News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

SanDisk lancia un hard disk flash

News inserita da:

Fonte: punto informatico

H
HiTech
  domenica, 07 gennaio 2007
 00:00

Dopo Samsung, SanDisk è uno dei primi produttori di memorie flash a lanciare sul mercato un hard disk a stato solido (SSD). Questo tipo di drive, che come noto sono composti da memorie non volatili di tipo NAND flash, può sostituire gli hard disk tradizionali sui portatili di fascia alta.
Con una capacità di 32 GB e un formato di 1,8 pollici, l'SSD di SanDisk ha una vita stimata in 2 milioni di ore e una velocità di lettura di 62 MB al secondo. Rispetto ad un hard disk magnetico, il disco flash di SanDisk promette una velocità di accesso casuale ai dati oltre 100 volte superiore: tale caratteristica, secondo il produttore, consente di avviare l'edizione Enterprise di Windows Vista in soli 35 secondi, contro i 55 secondi di un disco convenzionale.
Ma i vantaggi promessi non sono solo prestazionali. SanDisk evidenzia come il consumo energetico del proprio SSD sia di 0,4 watt, ovvero meno della metà rispetto ad un tipico hard disk da 1,8 pollici. Non avendo parti in movimento, i dischi a stato solido forniscono inoltre una migliore affidabilità e resistenza ad urti e vibrazioni.
SSD si basa su memorie NAND flash di quinta generazione prodotte da Msystems, società recentemente acquisita da SanDisk.
"Una volta iniziata la distribuzione della memoria SSD da 32 gigabyte per computer portatili, prevediamo di vedere un aumento nell'adozione della stessa nei prossimi anni, anche grazie ad una parallela riduzione del costo delle memorie flash", ha affermato Eli Harari, CEO di SanDisk. "Nel momento in cui i dispositivi SSD diverranno più accessibili, crediamo che le loro avanzate funzionalità, rispetto ai dispositivi tradizionali, contribuiranno alla creazione di una nuova categoria di prodotti per i nostri rivenditori in tutto il mondo"
Per il momento, tuttavia, gli SSD si rivolgono ad un mercato molto di nicchia, e questo per via del costo ancora elevato. SanDisk ha stimato che l'utente finale dovrà sborsare circa 600 dollari in più per portarsi a casa un notebook equipaggiato con il proprio SSD da 32 GB. È per tale ragione che l'azienda americana ha scelto di commercializzare il proprio drive flash solo sul canale OEM.
Va anche detto che, oltre al costo, gli SSD soffrono oggi di una capacità piuttosto scarsa se paragonata a quella di un hard disk di equivalente classe: ciò li rende adatti solo ad una ristretta cerchia di utenti professionali e aziendali.
Ma i massimi produttori di memorie flash intendono allungare il passo. Samsung ha svelato proprio negli scorsi giorni chip di memoria flash prodotti con tecnologia a 50 nanometri, la stessa che utilizzerà nei prossimi mesi per sviluppare SSD da 64 GB.

Ultimi Palinsesti