News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat
Meraviglie - La penisola dei tesori da stasera su Rai 1 e in Ultra HD su Rai 4K (Tivùsat 210)

Meraviglie - La penisola dei tesori da stasera su Rai 1 e in Ultra HD su Rai 4K (Tivùsat 210)

News inserita da:

Fonte: Digital-News (com.stampa)

H
HDTV e 3D
  giovedì, 04 gennaio 2018

Meraviglie - La penisola dei tesori da stasera su Rai 1 e in Ultra HD su Rai 4K (Tivùsat 210)Prende il via, giovedì 4 gennaio alle 21.20 su Rai1, il nuovo programma condotto da Alberto Angela dal titolo “Meraviglie- La penisola dei tesori”, un viaggio tra opere, luoghi, sistemi di vita assolutamente particolari che testimoniano la creatività e l’ingegno dei nostri predecessori. Una grande produzione che, come i precedenti eventi di Alberto Angela su Rai1, si avvale della tecnologia 4K HDR (spettacolari riprese con droni, effetti speciali, minifiction). Il tutto al servizio di una grande operazione culturale di Rai1, realizzata interamente da professionalità Rai,  che verrà trasmessa anche sul canale RAI 4K disponibile sul canale 210 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat.

“Il nuovo programma di Angela, prodotto e diffuso in 4K - ha detto il Direttore Generale della Rai, Mario Orfeo - è ancora una volta la conferma dell’eccellenza editoriale e tecnologica della Rai, che con il proprio impegno alla cultura e all’innovazione assolve alla missione di servizio pubblico rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo industriale e tecnologico del Paese.”

L’Italia è davvero la penisola dei tesori. Ospita infatti 53 siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Quello italiano non solo è il patrimonio più ricco ma è anche distribuito in tutte le regioni e abbraccia tutti i periodi storici.Il merito di tanta ricchezza, di tanta bellezza è tutto nostro, dei nostri padri, dei nostri antenati. Questo programma quindi è anche un omaggio a noi italiani, a quanto abbiamo saputo fare nei secoli e a quanto, tra mille difficoltà, continuiamo a fare.

IL PRIMO APPUNTAMENTO - La trasmissione è articolata in quattro puntate che racconteranno dodici siti Unesco italiani, tre per puntata: uno al nord, uno al centro e uno al sud. La prima puntata prende le mosse dall’opera di un genio simbolo della creatività nazionale: il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Alberto Angela ne illustrerà la storia e l’importanza, mentre Philippe Leroy, indimenticato interprete del Leonardo televisivo, ricorderà l’emozione provata nel rivestire i panni del pittore. Dalla Milano di Leonardo  si andrà nel cuore della Toscana, a Siena, una intera città riconosciuta come patrimonio dell’umanità. Da Piazza del Campo al Palazzo Pubblico, dal Duomo all’Archivio storico, sono molti gli splendori che il conduttore proporrà ai telespettatori. Una senese doc, Gianna Nannini, farà rivivere il carattere e le passioni che animano la città e i suoi abitanti. Si chiude in Sicilia, nella splendida “Valle dei templi” di Agrigento, da sempre meta dei viaggiatori del Grand Tour alla ricerca dell’arte e della cultura della Magna Grecia. Tra le rovine dei numerosi templi e Il Tempio della Concordia, ancora oggi intatto e maestoso, si ripercorrerà la storia di una civiltà antica di 2500 anni alla quale deve tanto la nostra cultura. Andrea Camilleri con i suoi ricordi da adolescente mostrerà di quanta storia, anche recente, è stata testimone questa valle.

Meraviglie - La penisola dei tesori da stasera su Rai 1 e in Ultra HD su Rai 4K (Tivùsat 210)

IN 4K SU TIVUSAT - Per la fruizione di Rai 4K servono apparati di ricezione compatibili con la tecnologia 4K Ultra HD dotati di cam Tivùsat e collegati a un’antenna satellitare orientata su HOTBIRD, a 13 gradi Est, la posizione orbitale più popolare per vedere la TV via satellite in Italia.

Luca Balestrieri, Consigliere Delegato Aggiunto di Tivù, ha affermato:

“La straordinaria qualità d’immagini del 4K consentirà agli spettatori di immergersi nelle bellezze d’Italia raccontate da Alberto Angela. L’Ultra HD manifesta tutte le potenzialità del satellite e ne sottolinea il ruolo peculiare nel creare un’irripetibile esperienza di visione per gli utenti, a disposizione gratuitamente di tutti grazie a Tivùsat.  La collaborazione tra Rai, Tivùsat e Eutelsat si pone ancora una volta all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e, in vista delle trasformazioni del sistema televisivo nei prossimi anni, si conferma strumento essenziale per lo sviluppo industriale e culturale”.

Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia, ha dichiarato:

“Iniziamo il 2018 nello stesso modo in cui abbiamo concluso il 2017: all’insegna dell’Ultra HD via satellite su Rai 4K, grazie alla partnership con Rai e Tivùsat. È così che stiamo tracciando in modo netto l’evoluzione del sistema televisivo italiano. Altissima qualità delle immagini e HOTBIRD sono ormai divenuti i due punti fermi di un percorso che presto porterà nuovi importanti sviluppi per utenti e broadcaster”.

Meraviglie - La penisola dei tesori da stasera su Rai 1 e in Ultra HD su Rai 4K (Tivùsat 210)

Ultimi Palinsesti