Digital-News.it Logo

Michelangelo - Infinito arriva su Sky in prima tv esclusiva (anche in 4K HDR)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia

Michelangelo - Infinito arriva su Sky in prima tv esclusiva (anche in 4K HDR)Un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo, genio indiscusso dell’arte universale, narrato di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni. Questo è MICHELANGELO – INFINITO, la produzione originale Sky con Magnitudo Film: dopo l’ottimo risultato ottenuto nei cinema italiani (in cui ha emozionato oltre 125.000 spettatori per un incasso di circa 850.000€) e con grande consenso di pubblico e critica, a pochi mesi dall’uscita nelle sale, arriva in prima tv esclusiva su Sky Cinema Uno e Sky Arte, sabato 12 gennaio alle 21.15 (disponibile anche in 4K HDR per i clienti Sky Q). Il film, opera prima del regista Emanuele Imbucci, è inoltre disponibile anche su Sky On Demand, così come tutti gli altri precedenti film d’arte prodotti da Sky.

Nel cast, Enrico Lo Verso interpreta Michelangelo Buonarroti, genio assoluto dell’arte universale, uomo schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, autore di opere immortali ed ‘infinite’. Tutta la forza e la potenza della personalità di Michelangelo sono state delineate nel film in modo fedele attraverso le centinaia di Lettere e Rime che l’artista ci ha lasciato, e trovano eco nella cruda, spigolosa immensità della natura in cui è inserito il limbo da cui si svolge la narrazione di Michelangelo: un’imponente Cava di Marmo di Carrara, dove le fonti documentano che Michelangelo si recò a scegliere personalmente il marmo per i suoi capolavori: quella materia che, a detta dello stesso artista, “già conteneva in potenza la figura”. In questo ambiente materico, un limbo senza tempo, attraverso un fluire di ricordi, il personaggio di Michelangelo rievoca gli snodi principali della sua vita lunga, vivida e inquieta, i suoi tormenti più intimi, le passioni amorose, la ricerca della fede, le sue considerazioni su vita, morte ed arte.

Il racconto della dimensione storico-artistica è affidato a Giorgio Vasari, narratore qualificato e familiare della vita e delle opere del Buonarroti, che ebbe la fortuna di conoscere personalmente, che è interpretato da Ivano Marescotti. Pittore, architetto e rinomato storico dell’arte, autore delle Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori ed Architettori, Vasari accoglie lo spettatore all’interno di un grande teatro ellittico in legno che ricalca il modello dei teatri anatomici del XVI secolo (in particolare il teatro anatomico di Padova) in uso presso alcune università. Dal suo limbo, Vasari ci guida con passione ed autorevolezza, calore e famigliarità, negli snodi del racconto, attraverso monologhi teatrali rivolti allo spettatore, in una lingua alta, raffinata, calda, avvolgente, adattata in italiano moderno dal suo Le Vite.

Il film è un viaggio nella vita, nei luoghi e nelle opere di Michelangelo. Tra questi Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, le Cave di Marmo Carrara entrando neiluoghiche custodiscono la principale produzione scultorea e pittorica dell’artista, tra cui la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, Fondazione Casa Buonarroti, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e San Pietro in Vincoli a Roma, il Museo della Pietà Rondanini a Milano.

Sempre di grande impatto la tecnologia usata per il film, in particolare il ruolo dei visual effects, che hanno richiesto oltre 6 mesi di lavoro in postproduzione e 6 artisti specializzati, che hanno lavorato alla realizzazione degli effetti grafici su risoluzioni altissime di immagini spesso in scala 1:1. Una metodologia, che ha consentito di raggiungere un risultato sorprendentemente realistico e con l’ultra definizione del 4K HDR, utilizzata sia per rendere più fluida e poetica la transizione dai limbi dei protagonisti alle opere d’arte, ma anche per le scene di ricostruzione storica, e che sarà apprezzabile in tutta la sua maestosità in particolare nei lunghi ed inediti piani sequenza tra i più spettacolari e suggestivi del film, che ritraggono Michelangelo, da solo, nell’immenso spazio della Sistina, alle prese con gli affreschi della Volta e del Giudizio Universale. L’evoluzione della Cappella Sistina ad opera di Michelangelo scorrerà davanti agli occhi degli spettatori con un incredibile realismo e allo stesso tempo con la massima autorevolezza filologica, ricostruita grazie alla consulenza e ai preziosi documenti messi a disposizione dai Musei Vaticani.

Molto positiva anche l’accoglienza della critica, che ha descritto “Michelangelo – Infinito” come «un racconto visivo che lascia senza fiato» (Ciak) con «un piacevole e ammaliante turbinio sensoriale» (Il Fatto Quotidiano), capace di raccontare la vita e le opere del Buonarroti in modo coinvolgente.

La regia di MICHELANGELO – INFINITO è di Emanuele Imbucci. Il soggetto e la direzione artistica sono di Cosetta Lagani. Sceneggiatura: Sara Mosetti, Emanuele Imbucci e Tommaso Strinati. Consulenza scientifica: Vincenzo Farinella. Il film si è avvalso della collaborazione dei Musei Vaticani e di Vatican Media, con il Riconoscimento del MIBAC – Direzione Generale Cinema, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e con il Patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di Carrara. Media partner RTL 102.5.

MICHELANGELO – infinito, in prima tv esclusiva sabato 12 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Arte, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Il film è inoltre disponibile anche su Sky On Demand.

FOCUS - MICHELANGELO INFINITO

Distribuito da Lucky Red, MICHELANGELO – INFINITO, è il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Magnitudo Film. Dai creatori di Caravaggio – l’Anima e il Sangue e di Raffaello – il Principe delle Arti, un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo, genio indiscusso dell’arte universale,  di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR) e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni storiche sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali. Un film-evento senza precedenti in cui lo spettacolo del cinema incontra l’emozione dell’arte.  Dopo il debutto italiano, il film sarà distribuito nei cinema del mondo con True Colours.

Ad interpretare Michelangelo Buonarroti è Enrico Lo Verso (Il ladro di bambini, Lamerica, Così ridevano, I Miserabili, Maltese - Il Romanzo del Commissario, Raffaello – il Principe delle Arti). Genio assoluto dell’arte universale, uomo schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, autore di opere immortali ed ‘infinite’. Tutta la forza e la potenza della personalità di Michelangelo sono state delineate nel film in modo fedele attraverso le centinaia di Lettere e Rime che l’artista ci ha lasciato, e trovano eco nella cruda, spigolosa immensità della natura in cui è inserito il limbo da cui si svolge la narrazione di Michelangelo: un’imponente Cava di Marmo di Carrara, dove le fonti documentano che Michelangelo si recò a scegliere personalmente il marmo per i suoi capolavori: quella materia che, a detta dello stesso artista, “già conteneva in potenza la figura”.

In questo ambiente materico, un limbo ‘congelato’ nel tempo presente, attraverso un fluire di ricordi, il personaggio di Michelangelo rievoca gli snodi principali della sua vita lunga, vivida e inquieta, i suoi tormenti più intimi, le passioni amorose, la ricerca della fede, le sue considerazioni su vita, morte ed arte. Il film ripercorre così la storia di Michelangelo e dei suoi capolavori immortali, partendo dai luoghi in cui tutto ebbe inizio, con l’aggiunta di una curiosa coincidenza: il 28 agosto del 1498 Michelangelo firmava il contratto per la Pietà Vaticana per la cui realizzazione si recò alle Cave di Carrara; nello stesso giorno, il 28 agosto 2017, sono iniziate le riprese di Michelangelo – Infinito sul set di quelle stesse cave di Marmo di Carrara (oggi Cava Calacata Borghini).

Il racconto della dimensione storico-artistica è affidato a Giorgio Vasari, narratore qualificato e familiare della vita e delle opere del Buonarroti, che ebbe la fortuna di conoscere personalmente, che è interpretato da Ivano Marescotti (Johnny Stecchino, Raccontami, Hannibal, Cado dalle nubi, A casa tutti bene). Pittore, architetto e rinomato storico dell’arte, autore delle Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori ed Architettori, Vasari accoglie lo spettatore all’interno di un grande teatro ellittico in legno che ricalca il modello dei teatri anatomici del XVI secolo (in particolare il teatro anatomico di Padova) in uso presso alcune università. Una scelta che deriva dal desiderio di fornire l’idea di una biblioteca della conoscenza. Dal suo limbo, Vasari ci guida con passione ed autorevolezza, calore e famigliarità, negli snodi del racconto, attraverso monologhi teatrali rivolti allo spettatore, in una lingua alta, raffinata, calda, avvolgente, adattata in italiano moderno dal suo Le Vite.

Michelangelo – Infinito definisce un nuovo genere cinematografico, compiendo un decisivo passo in avanti nella trasformazione dei film d’arte Sky da documentari cinematografici a film ‘documentati’ (o film di ‘autorevole finzione’) che portano a compimento il dialogo tra mondo del cinema e mondo dell’arte.

La costruzione narrativa è innovativa e strutturata su quattro livelli: un limbo concettuale, quello delle suggestive ed imponenti cave di Marmo di Carrara, in cui Michelangelo (Enrico Lo Verso) rievoca gli snodi principali della sua vita e i suoi tormenti più intimi; un limbo storico, quello di Giorgio Vasari (Ivano Marescotti), narratore qualificato e familiare della vita e delle opere del Buonarroti; le scene di ricostruzione storica della vita di Michelangelo, in cui lo ritroviamo ragazzo presso i Giardini di San Marco, o scorgiamo la realizzazione del David attraverso la struttura da lui progettata per nasconderlo alla vista, o a scegliere il marmo alle cave di Carrara o ancora alle prese con la realizzazione degli affreschi della Volta della Cappella Sistina e del Giudizio Universale; il cuore pulsante del film: il racconto delle opere immortali ed infinite dell’artista. Un’esperienza di pura poesia, che lascerà senza fiato.

La regia è di Emanuele Imbucci. Il soggetto e la direzione artistica sono di Cosetta Lagani. Sceneggiatura: Sara Mosetti, Emanuele Imbucci e Tommaso Strinati. Consulenza scientifica: Vincenzo Farinella.

Il film si è avvalso della collaborazione dei Musei Vaticani e di Vatican Media, con il Riconoscimento del MIBAC – Direzione Generale Cinema, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e con il Patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di Carrara. Media partner RTL 102.5.

I NUMERI E LA TECNOLOGIA DEL FILM - 6 luoghi storici, tra quelli che custodiscono le opere dell’artista (Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano), e quelli in cui sono state ambientate le scene di ricostruzione storica: la Cave di Marmo di Carrara e il Castello Odescalchi di Bracciano (oltre agli Studi di Cinecittà). 15 set, quasi 2 anni di lavoro, 8 mesi di pre-produzione, 2 mesi di riprese, 10 mesi di post produzione e 200 persone coinvolte, oltre 70 ore di girato. Nella sfida tecnologica sono stati coinvolti mezzi di ripresa e macchine dotate di sensori ultra sensibili, raffinati impianti illumino-tecnici, proiettori, tecnologie led ed esposizioni multiple (HDR – High Dynamic Range) che consentono di ottenere un’esposizione ottimale per le riprese sia in interno che in esterno. Il grande valore aggiunto tecnologico del film è rappresentato dai visual effects, che hanno richiesto oltre 6 mesi di lavoro in postproduzione e 6 artisti specializzati, che hanno lavorato alla realizzazione degli effetti grafici su risoluzioni altissime di immagini spesso in scala 1:1 su file pesantissimi (oltre 100MG, 6 volte le normali risoluzioni in uso) e multilivello, uno per ogni elemento dell’immagine (luci, ombre, trasparenze…). Per un totale di 20 minuti di effetti visivi realizzati, 28.000 fotogrammi e oltre 3.000 ore di calcolo.

Una metodologia, che ha consentito di raggiungere un risultato sorprendentemente realistico e con l’ultra definizione del 4K HDR, utilizzata sia per rendere più fluida e poetica la transizione dai limbi dei protagonisti alle opere d’arte, ma anche per le scene di ricostruzione storica, e che sarà apprezzabile in tutta la sua maestosità in particolare nel lungo piano sequenza tra i più spettacolari e suggestivi del film, che ritrae Michelangelo, da solo nell’immenso spazio della Sistina, alle prese con gli affreschi della Volta e del Giudizio Universale.

I LUOGHI - Il film è un viaggio nella vita, nei luoghi e nelle opere di Michelangelo. Tra questi Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, le Cave di Marmo Carrara entrando neiluoghiche custodiscono la principale produzione scultorea e pittorica dell’artista, tra cui la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, Fondazione Casa Buonarroti, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e San Pietro in Vincoli a Roma, il Museo della Pietà Rondanini a Milano.

IL GRANDE INEDITO: L’EVOLUZIONE DELLA CAPPELLA SISTINA - Il film compie un’impresa senza precedenti: ripercorrere i cambiamenti della decorazione pittorica della Cappella Sistina dal 1508, anno in cui il giovane Michelangelo viene incaricato da Papa Giulio II di sostituire la preesistente decorazione a cielo notturno a stelle di Pier Matteo D’Amelia della Volta, fino alla conclusione del Giudizio Universale nel 1541.Tra riprese all’interno della Cappella, immagini in altissima risoluzione, ricostruzioni storiche di scene di finzione ‘compositate’ con evoluti visual effects,il filmricostruisce per la prima volta, e con la massima correttezza filologica possibile, la realizzazione del lavoro michelangiolesco sugli affreschi della Volta e del Giudizio Universale della Cappella Sistina, seguendo la reale progressione delle “giornate” di lavoro dell’artista grazie a preziosi documenti messi a disposizione dai Musei Vaticani.

La rappresentazione parte dalla Cappella Sistina pre-michelangiolesca realizzata su unmodello 3D 360° (modeling 360) rispettando le esatte misure e proporzioni dell’originale.Sulla base di rilievi effettuati con precisione millimetrica all’interno della Cappella Sistina e di fotografie ad altissima risoluzione messe a disposizione dai Musei Vaticani dell’intero ambiente (affreschi, pavimenti, pareti, volta), un team grafico specializzato e altamente qualificato ha realizzato in computer grafica il modello completo della Cappella Sistina a 360° e l’ha ‘rivestito’ delle immagini.

Le immagini partono dalla Sistina pre-michelangiolesca, riproposta posizionando sulla Volta della Cappella l’immagine del cielo stellato di Pier Matteo d’Amelia (disegno oggi custodito alla Galleria degli Uffizi) e sulla parete dell’Altare i dipinti del Perugino (andati perduti e ricostruiti attraverso le fonti dall’artista professionista Marco Romano), per poi mostrare la realizzazione del lavoro michelangiolesco sulla Creazione di Adamo e sul Cristo Giudice del Giudizio Universale, seguendo la reale progressione delle “giornate” di lavoro dell’artista; quest’ultima ricostruita, grazie alla consulenza scientifica fornita dai Musei Vaticani, attraverso le indagini effettuate dai ricercatori e restauratori dei Musei durante il restauro degli affreschi di Michelangelo della Cappella Sistina (1980-1994). Un unicum restituito alla storia dopo oltre 500 anni.

Tutte le scene di finzione che riproducono Michelangelo alle prese con il lavoro a fresco della Cappella Sistina sono state girate su green screen e poi completate con le immagini della Cappella stessa attraverso gli effetti digitali. La resa visiva finale è di un realismo impressionante.

Una delle sequenze più suggestive e spettacolari del film è proprio quella in cui la macchina da presa, partendo dal basso della Cappella Sistina, si mette in volo alzandosi fino alla sommità del ponteggio – riprodotto secondo il progetto originale michelangiolesco per la Volta - e arriva a inquadrare l’artista, da solo, al lavoro sulla superficie immensa della Volta, mentre realizza le mani di Adamo e di Dio Padre della Creazione dell’Uomo. Tale sequenza scenica è stata ottenuta riproducendo l’intera scenografia (la volta, l’impalcatura lignea, il movimento di macchina) in FULL CGI, cioè completamente in digitale, integrando in un secondo momento l’immagine dell’attore ripreso in studio su green back; mentre per il dettaglio delle due mani della scena della Creazione di Adamo, riproposto fedelmente in scala 1:1, gli artigiani di Bottega Tifernate hanno dipinto su un cartone di 3 x 2 metri le diverse fasi della sua realizzazione, rispettando l’effettiva progressione  delle ‘giornate’ di lavoro di Michelangelo.

Questa scena, da sola, riassume tre delle principali tecniche VFX impiegate nel film: PAINT (Pittura Digitale), ovvero il lavoro realizzato dalla produzione tecnica sugli affreschi della Cappella Sistina. Le immagini in ultra risoluzione messe a disposizione dai Musei Vaticani sono state scontornate e ricostruite, ripercorrendo l’ordine e i vari passaggi di esecuzione impiegati da Michelangelo, nel rispetto della documentazione fornita dai Musei Vaticani. COMPUTER GRAFICA (Full CGI – Computer Generated Images) applicata alla generazione delle immagini, come nel caso di quelle di alcune inquadrature della Volta della Sistina: le fotografie dei Musei Vaticani sono state mappate, illuminate e hanno generato il modello (rendering). COMPOSITING, ovvero l’unione del girato live con l’attore (Enrico Lo Verso) su green back e la scenografia, ottenuta con quanto prodotto dalla computer grafica.

Di diversa natura, ma non meno complessa, è stata una seconda ricostruzione della Cappella Sistina: quella con le opere pittoriche della parete dell’Altare, prima dell’intervento michelangiolesco finalizzato alla realizzazione del Giudizio Universale, oggi andate perdute. Le opere in questione, rappresentate dai dipinti del Perugino tra cui la pala d’altare con l’Assunzione della Vergine e San Sisto e le due lunette con gli Antenati di Cristo dello stesso Michelangelo, sono state dipinte dall’artista Marco Romano grazie alle fonti disponibili e collocate virtualmente nel modello ricostruttivo della Cappella.

Un’operazione complessa e preziosissima, mai tentata prima, che, al di là dell’impegno profuso nella ricostruzione filologica di un insieme andato perduto per sempre, punta a consegnare alla storia una suggestione di credibile spettacolarità della Cappella Sistina così come non si è mai vista prima.

Per la prima volta in assoluto sul grande schermo, il film ricostruisce e mostra inoltre lo straordinario lavoro svolto da Michelangelo per la realizzazione della figura del Cristo Giudice, al centro dell’affresco del Giudizio Universale. Su un’impalcaturain legnorealizzata in scenografia e poi moltiplicata con gli effetti digitali fino ad ottenere le dimensioni reali del ponteggio utilizzato da Michelangelo pari a circa 14 metri di altezza per 12 metri di larghezza, l’artista è in piedi, da solo, davanti alla parete dell’altare, impegnato a realizzare la porzione di affresco del Cristo Giudice.

La scena svela la corretta progressione delle "giornate" di lavoro dell’artista e la tecnica esecutiva di riporto del cartone "a spolvero" utilizzata da Michelangelo per la figura del Cristo Giudice. Questa tecnica consiste nel disegnare a grandezza naturale su un cartone preparatorio la figura da realizzare nell’arco della “giornata” di lavoro; il cartone viene poi perforato lungo i contorni del disegno, applicato sull’intonaco fresco e successivamente tamponato con un sacchetto di polvere, così da far passare attraverso le parti perforate la traccia del disegno preparatorio sul muro. I cartoni utilizzati nella scena sono stati realizzati in scala 1:1 dalla Bottega Artigiana Tifernate e perforati sul contorno della figura del Cristo Giudice per replicare esattamente la tecnica “a spolvero” utilizzata da Michelangelo, ben testimoniata dalla documentazione grafica e fotografica messa a disposizione dai Musei Vaticani.

LE ALTRE IMMAGINI DI FORTE IMPATTO VISIVO -  Tra le sequenze poetiche e di forte impatto visivo, di cui molte esclusive o inedite, si segnalano inoltre:

La Cappella Paolina all’interno del Palazzo Apostolico con gli ultimi affreschi che Michelangelo realizzò all’età di 75 anni: la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di Saulo. Uno dei luoghi più riservati nel cuore del Palazzo Apostolico straordinariamente ripresi da Vatican Media, partner del film, da prospettive ravvicinate, che, attraversando la Sala Ducale e la Sala Regia, conducono allo svelamento della Cappella Paolina;

Timelapse Mosè e Cappelle Medicee, piani sequenza straordinari, illuminati con giochi di luce che riproducono l’evolvere della luce da calda a fredda e il passaggio dall’alba, al giorno, al crepuscolo, alla notte;

La Pietà Vaticana ripresa oltre la teca di protezione e il ‘faccia a faccia’ con il David di Michelangelo ripreso con un braccio telescopico di 15 metri, con la risoluzione del 4K HDR e la possibilità di accarezzare questi capolavori a distanza ravvicinata e ammirarli nei singoli dettagli e da punti di vista normalmente non visibili;

Il nascondiglio segreto al di sotto della Sagrestia Nuova nella Basilica di S. Lorenzo, in cui sembra che Michelangelo si sia nascosto nel 1530. Ritenuto solo un vano per conservare la legna, fu scoperto nel 1975 e contiene disegni autografi attribuiti a Michelangelo, tra cui una Testa del Laocoonte. Un luogo angusto di 7 metri per 2, cui si accede da una botola, e non aperto al pubblico.

 

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Caressa e Bergomi: «Emozioni dei Trionfi e magia delle telecronache Sky verso Euro 2024»

    Durante la giornata Sky Live In Milano, tenutasi a Milano presso il Palazzo Reale, Federica Masolin ha discusso con Fabio Caressa e Beppe Bergomi, le voci della Nazionale Azzurra in partenza per gli Europei di Calcio. Gli Europei 2024 inizieranno il 14 giugno e si svolgeranno in Germania. La gara inaugurale del 14 giugno alle 21, vedrà impegnata la Germania - padrona di casa - contro la Scozia, partita che si disputerà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera....
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Arriva Sky Stream: lnnovazione di Sky per esperienza TV Immediata e Smart

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 27 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨