Satira tagliente e senza censure, commenti irriverenti a fatti e notizie del giorno, ritratti esilaranti, grotteschi, parodiati ma tremendamente veritieri dei protagonisti della scena politica.
È 'Gli sgommati', lo show animato dai pupazzi in lattice in onda dal lunedì al venerdì su Sky Uno alle 21, capace di raccontare nevrosi, lanciare tormentoni, svelare vizi e virtù di tutti i protagonisti della politica e della società italiana. E senza sconti a nessuno. Tanto che la prossima settimana debutta il 'doppio' del papa, mentre a dicembre esordiranno i tre pupazzi dei giudici di MasterChef.
Ad annunciarlo, al Festival IMMaginario 3.0, che si conclude a Perugia, sono stati Carlo Degli Esposti, presidente della casa di produzione Palomar che realizza la striscia satirica, Paolo Mariconda, capo autore del programma, e alcuni dei doppiatori, che hanno spiegato al pubblico come ogni giorno nel laboratorio dei pupazzi in lattice nascano le idee e gli esilaranti sketch.
«Dietro le quinte c'è una complicità incredibile - spiega Mariconda - e frizzante, sempre in movimento ed è bellissimo essere lì in mezzo. Sono 55 i personaggi già prodotti, l'ultimo è Hollande, la prossima settimana debutta il papa. Grazie a Sky abbiamo questa quotidiana anarchia del poter dire ognuno di noi la propria. Questa follia creativa è bellissima».
Degli Esposti fa notare che «il ricambio continuo della politica ci spinge continuamente a rinnovarci. Anche nella costruzione delle maschere. Speriamo quindi in un assestamento del mondo politico».
Ogni puntata finisce di essere realizzata alle 18.30, per andare poi in onda alle 21:
«Gli sgommati è nato tre anni fa, come programma di satira a 360 gradi che nessun emittente avrebbe avuto il coraggio di fare. Pensavo questo progetto da anni e Sky ha avuto un grandissimo coraggio. È nato in un momento in cui la satira era a senso unico».
E lo attende una stagione speciale, segnata da maratone elettorali, con un'appassionante susseguirsi di alleanze, programmi, sondaggi, scontri, elezioni, tutte da raccontare: dalla corsa per la poltrona del Campidoglio alle elezioni politiche, fino al fronte estero con Mr Obama e la post riconquista degli Usa.
Arricchite dal contributo musicale della Sora Cesira e di Max Paiella e dagli spunti satirici di Paolo Rossi e del team di Microsatira direttamente da Twitter, le gag dei pupazzi più irriverenti della tv hanno invaso anche il web: la seconda stagione ha ottenuto 2,5 milioni di visualizzazioni sul sito Sky.it, dove ogni giorno sono disponibili tutte le puntate, mentre la pagina Facebook ha raggiunto i 70 mila iscritti.
Nella scorsa stagione, con l'arrivo del governo tecnico, una nuova schiera di sagome in lattice si è aggiunta alla 'vecchia guardia': oltre al premier Mario Monti, i 'doppì di Elsa Fornero, Corrado Passera, Anna Maria Cancellieri hanno commentato i fatti del giorno, insieme al Presidente Napolitano, Susanna Camusso, Matteo Renzi, Francesco Rutelli e tanti altri. Hanno appena debuttato alcuni nuovi volti, tra cui Francois Hollande e Mario Draghi.