Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e Mediaset - Scopri di più su Economia

Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e Mediaset

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
giovedì, 02 febbraio 2023 | Ore: 17:05

Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e MediasetL’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione del Report Media & Entertainment, con l’analisi del settore a livello mondiale e italiano. Il report analizza le performance dal 2019 al 2022 dei principali gruppi italiani e dei 20 maggiori player privati mondiali, di cui 9 hanno sede negli USA, 8 in Europa e uno rispettivamente in Giappone, Messico e Sudafrica. Lo studio contiene un confronto fra i maggiori gruppi televisivi pubblici europei.

******

I principali operatori M&E internazionali - Nei primi nove mesi del 2022 i ricavi delle principali società internazionali di Media & Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La performance di Netflix (+8,1%), è allineata alla media ma in forte rallentamento rispetto alla crescita durante la pandemia (+24,0% var. 2020/19 e +18,8% var. 2021/20). È proseguita l’espansione dei servizi streaming, i cui ricavi sono aumentati del 14,8% e valgono il 17% circa del giro d’affari complessivo. In crescita, seppur con dinamiche più contenute, anche gli incassi da produzione e distribuzione di contenuti (+4,1%, pari al 18,4% dei ricavi), nonché la raccolta pubblicitaria (+2,0%, pari al 19,8%). Gli abbonamenti alla Pay TV tradizionale sono invece diminuiti del 4,9% (19,7% del totale), confermando una modalità di accesso ai contenuti media sempre più on demand e frammentate.

A livello di redditività industriale, l’ebit margin si è attestato al 12,5%, in calo di 0,7 p.p. sul 2021; tra i sei operatori con redditività superiore alla media, cinque sono statunitensi e solo uno è europeo (la francese TF1, 13,7%). Sul podio si collocano Fox al 24,5% (in calo di -2,0 p.p.), AMC Networks al 22,5% (-3,7 p.p.) e Netflix al 21,4% (-3,9 p.p.). Nello stesso periodo l’ebit margin di ProSiebenSat.1 ha segnato la peggiore performance tra tutti gli operatori internazionali crollando di 13,2 p.p., al -3,8%, meglio solo del -5,2% della statunitense Lions Gate e del -5,3% toccato dalla neocostituita Warner Bros. Discovery.

Per le principali società internazionali crescono gli utenti dei servizi in streaming (+18,6% tra il settembre 2022 e lo stesso mese del 2021). Walt Disney rappresenta il 1° player per numero di abbonati su scala globale grazie alle sue tre piattaforme (Disney+, Hulu e ESPN+) che insieme raggiungono quasi i 236 milioni, pari al 25,6% della fetta complessiva del mercato S-Vod (subscription video on demand). A livello di singola piattaforma, Netflix si conferma in prima posizione con 223 milioni di abbonati1 (pari al 24,3% del mercato), davanti a Prime Video (22,8%). Seguono a distanza la neocostituita Warner Bros. Discovery (10,3%, quasi 95 milioni di abbonati) e la Paramount Global (7,2%, oltre 66 milioni)

Lo scoppio della pandemia ha impresso un’accelerazione straordinaria al cambiamento, in atto già da tempo, nei comportamenti degli spettatori: questo riguarda soprattutto la fascia dei nativi digitali sempre più attratti da modalità di fruizione basate sulle logiche del <<whenever, wherever and on any device>>. Tuttavia, la crescita esplosiva dello streaming si accompagna ad alcune criticità quali la saturazione del mercato e l’inasprimento della competizione con l’ingresso dei Giganti del WebSoft anche nel comparto dei contenuti originali. Queste tematiche portano in primo piano la crucialità dell’infrastruttura tecnologica, rendendo improcrastinabili maggiori investimenti a livello di singolo Paese e sollevano interrogativi sui soggetti che debbono concorrere al loro finanziamento.

Nel 2021 il giro d’affari aggregato dei 20 principali operatori internazionali privati ammontava a €324,1 mld (+12,2% rispetto al 2020), per circa l’85% generato dai player a stelle e strisce, con sei di essi inclusi nella Top10 della classifica per fatturato guidata da Comcast. Il primo gruppo non statunitense è la francese Vivendi, settimo con ricavi a €9,6 mld, mentre tra le altre europee la lussemburghese RTL Group si colloca in nona posizione (€6,6 mld), seguita da ProSiebenSat.1 (decima con €4,5 mld). Il Gruppo MFE (15esimo, con €2,9 mld) è salito, in più riprese, al 29,9% dei diritti di voto nel capitale del colosso tedesco, avvicinandosi alla soglia dell’Opa obbligatoria che porterebbe alla creazione di un importante gruppo paneuropeo nell’industria dell’intrattenimento e dei contenuti.

Nel triennio 2019-2021, i ricavi dei colossi privati del settore televisivo sono cresciuti in media dell’1,8%, con il continuo sviluppo delle piattaforme streaming che ha bilanciato il rallentamento delle TV tradizionali. In evidenzia ancora una volta la statunitense Netflix che segna un CAGR del +21,4%, distanziando ampiamente Sony Picture, in seconda posizione con un +10,6%; in territorio negativo cinque operatori, tre dei quali europei, con la statunitense Walt Disney che segna il maggiore calo (-7,7%).

Il settore radiotelevisivo italiano nel 2021 - Nel 2021 il settore radiotelevisivo italiano ha recuperato parte del terreno perso a causa della pandemia, raggiungendo un giro d’affari complessivo di €8,5 mld (+4,6% sul 2020), un livello ancora inferiore agli 8,7 mld del 2019 (-2,6%). La ripresa non è stata omogenea tra i vari comparti: in maggior spolvero la radio con una crescita dell’11,2% (€0,6 mld nel 2021), seguita dalla TV in chiaro (+9,7%, a €4,8 mld), mentre è proseguito il calo della TV a pagamento (-3,6% a €3,1 mld). Quest’ultima risente di tendenze diametralmente opposte, con la Pay TV tradizionale in ridimensionamento (-14,9%) e lo streaming in crescita a doppia cifra (+32,0%), tanto da consentire al comparto di aumentare il proprio peso specifico sui ricavi complessivi della TV a pagamento fino al 32,3% (incidenza più che doppia rispetto al 2019). Le piattaforme online continuano a espandersi arrivando a rappresentare l’11% del settore nel 2021. Rispetto al 2020, i ricavi pubblicitari sono cresciuti del 13,4%: +13,3% quelli della TV e +14,2% quelli della radio.

I protagonisti del settore televisivo italiano - Nel 2021 i ricavi degli otto principali operatori Media & Entertainment italiani sono complessivamente cresciuti del 3,4% sul 2020 (ma del 6% inferiore rispetto al 2019), grazie principalmente alla continua espansione del segmento S-Vod (+40,5%) e alla ripresa del mercato pubblicitario (+14,5%). Ancora sottotono i ricavi della Pay TV (-15,1%).

Il mercato italiano si conferma concentrato, con i primi tre operatori televisivi (Rai, Sky e Mediaset) che sviluppano oltre l’80% del giro d’affari complessivo. In termini di fatturato, Rai si attesta in prima posizione nel 2021 (€2,7 mld, +6,7% sul 2020), seguita da Sky (€2,5 mld, -10,4% sul 2020) e Mediaset (€2,0 mld, +11,7%). Prosegue la crescita esponenziale delle piattaforme online, grazie soprattutto a Netflix che può già contare su quasi 5 milioni di abbonati (+50% rispetto al 2019). Questi numeri consentono all’operatore S-Vod di sviluppare nel nostro Paese un giro d’affari stimato attorno ai €550 milioni (+35% sul 2020 e +70% rispetto al 2019), con una proiezione verso i €600 milioni nel 2022.

Nel 2021 si registra una diffusa diminuzione degli organici sia sul 2020 (-1,9%) che sul 2019 (-2,8%). Tra i broadcaster tradizionali solo La7 ha incrementato il proprio livello occupazionale in entrambi i periodi.

L’ebit margin chiude in territorio negativo, scendendo al -5,2% nel 2021 (-6,1 p.p. rispetto al 2019). Tre operatori risultano in netta controtendenza: si tratta di Paramount (+9,7 p.p.), Walt Disney (+5,8 p.p.) e Mediaset (+5,0 p.p.).

Per l’intero 2022 si stima un calo del 4% dei ricavi complessivi dei principali operatori italiani del settore, in virtù dell’ulteriore contrazione della Pay TV tradizionale e del rallentamento della raccolta pubblicitaria (che dovrebbe chiudere l’anno con un -5%), sempre controbilanciati dalla crescita dello streaming. In tale ambito è però necessario che l’Italia continui a colmare il gap in essere con i principali Paesi Europei quanto a diffusione delle reti VHCN (Very High Capacity Networks).

Con il segmento S-Vod sempre più competitivo e vicino alla saturazione, considerando anche la diminuzione congiunturale del potere d’acquisto del consumatore medio, è probabile che gli spettatori inizino a diversificare le fonti media alla ricerca di contenuti gratuiti. È quindi lecito attendersi nel prossimo futuro un rallentamento delle sottoscrizioni a pagamento, con i principali operatori S-Vod che potrebbero reagire incrementando l’importanza delle offerte miste tra servizi S-Vod e A-Vod (Advertising Video on Demand), o fissando una stretta sulle pratiche di condivisione degli account.

Il mercato televisivo pubblico europeo e il canone - Con €8,9 mld, il servizio radiotelevisivo pubblico tedesco evidenzia il giro d’affari più elevato nel confronto europeo, più del triplo rispetto a quello italiano (€2,6 mld). Completano il podio Gran Bretagna (€7,7 mld) e Francia (€3,9 mld). Nel 2021 l’Italia si posiziona al terzo posto per crescita dei ricavi (+6,7% sul 2020), dietro solo a Spagna (+24,2%) e Gran Bretagna (+8,3%).

L’Italia (Rai) si distingue quanto a redditività industriale: nel 2021 l’ebit margin della TV pubblica italiana si è attestato al 3,6% (in diminuzione di 0,2 p.p. sul 2020), davanti al 3,2% del Regno Unito e al 2,5% della Spagna (unica in miglioramento, +5,9 p.p. sul 2020), mentre permane in territorio negativo la Francia (-1,1%).

Capitolo canone: all’Italia spetta il più basso canone unitario fra i maggiori Paesi europei, inferiore anche alla media europea (€0,25 al giorno per abbonato contro gli €0,32 medi). Molto più onerose per i contribuenti la TV pubblica tedesca (€0,58 giornalieri), quella britannica (€0,50) e francese (€0,38). Nel 2022 solo €77,8 dei €90 (pari all’86%) sborsati da ogni abbonato sono stati incassati dalla Rai, un’incidenza anche in questo caso inferiore alla media europea (90,5%).

1) Al 31/12/2022 gli abbonati di Netflix sono saliti a 230,7 milioni (+4% sul 2021)

2) Elaborazioni Area Studi Mediobanca su dati Agcom

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Una Figlia in prima TV su Sky e NOW: Accorsi e Francesconi tra amore e conflitti familiari

    Sky Cinema presenta in prima TV UNA FIGLIA, il nuovo film di Ivano De Matteo, con Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi, in arrivo mercoledì 12 novembre,alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Dopo MIA, Ivano De Matteo torna a esplorare il legame tra genitori e figli con una storia che affronta temi difficili come la responsabilità, la colpa e la...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 12 novembre 2025
  • Siviglia 4K HDR Summit 2025: UHD, AI e 8K rivoluzionano il futuro dell’audiovisivo globale 💡

    Siviglia torna a essere, per l'undicesima volta, l'epicentro mondiale della tecnologia audiovisiva avanzata. Con oltre 70 esperti provenienti da 22 nazioni tra Europa, Asia, Nord e Sud America, l'edizione 2025 del 4K HDR Summit non è solo un convegno, ma un vero e proprio crocevia in cui "la tecnologia e il contenuto hanno tempo per confrontarsi". L'evento, organizzato da Medina Media Events, si svolge in quattro intense giornate, dall'11 al 14...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 11 novembre 2025
  • Accused – Sotto processo: il legal thriller di Howard Gordon con Chiklis e Breslin arriva su Sky e NOW

    Persone comuni, decisioni difficili, conseguenze impreviste. Dall’11 novembre su Sky e in streaming su NOW arriva ACCUSED – SOTTO PROCESSO, nuovo courtroom thriller creato da Howard Gordon, co-ideatore di Homeland – Caccia alla spia e produttore esecutivo di 24 – Redenzione., dall’omonimo legal drama antologico britannico vincitore dell’International Emmy Award. Ogni episodio di Accused – Sotto processo...
    S
    Sky Italia
    martedì, 11 novembre 2025
  • Amazon blocca app pirata su Fire TV: stop mirato delle illegali per sicurezza e tutela diritti d’autore

    L’epoca in cui la chiavetta multimediale più popolare di Amazon fungeva da inconsapevole porta d'accesso per i sistemi di streaming illegale e IPTV sembra volgere al termine. Dopo anni in cui i giganti della tecnologia si sono concentrati sull’impedire l’ingresso di applicazioni illegali nei loro store ufficiali, Amazon ha deciso di alzare drasticamente il tiro, dando il via a una vasta operazione globale contro la pirateria televisiva che colpisce...
    I
    Internet e Tv
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Sinner - Auger-Aliassime (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)

    Le Nitto ATP Finals di Torino non sono solo l'epilogo scintillante della stagione tennistica, ma quest'anno segnano un traguardo storico per lo sport italiano: per la prima volta, due atleti azzurri competono contemporaneamente nel prestigioso torneo di fine anno. Tutti gli occhi sono puntati sull'Inalpi Arena, dove il campione in carica Jannik Sinner inaugurerà la sua campagna nel Gruppo Bjorn Borg, affrontando subito il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 8 al...
    S
    Sport
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Serie A 2025/26: ascolti 11ª giornata DAZN con 5,9 milioni. Inter-Lazio e Juventus-Torino in evidenza

    Ottimo risultato per l’11ª giornata della stagione 2025/26 di Serie A Enilive che ha sfiorato i 6 milioni di spettatori su DAZN (5.916.523). Un dato in netta crescita con un +18% di audience rispetto allo stesso turno della scorsa stagione che aveva totalizzato 5.014.827 spettatori. Il big match Inter-Lazio, in esclusiva su DAZN e decisivo per il ritorno dei nerazzurri in vetta alla classifica, ha contribuito al risultato complessivo,...
    D
    DAZN
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Flavia Pennetta a New York, 10 anni dopo: il trionfo agli US Open rivive su Sky Sport

    Un docufilm per rivivere il momento iconico del lancio della racchetta Il racconto della preparazione, delle emozioni e della scelta di lasciare il tennis Interviste esclusive: coach, familiari, avversari e Fabio Fognini Disponibile su Sky e in streaming su NOW dal 12 novembre, con contenuti extra su Sky Sport Insider Dieci anni fa, un boato squarciò l'aria dell'Arthur Ashe Stadium, seguito dal lancio liberatorio di una racchetta verso il cielo di New York....
    S
    Sky Italia
    lunedì, 10 novembre 2025
  • TV e streaming a rischio: HbbTV salva i broadcaster dalla frammentazione CTV

    Il panorama televisivo globale è nel pieno di una metamorfosi senza precedenti, dove l'antica egemonia della TV lineare si scontra con la rapida ascesa del Video On Demand (VOD). Sebbene lo schermo televisivo di grandi dimensioni mantenga saldo il suo primato come dispositivo di visione preferito, la sua natura è cambiata irreversibilmente: la televisione è ora una Connected TV (CTV). Questo spostamento tecnologico, pur offrendo ai broadcaster tradizionali...
    I
    Internet e Tv
    lunedì, 10 novembre 2025
  • De Niro doppio boss a New York: “The Alto Knights” debutta su Sky Cinema e NOW

    Sky Cinema presenta in prima TV THE ALTO KNIGHTS – I DUE VOLTI DEL CRIMINE, il nuovo film diretto dal premio Oscar® Barry Levinson, con un magistrale Robert De Niro nel doppio ruolo dei due boss della mafia newyorkese Frank Costello e Vito Genovese, in arrivo lunedì 10 novembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Distribuito da Warner Bros. Pictures, il...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Tennis, Nitto ATP Finals 2025 (diretta SKY e NOW) con Sinner, Musetti e doppio Bolelli/Vavassori

    Mancano solo poche ore all’inizio dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, il più importante evento tennistico che si disputa in Italia. Gli 8 giocatori più forti del 2025 si contenderanno il titolo di numero 1 dell’anno che sta per concludersi e l’italiano Jannik Sinner, davanti ai propri tifosi, si presenta con l’intenzione di confermare il successo di 12 mesi fa. Da domenica 9 novembre su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    domenica, 09 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una Figlia, Mercoledi 12 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Una figlia" è un intenso dramma di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi. Il protagonista vive esclusivamente per sua figlia dopo la morte della moglie, ma quando prova ad aprirsi a un nuovo amore, si trova a confrontarsi con la reazione imprevedibile della ragazza, tra conflitti, emo...
     mercoledì, 12 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Secret Team 355, Martedi 11 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Secret Team 355" porta sullo schermo un'avventura spy-action tutta al femminile, con Jessica Chastain, Lupita Nyong'o, Penelope Cruz e Diane Kruger. Un gruppo di agenti internazionali deve collaborare per recuperare un dispositivo top secret finito nelle mani sbagliate, affrontando i...
     martedì, 11 novembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 9 - 15 Novembre: De Niro, Call My Agent, Luke Perry e maratona Jumanji

    GUIDA TV SKY / NOW | 9 - 15 NOVEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 9 novembre l'appuntamento su Sky e NO...
     lunedì, 10 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: The Alto Knights - I due volti del crimine, Lunedi 10 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "The Alto Knights - I due volti del crimine" segna l'incontro tra Barry Levinson e Robert De Niro in un gangster movie dall'atmosfera densa e autentica, ispirato a una storia vera. Ambientato nella New York degli anni Cinquanta, il film racconta la rivalità tra due figure l...
     lunedì, 10 novembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Domenica 9 Novembre diretta Rai Sport, al via le ATP Finals Tennis, Basket, Volley, Canottaggio

    In vista del weekend, Domenica 9 Novembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 09 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨