Digital-News.it Logo

History racconta come il treno ha cambiato il nostro modo di vivere e di viaggiare

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia

History racconta come il treno ha cambiato il nostro modo di vivere e di viaggiareIn principio è la Napoli-Portici: inaugurata il 3 ottobre 1839 da Re Ferdinando II di Borbone, è lunga poco più di sette chilometri. Seguono negli anni altre tratte ferroviarie, tra cui Milano-Monza, Padova-Mestre, Torino-Genova. Il primo treno che parte da Roma è diretto a Frascati: è l’anno 1856 e Pio IX governa sulla Città eterna. Poi i Savoia decidono di fare l’Italia. Unificano il Paese, ricorrendo alle armi, aprendo i mercati, rendendo omogenea la legislazione e costruendo le ferrovie. Il treno diventa un protagonista indiscusso non solo del paesaggio ma della vita degli italiani, modificandone usi e costumi. Ora questa storia è al centro della docu-serie in cinque episodi L'Italia del treno, che History (in esclusiva su Sky al canale 407) proporrà ogni lunedì alle 21.50 a partire dal 22 ottobre.

Le ferrovie sono al centro di eventi cruciali per il nostro Paese. E’ il treno ad accompagnare le truppe italiane al fronte durante la Prima Guerra mondiale e a portare la salma del milite ignoto da Aquileia a Roma. Mussolini “marcia” su Roma usando il treno. Hitler visita il nostro Paese arrivando alla stazione Roma Ostiense. L’Italia esce a pezzi dalla Seconda Guerra mondiale: la sua rete ferroviaria è devastata. Ma il Paese si riprende e in poco più di dieci anni dà vita ad un boom economico senza precedenti. Uno degli interpreti principali di questo cambiamento è ancora il treno, che porta gli italiani in vacanza e gli emigrati dal Sud alle città del Nord.

Il treno è al centro anche di fatti apparentemente minori ma che eserciteranno un impatto notevole sulla vita quotidiana. Con il treno nascono nuovi gusti e nuove abitudini. Luoghi e persone vengono connessi ad una velocità mai vista prima. L’aspetto delle città e delle campagne, persino gli abiti e le ricette: tutto viene influenzato e a volte stravolto dal “mostro di ferro”. L’introduzione degli orari di partenza e arrivo impone l’orologio da taschino come oggetto irrinunciabile per non arrivare tardi in stazione. Le sorelle Giussani realizzano il fumetto Diabolik in formato tascabile come lettura per i pendolari.

Queste e tante altre curiosità saranno svelate nei cinque episodi, durante i quali il pubblico di History avrà la possibilità di percorrere il nostro paese, dal Friuli alla Sicilia, su treni d’epoca, che prevedevano ancora la terza classe con i suoi sedili rigorosamente in legno, condotti da locomotive a vapore e sfreccianti su tratte ora in disuso ma all’epoca frequentatissime.  Ad accompagnare gli spettatori due conduttori d’eccezione: Beppe Severgnini, scrittore e giornalista, direttore di 7 (settimanale del Corriere della Sera), e Raffaele di Placido, divulgatore storico-scientifico e autore televisivo, che saranno affiancati dal Direttore Generale della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, l’ingegnere Luigi Cantamessa. 

Un viaggio reso possibile proprio dalla Fondazione che ha messo a disposizione in esclusiva il suo incredibile e, in gran parte, inedito archivio: foto d’epoca, filmati istituzionali e cinegiornali realizzati dalle stesse FS nel corso del secolo scorso. La fototeca dell’archivio va dagli anni ’30 ai giorni nostri e comprende, tra le altre cose, 350.000 foto analogiche, 170 album di stampe e 500.000 immagini digitali, mentre la cineteca ripercorre le attività delle Ferrovie dello Stato dal 1949 agli anni ’90 e contiene 3.000 pizze in pellicole 16mm e 35mm in b/n e a colori, e circa 3.500 cassette U-matic e BVU, Betacam SP e derivati, DVCam, fino al nativo digitale in HD per uno sviluppo complessivo di 145 metri lineari di materiale posseduto.

Si tratta di un’immensa mole di immagini che non è semplicemente una finestra sulla storia dello sviluppo della rete ferroviaria del nostro Paese, ma rappresenta un immenso affresco della società italiana.  Oltre agli archivi, Fondazione FS ha messo a disposizione il suo enorme parco di rotabili storici, il più grande d’Europa, di ogni genere ed epoca e le numerose maestranze in servizio nei principali hub manutentivi.

L’Italia del treno è realizzata da Stand By Me per A+E Networks Italia. La regia è di Paolo Malizia, che ne è l’autore insieme a Tommaso Vecchio. Simona Ercolani è produttore creativo, mentre Fabrizio Forner è produttore esecutivo.

GLI EPISODI

1 - Binari al potere

Un treno corre lungo le coste del Golfo di Napoli. È il 1839, l’anno zero delle ferrovie italiane, per la prima volta il mostro di ferro solca le campagne del Belpaese.  Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido alla scoperta delle officine di Pietrarsa, a Napoli, dove tutto ha avuto inizio, un inizio regale. Possedere il treno infatti significa potere. E i Borbone ne intuiscono la rivoluzione e decidono di portare la ferrovia proprio davanti al simbolo più imponente della loro dinastia: la Reggia di Caserta.  Ma chi erano i passeggeri speciali di quei primi treni? Tutti vogliono viaggiare sulla nuova attrazione di ferro, perché è comodo, di tendenza e soprattutto efficace. Lo sanno bene Giuseppe Garibaldi e i Savoia che sui binari costruiscono le fondamenta dell’Italia unita. Il treno però non cambia solo la storia del paese, ma modella le città ed impone un nuovo centro: le stazioni. Tutto ruota attorno a vere e proprie cattedrali del movimento, come quella di Roma Termini. Sono così enormi e imponenti che nascondono anche un vasto bunker nel sottosuolo che solo in pochi possono visitare. Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido si immergono nelle viscere della stazione più importante d’Italia per svelare i segreti del nostro passato.

2 - Sangue, acciaio e ferro

Se il Novecento è il secolo della guerra, il treno è il suo braccio armato. Al fronte si va dentro vagoni che attraversano tutta l’Italia. Una sola destinazione: le trincee del Nord Italia. Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido raccontano il ruolo fondamentale svolto dai treni nella Grande Guerra. Nello scenario del fronte orientale, tra grotte, fiumi, paesi e trincee, milioni di italiani hanno perso la vita nel tentativo di conquistare pochi metri di quella terra rossa come il sangue. E anche quando il conflitto finisce, lasciandosi alle spalle eroi e caduti senza nome, i treni sono ancora protagonisti. Il Milite Ignoto, il soldato simbolo di tutti i caduti italiani del primo conflitto mondiale, viene trasportato e celebrato per tutta l’Italia. Milioni di italiani accorrono alle stazioni per raccogliersi intorno al treno che lo trasporta fino alla sua tomba nell’Altare della Patria. A collegare la Stazione Termini con il Vittoriano c’è una geniale trovata imprenditoriale: via Nazionale. Proprio lì si affaccia l’Hotel Quirinale, dentro il quale, tramite un corridoio segreto, ci ritroviamo come per magia sul palco del Teatro dell’Opera di Roma. A dominare la platea, il più grande lampadario d’Europa. Grazie all’elettricità teatri, città e case si illuminano e anche i treni iniziano a mettere da parte il vapore. Tutto diventa più veloce e più confortevole. Il treno è alla portata di tutti, anche di chi con una valigia di cartone in mano e in tasca l’indirizzo di una fabbrica va alla ricerca di speranza e fortuna emigrando dal Sud al Nord Italia.

3 - Viaggio in prima classe

I treni popolari negli anni ’30 creano una nuova categoria: il turista. I vagoni infatti si riempiono di quegli italiani che non erano mai usciti dalle proprie città e che scoprono per la prima volta di vivere in un paese bellissimo.  Quando negli anni ’60, in Italia si vive il boom economico, il treno si trasforma e diventa qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto. Deve essere comodo, ma soprattutto bello. Con Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido ci godiamo il relax e i servizi che un passeggero avrebbe provato in un Trans Europ Express, o l’estetica innovativa e aggraziata dei treni più belli del mondo, il Settebello e l’Arlecchino. I loro vagoni diventano passerelle dove far sfilare modelle e vip.  Sui treni possono salire il contadino e il borghese, ma anche Re, Presidenti e Papi. Questo è il caso del Treno Reale. E quando la Monarchia cede il passo alla Repubblica quel treno si trasforma e diventa il treno Presidenziale, raccontando un altro momento cruciale della storia italiana. Il lusso è talmente sfrenato che a reggere il paragone ci sono solo i palazzi reali, come quello di Torino, dove riviviamo un giorno alla corte dei Savoia.

4 - Dal cavallo al mostro di ferro

Chissà cosa deve aver pensato il contadino che per la prima volta vede ha visto passare una sbuffante locomotiva in mezzo ai suoi campi. Deve essere stata la stessa impressione che a noi farebbe un ufo che atterra in città.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Caressa e Bergomi: «Emozioni dei Trionfi e magia delle telecronache Sky verso Euro 2024»

    Durante la giornata Sky Live In Milano, tenutasi a Milano presso il Palazzo Reale, Federica Masolin ha discusso con Fabio Caressa e Beppe Bergomi, le voci della Nazionale Azzurra in partenza per gli Europei di Calcio. Gli Europei 2024 inizieranno il 14 giugno e si svolgeranno in Germania. La gara inaugurale del 14 giugno alle 21, vedrà impegnata la Germania - padrona di casa - contro la Scozia, partita che si disputerà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera....
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Arriva Sky Stream: lnnovazione di Sky per esperienza TV Immediata e Smart

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Sky TG24 Live In torna al Palazzo Reale di Milano il 27 maggio con oltre trenta ospiti di spicco

    Oltre trenta ospiti si alterneranno nel corso di Sky TG24 Live In che lunedì 27 maggio torna dopo un anno al Palazzo Reale di Milano, in diretta a partire dalle 9.00 del mattino. Al format ideato dal canale all news diretto da Giuseppe De Bellis, che portal’informazione nelle città italiane, prenderanno parte: Elena Bonetti, Azione; Emma Bonino, +Europa; Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Guido Crosetto, Ministro della Difesa; Raffaele...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • GialappaShow, su TV8 e Sky «edizione Straordinaria» clip inedite e momenti iconici

    Clip inedite mai andate in onda, ma anche “il meglio” e “il peggio” delle prime sette puntate di GialappaShow, il programma della Gialappa’s Band con Marco Santin e Giorgio Gherarducci, prodotto da Banijay Italia, in un unico appuntamento di visione. Si annuncia particolarmente gustoso il menù dell’“Edizione Straordinaria” di questa terza stagione, in prima visione assoluta su TV8 e, in simulcast su Sky Uno e in streaming su NOW,...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Diabolik - Chi Sei? Il Capitolo Conclusivo della Trilogia - Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky il capitolo conclusivo della trilogia dedicata al Re del Terrore firmata dai Manetti Bros., DIABOLIK - CHI SEI?, in onda lunedì 27 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Suspense), in streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Tratto dal mitico albo del '68 pubblicato dalle sorelle Giussani, il film racconta la storia del Re del Terrore e delle sue origini, celate...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Tennis Roland Garros 2024: Dirette giornaliere Eurosport / Discovery+ con Nadal, Djokovic e Sinner

    Dai primi scambi di domenica 26 maggio alle finali di sabato 8 (femminile) e domenica 9 giugno (maschile), Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su Discovery+ versione illimitata (doppio, juniores, wheelchair e legends) per un totale di 886 match dai campi rossi del Bois de Boulogne. Sarà l’ultimo Roland Garros di Rafael...
    S
    Sport
      domenica, 26 maggio 2024
  • Serie A 2023/24 - Diretta Sky e NOW 38a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Su Sky e in streaming su NOW, in campo la Serie A TIM, con 3 partite per ogni turno in co-esclusiva, per un totale di 114 match a stagione: da giovedì 23 a domenica 26 maggio, appuntamento con l’ultima giornata della stagione 2023/2024. Venerdì alle 20.45 in campo Genoa-Bologna su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251, e in streaming su NOW.  Domenica alle 18 tocca ad Atalanta-Torino (Sky Sport Calcio, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW), mentre alle 20.45 va...
    S
    Sky Italia
      sabato, 25 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨