Il Consorzio 5GCity, di cui il Comune di Lucca fa partner, sta organizzando a Lucca nella suggestiva sede del Real Collegio, il suo 2° 5GCityHackathon. Il progetto H2020 5GCity sta lavorando alla realizzazione dal vivo di servizi 5G in tre città attualmente già in fase di trasformazione digitale: Bristol, Barcellona e Lucca. Attraverso la piattaforma di gestione e orchestrazione 5G e un potente Service Development Kit (SDK) il consorzio offre l'accesso a un ricco set di funzioni per servizi di rete e applicazioni verticali che possono essere utilizzate per programmare la connettività con QoS, l’acquisizione e transcodifica dei media, il monitoraggio del traffico nelle nuove infrastrutture NFV per 5G.
5GCity 2º HACKATHON - Il 5GCity Hackathon dimostrerà, in condizioni operative, una piattaforma cloud e radio distribuita per i comuni e i proprietari di infrastrutture che fungono da neutral hosts del 5G. La piattaforma consente di trasformare un'infrastruttura urbana in un'infrastruttura distribuita e multi-tenant facendo affidamento alla piattaforma di orchestrazione 5GCity, basata su OSM, per gestire e orchestrare (NFV + MEC) servizi end-to-end e creare sezioni di rete programmabili e on demand.
LA SFIDA
- Applicazioni di realtà virtuale per il turismo digitale (ad es. Musei, Teatri, Monumenti)
- Prevenire atti di vandalismo e graffitismo sui monumenti della città
- Giornalismo mediatico partecipativo e collaborativo
- eHealth per ridurre l'inquinamento, eco-routing, ecc.
DATE & LOCATION
21 – 22 November 2019
REAL COLLEGIO P.zza del Collegio, 13, 55100 Lucca - Italy
ELIGIBILITÀ - Siamo alla ricerca di squadre interdisciplinari di creativi composta da 2-5 membri che saranno in grado di progettare, implementare, presentare e dimostrare soluzioni software NFV/5G innovative. I profili desiderati dei membri sono: esperti dello sviluppo di servizi NFV basati su cloud, progettisti di UI/UX; membri con abilità di pitching/presentazione. Idealmente, sarebbe auspicabile che i membri dei gruppi provenissero da istituti di ricerca o università e da settori verticali collegati al 5G (start-up, PMI o aziende) e che lavorassero solo su soluzioni 5G, NFV, SDN,
I partecipanti devono avere almeno 18 anni. Tutte le nazionalità, etnie e generi sono invitati a partecipare.
ORGANIZZAZIONE
- Tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi sul sito devpost site
- Le squadre dovrebbero essere formate spontaneamente dai partecipanti prima dell'evento dal vivo a Lucca e in particolare entro il 3 novembre 2019 alle 17:00 CET.
- Utilizzare il Google Form dedicato per registrasi
- Le squadre saranno annunciate il 5 novembre 2019 e avranno la possibilità di partecipare a un webinar il 6 novembre 2019 alle 15:00 CET in cui verranno introdotte le tecnologie offerte da 5GCity.
- L'Hackathon dal vivo si svolgerà a Lucca, dal 21 al 22 novembre 2019. Ad ogni squadra verrà assegnato un mentore che consiglierà i suoi membri durante la fase di progettazione e l'implementazione. Oltre ai tutor, saranno disponibili ulteriori esperti per fornire supporto tecnico. Alla fine dell'hackathon, le squadre dovranno presentare la loro idea/prodotto e dimostrare il loro software per la valutazione della giuria. Alla fine, la giuria deciderà e annuncerà le squadre vincitrici.
La capacità massima della sala è di 40 persone; le idee e le squadre più promettenti saranno selezionati fino alla massima capacità degli spazi.
REGISTRAZIONI APERTE!
L’entrata all’evento è gratuita, ma si rende necessaria la previa registrazione e selezione delle squadre più interessanti. Affrettatevi a registrare la vostra squadra, cliccando sul banner!
AGENDA
Maggiori informazioni:
- 5GCity Hackathon: https://www.5gcity.eu/hack_lucca/
- Iscrizioni: https://hackthe5gcity-lucca.devpost.com/
- www.5gcity.eu
- @5gcity
- info@5gcity.com