Digital-News.it Logo

Relazione Auditel 2024 - Televisione Italiana, evoluzione del Mercato in 70 anni

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione

Televisori sempre più grandi. Contenuti sempre più ricchi. Competizione sempre più aspra. È il quadro del mercato TV che emerge dalla Relazione annuale al Parlamento “70 anni di TV, 40 anni di Auditel: il ruolo dei JIC nel nuovo scenario mediale”, che il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali, ha tenuto stamane alla Camera dei Deputati. Partendo dal doppio compleanno della televisione e della società che ne rileva gli ascolti, Imperiali ha esaminato i radicali cambiamenti intervenuti (e in corso) sul mercato TV e individuato le prospettive - e anche i pericoli - di una sfida sempre più globalizzata fra i soggetti in campo.

120 MILIONI DI SCHERMI, DI CUI 97 MILIONI CONNESSI. Rottamati 40 milioni di apparecchi con tubo catodico, oggi l’Italia è popolata da ben 120 milioni di schermi digitali, di cui oltre 97 milioni connessi. Proprio la moltiplicazione degli schermi ha segnato, negli anni, il passaggio dalla visione prevalentemente lineare di contenuti integrali, ovvero nel loro formato originale, alla visione on demand di contenuti prevalentemente frammentati. Contestualmente c’è stato anche il passaggio - graduale - da una fruizione tipicamente condivisa (con la famiglia riunita davanti al cosiddetto “focolare domestico”) a una visione, invece, marcatamente individuale, personalizzata, tipicamente fruita in mobilità.

LA TV ITALIANA CAMBIA E CRESCE. La TV italiana, grazie anche all’adozione precoce e alla rapida diffusione del digitale terrestre e dell’alta definizione, si è adattata prontamente alla nuova realtà, rimanendo - sempre - centrale nella nostra società; contribuendo - sempre - alla modernizzazione del Paese; trasformandosi, gradualmente, da mezzo classico, a carattere diffusivo, a media digitale, prevalentemente interattivo. Con ottimi risultati”, ha osservato Andrea Imperiali.

Infatti, facendo leva su quantità e qualità, ritualità e innovazione, nella stagione televisiva 2022-2023 i broadcaster italiani sono riusciti a crescere nella Total Audience (+1,4% rispetto alla stagione precedente), hanno raggiunto giornalmente oltre il 90% dei telespettatori e hanno conquistato l’82,3% del totale del tempo dedicato alla visione TV anche grazie all’ascolto incrementale generato dagli schermi digitali (crescita del 20,3% per le visualizzazioni e del 25,1% in termini di tempo speso).

AUDITEL, DA 7 A 380 CANALI TV RILEVATI. Anche per Auditel nell’arco di 40 anni sono intervenuti molti cambiamenti, ma sempre a partire da un punto fermo: la Società ha da subito adottato il modello di governance riconosciuto come il più evoluto a livello internazionale, ovvero il Joint Industry Committee (JIC), organismo a controllo incrociato che riunisce tutte le componenti del mercato televisivo (i broadcasters, gli investitori pubblicitari, le agenzie e i centri media).

Per anni si è temuto che sistemi di rilevazione così ‘partecipati’ potessero cristallizzare la competizione e blindare le posizioni dominanti. È accaduto esattamente il contrario. Auditel e le sue consorelle (italiane ed europee) hanno contribuito al costante allargamento del mercato e alla crescita plurale dell’offerta di contenuti”, ha spiegato Imperiali.

Infatti, nell’arco temporale che va dalla storica liberalizzazione delle trasmissioni via etere - sancita il 28 luglio 1976 dalla Corte Costituzionale e dal quadro normativo che ne conseguì - allo storico switch off del 2012, la concorrenza è cresciuta vertiginosamente: alle 7 storiche emittenti pubbliche e private se ne sono aggiunte ben 373, per un totale di 380 canali TV oggi rilevati da Auditel.

IL RUOLO DEI JIC A DIFESA DELLA DEMOCRAZIA DIGITALE.

Se fino a ieri si pensava che i sistemi di misurazione contribuissero solo a stabilire una misura del ritorno degli investimenti pubblicitari, oggi sono diventati un presidio fondamentale della concorrenza e della democrazia digitale”, ha sottolineato Imperiali e ha aggiunto: “Sono gli unici che possono certificare con precisione le reali preferenze dei consumatori; risultano indispensabili nella corretta distribuzione del finanziamento pubblico; mettono a nudo, per contrasto, i pericoli insiti nel gap informativo - lo squilibrio nell’accessibilità e nella verificabilità dei dati - che impatta sul funzionamento del mercato, con implicazioni sempre più rilevanti in termini economici, di concorrenza, di sicurezza e anche di data protection; contribuiscono, in ultima analisi, all’integrità e all’equità complessiva del sistema, con evidenti ricadute anche sul pluralismo e sulla qualità dell’informazione”.

I RISCHI DI UN MERCATO ASIMMETRICO. Oggi sul mercato globale dello streaming operano 27 diverse piattaforme. Nel 2012 c’era solo Netflix. L’eccesso di offerta non potrà che spingere verso una fase di consolidamento e concentrazione, dinamica destinata a rafforzare ulteriormente la dimensione egemonica di pochi soggetti globali che già dispongono di dimensioni di scala impressionanti.

Proprio le elezioni europee e i conseguenti nuovi assetti istituzionali, con la normativa che sta prendendo forma sull’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, offrono l’opportunità di completare in logica di trasparenza, di equità e soprattutto di sostenibilità, il quadro regolatorio dell’Unione in un settore così delicato per l’interesse generale. E, tenuto conto della velocità con cui viaggia, non possiamo permetterci di compiere con l’intelligenza artificiale gli stessi errori, gli stessi ritardi, gli stessi vuoti legislativi che hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo disordinato del settore digitale”, ha dichiarato il Presidente di Auditel.

Tanto più avendo la consapevolezza che le leve dell’intelligenza artificiale sono nelle mani degli stessi giganti tecnologici già oggi in posizione dominante e nella consapevolezza che l’intelligenza artificiale è portatrice di nuovi disequilibri, oltreché di rilevanti pericoli sul fronte della privacy. “È un lavoro urgente e non più differibile. Senza trasparenza, senza parità competitiva, senza equità fiscale è davvero inimmaginabile garantire a tutti i soggetti un reale level playing field, ossia la possibilità di competere nei 27 Paesi all’interno di un quadro legislativo unico, che protegga i consumatori, garantisca un uso etico e responsabile della tecnologia e includa - naturalmente - anche i sistemi di misurazione”, ha concluso Imperiali.

Secondo Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati:

Negli ultimi decenni il settore dei media ha subìto una trasformazione senza precedenti, guidata dall’avvento della tecnologia e dalla interconnessione digitale. Questa evoluzione ha portato nuove sfide e opportunità, ma anche sollevato preoccupazioni sotto il profilo delle dinamiche concorrenziali, della protezione dei consumatori e della tutela dei principi del pluralismo informativo. La relazione di Auditel offre uno sguardo dettagliato su questo universo mutevole, fornendo un’analisi attenta delle criticità del settore. Esse includono la moltiplicazione dell’offerta da parte di soggetti che non rispettano i principi di trasparenza e responsabilità, lo squilibrio tra la dimensione globale dei giganti statunitensi e quella locale degli operatori europei e il rischio di un ulteriore consolidamento delle posizioni oligopolistiche dominanti. Tali fattori minacciano seriamente non solo l’assetto economico e concorrenziale del mercato dei servizi audiovisivi, ma anche la libertà, la qualità e il pluralismo dell’informazione. In questo contesto, i sistemi di rilevazione degli indici di ascolto si confermano sempre più cruciali per il corretto funzionamento del mercato dei media. L’incontro di oggi ha offerto interessanti spunti di riflessione sulle strategie da adottare per assicurare trasparenza, equità e competitività”.

Per Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: 

“La presentazione della Relazione Annuale Auditel 2024 è un momento di importante riflessione. In pochi anni siamo passati da una fruizione dei contenuti multimediali vincolata a una tipologia di sistema prevalente, e da un mercato audio-visivo articolato su operatori nazionali, a un ecosistema integrato di smart tv e piattaforme cui contribuiscono molteplici attori. Il Pacchetto Europeo sui Servizi Digitali compone il nostro perimetro di riferimento. Un quadro regolamentare in cui dobbiamo ricomprendere anche il processo di aggiornamento del TUSMA e del Codice delle comunicazioni elettroniche e la prossima riforma del Codice di autoregolamentazione media e minori. Il processo di aggiornamento interessa anche il Contratto di Servizio RAI, in cui viene dato rilievo ad ambiti quali la promozione dell'alfabetizzazione digitale del pubblico, il processo di trasformazione in media company della Concessionaria grazie allo sviluppo di contenuti multipiattaforma, fino alla promozione del Made in Italy e il sostegno all'industria dell'audiovisivo nazionale, in termini di investimenti in produzioni e in tecnologia trasmissiva. Come richiamato dalla relazione Auditel 2024, adesso si affacciano ulteriori sfide come quella rappresentata dall'Intelligenza Artificiale, uno dei temi centrali del recente G7 a Presidenza italiana, occasione per rimarcare principi guida che consentiranno al settore di continuare a innovare e crescere nel pieno rispetto degli utenti, dei minori e dell'inclusività”.

Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, ha dichiarato:

 “La Relazione annuale Auditel 2024 arriva in un anniversario importante sia per Auditel stessa che per la televisione. Ogni ambito dell’economia e della società è stato fortemente impattato, se non stravolto, dall’evoluzione tecnologica. Il mondo della televisione non è rimasto estraneo a questo processo che ha cambiato l’oggetto insieme alla parola. In questa esplosione dell’offerta il broadcasting continua a ricoprire un ruolo fondamentale. I dati Auditel ci dicono che la televisione mantiene l’audience e una grande eterogeneità di pubblico. L’ingresso di nuovi attori con contenuti e nuove modalità di fruizione può essere utile se segue regole condivise e di questo l’Europa si sta occupando. In questo senso, Auditel è stata pioniera sull’adozione e sul perseguire un corretto modello di governance”.

Per Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria: 

“La parte più strategica all’interno della Relazione Auditel è il tema della creazione di un campo di gioco comune che abbia regole certe e sicure per tutti, sia a livello nazionale che per stranieri. Siamo di nuovo in presenza di una rivoluzione del sistema dei media che ovviamente fa riferimento alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Il recente passato può insegnarci molto, perché abbiamo faticosamente capito che la distribuzione di un contenuto può superare l’importanza di produrlo. Infatti, nel nostro fragilissimo mondo dell’informazione sta avvenendo l’abbassamento della qualità del contenuto perché al centro del processo non ci sono più la creazione e la creatività in ambito giornalistico, ma la distribuzione. Ogni innovazione deve essere accompagnata da un sistema di regole che non deve frenare il suo sviluppo, ma è proprio la norma che può consentire una crescita basata sulla capacità dell'uomo di produrre benessere”.

Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, ha spiegato: 

“Auditel rimarca la necessità del numero nelle questioni di politica pubblica, infatti i dati vanno visti non solo come numeri ma come simboli. Voi chiedete una regolamentazione dei JIC attraverso una veste giuridica. In questo senso, è importante che Auditel venga in audizione per trasformare l’indirizzo di Relazione annuale in richieste formali al Parlamento italiano per migliorare anche il mercato pubblicitario. Bisogna intervenire prontamente come legislatori per mantenere un aggiornamento costante della materia”.

Per Giacomo Lasorella, Presidente AGCOM:

“La Relazione conferma ancora una volta l’importanza del lavoro di Auditel, che svolge da 40 anni, in un settore che è in costante mutamento. Auditel ha dato riprova della propria capacità di expertise originaria. AGCOM non può che convenire con questa analisi e ne ha costantemente incoraggiato l’approccio e l’organizzazione, impegnandosi a estendere questi aspetti sulle radio e sul web. AGCOM continuerà a profondere ogni sforzo necessario per una sempre più attenta tutela dei diritti con l’aiuto di quanti hanno a cuore un ecosistema digitale aperto, trasparente e sicuro”.


Relazione del presidente Auditel - Andrea IMPERIALI

Nell’anno in cui la televisione italiana compie 70 anni, Auditel festeggerà il suo quarantesimo compleanno.

Il 3 gennaio 1954 70 anni fa, infatti, è nata la televisione italiana.

Il 3 luglio del 1984, 40 anni fa, nasce Auditel.

Un doppio anniversario che, naturalmente, evoca tanti ricordi e per cui si potrebbero spendere molte parole, oltre a quelle che hanno già animato, in questo primo scorcio del 2024, articoli, saggi e numerosi eventi rievocativi sulla storia della nostra televisione.

La doppia ricorrenza ci offre l’occasione per fare una riflessione prospettica che, partendo dai cambiamenti indotti dalla tecnologia, dall’offerta di contenuti e, soprattutto, dal mutare dei comportamenti di consumo, volga lo sguardo in avanti e, in particolar modo, permetta di intravvedere una possibile evoluzione.

Non possiamo che cominciare, quindi, dai principali fattori di cambiamento che in questo lasso di tempo hanno caratterizzato il percorso evolutivo della televisione.

Naturalmente non lo faremo sotto il profilo storico, sociologico o culturale: a ciò hanno già provveduto voci competenti ed autorevoli.

Piuttosto ci soffermeremo su alcuni passaggi significativi che, dal nostro particolarissimo punto di osservazione, hanno riguardato il piccolo schermo.

*****

Per cominciare, il piccolo schermo si è trasformato nel grande schermo: il 5° Rapporto Auditel-Censis rivela, infatti, che, nel tempo, sono costantemente aumentate le dimensioni dei televisori nelle case degli italiani, dove la presenza di una TV principale di (addirittura) 55 pollici sta diventando, ormai, la norma.

C’è un altro trend significativo in corso.

La Ricerca di base Auditel, l’indagine condotta in collaborazione con IPSOS, che fotografa sette volte l’anno la società italiana, le strutture familiari e le loro interazioni con i media, certifica che, rottamati 40 milioni di apparecchi con tubo catodico, oggi il Paese è popolato da ben 120 milioni di schermi digitali - di cui oltre 97 milioni connessi - attraverso cui si fruiscono regolarmente i contenuti televisivi.

Proprio la moltiplicazione degli schermi ha segnato, negli anni, il passaggio dalla visione prevalentemente lineare di contenuti integrali alla visione on demand di contenuti prevalentemente frammentati in brevi clip che sintetizzano l’originale.

Contestualmente c’è stato anche il passaggio – graduale – da una fruizione condivisa (con la famiglia riunita davanti al cosiddetto “focolare domestico”) ad una visione, invece, marcatamente individuale, personalizzata e, tipicamente, in mobilità.

Come hanno reagito i broadcaster di fronte a questi cambiamenti?

La TV italiana è nota per la creatività e l’originalità nei contenuti.

Si può discutere di tutto, a livello continentale, ma non della varietà e della qualità editoriale della nostra offerta televisiva: programmi unici, serie e format di intrattenimento di grande successo, prodotti originali che sono stati esportati e adattati in diversi Paesi.

Ebbene, proprio facendo leva su questa intelligenza editoriale, la TV italiana si è adattata prontamente alla nuova realtà, che segna il passaggio dalla scelta dei contenuti intermediata nei tempi attraverso la griglia del palinsesto (quello che veniva definito l’orologio sociale del Paese) alla scelta disintermediata, 24 ore su 24, mediante un catalogo on-demand.

Non basta.

*****

Con il tramonto dell’analogico e l’arrivo del digitale, abbiamo assistito a un’autentica rivoluzione anche sotto il profilo dell’innovazione tecnologica.

L’Italia, infatti, ha investito significativamente nella modernizzazione delle infrastrutture di trasmissione televisiva.

L’adozione precoce e la rapida diffusione del digitale terrestre, e dell’alta definizione, hanno conferito al Paese un vantaggio significativo in termini di qualità e varietà dell'offerta, facendo contestualmente emergere una preziosa capacità di adattamento da parte dei nostri editori nel trasformare i modelli trasmissivi e distributivi per gestirli - sempre di più - in logica multi-ambiente e multi-device.

E con successo.

Facendo leva su quantità e qualità, ritualità e innovazione, infatti, nella stagione televisiva 2022-2023 i broadcaster italiani sono riusciti a crescere nella Total Audience (+1,4% rispetto alla stagione precedente), hanno raggiunto giornalmente oltre il 90% dei telespettatori e hanno conquistato l’82,3% del totale del tempo dedicato alla visione TV.

Sono risultati importanti, cui ha contribuito, non poco, l’ascolto incrementale generato proprio dagli schermi digitali: c’è stata, infatti, una crescita del 20,3% per le visualizzazioni e del 25,1% in termini di tempo speso, numeri che consentono di definire la nostra industria televisiva come “la più resiliente” (anche a livello continentale).

Sul fronte advertising, infine, siamo passati dalla pubblicità sincronizzata con la programmazione (addirittura osmotica, se pensiamo a Carosello) alla pubblicità asincrona, disaccoppiata e personalizzata, ma soprattutto ottimizzata non più sulla base dei programmi bensì sui diversi profili di consumo: la cosiddetta addressable advertising.

Cambiamenti epocali, quindi, per la TV italiana, che nell’arco di 70 anni, rimanendo - sempre - centrale nella nostra società e contribuendo - sempre - alla modernizzazione del Paese, ha dimostrato di saper costantemente mutare, trasformandosi gradualmente da mezzo classico, a carattere diffusivo, a media digitale, prevalentemente interattivo.

*****

Anche per Auditel, nell’arco di 40 anni, sono intervenuti molti cambiamenti, ma sempre a partire da un punto fermo: la Società, infatti, ha da subito adottato, consolidandolo nel tempo, il modello di governance riconosciuto (poi) come il più evoluto a livello internazionale, ovvero il Joint Industry Committee (JIC), l’organismo a controllo incrociato che riunisce tutte le componenti del mercato televisivo (i broadcaster, gli investitori pubblicitari, le agenzie e i centri media). La maggioranza del Consiglio di Amministrazione è costituita dalla componente mercato, mentre i soggetti rilevati svolgono un ruolo prevalentemente di controllo e vigilanza.

Un’intuizione visionaria e vincente.

Una scelta che è divenuta lo “standard” negli altri Paesi europei e che a breve, sulla spinta delle nuove dinamiche di mercato sopra richiamate (a partire dall’esplosione delle piattaforme streaming), potrebbe essere adottata anche negli Stati Uniti.

Il JIC, infatti, è stato ed è capace di assicurare molteplici garanzie:

  • massima rappresentatività di tutti i soggetti che operano sul mercato;
  • standard e convenzioni condivisi dall’intera industria;
  • totale trasparenza per tutti i soggetti, che operano in maniera sempre visibile e tracciabile, a vantaggio della concorrenza (e, in ultima analisi, dell’innovazione);
  • nessun uso distorto e distorcente dei dati a scopo commerciale, o comunque diverso da quello per cui vengono raccolti;
  • modalità di controllo evolute e dirette, su tutta la filiera, in piena sintonia con gli organismi di vigilanza.

Non basta.

*****

Se fino a ieri si pensava che i sistemi di rilevazione degli ascolti contribuissero solo a stabilire una misura del ritorno degli investimenti pubblicitari, oggi (più che mai) sono diventati un presidio fondamentale della concorrenza e della democrazia digitale, giacché:

  • sono gli unici che possono certificare con precisione le reali preferenze dei consumatori;
  • risultano indispensabili nella corretta distribuzione del finanziamento pubblico;
  • mettono a nudo, per contrasto, i pericoli insiti nel gap informativo - lo squilibrio nell’accessibilità e nella verificabilità dei dati - che impatta sul funzionamento del mercato, con implicazioni sempre più rilevanti in termini economici, di concorrenza, di sicurezza e anche di data protection;
  • contribuiscono, in ultima analisi, all’integrità e all’equità complessiva del sistema, con evidenti ricadute anche sul pluralismo e sulla qualità dell’informazione.

Ma c’è di più.

Per anni si è temuto che organismi come il nostro potessero cristallizzare la competizione in questo delicato settore e, in qualche modo, blindare le posizioni dominanti.

È accaduto esattamente il contrario.

Auditel e le sue consorelle (italiane ed europee) hanno contribuito al costante allargamento del mercato e alla crescita plurale dell’offerta di contenuti.

Infatti, nell’arco temporale che va dalla storica liberalizzazione delle trasmissioni via etere - sancita il 28 luglio 1976 dalla Corte Costituzionale – che passa attraverso il primo switch off del 2012, la concorrenza è cresciuta in maniera esponenziale: alle 7 storiche emittenti pubbliche e private se ne sono aggiunte ben 373, per un totale di 380 canali TV oggi rilevati da Auditel.

C’è ancora di più.

Si temeva che la massima rappresentatività alla base del JIC, con la presenza di tutti i soggetti del mercato negli organismi societari, potesse paralizzare operativamente Auditel e limitarne la capacità di essere al passo con le evoluzioni dell’industria; e che ciò potesse avvenire per l’incrociarsi di veti nella dinamica decisionale, tipica degli organismi popolati da troppi soggetti, tutti in concorrenza fra loro (un po’ come accade nei vertici degli organismi europei…).

Invece, tutti – senza eccezioni – hanno sostenuto compatti l’evoluzione del mercato; spesso l’hanno anticipata e, in ogni caso, il dialogo e il confronto indotti dal nostro modello partecipativo non hanno mai costituito un freno per l’innovazione e il cambiamento, anzi.

Lo certificano alcune supporting evidence del percorso innovativo che anche Auditel è riuscita a compiere in questi anni e che è utile qui ricordare:

  • il passaggio dal panel al SuperPanel, il campione più numeroso al mondo in rapporto alla popolazione;
  • l’attivazione del sistema censuario e la sua successiva integrazione con il sistema campionario, per la rilevazione degli ascolti su tutte le piattaforme e tutti i device;
  • l’evoluzione incessante delle più moderne tecnologie di rilevazione (tag digitali, CUSV, modelli statistici, algoritmi, cloud, soluzioni di machine learning) per gestire il passaggio dallo schermo unico alla frammentazione degli schermi, dei contenuti e delle modalità di fruizione;
  • infine, l’autonomia operativa e, soprattutto, la piena proprietà intellettuale delle soluzioni, che limita la dipendenza dai fornitori e garantisce - allo stesso tempo - l’integrità degli asset e il controllo diretto di ogni fase del processo di rilevazione.

Quanto precede non solo ha favorito l’innovazione del sistema, ma ha permesso anche di porre il nostro Paese all’avanguardia nel confronto internazionale in questo delicatissimo settore.

L’Italia, infatti, non ha come unico primato il Panel più numeroso al mondo.

  • È il primo Paese ad avere già completato l’integrazione tra sistema campionario e sistema censuario.
  • Il primo ad aver pubblicato la Total Audience, integrando in modo nativo la Smart TV.
  • Il primo a rilevare al suo interno anche la pubblicità online e quella addressable.
  • Il primo, su esplicita delibera di AGCOM, a rilevare integralmente un soggetto OTT (la britannica BARB utilizza solo il panel; la francese Médiamétrie muoverà quest’anno i primi passi…).

Non basta.

  • Il nostro è anche il primo Paese al mondo ad aver fatto nascere un codice di tracciamento univoco per tutti gli spot video, il CUSV, che rileva la performance dei video pubblicitari su tutte le piattaforme, integrandolo direttamente nella misurazione.
  • È il primo Paese al mondo ad aver notarizzato (certificato) i dati e i database, attraverso blockchain, per garantire l’assoluta trasparenza della raccolta e del processo produttivo e renderli immediatamente verificabili dagli organi di vigilanza.
  • È il Paese all’avanguardia, infine, nell’impiegare sofisticati sistemi di machine learning e intelligenza artificiale per computare ed elaborare una massa di dati ogni giorno sempre più voluminosa (parliamo di circa 25 volte il volume dei dati che raccoglievamo solo un anno fa).

In sintesi, grazie al suo modello, - e alla felice intuizione di chi ci ha preceduto - Auditel si è fatta trovare pronta e preparata per intercettare e sostenere l’evoluzione del settore.

Come dimostra, in ultimo, la rilevantissima novità di sommare all’ascolto tradizionale della TV anche il prezioso ascolto aggiuntivo generato sulle piattaforme digitali, restituendoci così una fotografia completa dello stato di salute della nostra industria, che vede mantenere – in alcuni casi addirittura accrescere (come abbiamo detto) – i propri ascolti, a dispetto di un contesto competitivo sempre più complicato.

*****

Permettetemi, perciò, di rimarcare i meriti che hanno avuto - e hanno - molti soggetti, nell’aver favorito e nel continuare a perseguire l’evoluzione di Auditel.

Anzitutto, il nostro sistema televisivo: moderno e orientato al mercato, come dimostra la resilienza – un unicum a livello internazionale – che, dati alla mano, conferma giorno dopo giorno.

I broadcaster italiani, infatti, pur ingaggiati in una competizione fra loro (sempre) vivace e a tratti aspra, hanno saputo ritrovarsi sempre uniti nell’individuare un interesse collettivo, collocarlo al di sopra dell’interesse di parte e agire a sostegno di un settore la cui delicatezza e importanza non sfugge a nessuno.

Sintetizzo il mio personale giudizio con un aggettivo: encomiabili.

Anche gli utenti pubblicitari meritano un plauso.

Hanno costruito nel tempo un mercato sano, evoluto, di qualità, fortemente auto-regolamentato, saldamente ancorato a princìpi di trasparenza e responsabilità.  

Un’eccellenza di cui andare fieri nel confronto internazionale.

Merito da ascrivere, senza dubbio, al grande lavoro svolto dal presidente di UPA, Lorenzo Sassoli de Bianchi, che voglio ringraziare (una volta di più) per aver fortemente creduto nel processo evolutivo di Auditel, senza mai far mancare il suo supporto nell’attuazione di ogni singolo passaggio di una complessa roadmap.

Voglio, poi, sottolineare il ruolo fondamentale che hanno avuto le Autorità di Regolazione, sempre in perfetta sintonia con i tempi del mercato - dalle repentine mutazioni alle nuove, conseguenti esigenze normative – a cominciare da AGCOM (la “nostra” Autorità di Regolazione), che ha consentito alla Società di svilupparsi con puntuali atti di indirizzo e delibere visionarie, in una dinamica costruttiva e con un approccio sempre evoluto e moderno.

Grazie presidente Lasorella.

Non dimentico, ovviamente, le Istituzioni (statistiche), dalla Banca d’Italia all’ISTAT, con cui il rapporto di collaborazione si è fatto sempre più stretto.

E non smetterò - mai - di essere riconoscente ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che ci ospitano anno dopo anno e ci riservano (sempre) grande attenzione e partecipazione.

Ringrazio, infine, i presidenti delle Commissioni parlamentari e i rappresentanti del Governo, che sono oggi qui con noi: la vostra presenza è motivo di grande orgoglio per la nostra Società.

*****

Che cosa ci dobbiamo attendere, quindi, e che cosa prevediamo per l’immediato futuro?

La risposta non può prescindere da uno sguardo d’insieme del quadro internazionale.

Oggi sul mercato globale dello streaming – che vale 154 miliardi di dollari - operano 27 diverse piattaforme. Nel 2012 c’era solo Netflix.

Questo eccesso di offerta non potrà che spingere verso una fase di consolidamento e concentrazione, dinamica destinata a rafforzare ulteriormente la dimensione egemonica di pochi soggetti globali che già dispongono di dimensioni di scala impressionanti.

Infatti, l’anno si è aperto con l’annuncio del clamoroso deal siglato da Disney, Fox Sports e WBD per dar vita a una joint venture che gestirà, in modalità B2B e B2C, i diritti TV dello sport USA (NFL, NBA, il Baseball e l’Hockey League).

Parallelamente, in risposta alle nuove dinamiche di consumo, si assiste alla costante convergenza dei modelli di business e delle linee editoriali: AVOD e SVOD convivono, ormai, sulle piattaforme streaming, così come l’offerta sia di contenuti on demand che di grandi eventi live.

Proprio la qualità e la varietà dei contenuti saranno sempre più destinate a fare la differenza, a rappresentare il vero driver di successo nell’economia dell’audiovisivo.

Lo indica – chiaramente – l’esplosione della spesa per la creazione e l’acquisizione di nuovi titoli, che nel 2023 è sì rallentata, ma dopo una crescita triple digit (+229% dal 2017) e dopo aver segnato il record annuale di prime visioni nel 2022: sono state ben 599.

Tutte dinamiche da seguire con attenzione perché sono destinate ad aumentare sempre più la pressione competitiva dei giganti globali, in rotta di collisione (ormai evidente) con gli operatori europei.

*****

Il 2024 si annuncia decisivo sotto molteplici punti di vista: basti pensare che nell’arco di 12 mesi sarà chiamato alle urne il 51% della popolazione mondiale, inclusi i 400 milioni di cittadini della UE.

Proprio le elezioni europee e i conseguenti nuovi assetti istituzionali, con la normativa che sta prendendo forma sull’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, offrono l’opportunità di completare in logica di trasparenza, di equità e soprattutto di sostenibilità, il quadro regolatorio dell’Unione in un settore così delicato per l’interesse generale.

È un lavoro urgente e non più differibile.

Non possiamo permetterci, infatti, di compiere con l’intelligenza artificiale gli stessi errori e di avere gli stessi ritardi e gli stessi vuoti legislativi che hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo disordinato del settore digitale.

Tantopiù avendo la consapevolezza che le leve dell’intelligenza artificiale sono nelle mani degli stessi giganti tecnologici già oggi in posizione dominante.

Tantopiù, aggiungo, avendo la certezza che l’intelligenza artificiale - per limitarci al mercato dei media - è portatrice, di nuovi disequilibri oltreché di rilevanti pericoli sul fronte della privacy.

Al primo importante passo, compiuto il 2 febbraio scorso, ossia l’approvazione, all’unanimità, dell’AI Act da parte dei rappresentanti permanenti dei 27 Paesi, dovranno seguirne altri per arrivare alla sua implementazione.

A quanto pare, tuttavia, occorreranno almeno un paio d’anni per raggiungere questo traguardo.

Un tempo enorme, ahimè, rispetto alla rapidità che caratterizza la digital age.

Speriamo, quantomeno, che sia speso bene, ovvero per introdurre i fondamentali principi della trasparenza e della responsabilità; e per rimuovere i gravi squilibri già in atto.

A cominciare (lasciatemelo dire) dai non più tollerabili paradisi fiscali europei, che, esaurita la funzione per la quale ieri furono concepiti, oggi, in un settore cruciale come quello dei media e dell'audiovisivo, alterano la concorrenza, frenano l’innovazione e allargano il divario finanziario fra i giganti globali e gli attori continentali.

Senza trasparenza, senza parità competitiva, senza equità fiscale è davvero inimmaginabile garantire a tutti i soggetti un reale level playing field, ossia la possibilità di competere nei 27 Paesi all’interno di un quadro legislativo unico, che protegga i consumatori, garantisca un uso etico e responsabile della tecnologia e includa – naturalmente – anche i sistemi di misurazione.

E a proposito di sistemi di misurazione….

(Anche) la pratica dell’auto-misurazione non è più tollerabile.

Viceversa, siamo e restiamo convinti che la trasparenza e l’imparzialità di sistemi di misurazione indipendenti e condivisi costituiscano la pietra angolare su cui costruire la casa comune dei servizi media.

  • Perché, orientando l’allocazione delle risorse economiche e contribuendo a definire le politiche di finanziamento pubblico, possono equilibrare le dinamiche competitive.
  • Perché possono colmare i (cosiddetti) gap informativi che incidono sui diversi mercati connessi, ossia i nuovi mercati dell’economia dell’attenzione, e impattano l’integrità e la sostenibilità di settori con profili di rilevante interesse generale.
  • Perché, infine, con un corretto e tempestivo tracciamento dei cambiamenti nei comportamenti di consumo, possono garantire un vero pluralismo e una compiuta democrazia dell’informazione.

Bene ha fatto, quindi, l’Unione Europea con il Media Freedom Act a sollevare (per la prima volta) la centralità, la rilevanza e il ruolo fondamentale che i sistemi di misurazione possono svolgere a garanzia di una corretta competizione nell’economia dell’audiovisivo.

Ma occorre fare di più e superare, con provvedimenti stringenti, la mancanza di trasparenza che grava sull’intero sistema.

Diversamente, si mette a repentaglio non solo la corretta competizione, ma (in fin dei conti) anche la democrazia digitale, ossia il nostro sistema industriale, la qualità dell’informazione, la libertà e il pluralismo dei media dell’Unione e la stessa identità culturale dei cittadini europei (per non parlare, naturalmente, dei rilevanti riflessi sull’occupazione a cui stiamo - purtroppo - già assistendo).

È essenziale, quindi, in questo quadro, conferire una veste giuridica ai JIC europei (agli organismi come il nostro), affinché siano posti nelle condizioni di integrare tutti i soggetti del mercato e, soprattutto, siano investiti di un legittimo interesse sotto il profilo delle qualificazioni di data protection, proprio al fine di svolgere il loro compito in maniera completa e accurata e nell’esclusivo interesse pubblico.

Bisogna fare presto.

Bisogna recuperare velocemente il tempo perduto.

*****

Avviandomi alla conclusione, non posso né voglio dimenticare che nel 1984 tra i fondatori di Auditel c’erano Silvio Berlusconi, figura imprescindibile nella storia della televisione italiana; Sergio Zavoli, giornalista caposcuola e, al tempo, presidente della Rai; e Biagio Agnes, che della Rai è stato indimenticato direttore generale.

Credo sia doveroso per tutti noi onorare la loro memoria in questa sede, e in questa doppia ricorrenza, sottolineando che tutti e tre non ebbero mai timore di lanciarsi in sfide apparentemente impossibili.

Una lezione da tenere a mente di fronte alle sfide, appunto, che ci attendono.

Sfide che, nell’esclusivo interesse del mercato, Auditel è pronta ad affrontare con sempre maggiore rigore e – soprattutto – con crescente, civile passione.

Grazie per l’attenzione.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Operazione Antipirateria della Guardia di Finanza: Oltre 1,3 Milioni di Utenti Privati IPTV Illegale

    I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno condotto un’importante indagine per il contrasto del fenomeno della pirateria audiovisiva, la c.d. “IPTV” - Internet Protocol Television, realizzata attraverso la trasmissione non autorizzata di contenuti protetti su rete internet. In concomitanza con gli europei di calcio 2024, le Fiamme Gialle hanno eseguito 14 perquisizioni locali e informatiche...
    E
    Economia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - Serie originali e grandi franchise tra prime visioni e library

    Per le serie, in arrivo su Sky e in streaming su NOW una nuova, grande stagione fatta di innumerevoli novità internazionali, di attesissimi titoli Sky Original e di alcuni dei franchise più iconici e celebrati al mondo, per un’offerta seriale che tra prime visioni e library, acquisizioni e titoli originali, si fa veramente sconfinata. La nuova stagione ha appena preso il via con il secondo ciclo di episodi di House of the Dragon, amatissimo prequel de “Il Trono...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - TV8, i grandi Show e lo Sport con Motori e la novità Champions!

    Per la prossima stagione televisiva, TV8 conferma la sua linea editoriale, basata sull’intrattenimento di qualità e per tutta la famiglia. A partire dall’autunno, saranno in prima visione in chiaro i big show di Sky, come X Factor, Pechino Express e MasterChef Italia. Torna anche il grande sport con i motori, Formula 1, MotoGP e Superbike, il Rugby, il calcio con la Uefa Europa League, e novità assoluta di questa stagione, la Uefa Champions League, entrambe con la...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - Grandi Storie sui Canali Factual: Documentari, Arte e True Crime

    In arrivo le grandi storie e le produzioni più suggestive sui canali factual, sempre disponibili anche in streaming su NOW. Da più di 10 anni Sky Arte propone un racconto inedito, contemporaneo e autentico, continuando a valorizzare il patrimonio artistico e culturale non solo italiano. Tra i titoli Sky Original in arrivo nei prossimi mesi il documentario Manierismo. L’arte più pazza del mondo, un viaggio alla scoperta del movimento artistico considerato tra i...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - Grande Cinema con Blockbuster, Prime Visioni e Sky Original

    Il 2024 si è aperto all’insegna del grande cinema su Sky con i più importanti blockbuster della scorsa stagione: dallo straordinario successo di Paola Cortellesi in C’è ancora domani ai film record d’incassi in tutto il mondo come Barbie e Oppenheimer, senza dimenticare gli ultimi capitoli di franchise come Mission: Impossible – Dead Reckoning e Fast X, fino all’acclamato Perfect Days di Wim Wenders. Ma l’offerta di Sky Cinema non termina...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - Confermati i pilastri X Factor, MasterChef e Pechino Express

    Sarà una grande stagione per l’intrattenimento made in Sky grazie agli show capaci di arrivare al pubblico parlando tanti linguaggi e creando dibattito sui social. Torna da settembre, su Sky e in streaming solo su NOW, X Factor, quest’anno tutto nuovo grazie a un cast inedito - in conduzione Giorgia, al tavolo dei giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Manuel Agnelli e Paola Iezzi - e a una spettacolare finale in Piazza del Plebiscito a Napoli: per la prima volta al mondo...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024: annunciate le nuove serie originali Rosa Elettrica e Ligas

    Sky annuncia due nuove serie originali che arricchiranno la sua offerta di intrattenimento: "Rosa Elettrica" e "Ligas", entrambe in arrivo prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. "Rosa Elettrica" è un action thriller diretto da Davide Marengo e vede come protagonista Maria Chiara Giannetta nei panni di Rosa Valera, una giovane agente sotto copertura. La serie, ispirata all'omonimo romanzo di Giampaolo Simi, è scritta da un team di...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Nuova Stagione Sky NOW 2024 - X Factor, la finalissima in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli

    Per la prima volta al mondo, la finalissima di X Factor si celebrerà in esterna, in una piazza. La prossima stagione di X Factor Italia si concluderà in Piazza del Plebiscito, a Napoli. Non era mai successo, nella storia internazionale del format, che lo show celebrasse il suo ultimo atto uscendo da uno studio. Per X Factor 2024 quella di giovedì 5 dicembre sarà quindi una finalissima speciale, per la quale i concorrenti, il cast e l’intera macchina dello...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Sky e NOW, ecco la Nuova Stagione 2024 con Serie TV, Film e Eventi Esclusivi

    LA FINALE DI X FACTOR 2024 IN PIAZZA DEL PLEBISCITO A NAPOLI, È LA PRIMA VOLTA IN ESTERNA NELLA STORIA DEL FORMAT ANNUNCIATE DUE NUOVE SERIE ORIGINALI: “ROSA ELETTRICA” CON MARIA CHIARA GIANNETTA E “LIGAS” CON LUCA ARGENTERO SU TV8 IL MIGLIOR MATCH TRA CLUB STRANIERI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE SU SKY ATLANTIC, SKY SERIE E SKY INVESTIGATION UNA STAGIONE MAI VISTA PRIMA: DA “THE PENGUIN”, “HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO” E...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Copa America 2024: Tutte le 32 Partite in Diretta e Gratis su Sportitalia dal 20 Giugno

    La Copa America 2024 in diretta ed esclusiva in chiaro e gratuitamente su Sportitalia (visibile sul canale 60 del digitale terrestre). E’ il grande regalo agli appassionati di calcio dal 20 giugno al 14 luglio: 32 partite da non perdere con in campo i campioni di Argentina, Brasile, Uruguay e di tutte le grandi nazionali del Sud America cui si aggiungono, in un’edizione allargata, le nazioni della Concacaf, tra cui Stati Uniti, Canada e Messico. La Copa America 2024 sbarca su...
    S
    Sport
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (20 - 23 Giugno) | F1 Spagna, IndyCar Laguna Seca, Ferrari Challenge Jerez

     In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il decimo appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1, NTT IndyCar Series ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Riparte il campionato 2024 di Formula 1 con il Circus che sbarca a Barcellona per il Gran Premio di Spagna. Appuntamento giovedì 20 con la conferenza stampa dei piloti, alle 14.30,per poi attendere il venerdì per i primi giri in pista, con la prima...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Un Altro Ferragosto di Paolo Virzì, già disponibile on demand su Sky e NOW

    Arriva su Sky Cinema l’ultimo film di Paolo Virzì UN ALTRO FERRAGOSTO,da giovedì 20 giugno disponibile on demand, anche in 4K, ein streaming su NOW . Il film inoltre andrà in onda giovedì 27 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Comedy). Dopo il successo di Ferie d’agosto, Paolo Virzì torna a raccontare due romanzi familiari che si incontrano solo in poche ma polemicissime circostanze: il romanzo dal tono...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 20 giugno 2024
  • Lega Serie B: Calendario 2024/2025 e Nuova Offerta Diritti TV sul mercato

    Assemblea di Lega B in videoconferenza con tutte le società presenti. In apertura, il presidente Mauro Balata ha salutato le nuove associate che hanno fatto oggi il loro ingresso nella sede assembleare. Ufficializzata anche la data di pubblicazione del calendario della Serie BKT 2024/2025, con l’evento che si terrà nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 luglio a La Spezia in piazza Europa in collaborazione con lo Spezia calcio e il Comune della città ligure ai...
    S
    Sport
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Euro 2024, il calendario delle partite in diretta tv su Sky e Rai - 19 Giugno 2024

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Croazia - Albania ore 15 in diretta esclusiva su Sky SportGermania - Ungheria ore 18 in diretta su Sky Sport e Rai 2 Scozia - Svizzera ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Nel pomeriggio di ieri martedì 18 Giugno ad Euro 2024 la Turchia ha battuto la Georgia 3-1. Successo meritato quello della squadra di Vincenzo Montella, ma i georgiani sono rimasti in partita fino all'ultimo, dimostrando buone qualità e grande spirito di sacrificio. In...
    S
    Sport
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Red Eye: La Serie Thriller di ITV Arriva in Anteprima su TimVision dal 19 Giugno

    Da mercoledì 19 giugno, arriva in Italia in anteprima esclusiva su TimVision, dopo l'ottimo debutto su ITV e ITVX nel Regno Unito, la serie thriller "Red Eye". La trama si sviluppa durante un volo notturno tra Londra e Pechino, nelle strade della City e nei corridoi del potere di Whitehall. Il protagonista, il dottor Matthew Nolan, interpretato da Richard Armitage, partecipa a una conferenza medica a Pechino. Dopo un terribile incidente d'auto, viene arrestato...
    I
    Internet e Tv
      mercoledì, 19 giugno 2024
  • Euro 2024, il calendario delle partite in diretta tv su Sky e Rai - 18 Giugno 2024

    UEFA EUROPEI GERMANIA 2024Turchia - Georgia ore 18 in diretta esclusiva su Sky Sport, Portogallo - Repubblica Ceca ore 21 in diretta su Sky Sport e Rai 1 Il lunedì di Euro 2024 si era aperto con il colpaccio della Romania all’esordio nel gruppo E di Euro 2024, con un secco 3-0 rifilato all’Ucraina. Dopo un buon avvio la squadra di Rebrov cade al 29’ con l’eurogol del capitano romeno Stanciu su assist di Man, viziato da un errore a rinvio di Lunin. Il portiere...
    S
    Sport
      martedì, 18 giugno 2024
  • Su Mola TV 23 Partite della Copa America 2024 in Diretta e in Italiano

    Mola si conferma la casa del calcio sudamericano: dal 20 giugno al 14 luglio trasmetterà 23 partite (su un totale di 32) della Copa America 2024, tutte live e in italiano. Il racconto delle partite sarà arricchito dall’esperienza di Alessio Iovine e Moreno Torricelli e da una trasmissione quotidiana, Copa Loca, ricca di analisi, approfondimenti, ospiti e curiosità su uno dei tornei più affascinanti del calcio mondiale....
    S
    Sport
      lunedì, 17 giugno 2024
  • House of the Dragon 2: Notte Magica al Castello Sforzesco di Milano per il Debutto su Sky e NOW

    Una lunga notte infiammata dalla rivalità fra “Neri” e “Verdi” ha acceso ieri il Castello Sforzesco di Milano per l’arrivo della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” in partenza oggi, 17 giugno in esclusiva su Sky e streaming solo su NOW Illuminato da luci verdi e rosse il Castello si è trasformato per l’occasione in Westeros...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Sky TG24 si conferma testata affidabile nel Digital News Report 2024 Reuters

    Sky TG24 si conferma sul podio fra le testate d’informazione italiane più affidabili. Lo stabilisce il Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters condotto in 47 Paesi, alla sua tredicesima edizione, che attribuisce alla testata diretta da Giuseppe De Bellis il secondo posto (69%) dopo l’Ansa che si attesta al 75%, seguono Il Sole 24 Ore e Tg La7. Sky TG24 si classifica, inoltre, primo fra le testate tv e per affidabilità fra gli under 35, a pari merito con...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 17 giugno 2024
  • Europei 2024, gli ascolti tv delle partite dopo il primo weekend su Sky e Rai.

    L'analisi dei dati Auditel per le prime sette partite degli Europei 2024 trasmesse sui vari canali televisivi italiani offre uno sguardo approfondito sulle preferenze e sulle abitudini di visione del pubblico italiano. La varietà di canali e formati di trasmissione fornisce una panoramica completa del seguito che questi eventi sportivi hanno tra gli spettatori nel target analizzato (individui+ospiti) Per quanto riguarda le partite trasmesse su Sky Sport Uno 201, è evidente...
    S
    Sport
      lunedì, 17 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨