Positivo esordio televisivo per The Apprentice, nuovo format internazionale lanciato da Cielo (canale 26 del DTT e canale 126 di Sky).
Il programma con Flavio Briatore, per la prima volta alla guida di un programma tv, in onda ieri sera in prima serata, ha fatto registrare l'1% di share su target commerciale nel primo episodio, e l'1,52% su target commerciale nel secondo episodio. Un incremento di ascolti nell'arco dei due episodi che il canale ha registrato già dopo i primi minuti di trasmissione, con una crescita costante per tutta la messa in onda del programma.
Dopo il lancio di Masterchef lo scorso autunno, diventato in breve tempo un indiscusso fenomeno televisivo, Cielo mette a segno un nuovo successo, facendo addirittura meglio di Masterchef al suo esordio.
Un trionfo clamoroso anche su Twitter: quasi 4.000 tweet in poche ore per “The Apprentice” che alle 21.25 #theapprentice era già top trended tweet e si è collocato come il terzo top trend tweet della serata, con un engagement elevatissimo, che ha coinvolto attivamente il popolo del social network e i 10.000 followers di Cielo che hanno commentato lo show con #theapprentice (https://twitter.com/CieloTV).
In poco tempo il popolo di twitter si è appassionato al programma e ai candidati, hanno subito riscosso grande successo le frasi del Boss nella boardroom riprese con #briatorequotes. Non sono mancati inoltre tweet provocatori sull’operato dei ragazzi durante le prove e sono stati più volte ripresi quelli che sono già diventati tormentoni del web come “sei fuori!”.
Anche Facebook infiamma per Flavio: la pagina ufficiale del programma (https://www.facebook.com/TheApprenticeItalia) conta già più di 13.000 fan.
Su YouTube (https://www.youtube.com/cielotvitalia) il video sulle regole del Boss ha raggiunto 40.000 visualizzazioni e sul web si trovano già diverse parodie sulle farsi di Briatore, inoltre le prime due puntate hanno registrato oltre 300 visualizzazioni in poche ore.
Puntata dopo puntata i canditati saranno sottoposti a prove di business sempre più difficili. Dovranno dimostrare creatività e intraprendenza, ma anche praticità e manualità, e chi non sarà all’altezza è fuori. I concorrenti saranno divisi in due squadre e li vedremo alle prese con le prove più disparate: dalla contrattazione e vendita al mercato del pesce, alla realizzazione e invenzione di un nuovo prototipo per una società di giocattoli, dall’ideazione di una campagna pubblicitaria, alla vendita diretta al pubblico attraverso un canale di televendite.