Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Coppa Italia Semifinali Ritorno 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

Coppa Italia Semifinali Ritorno 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

News inserita da:

Fonte: Digital-News (original)

S
Sport
  mercoledì, 26 aprile 2023

Coppa Italia Semifinali Ritorno 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset

Diretta Mediaset Canale 5 per le Semifinali di ritono della Coppa Italia Frecciarossa 2022/2023. Si affronteranno le formazioni che si sono qualificate superando il turno nei quarti. La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagioni 2022/2023 e 2023/2024. Il prossimo spettacolo si concluderà il 24 maggio 2023, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità dell’Inter, vincitrice dell’ultimo trofeo.  

Scattata con il turno preliminare dello scorso 30 e 31 luglio la 75° edizione della Coppa Italia, torneo che si giocò per la prima volta nel 1922 e vide la vittoria del Vado che superò in finale per 1-0 l’Udinese, dopo i tempi supplementari, grazie alla rete decisiva di Levratto. Sono 16 le squadre che almeno una volta hanno vinto il torneo: al comando, per numero di titoli vinti, troviamo Juventus a quota 14, Roma con 9 coppe, a seguire troviamo Inter (8 , con i neroazzurri detentori del titolo, vinto lo scorso 11 maggio nella finalissima di Roma contro la Juventus affermandosi per 4-2 ai tempi supplementari ), Lazio (7), Fiorentina e Napoli (6 ciascuna), Milan e Torino (5 a testa); Sampdoria (4); Parma (3), Bologna (2), Atalanta, Genoa, Vado, Venezia e Vicenza (1 ciascuna). Il titolo è sempre stato vinto da un club di Serie A, fatta eccezione per le edizioni 1922 (Vado, ma ancora non esistevano i campionati strutturati su girone unico) e 1961/62 (Napoli – quell’anno in serie B – che si impose 2-1 sulla Spal in finale secca, a Roma).

Per la seconda stagione andrà in scena una nuova formula della coppa: 44 le squadre partecipanti (anzichè le 78 della precedente struttura, iniziata a partire dall’edizione 2008/09), ovvero le 20 della serie A 2022/23, le 20 della serie B 2022/23 e le migliori 4 della Lega Pro dell’anno scorso. Dopo il turno preliminare, in gara unica, 4 partite che sono andate in scena sabato 30 e domenica 31 luglio, dal turno al via scenderanno in campo le altre 16 formazioni cadette e le squadre della A classificate, al termine dello scorso campionato, dal nono al diciassettesimo posto e le 3 neopromosse dalla Lega B. Dopo il turno estivo, la coppa torna in campo il 19 ottobre con i sedicesimi di finale, a seguire gli Quarti di Finale (quando entreranno di scena le prime 8 classificate della serie A 2021/22, date 11 e 18 gennaio 2023), i quarti di finale (1 febbraio 2023), tutti turni in gara secca. Su andata e ritorno – invece – le semifinali (5 aprile 2023 gara 1, 26 aprile 2023 i retour matches), a chiudere la finalissima, in programma il 24 maggio 2023.

LA PRESENTAZIONE DELLE SEMIFINALI DI RITORNO

Finale. È questo il mantra attuale di Inter e Juventus che stasera si giocheranno la prima possibilità di raggiungere l’ultimo atto di una competizione in questa stagione (al netto della EA SPORTS Supercup giocata è vinta a gennaio dai neroazzurri) in attesa di provarci anche in Europa con le semifinali di Champions ed Europa League che si terranno a maggio. Inter e Juventus si sfideranno per la trentaseiesima volta in Coppa Italia Frecciarossa: se i milanesi dovessero ottenere il loro dodicesimo successo sarebbero certi di passare il turno, in caso di sedicesimo successo piemontese, invece,  la Juve conquisterebbe la finalissima per la quarta volta di fila. In caso di pareggio con qualsiasi risultato (sarebbe il decimo) le due squadre si dovrebbero giocare il tutto per tutto ai supplementari o eventualmente ai rigori. Da questa stagione, infatti, anche la Coppa Italia Frecciarossa ha messo al bando la regola dei gol che valgono doppio fuori casa, quindi un pareggio, con qualsiasi risultato dovesse arrivare, non basterebbe a nessuna delle due per andare in finale.

Se i bianconeri hanno sempre superato il turno nelle cinque semifinali disputate contro l’Inter (1937/38, 1982/83, 2003/04, 2015/16 e 2020/21) – in quattro delle precedenti otto stagioni la sfida è proseguita almeno fino ai tempi supplementari (tra cui due volte ai rigori). L’Inter arriva a questa sfida rinfrancata dal 3-0 con cui ha battuto l’Empoli, griffato Lukaku (doppietta) e Lautaro Martinez. Se il belga non segnava su azione da 253 giorni, dal 13 agosto contro il Lecce e domenica è tornato a realizzare una doppietta in Serie A TIM dopo oltre due anni (l’ultima l’aveva segnata il 14 febbraio 2021 contro la Lazio), l’argentino è diventato il primo giocatore neroazzurro a realizzare almeno 15 reti in tre o più stagioni consecutive in Serie A TIM da Mauro Icardi, tra il 2014/15 e il 2017/18 (quattro in quel caso). Cinque delle ultime otto reti dell`Inter contro la Juventus in tutte le competizioni sono state realizzate su rigore, incluse tre delle quattro più recenti (tra cui quella di Romelu Lukaku nella semifinale d’andata). Dall’altra parte cercherà invece riscatto la Juventus, che ha perso tre partite di fila in Serie A TIM per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2011 (tre sconfitte contro Lecce, Bologna e Milan con Luigi Delneri allenatore). Lo scontro sarà titanico: Juventus (21) e Inter (14) (con la Roma a 16) sono due delle tre squadre ad aver disputato più finali nella storia della Coppa Italia e l’ultima ha visto come protagoniste proprio le due squadre. L’Inter potrebbe raggiungere la finale in due stagioni di fila per la prima volta dal biennio 2009/10 - 2010/11 mentre la Juventus ha raggiunto la finale in sette delle ultime otto edizioni della Coppa Italia; nel periodo, soltanto nel 2018/19 i bianconeri non sono arrivati all’ultima gara stagionale del torneo. Per scoprire come andrà non resta che vivere questa grande sfida!

Giovedì al Franchi Fiorentina e Cremonese giocheranno l`ultima semifinale di ritorno, partendo dalla vittoria dei viola all`andata, allo Zini, griffata Cabral e Gonzalez. Ai grigiorossi servirà l`impresa, perchè per passare la squadra di Cremona dovrà vincere con almeno tre gol di scarto. Con una vittoria con due gol di scarto si andrebbe ai supplementari ed eventuali rigori, mentre con qualsiasi altro risultato sarebbero i viola a poter salire sul treno per Roma. Considerando la storia della Fiorentina tra Divisione Nazionale, Serie A, Serie B e Coppa Italia, questo sarà il 18° match contro la Cremonese (9V, 7N, 1P) con i viola sconfitti solo una volta in tutte le competizioni, nell’era precedente alla Serie A a girone unico: 0-6 in trasferta, il 26 maggio 1929, nella Divisione Nazionale. In questa stagione i ragazzi di Italiano hanno vinto tutte e tre le sfide contro i grigiorossi con un punteggio aggregato di 7-2 e gli unici due gol della Cremonese sono arrivati al Franchi, nella sconfitta per 3-2 al debutto in questa Serie A (14 agosto).

Se la Fiorentina punterà a raggiungere la finale di Coppa Italia Frecciarossa per l`undicesima volta della sua storia, l`ultima il 3 maggio 2014, persa 1-3 contro il Napoli, per la Cremonese sarebbe invece una prima volta assoluta. Sarebbe una prima assoluta anche ribaltare lo 0-2 dell`andata: nessuna squadra nella storia della Coppa Italia, infatti, ha mai raggiunto la finale dopo aver perso la semifinale d’andata con uno scarto di due o più gol. Le ultime sette reti della Fiorentina in Coppa Italia sono state messe a segno da sette calciatori diversi: Piatek, Milenkovic, Barak, Jovic, Ikoné, Cabral e Nico González, mentre a partire dagli ottavi di finale di questa stagione, solo lo Spezia (22%) ha registrato una percentuale realizzativa superiore a quella della Cremonese (19%) in Coppa Italia: quattro gol segnati con 21 tiri totali tentati. La Cremonese è anche la squadra che, a partire dagli ottavi di finale, ha registrato più attacchi in contropiede in questa Coppa Italia Frecciarossa (tre, segnando anche un gol da questa dinamica di gioco). Occhio ad Arthur Cabral, che ha segnato un gol in entrambe le sue sfide alla Cremonese, e a Rolando Mandragora, che ha preso parte a tre gol nelle ultime tre sfide alla Cremonese in tutte le competizioni (due reti, un assist). Sarà una gara particolare per Marco Benassi, 93 presenze e 13 gol in Serie A con la maglia della Fiorentina e Gaetano Castrovilli, che invece ha trascorso due stagioni in Serie B con la Cremonese, dove tra il 2017 e il 2019 ha collezionato 53 presenze e 5 gol. Cremonese a caccia di un`impresa per riscrivere la storia, Fiorentina decisa a conquistare la prima finale, in attesa di provare a giocarsi quella di Conference League. 

LE SEMIFINALI DI RITORNO DELLA COPPA ITALIA IN DIRETTA TV

Il grande calcio in esclusiva assoluta torna su Mediaset, che per le prossime due stagioni, 2022-2024, si è assicurata i diritti della Coppa Italia. Tutte le partite saranno trasmesse in esclusiva in chiaro sulle reti Mediaset e in live streaming su Mediaset Infinity.

Mercoledì 26 e giovedì 27 aprile torna la competizione nazionale con le gare di ritorno delle semifinali. Chi vince stacca il pass per la finale del 24 maggio che si svolgerà a Roma. Le due sfide saranno visibili in esclusiva in chiaro su Canale 5, oltre che streaming su Mediaset Infinity e su SportMediaset.it. Mercoledì 26 aprile, in diretta da San Siro di Milano dalle ore 21.00 andrà in scena il derby d’Italia “Inter-Juventus”. L’andata a Torino è terminata 1-1. Giovedì 27 aprile, in diretta dalle ore 21.00, dallo stadio Artemio Franchi di Firenze sarà invece la volta di “Fiorentina-Cremonese”. Si riparte dallo 0-2 dell’andata. I post-partita live di tutte le sfide di Coppa Italia, con la conduzione di Monica Bertini, saranno visibili su Canale 5 e in diretta streaming su SportMediaset.it e sulla piattaforma Mediaset Infinity.

MERCOLEDI 26 APRILE 2023

  • ore 21:00 Semifinale Ritorno INTER vs JUVENTUS [and. 1-1] - Diretta Esclusiva Canale 5
    Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Roberto Cravero
    Bordocampo ed interviste: Alessio Conti e Marco Barzaghi
    L’Inter è rimasta imbattuta in 11 delle ultime 13 sfide contro la Juventus in Coppa Italia (5V, 6N), i due successi bianconeri nel periodo sono però entrambi arrivati in semifinale (gennaio 2016 e febbraio 2021). L’Inter non ha segnato nell’ultimo match casalingo contro la Juventus in tutte le competizioni (0-1 in campionato lo scorso 19 marzo), i bianconeri potrebbero registrare due clean sheet fuori casa di fila contro i nerazzurri per la prima volta dal periodo tra il 1981 e il 1983 (tre in quel caso). La Juventus ha sempre superato il turno nelle cinque semifinali di Coppa Italia disputate contro l’Inter (nelle stagioni 1937/38, 1982/83, 2003/04, 2015/16 e 2020/21) – più nel dettaglio, i bianconeri sono rimasti imbattuti in nove di queste 10 sfide (4V, 5N). L’Inter potrebbe raggiungere la finale di Coppa Italia in due stagioni di fila per la prima volta dal biennio 2009/10 - 2010/11. La Juventus ha raggiunto la finale in sette delle ultime otto edizioni della Coppa Italia, nel periodo solo nel 2019/20 non è arrivata all’ultima gara stagionale del torneo. La Juventus potrebbe raggiungere la finale di Coppa Italia per la quarta stagione di fila, fin qui solo tre formazioni ci sono riuscite: la stessa Juventus (tra il 2014/15 e il 2017/18) più Inter e Roma (entrambe tra il 2004/05 e il 2007/08). Cinque delle ultime otto reti dell'Inter contro la Juventus in tutte le competizioni sono state realizzate su rigore, incluse tre delle quattro più recenti (tra cui Lukaku nella semifinale d’andata). Le ultime otto reti della Juventus contro l’Inter considerando tutte le competizioni sono state segnate da otto giocatori diversi: Dybala, McKennie, Alex Sandro, Vlahovic, Rabiot, Fagioli, Kostic e Cuadrado. La Juventus è sia la squadra contro cui Lautaro Martínez ha disputato più gare (15) sia quella contro cui l’argentino ha perso più match (sette) con la maglia dell’Inter in tutte le competizioni; tre gol per lui contro i bianconeri (uno in Serie A TIM, uno in Coppa Italia e uno in Supercoppa Italiana). Il Meazza di Milano è lo stadio italiano in cui Dusan Vlahovic ha giocato più partite (sei in tutte le competizioni) e più minuti (370) senza mai fare gol.

Studio condotto da Monica Bertini e con Mino Taveri, Christian Panucci, Fabrizio Biasin, Fabrizio Ravanelli, Graziano Cesari

GIOVEDI 27 APRILE 2023

  • ore 21:00 Semifinale Ritorno FIORENTINA vs CREMONESE [and. 2-0] - Diretta Esclusiva Canale 5
    Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Massimo Paganin
    Bordocampo ed interviste: Francesca Benvenuti e Massimo Veronelli
    Seconda sfida tra Fiorentina e Cremonese in Coppa Italia, dopo il successo viola per 2-0 nella semifinale d’andata. La Fiorentina potrebbe raggiungere la finale di Coppa Italia per la prima volta dal 2013/14 con Vincenzo Montella allenatore; quella del 3 maggio 2014, persa 1-3 contro il Napoli, è stata anche l’ultima finale disputata in generale dai viola. Nessuna squadra nella storia della Coppa Italia ha mai raggiunto la finale dopo aver perso la semifinale d’andata con uno scarto di due o più gol. La Fiorentina potrebbe raggiungere la sua 11ª finale di Coppa Italia, meno solo di Juventus (21), Roma (16), Inter (14) e Milan (12). La Cremonese invece non ha mai disputato la finale di Coppa Italia nella sua storia. La Fiorentina potrebbe vincere sia l’andata che il ritorno in semifinale di Coppa Italia per la seconda volta nella sua storia, dopo il 1995/96 contro l’Inter. La Fiorentina non ottiene due clean sheet di fila in Coppa Italia dal periodo tra l’agosto e il dicembre 2012 (tre in quel caso). A partire dagli ottavi di finale di questa stagione, solo lo Spezia (22%) ha registrato una percentuale realizzativa superiore a quella della Cremonese (19%) in Coppa Italia: quattro gol segnati con 21 tiri totali tentati. Le ultime sette reti della Fiorentina in Coppa Italia sono state messe a segno da sette calciatori diversi: Piatek, Milenkovic, Barak, Jovic, Ikoné, Cabral e Nico González. A segno nella gara di andata, Arthur Cabral è stato anche il giocatore in campo a tentare più conclusioni: sei, solo una in meno di quelle di tutti i giocatori della Cremonese messi insieme (sette). Michele Castagnetti e Frank Tsadjout sono gli unici due calciatori della Cremonese ad aver giocato tutte le cinque gare dei grigiorossi in questa edizione della Coppa Italia.

Studio condotto da Monica Bertini e con Mino Taveri, Stefano Sorrentino, Ciccio Graziani, Mauro Bergonzi

Ultimi Palinsesti