Il più grande spettacolo...alla fine del week-end. Anche quest'anno il Super Bowl (diretta in italia su ESPN America HD e Sportitalia2) sarà l'evento sportivo e mediatico più importante degli Stati Uniti. Nel 2010 con 106,5 e nel 2011 con 111,5 milioni di telespettatori la finale del campionato professionistico di football americano (NFL) è stato il programma più seguito nella storia della televisione Usa.
Numeri impressionanti che giustificano i 3,5 milioni di euro che gli sponsor hanno deciso di investire per 30 secondi di spot pubblicitari.
Il Super Bowl, giunto alla 46ª edizione, va in scena al «Lucas Oil Stadium» di Indianapolis, in Indiana. A cantare l'inno nazionale americano sarà Kelly Clarkson, la vincitrice della prima edizione del talent show americano American Idol, che ha al suo attivo ben due Grammy Awards. Nell'intervallo lungo (l'Half Time Show) tutti i riflettori sono invece puntati su Madonna. Premiata lo scorso 15 gennaio con il Golden Globe, il secondo della sua carriera, Miss Ciccone presenterà dal vivo «Give Me All Your Luvin», il primo singolo tratto da «MDNA», il suo dodicesimo album in studio. In vista dell'evento, Madonna ha voluto incentrare il video del brano, in circolazione dal 3 febbraio, proprio sul mondo del football e delle cheerleader.
Ad accompagnare sul palco "La regina del Pop" le evoluzioni degli acrobati del Cirque du Soleil.
In campo si daranno invece battaglia i New England Patriots (7° Super Bowl con 4 vittorie) e i New York Giants (5° SB con 3 vittorie) nella riedizione della finale del 2008. Una sfida, quella di quattro anni fa, vinta a sorpresa dalla franchigia della Grande Mela, capace di sconfiggere contro ogni pronostico i Pats, che erano arrivati in finale con un ruolino di marcia immacolato, fatto di 18 vittorie e zero sconfitte. Oggi come allora, la sfida vive sul confronto a distanza tra i due quarterback: Tom Brady ed Eli Manning.
Tom Brady, uomo immagine dei New England Patriots, nonché marito della top model brasiliana Gisele Bundchen, può fregiarsi del titolo di miglior quarterback del decennio 2001-2010. Brady punta a vincere il suo 4° titolo dopo quelli del 2002, 2004 e 2005. Un traguardo che lo farebbe entrare di diritto nella storia, permettendogli di affiancare mostri sacri come Joe Montana e Terry Bradshaw.
Eli Manning, invece, per anni all'ombra del fratello maggiore Peyton, ha smesso di vivere di luce riflessa proprio dal Super Bowl del 2008, quando in un sol colpo ha vinto il «Vince Lombardi Trophy» e si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore (MVP, most valuable player) del Super Bowl XLII. Da sempre a New York, Eli punta al bis proprio a discapito del rivale di sempre.
L'EMOZIONE DEL SUPERBOWL AL PARTY ESPN DI MONZA E ROMA
Per chi volesse vivere in compagnia la notte più lunga dello sport a stelle e strisce, anche quest'anno l'appuntamento è a Monza e Roma. In due noti american bar, si terranno infatti, a partire dalle ore 21.00, le feste più esclusive del Super Bowl, organizzate da ESPN in collaborazione con Endzone.it, il sito di riferimento per gli appassionati italiani di football americano. A Monza, appuntamento al Kookaburra, via Buonarroti 115; a Roma invece tutti all'Hard Rock Cafe, via Vittorio Veneto 62/A, per vivere una serata tutta made in USA.
IL SUPERBOWL IN TELEVISIONE:
L'incontro va in onda in diretta e in HD (alta definizione) solo su ESPN America (canale 214 di Sky) nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 febbraio (pre-partita nello speciale «Sunday NFL Countdown» alle ore 20.30, collegamento in diretta con lo stadio a mezzanotte, e Kick-off a mezzanotte e 29 minuti. Il Super Bowl XLVI, va in onda, in replica, lunedì 6 febbraio alle ore 10.00 e alle 18.00). Telecronaca in lingua originale.
Dopo aver seguito tutta la stagione NFL, Sportitalia2 (canale in chiaro numero 61 del digitale terrestre, disponibile anche per gli abbonati alla piattaforma Sky alla posizione 226) trasmetterà una lunga serata dedicata al massimo evento sportivo americano.
La maratona partirà già alle 20.30 con lo speciale "Road to Superbowl", un film per rivivere in 60 minuti tutta la stagione NFL che ha portato New England e NY Giants all'atto finale.
Alle 21.30 in diretta Matteo Gandini e Gaia Brunelli introduranno i temi della finalissima con lo "Studio Pre-Superbowl".
Alle 22.00 in diretta da Las Vegas il Lingerie Bowl 2012 tra LA Temptation e Philadelphia Passion ovvero la versione "al femminile" del football americano. Telecronaca a cura di Gaia Brunelli e Guido Bagatta.
Dalle 24.00 partirà il collegamento diretto con il "Lucas Oil Stadium" di Indiapolis, teatro dell'incontro (ko ore 00.30) tra i New England Patriots e i New York Giants. Telecronaca di Matteo Gandini e Roberto Gotta. A commentare nell'intervallo la performance canora di Madonna ci sarà Valentina Ballarini.
Per chi non riuscisse a rimanere attaccato al televisore fino ad oltre le 4.00, sono state programmate delle repliche del Superbowl anche i giorni successivi.
Il superbowl maschile sarà visibile nuovamente su Sportitalia2 lunedì 6 alle 15,00 e alle 21,00, martedì 7 alle ore 10,30 e alle ore 15,00. Quello femminile lunedi 6 alle 11,00, martedi 7 alle 3,00 e alle 15.00
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
Le News più commentate del Mese