Che Linux incorra in ostacoli nel farsi accettare come piattaforma ideale per le infrastrutture informatiche delle istituzioni del vecchio continente è cosa nota. Ma una discriminazione ad alto livello suscita invece scalpore. Lo segnala ZDNet UK: il portale predisposto a fungere da collettore dei documenti video estratti dalle sedute e dalle conferenze stampa del Consiglio Europeo è precluso alla possibilità di fruizione da parte degli utenti del Pinguino.
I video sono distribuiti in formato Windows Media (.wmv), e sono quindi disponibili per la visione solo a quei sistemi (Windows e Mac) in grado di gestire opportunamente lo standard Microsoft. "Il servizio di streaming live del Consiglio dell'Unione Europea può essere visualizzato sulle piattaforme Microsoft Windows e Macintosh", è scritto in bella mostra sul sito. Nessun supporto per Linux dunque, in nessun modo.
La stessa sorte tocca a browser alternativi quali Opera o Firefox, trattati come appestati a cui permettere il minimo dell'accessibilità : come chiaramente indicato nelle FAQ del sito, gli unici due browser supportati sono Internet Explorer e Netscape Navigator, agli altri (anche quelli usati da milioni di netizen) è precluso l'utilizzo della "Tabella dei Contenuti per posizionare lo streaming" mentre "Tutti i bottoni per il controllo del player scompariranno".
Una situazione imbarazzante, a cui il Consiglio non ha ancora dato una risposta ufficiale. E che è sembrata inaccettabile a Stefan Esterer, membro dell'Università di Salisburgo, coinvolto nello sviluppo della distro Debian, che ha creato una petizione web per spingere la UE a cancellare il razzismo tecnologico nei confronti degli utenti dell'open source.
La petizione, che mentre scriviamo ha già superato le 9.400 firme, suggerisce l'utilizzo di codec alternativi a quelli proprietari del formato Windows Media, come Theora. Ovviamente inviperiti i commenti dei supporter: "Linux significa libertà e scelta, qualcosa che la UE dovrebbe cercare di proteggere per la propria gente, non sottrargliela" scrive Jonah Naylor, mentre Tony Pikus fa notare che "à sbagliato per voi supportare un solo sistema chiuso, che è posseduto e controllato da una società al di fuori della UE. Dovreste supportare gli standard aperti così che tutti possano vedere e sentire".
Lapidario infine il commento di Raffaele Sandrini, firmatario numero 9404: "Le istituzioni pubbliche non dovrebbero utilizzare una tecnologia che non è accessibile da tutti quelli che essi rappresentano".
Linux ignorato dal Consiglio europeo
News inserita da: Maphia
Fonte: punto informatico
H
HiTech
domenica, 07 gennaio 2007
00:00
-
RTI (Mediaset) e Meta, accordo per combattere la pirateria online
EEconomiamercoledì, 29 marzo 2023 -
«Hotel Portofino» la seconda stagione su Sky e streaming NOW
-
DAZN inaugura il Network Operation Center (NOC) italiano
-
Warner Bros. Discovery presenta la stagione di ciclismo con oltre 200 eventi
-
Telecamere a 360°e reti 5G ultraveloci. Con Sky, Fastweb e NVP il basket diventa immersivo
-
20 Forum Europeo Digitale Lucca, 8 e 9 Giugno 2023 - Aperte le iscrizioni per partecipare!
-
Alessandra De Stefano si dimette da Rai Sport. Marco Franzelli nominato ad Interim
-
Sky annuncia alcune novità organizzative area Advertising, Partnerships and Distribution
-
Ascolti al top su Sky per la MotoGP e il Gran Premio del Portogallo 2023
-
«Bones and all» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
Sky Sport, Qualificazioni Europei 2024, 2a Giornata - Palinsesto Telecronisti NOW
-
Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Portogallo, Formula E Brasile, Ferrari Challenge Valencia
-
Christian, su Sky e NOW arriva la seconda stagione del supernatural-crime drama
-
Rugby, la Finale Scudetto del Peroni TOP10 domenica 28 Maggio in diretta su Rai 2
-
Sky sponsor della Serie A1 e A2 Lega Volley Femminile
-
Relazione Annuale Auditel 2023. La TV al centro della sfida globale
-
Sky Sport, Qualificazioni Europei 2024, 1a Giornata - Palinsesto Telecronisti NOW
-
Stefano Azzi: «Dazn pronta alla gara sui diritti tv della Serie A»
-
Sky TG24 primo canale all news per affidabilità secondo i parlamentari
-
Pechino Express 2023, su Sky e NOW nella terza tappa 438 km in corsa da Hampi a Mysore
Ultimi Palinsesti
-
SkyWeek, da Domenica 26 Marzo a Sabato 1 Aprile 2023 canali Sky e streaming NOW
-
Lunedi 27 Marzo 2023 Sky Cinema, Bones and All
-
Domenica Rai Sport (Web e Play), 26 Marzo 2023 | diretta Calcio Malta - ITALIA, Sci di Fondo, Pallavolo
-
Domenica 26 Marzo 2023 Sky Cinema, Ai confini del mondo - La vera storia di James Brooke
-
Eleven Sports - Palinsesto Telecronisti Serie C 34a Giornata, Basket Serie A (anche su DAZN)
-
Sky Sport Serie C 2022/23 34a Giornata, Palinsesto Telecronisti Lega Pro (anche streaming NOW)