia Carini - faranno il loro esordio su Boing Generator Rex, la storia di un ragazzo di 15 anni dotato di poteri straordinari e impegnato a destreggiarsi tra l'incarico come agente per un'organizzazione segreta e la sua vita da teenager, Virus Attack, che tratta della lotta di alcuni scienziati contro dei virus che attaccano la terra, e Wakfu, serie d'animazione tratto dall'omonimo gioco di ruolo online. In più i nuovi episodi della serie argentina, Incorreggibili, protagonista della recente edizione del Telefilm Festival». E nei prossimi mesi anche i ritorni di Ben 10 e Garfield, la Pantera Rosa e Takeshi's Castle.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"