Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e Mediaset - Scopri di più su Economia

Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e Mediaset

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
giovedì, 02 febbraio 2023 | Ore: 17:05

Media, in Italia mercato concentrato. Rai prima per fatturato poi Sky e MediasetL’Area Studi Mediobanca presenta la nuova edizione del Report Media & Entertainment, con l’analisi del settore a livello mondiale e italiano. Il report analizza le performance dal 2019 al 2022 dei principali gruppi italiani e dei 20 maggiori player privati mondiali, di cui 9 hanno sede negli USA, 8 in Europa e uno rispettivamente in Giappone, Messico e Sudafrica. Lo studio contiene un confronto fra i maggiori gruppi televisivi pubblici europei.

******

I principali operatori M&E internazionali - Nei primi nove mesi del 2022 i ricavi delle principali società internazionali di Media & Entertainment sono cresciuti dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La performance di Netflix (+8,1%), è allineata alla media ma in forte rallentamento rispetto alla crescita durante la pandemia (+24,0% var. 2020/19 e +18,8% var. 2021/20). È proseguita l’espansione dei servizi streaming, i cui ricavi sono aumentati del 14,8% e valgono il 17% circa del giro d’affari complessivo. In crescita, seppur con dinamiche più contenute, anche gli incassi da produzione e distribuzione di contenuti (+4,1%, pari al 18,4% dei ricavi), nonché la raccolta pubblicitaria (+2,0%, pari al 19,8%). Gli abbonamenti alla Pay TV tradizionale sono invece diminuiti del 4,9% (19,7% del totale), confermando una modalità di accesso ai contenuti media sempre più on demand e frammentate.

A livello di redditività industriale, l’ebit margin si è attestato al 12,5%, in calo di 0,7 p.p. sul 2021; tra i sei operatori con redditività superiore alla media, cinque sono statunitensi e solo uno è europeo (la francese TF1, 13,7%). Sul podio si collocano Fox al 24,5% (in calo di -2,0 p.p.), AMC Networks al 22,5% (-3,7 p.p.) e Netflix al 21,4% (-3,9 p.p.). Nello stesso periodo l’ebit margin di ProSiebenSat.1 ha segnato la peggiore performance tra tutti gli operatori internazionali crollando di 13,2 p.p., al -3,8%, meglio solo del -5,2% della statunitense Lions Gate e del -5,3% toccato dalla neocostituita Warner Bros. Discovery.

Per le principali società internazionali crescono gli utenti dei servizi in streaming (+18,6% tra il settembre 2022 e lo stesso mese del 2021). Walt Disney rappresenta il 1° player per numero di abbonati su scala globale grazie alle sue tre piattaforme (Disney+, Hulu e ESPN+) che insieme raggiungono quasi i 236 milioni, pari al 25,6% della fetta complessiva del mercato S-Vod (subscription video on demand). A livello di singola piattaforma, Netflix si conferma in prima posizione con 223 milioni di abbonati1 (pari al 24,3% del mercato), davanti a Prime Video (22,8%). Seguono a distanza la neocostituita Warner Bros. Discovery (10,3%, quasi 95 milioni di abbonati) e la Paramount Global (7,2%, oltre 66 milioni)

Lo scoppio della pandemia ha impresso un’accelerazione straordinaria al cambiamento, in atto già da tempo, nei comportamenti degli spettatori: questo riguarda soprattutto la fascia dei nativi digitali sempre più attratti da modalità di fruizione basate sulle logiche del <<whenever, wherever and on any device>>. Tuttavia, la crescita esplosiva dello streaming si accompagna ad alcune criticità quali la saturazione del mercato e l’inasprimento della competizione con l’ingresso dei Giganti del WebSoft anche nel comparto dei contenuti originali. Queste tematiche portano in primo piano la crucialità dell’infrastruttura tecnologica, rendendo improcrastinabili maggiori investimenti a livello di singolo Paese e sollevano interrogativi sui soggetti che debbono concorrere al loro finanziamento.

Nel 2021 il giro d’affari aggregato dei 20 principali operatori internazionali privati ammontava a €324,1 mld (+12,2% rispetto al 2020), per circa l’85% generato dai player a stelle e strisce, con sei di essi inclusi nella Top10 della classifica per fatturato guidata da Comcast. Il primo gruppo non statunitense è la francese Vivendi, settimo con ricavi a €9,6 mld, mentre tra le altre europee la lussemburghese RTL Group si colloca in nona posizione (€6,6 mld), seguita da ProSiebenSat.1 (decima con €4,5 mld). Il Gruppo MFE (15esimo, con €2,9 mld) è salito, in più riprese, al 29,9% dei diritti di voto nel capitale del colosso tedesco, avvicinandosi alla soglia dell’Opa obbligatoria che porterebbe alla creazione di un importante gruppo paneuropeo nell’industria dell’intrattenimento e dei contenuti.

Nel triennio 2019-2021, i ricavi dei colossi privati del settore televisivo sono cresciuti in media dell’1,8%, con il continuo sviluppo delle piattaforme streaming che ha bilanciato il rallentamento delle TV tradizionali. In evidenzia ancora una volta la statunitense Netflix che segna un CAGR del +21,4%, distanziando ampiamente Sony Picture, in seconda posizione con un +10,6%; in territorio negativo cinque operatori, tre dei quali europei, con la statunitense Walt Disney che segna il maggiore calo (-7,7%).

Il settore radiotelevisivo italiano nel 2021 - Nel 2021 il settore radiotelevisivo italiano ha recuperato parte del terreno perso a causa della pandemia, raggiungendo un giro d’affari complessivo di €8,5 mld (+4,6% sul 2020), un livello ancora inferiore agli 8,7 mld del 2019 (-2,6%). La ripresa non è stata omogenea tra i vari comparti: in maggior spolvero la radio con una crescita dell’11,2% (€0,6 mld nel 2021), seguita dalla TV in chiaro (+9,7%, a €4,8 mld), mentre è proseguito il calo della TV a pagamento (-3,6% a €3,1 mld). Quest’ultima risente di tendenze diametralmente opposte, con la Pay TV tradizionale in ridimensionamento (-14,9%) e lo streaming in crescita a doppia cifra (+32,0%), tanto da consentire al comparto di aumentare il proprio peso specifico sui ricavi complessivi della TV a pagamento fino al 32,3% (incidenza più che doppia rispetto al 2019). Le piattaforme online continuano a espandersi arrivando a rappresentare l’11% del settore nel 2021. Rispetto al 2020, i ricavi pubblicitari sono cresciuti del 13,4%: +13,3% quelli della TV e +14,2% quelli della radio.

I protagonisti del settore televisivo italiano - Nel 2021 i ricavi degli otto principali operatori Media & Entertainment italiani sono complessivamente cresciuti del 3,4% sul 2020 (ma del 6% inferiore rispetto al 2019), grazie principalmente alla continua espansione del segmento S-Vod (+40,5%) e alla ripresa del mercato pubblicitario (+14,5%). Ancora sottotono i ricavi della Pay TV (-15,1%).

Il mercato italiano si conferma concentrato, con i primi tre operatori televisivi (Rai, Sky e Mediaset) che sviluppano oltre l’80% del giro d’affari complessivo. In termini di fatturato, Rai si attesta in prima posizione nel 2021 (€2,7 mld, +6,7% sul 2020), seguita da Sky (€2,5 mld, -10,4% sul 2020) e Mediaset (€2,0 mld, +11,7%). Prosegue la crescita esponenziale delle piattaforme online, grazie soprattutto a Netflix che può già contare su quasi 5 milioni di abbonati (+50% rispetto al 2019). Questi numeri consentono all’operatore S-Vod di sviluppare nel nostro Paese un giro d’affari stimato attorno ai €550 milioni (+35% sul 2020 e +70% rispetto al 2019), con una proiezione verso i €600 milioni nel 2022.

Nel 2021 si registra una diffusa diminuzione degli organici sia sul 2020 (-1,9%) che sul 2019 (-2,8%). Tra i broadcaster tradizionali solo La7 ha incrementato il proprio livello occupazionale in entrambi i periodi.

L’ebit margin chiude in territorio negativo, scendendo al -5,2% nel 2021 (-6,1 p.p. rispetto al 2019). Tre operatori risultano in netta controtendenza: si tratta di Paramount (+9,7 p.p.), Walt Disney (+5,8 p.p.) e Mediaset (+5,0 p.p.).

Per l’intero 2022 si stima un calo del 4% dei ricavi complessivi dei principali operatori italiani del settore, in virtù dell’ulteriore contrazione della Pay TV tradizionale e del rallentamento della raccolta pubblicitaria (che dovrebbe chiudere l’anno con un -5%), sempre controbilanciati dalla crescita dello streaming. In tale ambito è però necessario che l’Italia continui a colmare il gap in essere con i principali Paesi Europei quanto a diffusione delle reti VHCN (Very High Capacity Networks).

Con il segmento S-Vod sempre più competitivo e vicino alla saturazione, considerando anche la diminuzione congiunturale del potere d’acquisto del consumatore medio, è probabile che gli spettatori inizino a diversificare le fonti media alla ricerca di contenuti gratuiti. È quindi lecito attendersi nel prossimo futuro un rallentamento delle sottoscrizioni a pagamento, con i principali operatori S-Vod che potrebbero reagire incrementando l’importanza delle offerte miste tra servizi S-Vod e A-Vod (Advertising Video on Demand), o fissando una stretta sulle pratiche di condivisione degli account.

Il mercato televisivo pubblico europeo e il canone - Con €8,9 mld, il servizio radiotelevisivo pubblico tedesco evidenzia il giro d’affari più elevato nel confronto europeo, più del triplo rispetto a quello italiano (€2,6 mld). Completano il podio Gran Bretagna (€7,7 mld) e Francia (€3,9 mld). Nel 2021 l’Italia si posiziona al terzo posto per crescita dei ricavi (+6,7% sul 2020), dietro solo a Spagna (+24,2%) e Gran Bretagna (+8,3%).

L’Italia (Rai) si distingue quanto a redditività industriale: nel 2021 l’ebit margin della TV pubblica italiana si è attestato al 3,6% (in diminuzione di 0,2 p.p. sul 2020), davanti al 3,2% del Regno Unito e al 2,5% della Spagna (unica in miglioramento, +5,9 p.p. sul 2020), mentre permane in territorio negativo la Francia (-1,1%).

Capitolo canone: all’Italia spetta il più basso canone unitario fra i maggiori Paesi europei, inferiore anche alla media europea (€0,25 al giorno per abbonato contro gli €0,32 medi). Molto più onerose per i contribuenti la TV pubblica tedesca (€0,58 giornalieri), quella britannica (€0,50) e francese (€0,38). Nel 2022 solo €77,8 dei €90 (pari all’86%) sborsati da ogni abbonato sono stati incassati dalla Rai, un’incidenza anche in questo caso inferiore alla media europea (90,5%).

1) Al 31/12/2022 gli abbonati di Netflix sono saliti a 230,7 milioni (+4% sul 2021)

2) Elaborazioni Area Studi Mediobanca su dati Agcom

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Champions League a Napoli: la Coppa arriva in città, foto e incontri con Caressa grazie a Sky

    Il calcio non è solo uno sport: è passione, sogni e ricordi che restano impressi per sempre. E, a settembre, Napoli avrà un appuntamento speciale con la leggenda: la coppa ufficiale della Champions League farà tappa in città, pronta a farsi ammirare da vicino da tutti i tifosi. Tre appuntamenti, in tre location. Giovedì 11 settembre: Napoli, Negozio Sky, Via Chiaia 28 Venerdì 12 e sabato 13...
    S
    Sky Italia
    sabato, 06 settembre 2025
  • Addio alle smartcard Tiger su tivùsat: dal 2026 stop al supporto, come continuare a vedere i canali

    Il settore televisivo, come molti altri ambiti a forte componente tecnologica, è in costante evoluzione: gli schermi diventano sempre più grandi e performanti, i contenuti audio e video raggiungono standard qualitativi sempre più elevati, la distribuzione si amplia su una pluralità di piattaforme (satellite, digitale terrestre, streaming), mentre gli strumenti di contrasto alla pirateria si rafforzano. In questo scenario, alcune tecnologie risultano...
    S
    Satellite / Estero
    venerdì, 05 settembre 2025
  • Discovery in chiaro canale 37 DTT dal 5 Ottobre: avventura, misteri e grandi storie gratis per tutti

    Arriva DISCOVERY, il nuovo canale del gruppo Warner Bros. Discovery, disponibile in chiaro sul canale 37 del DTT. A partire dal 5 ottobre uno dei brand televisivi più riconoscibili al mondo si prepara ad un nuovo capitolo approdando per la prima volta sul digitale terrestre free, visibile gratuitamente. Un canale per tutti, ricchissimo di contenuti, con una nuova veste grafica e un’offerta premium per un pubblico più ampio. Un traguardo che rinnova la missione...
    D
    Digitale Terrestre
    venerdì, 05 settembre 2025
  • DAZN sigla accordo quinquennale con ACB per Liga Endesa, Copa del Rey e Supercopa Endesa

    DAZN, piattaforma leader a livello globale nell’intrattenimento sportivo, annuncia in Spagna un nuovo accordo con ACB per trasmettere in esclusiva il miglior basket spagnolo – Liga Endesa, Supercopa Endesa e Copa del Rey – per le prossime cinque stagioni. L'accordo stretto in Spagna prevede, inoltre, l'esclusiva sui diritti di trasmissione internazionali di uno dei campionati di basket più competitivi e seguiti d'Europa per cinque...
    D
    DAZN
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Tech Talk Speciale IBC 2025: IA, Monetizzazione e Canali FAST guidano la trasformazione

    Guarda in forma integrale  - TECH TALK: Speciale IBC 2025 Amsterdam  Segui l'evento su Digital-News.it, prodotto da Comunicare Digitale. Media Partner: Digital-News.it. La nuova stagione dei Tech Talk si è aperta con un appuntamento cruciale per l'industria dei media, puntando i riflettori sull'IBC (International Broadcasting Convention) di Amsterdam, l'evento che, secondo gli addetti ai lavori, segna la vera fine...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 4 a sabato 6 settembre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS – Giovedi 4 Settembre apre la quinta giornata di qualificazioni, con otto partite in programma: alle 16...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (4 - 7 Settembre) | F1 Italia Monza, MotoGP Catalogna, SuperBike Francia

    Questa settimana su Sky e in streaming su NOW arriva uno degli appuntamenti più attesi del Mondiale di Formula 1, che il 7 settembre fa tappa a Monza per il Gran Premio d’Italia. Un weekend da non perdere, che Sky seguirà minuto per minuto con una grande marcia d’avvicinamento fatta di interviste esclusive, contenuti speciali e approfondimenti live dal Tempio della Velocità. Una copertura live minuto per minuto garantita anche dal...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Fastweb + Vodafone lanciano la prima offerta congiunta: super-convergenza, sconto e modem Wi-Fi 7

    Il meglio della connettività fissa di Fastweb e della connettività mobile di Vodafone Italia, e ancora l’energia, i servizi digitali e i migliori smartphone sul mercato. Fastweb + Vodafone presenta la sua prima offerta congiunta per i due brand, disponibile a partire da oggi 4 settembre per i nuovi clienti e per i già clienti Fastweb e Vodafone Italia, nei negozi di entrambi i marchi su tutto il territorio...
    H
    HiTech
    giovedì, 04 settembre 2025
  • 🎤 TECH TALK: Speciale IBC 2025 Amsterdam | Diretta streaming Digital-News.it

    Guarda in Diretta Streaming - TECH TALK: Speciale IBC 2025 Amsterdam  Clicca nella finestra qui sotto per seguire il dibattito in streaming dalle ore 12.00. Segui l'evento su Digital-News.it, prodotto da Comunicare Digitale. Media Partner: Digital-News.it. La nuova stagione di Tech Talk 2025/2026 si apre con un appuntamento che promette di catturare l’attenzione di tutta l’industria dei media, proponendo un focus esclusivo...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Diritti TV Serie A 2025-27: Highlights del Lunedì nei nuovi pacchetti Small, Medium e Big

    La Lega Serie A cambia strategia per la vendita dei diritti audiovisivi non esclusivi. Con una comunicazione di rettifica, il pacchetto unico per gli highlights del lunedì del Campionato viene sostituito da tre offerte distinte - Small, Medium e Big - per le stagioni 2025/26 e 2026/27. Una mossa che punta a una maggiore flessibilità e ad allargare la platea dei potenziali acquirenti, con prezzi e contenuti modulari per adattarsi a un mercato dei media sempre più...
    S
    Sport
    mercoledì, 03 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 06 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 6 Settembre 2025: Mondiali Volley Femminile Semifinale ITALIA - Brasile (Rai1)

    In vista del weekend, Sabato 6 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&e...
     sabato, 06 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Contraband, Sabato 6 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. L’adrenalina di Contraband domina la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301), dove Mark Wahlberg veste i panni di un ex contrabbandiere che, per proteggere la famiglia, si immerge nuovamente nel sottobosco criminale tra New Orleans e Panama in una corsa contro il tem...
     sabato, 06 settembre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 5 - 11 Settembre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 05 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Catalogna Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

     In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, Superbike, WEC e MXGP. MOTOMONDIALE AL MONTMELÓ – Da giovedì 4 a domenica 7 settembre, appuntamento in diretta esclusiva con la quindicesima prova del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio di Catalogna, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle 16. Venerd...
     venerdì, 05 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨