La Milano-Sanremo 2025 parte sabato 21 Marzo da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di un’ulteriore divagazione nel territorio, raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo, ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente, toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia, attraversando Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie, inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla SS.1 Aurelia.
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con un susseguirsi di tornanti, curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare, a 850 m dall’arrivo, una curva a sinistra su rotatoria e, ai 750 m dall’arrivo, l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma.
Come ogni anno, sono tanti e prestigiosi i nomi dei pretendenti al successo finale in Via Roma, a cominciare da Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel e proseguendo con Filippo Ganna, Jonathan Milan, Mads Pedersen, Thomas Pidcock e Michael Matthews. Presenti al via anche gli ex vincitori John Degenkolb (2015), Julian Alaphilippe (2019), Jasper Stuyven (2021), Matej Mohoric (2022) e Jasper Philipsen (2024).
Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole e Sanremo Women presented by Crédit Agricole saranno trasmesse a livello globale grazie a un'ampia rete di emittenti che garantiranno copertura live, aggiornamenti di notizie e highlights.
In Italia Rai trasmetterà la diretta integrale a partire dalle 10.05 su RaiSport HD con passaggio di rete alle 13.20 su Rai 2 dove verranno mostrate le fasi finali della prova femminile. Una volta terminata, la linea passerà nuovamente alla corsa maschile. La diretta integrale sarà visibile sempre dalle 10.05 anche sulla piattaforma RaiPlay.
Discovery + trasmetterà entrambi gli eventi in diretta integrale e on demand per il pubblico internazionale. La Classicissima andrà in onda anche su Eurosport e, in Gran Bretagna, su TNT Sports.
In Europa, la corsa sarà seguita da diverse emittenti. Gli appassionati belgi potranno seguire entrambe le corse in diretta su RTBF, VTM e VRT. In Svizzera, SRG assicurerà la trasmissione live della gara maschile, mentre in Slovenia Planet TV offrirà sia la diretta che gli highlights. Nei Paesi Bassi, NOS fornirà aggiornamenti di notizie.
Fuori dai confini europei, in Giappone, JSPORTS trasmetterà la corsa maschile in diretta, portando l’emozione dell’evento agli appassionati asiatici. Lo stesso farà in Cina Zhibo Tv. In Australia, SBS offrirà la copertura live di entrambe le gare, maschile e femminile, mentre in America Latina DirecTV trasmetterà l’evento in diretta e con sintesi dei momenti salienti. Gli appassionati di Nuova Zelanda, regione MENA e Africa potranno seguire la competizione grazie ai servizi di streaming live di Staylive.
Anche il Nord America sarà coinvolto nella trasmissione dell’evento. In Canada, FloSports garantirà la copertura in diretta, mentre negli Stati Uniti la gara sarà trasmessa live su MAX.
Grazie a questa copertura globale, gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo potranno seguire le emozionanti sfide della prima Classica Monumento dell'anno.