La Repubblica italiana riconosce come "Giornata della Memoria" il giorno 27 gennaio, data dellâabbattimento dei cancelli di Auschwitz, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Â
SKY CINEMA E HISTORY CHANNEL:
SKY CINEMA E HISTORY CHANNEL:
SKY Cinema 1, il 27 gennaio alle ore 23,05, ricorda la "Giornata della Memoria" con il film in prima tv FATELESS â SENZA DESTINO di L. Voltai (debuttante come regista, ma già direttore della fotografia di grande livello come ne La leggenda del pianista sull'Oceano di Tornatore), con M. Nagy, B. Dora e con le musiche di Ennio Morricone.
Tratto dal romanzo autobiografico Esseresenzadestino del 1975 di Imre Kertèsz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2002, FATELESS â SENZA DESTINO racconta la storia di un campo di concentramento attraverso lo sguardo di Gyuri, un giovane ebreo ungherese che nonostante le dolorose esperienze non perderà mai se stesso né il contatto con la realtà .
Primo film ungherese girato in Panavision, FATELESS â SENZA DESTINO testimonia gli orrori dellâOlocausto attraverso momenti forti, ma anche sguardi e silenzi.
Tratto dal romanzo autobiografico Esseresenzadestino del 1975 di Imre Kertèsz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2002, FATELESS â SENZA DESTINO racconta la storia di un campo di concentramento attraverso lo sguardo di Gyuri, un giovane ebreo ungherese che nonostante le dolorose esperienze non perderà mai se stesso né il contatto con la realtà .
Primo film ungherese girato in Panavision, FATELESS â SENZA DESTINO testimonia gli orrori dellâOlocausto attraverso momenti forti, ma anche sguardi e silenzi.
Â
The History Channel, il 26 gennaio alle ore 21,00, propone il toccante documentario sullo sterminio degli ebrei ungheresi GLI ULTIMI GIORNI, diretto da James Moll, prodotto da Steven Spielberg e vincitore del premio Oscar nel 2002 come miglior documentario.
Deciso da Hitler nel 1944, a guerra ormai perduta, lo sterminio si consumò nellâarco di soli dodici settimane, con furia e rapidità inaudite. GLI ULTIMI GIORNI è incentrato sulle testimonianze di cinque sopravvissuti ai campi di concentramento di Auschwitz, Buchenwald e Bergen-Belsen, che sono diventati cittadini americani riuscendo a costruirsi una nuova vita: Tom Lanton (deputato al Congresso degli Stati Uniti), Alice Lok Cahana (artista), Renée Firestone (insegnante) Irene Zisblatt (pensionata) e infine Bill Basch (ricco uomo dâaffari).
I loro racconti si alternano a quelli dei soldati americani che li liberarono, di Hans Münch (ex medico nazista ad Auschwitz), di Dario Gabbai (ex membro del Sonderkommando a Birkenau) e di Randolph Braham, storico e anchâegli scampato alla Shoah. Mentre le parole ricordano cosa avvenne, le immagini propongono spezzoni di repertorio, alcuni dei quali inediti, le fotografie dei testimoni al tempo della loro gioventù e le riprese del ritorno dei cinque sopravvissuti nei luoghi che non vedevano da oltre cinquantâanni e che hanno segnato la loro esistenza.
MEDIASET - RETE 4:
Alle 15.10, ancora uno speciale di âAppuntamento con la storiaâ, per laprima visione tv del documentario "In viaggio con Anne Frank", realizzato da Roberto Malini e Dario Picciau, con il supporto del Museo Yad Vashem di Gerusalemme, che ha ricostruito la tragica fine della giovane ebrea tedesca dallâarresto fino alla morte nel campo di sterminio di Bergen-Belsen. Il racconto sarà accompagnato dallâeccezionale testimonianza di Hanneli Pick-Goslar, amica di infanzia di Anna Frank che rivide poco prima della sua morte.
Sempre nel day time, alle 16.30, sarà proposto âAlle radici del maleâ, uno speciale del programma âVite straordinarieâ, condotto da Elena Guarnieri, dedicato allâapprofondimento delle deliranti teorie che portarono la Germania nazista a pianificare lo sterminio di milioni di ebrei.
Deciso da Hitler nel 1944, a guerra ormai perduta, lo sterminio si consumò nellâarco di soli dodici settimane, con furia e rapidità inaudite. GLI ULTIMI GIORNI è incentrato sulle testimonianze di cinque sopravvissuti ai campi di concentramento di Auschwitz, Buchenwald e Bergen-Belsen, che sono diventati cittadini americani riuscendo a costruirsi una nuova vita: Tom Lanton (deputato al Congresso degli Stati Uniti), Alice Lok Cahana (artista), Renée Firestone (insegnante) Irene Zisblatt (pensionata) e infine Bill Basch (ricco uomo dâaffari).
I loro racconti si alternano a quelli dei soldati americani che li liberarono, di Hans Münch (ex medico nazista ad Auschwitz), di Dario Gabbai (ex membro del Sonderkommando a Birkenau) e di Randolph Braham, storico e anchâegli scampato alla Shoah. Mentre le parole ricordano cosa avvenne, le immagini propongono spezzoni di repertorio, alcuni dei quali inediti, le fotografie dei testimoni al tempo della loro gioventù e le riprese del ritorno dei cinque sopravvissuti nei luoghi che non vedevano da oltre cinquantâanni e che hanno segnato la loro esistenza.
MEDIASET - RETE 4:
Dal 2000, il 27 gennaio, data in cui nel 1945 lâArmata Rossa varcò i cancelli dellâinferno di Auschwitz, è stato istituito per legge in Italia il âGiorno della Memoriaâ, per ricordare lo â...sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebreiâ. Anche questâanno, per tale ricorrenza, il direttore Giancarlo Scheri proporrà nel palinsesto di Retequattro una serie di programmi per non dimenticare lâorrore unico della Shoah.
Â
Il primo appuntamento è venerdì 26 gennaio, alle 15.30, con il celebre film âIl diario di Anna Frankâ, diretto nel 1959 da George Stevens (volontario durante la guerra ed autore di un documentario su Dachau) vincitore di tre Premi Oscar e premiato in Italia, nel 1960, con la Targa dâOro del David di Donatello.
Â
Il 27 gennaio sarà scandito da quattro successivi appuntamenti suddivisi nel corso della giornata: si inizia alle 7.50 con uno speciale di âAppuntamento con la storiaâ dedicato al Processo di Norimberga, presentato come di consueto da Alessandro Cecchi Paone.
Alle 15.10, ancora uno speciale di âAppuntamento con la storiaâ, per laprima visione tv del documentario "In viaggio con Anne Frank", realizzato da Roberto Malini e Dario Picciau, con il supporto del Museo Yad Vashem di Gerusalemme, che ha ricostruito la tragica fine della giovane ebrea tedesca dallâarresto fino alla morte nel campo di sterminio di Bergen-Belsen. Il racconto sarà accompagnato dallâeccezionale testimonianza di Hanneli Pick-Goslar, amica di infanzia di Anna Frank che rivide poco prima della sua morte.
Sempre nel day time, alle 16.30, sarà proposto âAlle radici del maleâ, uno speciale del programma âVite straordinarieâ, condotto da Elena Guarnieri, dedicato allâapprofondimento delle deliranti teorie che portarono la Germania nazista a pianificare lo sterminio di milioni di ebrei.
In seconda serata, alle 23.00, sarà proposta la fiction âIl processo di Norimberga, Max von Sydow ed un eccezionale Brian Cox nel ruolo di Hermann Goering.â, vincitrice di due Emmy Awards e di tre nominations ai Golden Globe che, con grande rigore storico, ha ricostruito le fasi del celebre processo internazionale che nel 1946 condannò a morte per âcrimini contro lâumanità â alcuni dei responsabili della Shoah. Protagonista Alec Baldwin, nei panni del giudice Robert Jackson che organizzò lâintero procedimento e fu Pubblico Ministero per gli USA. Accanto a lui Christopher Plummer
Â
Infine, a completamento della programmazione per la giornata della memoria, Retequattro trasmetterà , lunedì 29 gennaio, in prima serata, âSchindlerâs Listâ,  il capolavoro di Steven Spielberg assente dagli schermi televisivi da ben sei anni.