Prendono il via i Sedicesimi di Coppa Italia Frecciarossa 2022/2023. Si affronteranno le formazioni che si sono qualificate superando il turno nei Trentaduesimi.
Si comincia il 18 ottobre con Genoa-SPAL, in programma alle ore 18.00 allo stadio Luigi Ferraris di Genova. Sempre il 18 ottobre, ma alle ore 21.00, allo stadio Olimpico Grande Torino i granata di Ivan Juric ospiteranno il Cittadella. Il 19 ottobre si apre alle ore 15.00 con lo Spezia di Mister Gotti, che ai Trentaduesimi si era imposto 5-1 sul Como, che ospita il Brescia allo stadio Alberto Picco. Alle 18.00 il Parma affronterà il Bari, con la vincente che agli ottavi giocherà contro l'Inter campione in carica. Alle 21.00 alla Dacia Arena - Stadio Friuli di Udine la sfida tutta targata Serie A tra Udinese e Monza. Il 20 ottobre alle ore 15.00 la Cremonese affronterà il Modena, che nel turno precedente si era imposto nel il derby contro il Sassuolo. Alle ore 18.00 la Sampdoria di Dejan Stankovic ospita a Genova l'Ascoli di Cristian Bucchi. Il turno si conclude con Bologna-Cagliari, in programma allo stadio Dall'Ara alle ore 21.00.
La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagioni 2022/2023 e 2023/2024. Il prossimo spettacolo si concluderà il 24 maggio 2023, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità dell’Inter, vincitrice dell’ultimo trofeo.
Scattata con il turno preliminare dello scorso 30 e 31 luglio la 75° edizione della Coppa Italia, torneo che si giocò per la prima volta nel 1922 e vide la vittoria del Vado che superò in finale per 1-0 l’Udinese, dopo i tempi supplementari, grazie alla rete decisiva di Levratto. Sono 16 le squadre che almeno una volta hanno vinto il torneo: al comando, per numero di titoli vinti, troviamo Juventus a quota 14, Roma con 9 coppe, a seguire troviamo Inter (8 , con i neroazzurri detentori del titolo, vinto lo scorso 11 maggio nella finalissima di Roma contro la Juventus affermandosi per 4-2 ai tempi supplementari ), Lazio (7), Fiorentina e Napoli (6 ciascuna), Milan e Torino (5 a testa); Sampdoria (4); Parma (3), Bologna (2), Atalanta, Genoa, Vado, Venezia e Vicenza (1 ciascuna). Il titolo è sempre stato vinto da un club di Serie A, fatta eccezione per le edizioni 1922 (Vado, ma ancora non esistevano i campionati strutturati su girone unico) e 1961/62 (Napoli – quell’anno in serie B – che si impose 2-1 sulla Spal in finale secca, a Roma).
Per la seconda stagione andrà in scena una nuova formula della coppa: 44 le squadre partecipanti (anzichè le 78 della precedente struttura, iniziata a partire dall’edizione 2008/09), ovvero le 20 della serie A 2022/23, le 20 della serie B 2022/23 e le migliori 4 della Lega Pro dell’anno scorso. Dopo il turno preliminare, in gara unica, 4 partite che sono andate in scena sabato 30 e domenica 31 luglio, dal turno al via scenderanno in campo le altre 16 formazioni cadette e le squadre della A classificate, al termine dello scorso campionato, dal nono al diciassettesimo posto e le 3 neopromosse dalla Lega B. Dopo il turno estivo, la coppa torna in campo il 19 ottobre con i sedicesimi di finale, a seguire gli ottavi di finale (quando entreranno di scena le prime 8 classificate della serie A 2021/22, date 11 e 18 gennaio 2023), i quarti di finale (1 febbraio 2023), tutti turni in gara secca. Su andata e ritorno – invece – le semifinali (5 aprile 2023 gara 1, 26 aprile 2023 i retour matches), a chiudere la finalissima, in programma il 24 maggio 2023. L'Inter detentrice del torneo e quindi numero 1 del tabellone giocherà sempre in casa le sfide a scontro diretto, con Atalanta e Juventus sulla strada della finale. Per il Milan (2) possibili incroci con Fiorentina e Napoli. Il derby di Milano, invece, sarà eventualmente possibile solo in finale.
Mediaset trasmetterà in esclusiva in chiaro tutti i match fino alla finale del 24 maggio 2023, più la Supercoppa Italiana tra Milan e Inter che si disputerà il 18 gennaio 2023 a Riyad.
Di seguito il programma completo dei 16esimi di finale:
MARTEDI 18 OTTOBRE 2022
- ore 18:00 GENOA vs SPAL Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> ROMA vs Vincente
Telecronaca: Roberto Ciarapica - Commento: Andrea Agostinelli - ore 21:00 TORINO vs CITTADELLA - Diretta Esclusiva Canale 20 Mediaset ---> MILAN vs Vincente
Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Massimo Paganin
A seguire sul 20, studio condotto da Monica Bertini, con Mino Taveri, Ciccio Graziani, Stefano Sorrentino e Graziano Cesari
MERCOLEDI 19 OTTOBRE 2022
- ore 15:00 SPEZIA vs BRESCIA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> ATALANTA vs Vincente
Telecronaca: Simone Malagutti - Commento: Giancarlo Camolese - ore 18:00 PARMA vs BARI Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> INTER vs Vincente
Telecronaca: Fabrizio Ferrero - Commento: Andrea Agostinelli
- ore 21:00 UDINESE vs MONZA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> JUVENTUS vs Vincente
Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Roberto Cravero
A seguire su Italia 1, studio condotto da Monica Bertini, con Mino Taveri, Fabrizio Ravanelli, Giuseppe Incocciati e Mauro Bergonzi
GIOVEDI 20 OTTOBRE 2022
- ore 15:00 CREMONESE vs MODENA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> NAPOLI vs Vincente
Telecronaca: Federico Mastria - Commento: Giancarlo Camolese - ore 18:00 SAMPDORIA vs ASCOLI Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> FIORENTINA vs Vincente
Telecronaca: Riccardo Trevsiani - Commento: Massimo Paganin
- ore 21:00 BOLOGNA vs CAGLIARI Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> LAZIO vs Vincente
Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Roberto Cravero
A seguire su Italia 1, studio condotto da Monica Bertini, con Mino Taveri, Ciccio Graziani, Stefano Sorrentino e Graziano Cesari
Le News più commentate del Mese