Mai l'Italia nella storia ha battuto l'Inghilterra e sempre, a casa degli inglesi ha subito severe lezioni, nel punteggio e nel gioco. Oggi (diretta su Sky Sport 2 HD e differita La7) la Nazionale di Jacques Brunel vuole invertire la tendenza storica e quella presente - le due brutte prestazioni contro Scozia e Galles - per uscire almeno a testa alta da Twickenham, uno dei templi del rugby mondiale.
A dare la carica, alla vigilia, è il capitano degli azzurri, Sergio Parisse, tornato al suo posto dopo la squalifica che lo ha escluso con il Galles: «Son felice di essere qui, ho tanta voglia di tornare a giocare e intendo dare il massimo perche qui a Londra, possiamo e dobbiamo dare un senso al nostro torneo. Sono sicuro che anche i miei compagni sono carichi al punto giusto».
Il rientro del capitan prima di questa difficile sfida è un tonico importante per una squadra che a detta dello stesso ct ha molto deluso dopo la quasi inattesa ma inebriante vittoria sulla Francia all'esordio del torneo.
«Alla vigilia di quella partita avevano poche possibilità di vincere, eppure ce l'abbiamo fatta - ha sottolineato Parisse -. Allo stesso modo, adesso partiamo con pochissime chanche, ma se sapremo sfruttare i nostri punti di forza e concentrarci su ogni azione il risultato potrebbe non essere cosi scontato. Non dobbiamo regalare loro nulla altrimenti rischiamo davvero una brutta figura e se vogliamo continuare a crescere è necessario migliorare le nostre prestazioni lontano da casa. Non e una questione tecnica, piuttosto di approccio giusto alla partita. Qui in passato non siamo mai riusciti ad esprimerci al meglio ma non è un problema di soggezione nei confronti di un impianto storico. Credo sia più logico dire che, a casa propria, l'Inghilterra è difficile da battere per chiunque. Dovremo pensare solo al nostro gioco, senza farci distrarre dal contesto. Veniamo da due partite molto brutte contro Scozia e Galles, da parte nostra c'è la voglia di riprendere la strada intrapresa con la vittoria contro la Francia. Sfidare i migliori e farlo a casa loro è l'occasione ideale per provarci».
LE FORMAZIONI DI INGHILTERRA-ITALIA
INGHILTERRA: 15 Alex Goode - 14 Chris Ashton, 13 Manu Tuilagi, 12 Brad Barritt, 11 Mike Brown - 10 Toby Flood, 9 Danny Care - 8 Tom Wood, 7 Chris Robshaw, 6 James Haskell - 5 Geoff Parling, 4 Joe Launchbury - 3 Dan Cole, 2 Tom Youngs, 1 Mako Vunipola. A disposizione: 16 Dylan Hartley, 17 David Wilson, 18 Joe Marler, 19 Courtney Lawes, 20 Tom Croft, 21 Ben Youngs, 22 Freddie Burns, 23 Billy Twelvetrees.
ITALIA: 15 Andrea Masi - 14 Giovambattista Venditti, 13 Gonzalo Canale, 12 Gonzalo Garcia, 11 Luke McLean - 10 Luciano Orquera, 9 Edoardo Gori - 8 Sergio Parisse, 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni - 5 Joshua Furno, 4 Quintin Geldenhuys - 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Alberto De Marchi. A disposizione: 16 Davide Giazzon, 17 Andrea Lo Cicero, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Antonio Pavanello, 20 Francesco Minto, 21 Simone Favaro, 22 Tobias Botes, 23 Tommaso Benvenuti.
Arbitro: George Clancy (Irlanda)
LA QUARTA GIORNATA DEL 6 NAZIONI IN TELEVISIONE
Su Sky Sport tutto il "Sei Nazioni", l'evento di rugby più atteso e importante d'Europa a livello di nazionali, di cui Sky detiene i diritti in esclusiva. In diretta tutte le partite in programma, anche in Alta Definizione, oltre ad approfondimenti e programmi dedicati.
Inoltre, grazie a Sky Go, sarà possibile vedere in diretta tutte le partite del 6 Nazioni su smartphone, tablet e pc. I campioni del rugby sono anche sul sito di Sky, all'indirizzo www.sky.it/rugby
Dopo la vittoria all'esordio con la Francia e le sconfitte contro Scozia e Galles, l'Italia torna in campo al Twickenham Stadium di Londra per affrontare i padroni di casa dell'Inghilterra, ancora imbattuta.
Il match verrà trasmesso in diretta esclusiva alle ore 16 di domenica 10 marzo su Sky Sport 2 HD con la telecronaca di Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Tutte le curiosità, le notizie e le interviste ai protagonisti negli studi pre e post partita (pre dalle 15 e post gara fino alle 18.30) condotti da Tania Zamparo, con Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti alla lavagna tattica.
DOMENICA 10 MARZO 2013
Ore 15.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
Ore 16.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Inghilterra - Italia (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Telecronaca: Antonio Raimondi - Commento Tecnico: Vittorio Munari
Ore 18.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
LA7 torna in campo con l'Italia nella quarta partita dell'edizione di quest'anno del 6 Nazioni, il torneo rugbystico più antico del mondo, a Twickenham contro l'Inghilterra
Il match della squadra di Jacques Brunel, andrà in onda alle 18.00 con la telecronaca della ‘voce storica' della palla ovale, Paolo Cecinelli, e il commento tecnico di Titta Casagrande, con gli interventi a bordo campo e le interviste di Cristina Fantoni.
Sul web, all'indirizzo www.la7.it sarà possibile seguire in diretta le partite, disponibili poi in replica integrale per 7 giorni su www.la7.tv. Su www.rugby.la7.it spazio anche agli approfondimenti, le immagini, clip inedite e il blog di ogni gara.