Il 25 giugno 2007, alle ore 14.00, la SRG SSR idée suisse ha interrotto definitivamente la trasmissione del segnale tv analogico nella Svizzera romanda, ad eccezione del Vallese e di una parte dello Chablais vodese, che passeranno al digitale nel febbraio 2008.
Lo spegnimento dei trasmettitori analogici è stato accompagnato da una vasta campagna di comunicazione inaugurata nel mese di febbraio 2007, rivolta soprattutto a coloro che captavano TSR 1 e TSR 2 con unâantenna da interni, unâantenna sul tetto o unâantenna integrata al televisore. Il digitale terrestre offre una qualità di ricezione di gran lunga migliore, ma richiede lâinstallazione di un decoder digitale oppure di un impianto satellitare.
Il successo dellâoperazione è anche merito dellâimpegno dei rivenditori tv, della Helpline che la TSR e la SRG SSR hanno messo a disposizione e del sito www.televisionedigitale.ch. Dalle domande dei telespettatori appare già chiaro che il passaggio si è svolto senza particolari intoppi. Le telefonate sono state nettamente inferiori del previsto. I romandi sono stati informati bene e i rivenditori, a parte qualche eccezione, hanno potuto disporre del materiale necessario nel momento giusto.
La Svizzera tedesca e i Grigioni passeranno al digitale nel novembre 2007. La SRG SSR è fiduciosa, anche perché stando alle esperienze fatte nella Svizzera italiana e romanda la copertura del resto del Paese dovrebbe svolgersi in ottime condizioni.
Dalla fine di febbraio 2008, dunque, tutte le regioni del Paese riceveranno i segnali TV digitali esclusivamente via etere o via satellite.