Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Coppa Italia Quarti di Finale 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

Coppa Italia Quarti di Finale 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

News inserita da:

Fonte: Digital-News (original)

S
Sport
  martedì, 31 gennaio 2023

Coppa Italia Quarti di Finale 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

Prendono il via i quarti della Coppa Italia Frecciarossa 2022/2023. Si affronteranno le formazioni che si sono qualificate superando il turno negli ottavi. La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagioni 2022/2023 e 2023/2024. Il prossimo spettacolo si concluderà il 24 maggio 2023, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità dell’Inter, vincitrice dell’ultimo trofeo.  

Scattata con il turno preliminare dello scorso 30 e 31 luglio la 75° edizione della Coppa Italia, torneo che si giocò per la prima volta nel 1922 e vide la vittoria del Vado che superò in finale per 1-0 l’Udinese, dopo i tempi supplementari, grazie alla rete decisiva di Levratto. Sono 16 le squadre che almeno una volta hanno vinto il torneo: al comando, per numero di titoli vinti, troviamo Juventus a quota 14, Roma con 9 coppe, a seguire troviamo Inter (8 , con i neroazzurri detentori del titolo, vinto lo scorso 11 maggio nella finalissima di Roma contro la Juventus affermandosi per 4-2 ai tempi supplementari ), Lazio (7), Fiorentina e Napoli (6 ciascuna), Milan e Torino (5 a testa); Sampdoria (4); Parma (3), Bologna (2), Atalanta, Genoa, Vado, Venezia e Vicenza (1 ciascuna). Il titolo è sempre stato vinto da un club di Serie A, fatta eccezione per le edizioni 1922 (Vado, ma ancora non esistevano i campionati strutturati su girone unico) e 1961/62 (Napoli – quell’anno in serie B – che si impose 2-1 sulla Spal in finale secca, a Roma).

Per la seconda stagione andrà in scena una nuova formula della coppa: 44 le squadre partecipanti (anzichè le 78 della precedente struttura, iniziata a partire dall’edizione 2008/09), ovvero le 20 della serie A 2022/23, le 20 della serie B 2022/23 e le migliori 4 della Lega Pro dell’anno scorso. Dopo il turno preliminare, in gara unica, 4 partite che sono andate in scena sabato 30 e domenica 31 luglio, dal turno al via scenderanno in campo le altre 16 formazioni cadette e le squadre della A classificate, al termine dello scorso campionato, dal nono al diciassettesimo posto e le 3 neopromosse dalla Lega B. Dopo il turno estivo, la coppa torna in campo il 19 ottobre con i sedicesimi di finale, a seguire gli Quarti di Finale (quando entreranno di scena le prime 8 classificate della serie A 2021/22, date 11 e 18 gennaio 2023), i quarti di finale (1 febbraio 2023), tutti turni in gara secca. Su andata e ritorno – invece – le semifinali (5 aprile 2023 gara 1, 26 aprile 2023 i retour matches), a chiudere la finalissima, in programma il 24 maggio 2023.

Il grande calcio in esclusiva assoluta torna su Mediaset, che per le prossime due stagioni, 2022-2024, si è assicurata i diritti della Coppa Italia. Tutte le partite saranno trasmesse in esclusiva in chiaro sulle reti Mediaset e in live streaming su Mediaset Infinity. Da martedì 31 Gennaio fino a giovedì 2 Febbraio torna la competizione nazionale con gli Quarti di Finale: otto match in cui entrano in gioco i top club di Serie A, tutti visibili in esclusiva in chiaro su Canale 5 e Italia 1, oltre che in streaming su Mediaset Infinity e su sportmediaset.it.  Mediaset trasmetterà in esclusiva in chiaro tutti i match fino alla finale del 24 maggio 2023, più la Supercoppa Italiana tra Milan e Inter che si è disputata il 18 gennaio 2023 a Riyad.

Di seguito, il dettaglio del programma dei quarti di finale:

MARTEDI 31 GENNAIO 2023

  • ore 21:00 Quarti di Finale #1  INTER vs ATALANTA  - Diretta Esclusiva Canale 5 ---> Vincente Juventus/Lazio
    Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Roberto Cravero
    Inter e Atalanta si affrontano per la 10a volta in Coppa Italia: la squadra milanese ha vinto tutte le ultime quattro sfide contro la Dea dopo aver ottenuto il successo solamente in due delle prime cinque nella competizione (1N, 2P). Inter e Atalanta si sono già affrontate ai quarti di finale di Coppa Italia nella stagione 2004/05: la formazione milanese vinse sia all’andata che al ritorno senza subire gol. In generale, sono due i confronti a eliminazione diretta tra le due squadre e l’Inter ha sempre superato il turno (1967/68 e 2004/05). L’Inter disputa un quarto di finale di Coppa Italia per la nona stagione consecutiva: nelle ultime tre occasioni i nerazzurri hanno raggiunto la semifinale dopo essere stati eliminati in tutte le tre precedenti. L’Atalanta può raggiungere la semifinale di Coppa Italia per la quarta volta negli ultimi sei anni (2017/18, 2018/19 e 2020/21), tante volte quante in tutte le precedenti partecipazioni alla competizione dal 1935. L’Inter ha vinto le ultime tre partite di Coppa Italia, l’ultima volta che è riuscita ad ottenere almeno quattro successi di fila nella competizione è stato tra il 2009 e il 2011 (sette in quel caso). L’Atalanta ha vinto solo una partita esterna ai quarti di finale in Coppa Italia: contro il Napoli il 2 gennaio 2018, mentre l’ultimo successo in trasferta della Dea nella competizione risale a gennaio 2019 (2-0 contro il Cagliari agli ottavi di finale). L’Atalanta, insieme allo Spezia, è l’unica formazione ad aver realizzato cinque gol in una singola partita di questa edizione della Coppa Italia - la Dea ha effettuato sei tiri nello specchio agli ottavi di finale, solo il Milan ne ha effettuati di più nell’ultimo turno del torneo (otto). L’Inter è la squadra che ha registrato il possesso palla più alto agli ottavi di questa Coppa Italia (72%); i nerazzuri allo stesso tempo hanno subito sei tiri nello specchio agli avversari, solo il Torino (otto) ne ha incassati di più. Negli ottavi di finale, Francesco Acerbi ha trovato il suo primo gol con la maglia dell'Inter, che ha regalato la qualificazione ai lombardi; il difensore ha segnato un'altra rete in Coppa Italia, con la Lazio il 27 gennaio 2021 proprio contro l'Atalanta. Duván Zapata è stato l'unico giocatore capace di servire due assist negli ottavi di finale di questa Coppa Italia; considerando tutte le competizioni, il colombiano ha affrontato 12 volte l'Inter, trovando una sola rete: il 28 maggio 2017, in Serie A TIM, con la maglia dell'Udinese.

Studio condotto da Monica Bertini e con Mino Taveri, Massimo Mauro, Stefano Sorrentino, Graziano Cesari

MERCOLEDI 1 FEBBRAIO 2023

  • ore 18:00 Quarti di Finale #2 FIORENTINA vs TORINO Diretta Esclusiva ITALIA 1 --->  Vincente Roma/Cremonese
    Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Andrea Agostinelli
    Fiorentina e Torino si affrontano in Coppa Italia per la terza volta nel 21° secolo: nei due precedenti ha sempre passato il turno la squadra in trasferta (0-1 Torino nel dicembre 2008 agli ottavi; 0-2 Fiorentina nel gennaio 2019 agli ottavi). Fiorentina e Torino si sono sfidate ai quarti di finale di Coppa Italia in una sola occasione, nella stagione 1981/82 quando a passare il turno furono i granata (0-0 in casa, 1-1 in trasferta). La Fiorentina potrebbe qualificarsi alla semifinale di Coppa Italia per la seconda stagione consecutiva, come non gli accade dal biennio 2013/14-2014/15. Il Torino non si qualifica alla semifinale di Coppa Italia dal 1993/94: in quell’edizione, dopo aver superato il Piacenza ai quarti di finale, venne eliminato dall’Ancona (0-1 tra andata e ritorno). Dopo aver realizzato 14 gol in quattro partite di Coppa Italia tra agosto 2021 e febbraio 2022, la Fiorentina ne ha realizzato solamente uno nelle ultime tre gare (rete di Antonín Barák nell’ultimo turno) - allo stesso tempo la Viola potrebbe ottenere due successi di fila tenendo la porta inviolata nel torneo per la prima volta dal 2013 (tre). Il Torino ha vinto le ultime tre partite di Coppa Italia senza subire gol e solamente due volte ha ottenuto più successi nella competizione mantenendo sempre la porta inviolata: quattro nel 1975 e cinque nel 1943. Il Torino è la squadra che ha subito più conclusioni sia totali (34) che nello specchio (otto) nell’ultimo turno di Coppa Italia - inoltre è stata una delle due formazioni, insieme alla Cremonese ad aver segnato in seguito a un contropiede in agli ottavi di finale. Negli ottavi di finale di questa Coppa Italia, solo Giovanni Simeone (otto) ha tentato più tiri di Christian Kouamé (cinque); il giocatore della Fiorentina è stato anche quello che ha guadagnato più falli nell’ultimo terzo di campo (tre). Il primo gol di Nicolás González in Serie A TIM è arrivato proprio in una sfida casalinga contro il Torino, vinta 2-1 dalla Fiorentina il 28 agosto 2021; l’ultima volta che l’argentino ha segnato con la Fiorentina in una competizione diversa dalla Serie A TIM è stata il 13 ottobre scorso: doppietta contro gli Heart of Midlothian in Conference League. L’ultima sfida in campionato tra Fiorentina e Torino, giocata il 21 gennaio scorso, è stata decisa da una rete di Aleksey Miranchuk; il calciatore russo ha vinto entrambe le sue sfide al Franchi contro i viola in Serie A TIM: una con i granata e l’altra con l’Atalanta (3-2, 11 aprile 2021).
     
  • ore 21:00 Quarti di Finale #3 ROMA vs CREMONESE - Diretta Esclusiva Canale 5  ---> Vincente Fiorentina/Torino
    Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Massimo Paganin
    Roma e Cremonese non si sono mai affrontate in precedenza in Coppa Italia: in generale, la formazione giallorossa ha vinto 11 delle 15 sfide contro i grigiorossi in Serie A TIM (2N, 2P), comprese tutte le ultimi quattro. La Roma ha ospitato otto volte la Cremonese vincendo la partita in sei occasioni (1N, 1P): l’unica sconfitta interna dei giallorossi contro i lombardi risale all’ottobre 1993 in Serie A TIM (1-2). La Roma ha alternato una sconfitta e una vittoria nelle ultime quattro partite di Coppa Italia e potrebbe ottenere due successi di fila dall’edizione 2016/17: l’ultima volta che i giallorossi sono riusciti a qualificarsi alla semifinale del torneo. La Cremonese potrebbe qualificarsi per la seconda volta alla semifinale di Coppa Italia: la prima risale al 1986/87, quando venne eliminata dall’Atalanta, dopo aver superato l’Inter nel turno precedente. La Roma è stata eliminata nelle ultime tre occasioni in cui ha disputato i quarti di finale di Coppa Italia, tutte gare giocate tuttavia in trasferta - l’ultima volta che ha giocato questo turno in casa, ha battuto 2-1 il Cesena, raggiungendo le semifinali. Tra le squadre che hanno raggiunto i quarti di finale di questa Coppa Italia, la Cremonese è quella che negli ottavi ha tentato meno conclusioni totali (sette) e nello specchio (due). José Mourinho è stato eliminato ai quarti di finale di Coppa Italia nella scorsa stagione, dopo che nelle due edizioni sulla panchina dell'Inter aveva sempre superato questo turno (semifinale nel 2008/09 e vittoria del trofeo nel 2009/10). Paulo Dybala ha realizzato tre gol nelle tre sfide in questa Serie A TIM contro squadre neopromosse, anche se l’unica contro cui non ha segnato è stata proprio la Cremonese – doppietta al Monza e una rete contro il Lecce. Tammy Abraham non ha ancora trovato la rete in casa un questa stagione con la Roma; il suo ultimo gol all’Olimpico risale al 5 maggio 2022, in Conference League, contro il Leicester. Felix Afena-Gyan ha segnato due gol in questa edizione della Coppa Italia, nessun compagno di squadra ne conta di più; nella scorsa stagione, il ghanese ha giocato 22 partite totali, segnando due reti, con la maglia della Roma.

Studio condotto da Monica Bertini e con Mino Taveri, Ciccio Graziani, Massimo Mauro, Mauro Bergonzi

GIOVEDI 2 FEBBRAIO 2023

  • ore 21:00 Quarti di Finale #4 JUVENTUS vs LAZIO - Diretta Esclusiva Canale 5  ---> Vincente Inter/Atalanta
    Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Roberto Cravero
    Juventus e Lazio si sono affrontate 24 volte in Coppa Italia (leggermente avanti i bianconeri nel bilancio con nove successi a otto - sette pareggi) - due degli ultimi tre confronti sono stati nella Finale della competizione, sempre vinta dalla Juventus (2015 e 2017). Juventus e Lazio si sono affrontate già due volte ai quarti di finale di Coppa Italia: nella prima occasione ha superato il turno la squadra biancoceleste (grazie alle reti in trasferta dopo il 4-4 complessivo tra andata e ritorno nel 1999/2000), nella seconda hanno prevalso i bianconeri (1-0 nel 2016). Da quando i quarti di finale sono tornati ad essere sfida secca nel 2008/09, la Juventus ha passato il turno in otto delle nove occasioni in cui ha disputato questa fase in casa: l'unica eccezione risale al 27 gennaio 2011, quando venne eliminata dalla Roma. La Lazio è stata eliminata ai quarti di finale in tutte le ultime tre edizioni della Coppa Italia - l'ultima occasione in cui ha raggiunto le semifinali risale al 2018/19, quando superò l'Inter dopo i calci di rigore. La Juventus non perde da 18 partite interne di Coppa Italia (16V, 2N), già striscia record per i bianconeri nel torneo - l'ultima sconfitta in casa risale al 5 marzo 2015, quando perse la semifinale d'andata contro la Fiorentina, riuscendo comunque ad arrivare all'ultimo atto e ad alzare il trofeo. Juventus e Lazio hanno effettuato sei tiri nello specchio durante gli ottavi di finale di questa Coppa Italia: record al pari dell'Atalanta, tra le squadra che hanno superato il turno. Maurizio Sarri ha allenato la Juventus per 52 partite nella stagione 2019/20, arrivando anche in Finale di Coppa Italia, ma trovando la sconfitta contro il Napoli dopo i calci di rigore - dal suo arrivo nella capitale, non ha ancora vinto contro la sua ex squadra: un pareggio e due sconfitte, sempre in Serie A TIM. Nell’ultima sfida tra Juventus e Lazio (13 novembre 2022), vinta dai bianconeri 3-0 in Serie A TIM, Moise Kean ha realizzato una doppietta, dopo che nelle precedenti quattro sfide (due con l'Hellas Verona, due in bianconero) contro i biancocelesti non aveva preso parte ad alcuna rete. Arkadiusz Milik è andato a segno in ciascuna delle ultime due sfide contro la Lazio in tutte le competizioni: rete in Serie A TIM il 13 novembre scorso e gol dal dischetto il 4 novembre 2021, in Europa League, col Marsiglia – entrambe le reti sono arrivate in gare casalinghe. Felipe Anderson è stato il giocatore che negli ottavi di finale di questa Coppa Italia ha effettuato più tiri nello specchio (tre), segnando anche la rete che ha permesso ai biancocelesti di passare il turno.

Studio condotto da Monica Bertini e con Mino Taveri, Sandro Sabatini, Fabrizio Ravanelli, Graziano Cesari.

Ultimi Palinsesti