
Lâindagine rileva il trend nella ricezione via satellite e via cavo nei Paesi dellâEuropa, del Nord-Africa e del Medio Oriente coperti dalla posizione video chiave di Eutelsat, quella dei satelliti Hot Bird posizionati a 13° Est, e che questo mese ha superato la barriera dei 1.000 canali digitali.
Â
Commissionati dai principali istituti di ricerca, inclusi GfK, TNS Sofres e Ipsos, i nuovi dati, rilevati in 42 Paesi* (tra cui anche lâItalia), hanno dimostrato che negli ultimi 24 mesi in Europa, Nord-Africa e in Medio Oriente il numero delle case attrezzate per la ricezione via satellite e via cavo è aumentato del doppio rispetto al numero di case dove è presente un televisore. La penetrazione del satellite e del collegamento via cavo ha visto un incremento del 13% passando da 150 milioni a 170 milioni di case, mentre il numero di case dotate di televisore è aumentato del 6%, passando da 314 milioni a 333 milioni. La ricezione via satellite e via cavo ha così superato la soglia del 50%.
Â
Lâindagine ha inoltre confermato la leadership della posizione Hot Bird di Eutelsat il cui pubblico, alla fine del 2006, è passato da 111 milioni a 121 milioni, il 40% dei quali (47,5 milioni) attrezzati per la ricezione satellitare Direct-to-Home (DTH). La crescita è avvenuta parallelamente a un aumento costante del numero di canali trasmessi che, nello stesso periodo, è aumentato di 273 unità superando i 1.050 canali (dati al 31 dicembre 2006).
Â
I mercati satellitari più dinamici per quanto riguarda la ricezione Direct-to -Home sono stati lâItalia, dove il numero di case attrezzate per la ricezione satellitare è aumentato di 280.000 unità , e la Polonia con un incremento di 211.000 unità .
Per quanto riguarda la ricezione via cavo il pubblico della posizione Hot Bird è aumentato in particolar modo nei Paesi dellâEuropa orientale (+30% in 24 mesi), assestandosi sui 22,5 milioni di case alla fine del 2006, grazie al forte spiegamento di tale rete in questa regione.
Â
La nuova ricerca ha inoltre registrato un importante incremento del numero di utenti attrezzati per la ricezione via satellite e cavo che ricevono canali da altre sei posizioni video di Eutelsat sviluppate per raggiungere specifici mercati geografici di riferimento: Eurobird 1 (UK, Irlanda), W2 (Europa Centrale), W3A (Turchia), W4 (Russia, Ucraina), Atlantic Bird 3 (case attrezzate per la ricezione satellitare in Francia) e Atlantic Bird 4, posizionato assieme a Nilesat che raggiunge gli utenti della televisione satellitare in Nord-Africa e in Medio Oriente.Â
Â
I canali trasmessi dai satelliti video Eutelsat sono quindi ricevuti da 161 milioni di case attrezzate per la ricezione via satellite e cavo, cioè dal pubblico totale di queste posizioni sommato a quello della posizione Hot Bird con un tasso di penetrazione del 94% per quanto riguarda gli utenti attrezzati per la ricezione via satellite e cavo in Europa, Nord-Africa e Medio Oriente. Questo dato non tiene conto del pubblico della Televisione Digitale Terrestre (DTT) nei mercati nei quali i satelliti alimentano ritrasmettitori DTT e fornisco copertura Direct-to-Home complementare.
Â
Nel commentare i dati, Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat ha dichiarato: âQuesti risultati dimostrano lâottimo slancio delle trasmissioni via satellite e via cavo in un ambiente dinamico che, entro il 2010, dovrebbe raggiungere già il 60% di penetrazione nellâEuropa Occidentale (Fonte: Screen Digest 2006). Parallelamente al forte incremento di pubblico, negli ultimi 12 mesi le nostre posizioni chiave hanno attratto 400 nuovi canali televisivi, tra cui i primi 17 canali in HDTVâ.
Â
_____________________
Â
Â
*Europa Occidentale:
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito
Â
Â
Europa Centrale e dellâEst:
Bielorussia, BiH, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina.
Â
Â
Nord-Africa e Medio Oriente:
Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Arabia Saudita, Siria, Tunisia e Turchia.