Oggi, venerdì 22 luglio, appuntamento in diretta dalle ore 19.00 per la presentazione del calendario della Serie A TIM 2016/2017, che prenderà il via sabato 20 agosto, con i primi anticipi della stagione, per concludersi il 28 maggio del prossimo anno.Per chi volesse seguire la presentazione del calendario in televisione, canale sintonizzato su Premium Sport HD o Sky Sport 1 e Sky Supercalcio.
La serata-evento, in onda live dal Centro di Produzione Televisiva di Via Mestre, a Milano, sarà presentata da Pierluigi Pardo e Laura Barriales. In studio anche il giornalista di La7 Gianluigi Paragone con i suoi autorevoli commenti. Non mancheranno le interviste ai protagonisti della serata, tra cui i Presidenti delle Società di Serie A TIM.
Nel corso della serata saranno svelati gli incontri di tutte e 38 le giornate della prossima Serie A TIM, con focus particolari sulle date dei match di cartello e sui derby di Milano, Roma, Torino e Genova. Ai nastri di partenza 102 scudetti e ben 12 delle 16 Società che han vinto almeno un titolo. Tanti i record da battere e le curiosità del prossimo campionato
LA GUIDA AL SORTEGGIO PER IL CALENDARIO DELLA SERIE A 2016-2017
Il calendario della Serie A è da sempre più che un appuntamento statistico, un rendez vous di semplici numeri: è la nascita del nuovo campionato, con i suoi sogni, le sue sfide, le sue ambizioni squadra per squadra, tifoseria per tifoseria. L'evento terrà i tifosi ancora una volta col fiato sospeso, nell'attesa di conoscere la data del primo big-match della squadra del cuore o della prima stracittadina. Le squadre partecipanti sono 20 e le giornate, fra gironi d'andata e ritorno saranno inevitabilmente 38 (19 di andata e 19 di ritorno).
Dopo aver salutato le retrocesse Carpi, Frosinone e Hellas Verona, il nuovo campionato vedrà il ritorno tra i grandi del Cagliari e Pescara, l'esordio di Crotone Ecco tutte le altre protagoniste del nuovo campionato: Atalanta, Bologna, Chievo Verona, Empoli, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Udinese
Grazie al quinto successo consecutivo ottenuto nel campionato 2015-16, la Juventus ha consolidato ulteriormente la sua posizione di leader quanto a numero di scudetti conquistati, portandosi a quota 32 (+2 revocati). A pari merito, al secondo posto nell'albo d'oro, figurano Inter e Milan a quota 18. Questa la graduatoria completa delle società che hanno conquistato il tricolore: Juventus 32 titoli, Inter e Milan 18, Genoa 9, Bologna, Pro Vercelli e Torino 7, Roma 3, Fiorentina, Lazio e Napoli 2, Cagliari, Casale, Novese, Sampdoria e Verona 1.
In attesa di conoscere il dettaglio delle 38 giornate di Campionato la Lega Calcio ha diffuso i criteri che verranno osservati nella compilazione delle varie accoppiate, vi segnaliamo qui sotto per punti le regole fondamentali.
Nella costruzione delle sequenze di incontri in casa e in trasferta:
- nelle ultime quattro giornate le gare in casa sono perfettamente alternate a quelle in trasferta;
- non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;
- nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta;
- è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: CROTONE - PESCARA; EMPOLI - FIORENTINA; GENOA - SAMPDORIA; INTER - MILAN; JUVENTUS - TORINO; LAZIO - ROMA
- in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza
- nelle città che presentano due Società che condividono lo stesso stadio (Genova, Milano e Roma), l’ordine di esordio in casa è invertito rispetto al Campionato 2015/2016;
- le Società che, nel Campionato di Serie A TIM 2015/2016, hanno disputato fuori casa l’ultima gara giocano in casa l’ultima partita.
Nella costruzione degli abbinamenti delle Società al fine di determinare i singoli incontri si sono seguiti i seguenti criteri:
- nei turni infrasettimanali non sono possibili incontri tra le Società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, né i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino;
- i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino non sono possibili né alla prima né all’ultima giornata e si effettuano in giornate diverse fra loro;
- salvo quanto indicato al punto b) che precede, tutte le Società possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata;
- non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al Calendario 2015/2016;
- nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, Società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati 2014/2015 o 2015/2016;
- nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei Campionati 2014/2015 o 2015/2016;
- le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Juventus, Napoli e Roma) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Inter, Fiorentina e Sassuolo) nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League (6ª, 9ª, 13ª e 16ª giornata);
- le Società partecipanti ai turni preliminari e/o ai Play-Off della UEFA Champions League (Roma) e della UEFA Europa League (Sassuolo) non si incontrano tra loro nella 1ª giornata.
Segnalazioni delle Società o dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno:
- ATALANTA: fuori casa il 7 maggio 2017 per concomitanza con altro evento cittadino (Manifestazione ciclistica internazionale)
- BOLOGNA: fuori casa il 25 settembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Giro ciclistico dell’Emilia)
- CHIEVOVERONA: fuori casa il 18 settembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Fiera Tocatì); fuori casa il 2 ottobre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Meeting Diocesano al Palasport); fuori casa il 9 aprile 2017 per concomitanza con altro evento cittadino (Fiera Vinitaly)
- CROTONE: fuori casa il 21 agosto 2016 per indisponibilità dello stadio (lavori di adeguamento)
- EMPOLI: fuori casa il 28 agosto 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Beat Festival)
- FIORENTINA: fuori casa il 21 settembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (concerto al Palasport); fuori casa il 20 novembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Incontro nazionale di Rugby); fuori casa il 27 novembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Firenze Marathon);
- JUVENTUS: fuori casa il 25 settembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Salone del Gusto); fuori casa il 2 ottobre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Turin Marathon)
- NAPOLI: fuori casa il 21 agosto 2016 per indisponibilità dello stadio (lavori di ripristino manto erboso)
- PALERMO: fuori casa il 2 ottobre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Triathlon Città di Palermo)
- PESCARA: fuori casa il 25 settembre 2016 per per concomitanza con altro evento cittadino (Mostra mercato allo stadio)
- SASSUOLO: fuori casa l'11 dicembre 2016 per concomitanza con altro evento cittadino (Maratona di Reggio Emilia)
LA CERIMONIA IN DIRETTA
E’ tutto pronto per il consueto appuntamento di fine luglio dedicato alla presentazione dei Calendari della Serie A, torneo che anche per la stagione 2016/2017 Sky seguirà con una copertura totale, garantendo ai tifosi di tutte le squadre e di tutte le piazze la diretta di tutti i 380 incontri del massimo campionato italiano, di cui 132 in esclusiva, l’equivalente di un terzo delle gare.
Venerdì 22 luglio, a partire dalle ore 19, in diretta su Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD e Sky Sport Mix HD,
La presentazione dei Calendari della Serie A 2016/2017 sarà anche in live streaming sul sito Skysporthd.it, che racconterà l’evento con la consueta copertura giornalistica multimediale in tempo reale e fornirà a tutti i tifosi, immediatamente dopo la conclusione della presentazione, una panoramica del percorso della propria squadra del cuore durante il torneo, giornata per giornata, con il dettaglio sulle partite che verranno trasmesse in esclusiva su Sky.
Aggiornamenti in tempo reale anche sui canali social ufficiali di Sky Sport: la pagina Facebook (fb.com/SkySport), il profilo Instagram (instagram.com/skysport) e Twitter (twitter.com/SkySport) con l'hashtag #SkySerieA.
Venerdi 22 Luglio 2016, Premium Sport / HD (canale 370/380 del digitale terrestre) si collegherà in diretta per trasmettere il sorteggio del calendario della stagione 2016/17 della Serie A, che avrà inizio alle ore 19.00. Il prestigioso evento sarà commentato in studio, su Premium . Inviato per raccogliere le voci dei protagonisti Alessio Conti. Sono previsti delle collegamenti in diretta anche durante l'edizione di Premium Sport News in onda in chiaro dalle 19 su Mediaset Italia 2 (canale 35 del digitale terrestre)
L’evento sarà trasmesso su Serie A TIM TV, visibile tramite l’App Serie A TIM, e sarà seguito sui social con l’hashtag #SerieATIM. I fans di tutto il mondo potranno seguire la cerimonia anche sul canale ufficiale YouTube di Lega Serie A, che ha superato in pochi mesi i 260.000 iscritti ed è stato premiato da Youtube con il Silver Play Button Award.
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)