Digital-News.it Logo

I 50 anni dello storico Canzonissima rivivono sul sito delle Teche Rai

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

I
Internet e Tv

E? passato mezzo secolo dalla prima puntata della storica trasmissione Rai che abbinava una gara musicale alla Lotteria Italia. Per ricordare quella lunga stagione televisiva, le Teche Rai propongono sul sito Internet i video delle scenette piu? famose, i brani interpretati dai grandi cantanti dell?epoca e le foto storiche tratte dalle 12 edizioni di ?Canzonissima?.

Mercoledì 22 ottobre 1958, ore 21.00: sul Canale Nazionale va in onda ?Canzonissima?, un «corsa di canzoni abbinata alla Lotteria di Capodanno». La definizione è contenuta in un articolo di presentazione del Radiocorriere Tv di quell?anno. Era l?inizio di un?epoca, di una tradizione che ancora continua, quella dell?abbinamento di un programma di varietà alla Lotteria di fine anno e i suoi ricchi premi. Da quella sera ?Canzonissima?, nella sua versione originale basata sulla sfida fra i cantanti e presentata da uno o più conduttori, durò fino alla stagione 1973-74.

Per ricordare l?evento, sulla homepage del sito delle Teche Rai sono da oggi riproposte molte fotografie, brani di canzoni e gag tratti dalle 12 stagioni di ?Canzonissima? per celebrare il suo cinquantenario. I files multimediali che saranno ricercabili su www.teche.rai.it (attraverso il motore di ricerca interno del sito) riguardanti le 12 stagioni di Canzonissima sono 90, e 50 le fotografie.

Sulla home page del sito si alterneranno in automatico i video in formato FLV e i titoli dei brani piu? famosi pubblicati on line, fra i quali ci sono gags e scenette con Delia Scala, Paolo Panelli e Nino Manfredi tratti dall?edizione del 1959, compresa la famosa interpretazione del contadino ciociaro di Manfredi («Fusse che fusse la volta bona»!), gli sketch di Walter Chiari, fra i quali alcuni con Mina della stagione 1968-69,  le battute di Johnny Dorelli, molti siparietti comici di Raimondo Vianello, alcune imitazioni di Loretta Goggi agli inizi della carriera, le sigle e i balletti ormai ?di culto? di Raffaella Carra? e i suoi duetti con Corrado e brani di tutti i piu? famosi cantanti che parteciparono alla trasmissione dal 1958 al 1974, in particolare quelli presenti nelle due edizioni ritenute le piu? famose e popolari, quelle del 1959 e del 1968.

Nei primi anni di programmazione, ?Canzonissima? rappresentava uno degli eventi televisivi piu? importanti, per il quale l?azienda mise a disposizione le migliori risorse e professionalita?, dai conduttori ai registi e agli autori, fondamentali per la ?confezione? del prodotto, dalle soubrettes ai comici e ai grandi ospiti italiani e internazionali, oltre che alle grandi firme per i costumi, i balletti e i direttori d?orchestra. Tutti i piu? noti cantanti italiani dell?epoca si alternarono sul palcoscenico del Teatro delle Vittorie, in una vera e propria competizione dalla quale dipendevano naturalmente le vendite dei dischi e la posizione in classifica. E vere erano le rivalita? tra loro, memorabile quella che contrapponeva Claudio Villa a Gianni Morandi, come quella tra Ornella Vanoni e Iva Zanicchi.

La gara canora prevedeva una classifica dei cantanti, determinata dalle giurie popolari nel corso delle trasmissioni e, soprattutto, dalle cartoline della Lotteria di Capodanno che pervenivano a quintali allo storico indirizzo di via Arsenale 21, Torino. Negli anni ?60 e ?70 ?Canzonissima? era, insieme al ?Festival di Sanremo?, un importante evento televisivo seguito con passione dal pubblico, un successo decretato dalla  media dell?indice d?ascolto sempre superiore ai venti milioni.

Una curiosita?: antesignana di ?Canzonissima? fu ?Le canzoni della fortuna?, una trasmissione radiofonica in onda nel 1956 che per la prima volta univa una gara musicale alla Lotteria; l?anno seguente, stagione 1957-?58, la formula venne trasposta in televisione con ?Voci e volti della fortuna?, un programma condotto da Enzo Tortora e Silvio Noto con Antonella Steni e Renato Turi, per la regia di Lino Procacci, che andava in onda il martedì sera e prevedeva una gara tra cantanti dilettanti provenienti da varie regioni d?Italia. Vinse la rappresentativa abbruzzese, della quale faceva parte Aurelio Fierro.

Nel 1958 sono Garinei e Giovannini a firmare la prima edizione di ?Canzonissima?, in onda il mercoledi? alle 21.00 sul Canale Nazionale, mentre la regia viene affidata ad Antonello Falqui, in Rai dal ?52 con importanti esperienze registiche alle spalle, dall??Ottovolante? di Mike Bongiorno al ?Musichiere? di Mario Riva. I conduttori erano Renato Tagliani e Ugo Tognazzi (poi sostituito da Walter Chiari), con Gianni Agus e Enza Soldi. La gara fu vinta da Nilla Pizzi con la canzone L?edera, secondo classificato Claudio Villa con Arrivederci Roma, il capolavoro di Renato Rascel. Il primo premio della Lotteria, estratto da allora il 6 gennaio, era di 100 milioni di lire e il biglietto ne costava 500.

Storica e? l?edizione 1959-60, con Delia Scala, Paolo Panelli e Nino Manfredi. Autori erano ancora Garinei e Giovannini con Dino Verde e Lina Wertmuller, alla regia sempre Antonello Falqui. Un terzetto di conduttori molto affiatato, anche perché gia? protagonisti della commedia musicale ?Un trapezio per Lisistrata?, firmata da Garinei e Giovannini.

Quella ?Canzonissima? fece da caposcuola a tutte le future trasmissioni televisive di varieta?, con grande successo di pubblico che si divertiva a seguire in ogni puntata le scenette comiche e le interpretazioni dei cantanti in gara. Mentre Delia Scala si esibiva nei balletti insieme a Don Lurio, coreografo, Manfredi interpretava il famoso barista ciociaro Bastiano, il cui motto era «fusse che fusse la vorta bbona» e Panelli si trasformava in un cinico cowboy un po? bulletto. A vincere fu un?esplosivo Joe Sentieri con la canzone Piove. In quella ?Canzonissima? non mancò una delle prime censure, per un balletto di can-can nella sigla finale, interpretato da una scatenatissima Delia Scala, con un ritornello che giocava con le parole che iniziavano per can; gli autori cambiarono il testo e can divenne cin, trasformando la sigla in un lungo brindisi.

Nel 1960 Lauretta Masiero, Alberto Lionello e Aroldo Tieri presentarono l?edizione vinta da Tony Dallara con Romantica. Alla regia Mario Landi, autori del programma erano Amurri, Faele e Landi, mentre la messa in onda e? il sabato sera. Dopo una lunga gavetta teatrale, grazie alla televisione Alberto Lionello acquisi? una vasta popolarita?; memorabili le sue canzoni interpretate agitando una paglietta, per cui fu definito lo ?Chevalier italiano? da Erminio Macario. La sigla finale era Due note, cantata da Mina accompagnata dall?orchestra diretta da Bruno Canfora.

L?edizione del 1961 vide una conduzione corale, composta da Sandra Mondaini, Enzo Garinei, Carlo Sposito, Tony Ucci, Paolo Poli, Tino Buazzelli e Alberto Bonucci. La regia di questa ?Canzonissima? era di Eros Macchi, gli autori Scarnicci e Tarabusi. Il 6 gennaio si affermo? nuovamente Tony Dallara con Bambina bambina superando in finale, tra gli altri, Adriano Celentano, Milva, Johnny Dorelli e Peppino Di Capri. Il 4 novembre partiva anche il Secondo Programma della Tv, mentre il primo rimaneva il Programma Nazionale.

Dario Fo e Franca Rame vennero chiamati a condurre l?edizione 1962-63, in cui furono protagonisti di uno ?scandalo? che venne ripreso da tutti i giornali e provoco? addirittura una interrogazione parlamentare. All?origine uno sketch sui lavoratori edili, mentre era in corso una loro vertenza sindacale, che ironizzava sulle misure di sicurezza di un cantiere. Furono Sandra Mondaini e Tino Buazzelli a sostituire Fo e la Rame, mentre ad affermarsi in questa ?Canzonissima? fu Quando, quando, quando interpretata da Tony Renis. La regia era di Vito Molinari, anche autore insieme allo stesso Fo e a Leo Chiosso.

Quindi, dal 1963 al 1968 si interruppe la serie di ?Canzonissima?, che venne sostituita ogni anno da trasmissioni diverse. Nel ?63 ando? in onda ?Gran Premio?, una gara tra regioni d?Italia, con un conduttore diverso per ogni regione. Segui?, nel 1964, ?Napoli contro tutti? condotta da Nino Taranto, mentre nel ?65 fu la volta di Corrado e Walter Chiari in ?La prova del nove?. Seguirono poi ?Scala Reale? nel 1966, con Peppino De Filippo, e nel ?67 ?Partitissima? che fu presentata da Alberto Lupo con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Le edizioni di ?Canzonissima? ripresero alla grande nel 1968 con la trasmissione condotta da Mina, Walter Chiari e Paolo Panelli. Fu un grande successo di pubblico e vennero rilevati ascolti medi di 22 milioni di telespettatori per il programma che vide il ritorno alla regia di Antonello Falqui, mentre gli autori erano Marcello Marchesi e Terzoli & Vaime. Un giovanissimo Gianni Morandi vinse con Scende la pioggia, uno dei tanti successi del cantante di Monghidoro. Grande protagonista fu Mina che presentava, partecipava alle gag comiche e, soprattutto, cantava rigorosamente dal vivo splendide canzoni.

Nel 1969 fu la volta di Johnny Dorelli e Raimondo Vianello a prendere il timone di ?Canzonissima?. Con loro Alice ed Helen Kessler, mentre inviati presso le giurie esterne erano Paolo Villaggio e Gianni Boncompagni. Alla sua terza regia Antonello Falqui, con Terzoli & Vaime e Verde autori. Da registrare alcune critiche della stampa, per questa edizione che veniva dal grandissimo successo di quella precedente con Mina, Chiari e Panelli; da considerare l?atmosfera del Paese, turbata da contestazioni, scioperi e attentati terroristici.

Nonostante le critiche, la trasmissione registro? in media un indice di ascolto di oltre 21 milioni di telespettatori, battuta soltanto dalla finale del Festival di Sanremo che registro? oltre 22 milioni. E il 6 gennaio vide ancora una volta il trionfo di Gianni Morandi, che interpretava Ma chi se ne importa. A distanza di anni le gemelle Kessler, che nella sigla cantavano ?Quelli belli come noi?, ricordano in un articolo del Corriere della Sera del 1995: «E' stata un'edizione molto attaccata dalla stampa, ma per noi resta uno spettacolo straordinario diretto da Antonello Falqui. Lui, pignolo, ci faceva riprovare i balletti anche 30 volte in un giorno. E poi i risultati si vedevano. Anche Dorelli e Vianello sono stati due partner favolosi».

Nell?autunno del 1970 sono Raffaella Carra? e Corrado a condurre la prima puntata della gara fra canzoni. La Carra?, reduce da un grande successo con la trasmissione ?Agata e tu?, accresce la sua popolarita? tra il grande pubblico per la canzone Ma che musica maestro!, interpretata con l?ombelico scoperto che scatena lo ?scandalo? dei benpensanti. Da parte sua Corrado, fintamente impacciato e un po? goffo, stabilisce con il telespettatore una atmosfera di familiarita?. Autori della trasmissione, diretta da Romolo Siena, erano Paolini e Silvestri. Vinse la gara un Massimo Ranieri ventenne con un motivo intitolato proprio Vent?anni, sbaragliando una concorrenza formata, tra gli altri, da Claudio Villa, Patty Pravo e Rita Pavone.

E furono ancora Raffaella Carra? e Corrado a condurre la decima edizione di ?Canzonissima?, quella del 1971-?72. Loro partner erano Vittorio Gassman e Alighiero Noschese. Castellano e Pipolo gli autori, in sala di regia Eros Macchi. Lo ?scandalo? di questa edizione fu il Tuca tuca, la canzone di cui rimane indelebile il ricordo della scenetta con Alberto Sordi che scherzosamente duetta con Raffaella. In termini di ascolto, ?Canzonissima ?71? ottenne medie di oltre 25 milioni di telespettatori, permettendosi di battere anche il Festival di Sanremo, che nella serata finale registro? un undice d?ascolto di 24,4 milioni. Nicola Di Bari si affermo? in finale con Chitarra suona piu? piano.

Nell?edizione 1972-?73 presero il timone di ?Canzonissima? Pippo Baudo e Loretta Goggi. Loro partner due grandi attori: per la seconda volta partecipa al programma Vittorio Gassman insieme con Monica Vitti. La regia viene affidata a Romolo Siena, gli autori sono Marcello Marchesi e Dino Verde. In finale si afferma Massimo Ranieri con Erba di casa mia. Per Baudo e? la prima conduzione di una lunga serie di trasmissioni legate alla Lotteria Italia, mentre per la Goggi il programma e? la consacrazione ufficiale come showgirl, con un grande successo ottenuto per le sue imitazioni. E? anche l?anno in cui venne conseguito il record di cartoline pervenute, che furono piu? di venti milioni e mezzo, giunte al centro raccolta di Torino.

Nel 1973 la messa in onda di ?Canzonissima? venne spostata alla domenica pomeriggio, subito dopo ?Novantesimo Minuto? e prima della partita di calcio in differita. Stava declinando il successo dei cantanti piu? popolari e nasceva una generazione di giovani cantatutori, mentre il pubblico piu? giovane seguiva sempre di piu? le produzioni musicali dei complessi inglesi ed americani. Alla conduzione venne nuovamente chiamato Pippo Baudo, mentre al suo fianco esordiva una giovane Mita Medici. Al loro fianco Maria Rosaria Omaggio in qualita? di ?valletta?. La regia era di Romolo Siena, autori Paolini e Silvestri. Vincitrice il 6 gennaio ?74 fu Gigliola Cinquetti con Alle porte del sole. Una vittoria un po? a sorpresa, dopo la bocciatura della cantante veronese alla selezione per il Festival di Sanremo e la sua decisione di non esibirsi piu? in pubblico. Ma ?Canzonissima? stava declinando, il suo ascolto non entro? neanche fra le 10 trasmissioni piu? viste. D?altra parte, per la crisi generale della musica leggera, neppure il Festival di Sanremo era in quella Top Ten.

L?anno successivo, 1974, il programma continuo? ad essere programmato la domenica pomeriggio. Alla conduzione venne richiamata Raffaella Carra?, mentre i siparietti comici furono affidati a Cochi e Renato; con loro anche Topo Gigio. Nella finale, l?ultima della lunga serie di ?Canzonissima?, che vide sfidarsi Mino Reitano, Orietta Berti Peppino Di Capri, Massimo Ranieri, i Vianella, Tony Santagata, Gianni Nazzaro e Maria Carta, si imposero Wess e Dori Ghezzi con Un corpo e un?anima. Nonostante la mancanza di cantanti prestigiosi che avevano dato forfait ? i big della canzone non gradivano piu? di essere scartati dal voto popolare - i telespettatori italiani, fra gli ultimi in Europa a vedere ancora i programmi in bianco e nero, adottarono coralmente le frasi stralunate e i non sense della coppia Cochi-Renato, mentre i piu? piccoli si divertivano con le scenette di Raffaella alle prese con Topo Gigio.

Come tutte le grandi stagioni televisive, anche quella di ?Canzonissima? giunge a conclusione. Continuano i programmi abbinati alla Lotteria Italia, ma scompare la gara fra cantanti, in un panorama musicale ormai contaminato dalle produzioni anglo-americane. Dal 1976 vengono prodotte trasmissioni diverse tra loro ? ?Un colpo di fortuna?, ?Chi??, Secondo Voi?, ?Io e la Befana? ? fino ad arrivare nel 1979 con la prima puntata di ?Fantastico?, condotta da Loretta Goggi con Beppe Grillo ed Heater Paris,  che inaugura un lungo ciclo che si concludera? solo nel 1991. Ma questa e? un?altra storia?

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Caressa e Bergomi: «Emozioni dei Trionfi e magia delle telecronache Sky verso Euro 2024»

    Durante la giornata Sky Live In Milano, tenutasi a Milano presso il Palazzo Reale, Federica Masolin ha discusso con Fabio Caressa e Beppe Bergomi, le voci della Nazionale Azzurra in partenza per gli Europei di Calcio. Gli Europei 2024 inizieranno il 14 giugno e si svolgeranno in Germania. La gara inaugurale del 14 giugno alle 21, vedrà impegnata la Germania - padrona di casa - contro la Scozia, partita che si disputerà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera....
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Arriva Sky Stream: lnnovazione di Sky per esperienza TV Immediata e Smart

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Sky TG24 Live In torna al Palazzo Reale di Milano il 27 maggio con oltre trenta ospiti di spicco

    Oltre trenta ospiti si alterneranno nel corso di Sky TG24 Live In che lunedì 27 maggio torna dopo un anno al Palazzo Reale di Milano, in diretta a partire dalle 9.00 del mattino. Al format ideato dal canale all news diretto da Giuseppe De Bellis, che portal’informazione nelle città italiane, prenderanno parte: Elena Bonetti, Azione; Emma Bonino, +Europa; Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Guido Crosetto, Ministro della Difesa; Raffaele...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨