Per la piccola Siena, oggi è il gran giorno. Durante il pomeriggio odierno infatti si corre infatti tra i colori delle mille bandiere nella Piazza del Campo, il tradizionale Palio di Provenzano, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate italiana.
La corsa del Palio, consiste in tre giri con un cavallo della Piazza del Campo, una pista di tufo tracciata nell'anello sovrastante la conchiglia. Si parte dalla Mossa, formata da due canapi dentro ai quali si dispongono 9 Contrade in un ordine stabilito per sorteggio, quando entra l'ultima, la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e data la partenza. Vince la Contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i tre giri.
La Contrada vincitrice riceve il Palio, o Drappellone, che resterà per sempre conservato nel suo museo; quest'anno è stato realizzato dall’artista senese Alessandro Grazi.
La corsa del Palio, consiste in tre giri con un cavallo della Piazza del Campo, una pista di tufo tracciata nell'anello sovrastante la conchiglia. Si parte dalla Mossa, formata da due canapi dentro ai quali si dispongono 9 Contrade in un ordine stabilito per sorteggio, quando entra l'ultima, la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e data la partenza. Vince la Contrada il cui cavallo, con o senza fantino, compie per primo i tre giri.
La Contrada vincitrice riceve il Palio, o Drappellone, che resterà per sempre conservato nel suo museo; quest'anno è stato realizzato dall’artista senese Alessandro Grazi.
Tartuca, Bruco, Nicchio, Lupa, Onda, Civetta sono le contrade partecipanti all’edizione 2007 della Carriera di Provengano a cui si aggiungono Drago, Valdimontone e Oca che sono state estratte a sorte lo scorso 27 Maggio. Purtroppo, assente la contrada della Chiocciola, una delle favorite (dopo che la sorte le aveva assegnato il forte cavallo Brento) a causa un problema subito al cavallo nei giorni precedenti alla competizione.
I favori del pronostico vanno dunque sulla Tartuca che dispone del cavallo Caro Amico che ha trionfato nello scorso Agosto proprio a Siena. Da segnalare anche la presenza di Luigi Bruschelli, il leader di vittorie fra i fantini in attività con 10 affermazioni dietro di 4 successi dal primo in assoluto Aceto con 14 vittorie. Trecciolino (questo il soprannome del Bruschelli) correrà per la contrada del Bruco che ha fra le file il cavallo Choici vittorioso 12 mesi fa.
La contrada che non vince da più tempo il Palio è la Civetta che attende di alzare le braccia al cielo dal 1979.
Negli scorsi giorni si sono svolte 6 prove, che hanno visto una buona partecipazione di pubblico, l’ultima si è svolta questa mattina, ed è stata la contrada del Valdimontone con Elimia con la guida di Virginio Zedde ad arrivare prima al termine dei tre giri.
La giornata di oggi prevede nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna contrada partecipante, si svolgerà la benedizione del cavallo. Di seguito, il corteo storico che sfila lungo le strade del centro cittadino alla volta della piazza. Infine, in serata, la corsa con i tradizionali tre giri di piazza del Campo.
Per chi non dovesse vincere, l’occasione per rifarsi potrebbe arrivare già dalla prossima edizione del Palio di Siena che è prevista per il prossimo 16 Agosto.
La copertura mediatica dell’evento è come sempre imponente, per quanto riguarda la tv nazionale sarà Rai Due a trasmettere a partire dalle 18 in diretta le immagini dalla Piazza del Campo di Siena con la telecronaca di Emilio Ravel, Susanna Petruni, Maurizio Bianchini e gli interventi dell'inviato del Tg2 Carlo Sacchettoni.
Dalle 17.20 sempre su Rai Due, è previsto uno speciale di presentazione 'Aspettando il Palio di Siena' curato da Emilio Ravel, in cui sarà possibile rivivere alcune appassionati edizioni passate della manifestazione, sono previsti anche servizi di approfondimento per far capire al resto dell'Italia, il significato del Palio per i senesi.
Anche gli italiani in tutto il mondo avranno la possibilità attraverso la diretta prevista su tutte le versioni dei Rai International a partire dalle 17.54 di assistere alla sfida sulla pista di tufo giallo
Inoltre, grazie alla collaborazione tra l’emittente locale Canale 3 Toscana e il canale satellitare in chiaro Toscana Channel (canale 843 della piattaforma SKY) sarà possibile essere a Siena con il proprio ricevitore satellitare.
Per i possessori di una connessione veloce su Internet, sul sito ufficiale del Palio di Siena www.paliodisiena.biz e www.intoscana.it sarà disponibile lo streaming in diretta dalla Piazza con tutte le immagini salienti della Festa compresa la diretta della corsa commentata dal professor Duccio Balestracci e Maura Martelucci.
Questi gli accoppiamenti Contrada - Cavallo – Fantino che scenderanno in campo questa sera a partire dalle 19.30:
I favori del pronostico vanno dunque sulla Tartuca che dispone del cavallo Caro Amico che ha trionfato nello scorso Agosto proprio a Siena. Da segnalare anche la presenza di Luigi Bruschelli, il leader di vittorie fra i fantini in attività con 10 affermazioni dietro di 4 successi dal primo in assoluto Aceto con 14 vittorie. Trecciolino (questo il soprannome del Bruschelli) correrà per la contrada del Bruco che ha fra le file il cavallo Choici vittorioso 12 mesi fa.
La contrada che non vince da più tempo il Palio è la Civetta che attende di alzare le braccia al cielo dal 1979.
Negli scorsi giorni si sono svolte 6 prove, che hanno visto una buona partecipazione di pubblico, l’ultima si è svolta questa mattina, ed è stata la contrada del Valdimontone con Elimia con la guida di Virginio Zedde ad arrivare prima al termine dei tre giri.
La giornata di oggi prevede nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna contrada partecipante, si svolgerà la benedizione del cavallo. Di seguito, il corteo storico che sfila lungo le strade del centro cittadino alla volta della piazza. Infine, in serata, la corsa con i tradizionali tre giri di piazza del Campo.
Per chi non dovesse vincere, l’occasione per rifarsi potrebbe arrivare già dalla prossima edizione del Palio di Siena che è prevista per il prossimo 16 Agosto.
La copertura mediatica dell’evento è come sempre imponente, per quanto riguarda la tv nazionale sarà Rai Due a trasmettere a partire dalle 18 in diretta le immagini dalla Piazza del Campo di Siena con la telecronaca di Emilio Ravel, Susanna Petruni, Maurizio Bianchini e gli interventi dell'inviato del Tg2 Carlo Sacchettoni.
Dalle 17.20 sempre su Rai Due, è previsto uno speciale di presentazione 'Aspettando il Palio di Siena' curato da Emilio Ravel, in cui sarà possibile rivivere alcune appassionati edizioni passate della manifestazione, sono previsti anche servizi di approfondimento per far capire al resto dell'Italia, il significato del Palio per i senesi.
Anche gli italiani in tutto il mondo avranno la possibilità attraverso la diretta prevista su tutte le versioni dei Rai International a partire dalle 17.54 di assistere alla sfida sulla pista di tufo giallo
Inoltre, grazie alla collaborazione tra l’emittente locale Canale 3 Toscana e il canale satellitare in chiaro Toscana Channel (canale 843 della piattaforma SKY) sarà possibile essere a Siena con il proprio ricevitore satellitare.
Per i possessori di una connessione veloce su Internet, sul sito ufficiale del Palio di Siena www.paliodisiena.biz e www.intoscana.it sarà disponibile lo streaming in diretta dalla Piazza con tutte le immagini salienti della Festa compresa la diretta della corsa commentata dal professor Duccio Balestracci e Maura Martelucci.
Questi gli accoppiamenti Contrada - Cavallo – Fantino che scenderanno in campo questa sera a partire dalle 19.30:
Chiocciola
Colori: Rosso e giallo con liste turchine
RITIRATA DOPO LA 1° PROVA
Bruco
Colori: Giallo e verde con liste turchine
Fantino: Luigi Bruschelli detto Trecciolino
Cavallo: Choci
Nicchio
Colori: Azzurro con liste gialle e rosse
Fantino: Andrea Mari detto Brio
Cavallo: Dostoevskij
Civetta
Colori: Nero e rosso con liste bianche
Fantino: Giuseppe Zedde detto Gingillo
Cavallo: Delizia De Ozieri
Drago
Colori: Rosa antico e verde con liste gialle
Fantino: Antonio Villella detto Sgaibarre
Cavallo: Gezabele
Tartuca
Colori: Giallo e turchino
Fantino: Mario Canu detto Clemente
Cavallo: Caro Amico
Onda
Colori: Bianco e celeste
Fantino: Walter Pusceddu detto Bighino
Cavallo: Giaguaro
Valdimontone
Colori: Rosso e giallo con liste bianche
Fantino: Virginio Zedde detto Lo Zedde
Cavallo: Elimia
Lupa
Colori: Bianco e nero con liste arancio
Fantino: Gianluca Fais detto Vittorio
Cavallo: Estremo Oriente
Oca
Colori: Bianco e verde con liste rosse
Fantino: Giovanni Atzeni detto Tittia
Cavallo: Fedora Saura
Colori: Rosso e giallo con liste turchine
RITIRATA DOPO LA 1° PROVA
Bruco
Colori: Giallo e verde con liste turchine
Fantino: Luigi Bruschelli detto Trecciolino
Cavallo: Choci
Nicchio
Colori: Azzurro con liste gialle e rosse
Fantino: Andrea Mari detto Brio
Cavallo: Dostoevskij
Civetta
Colori: Nero e rosso con liste bianche
Fantino: Giuseppe Zedde detto Gingillo
Cavallo: Delizia De Ozieri
Drago
Colori: Rosa antico e verde con liste gialle
Fantino: Antonio Villella detto Sgaibarre
Cavallo: Gezabele
Tartuca
Colori: Giallo e turchino
Fantino: Mario Canu detto Clemente
Cavallo: Caro Amico
Onda
Colori: Bianco e celeste
Fantino: Walter Pusceddu detto Bighino
Cavallo: Giaguaro
Valdimontone
Colori: Rosso e giallo con liste bianche
Fantino: Virginio Zedde detto Lo Zedde
Cavallo: Elimia
Lupa
Colori: Bianco e nero con liste arancio
Fantino: Gianluca Fais detto Vittorio
Cavallo: Estremo Oriente
Oca
Colori: Bianco e verde con liste rosse
Fantino: Giovanni Atzeni detto Tittia
Cavallo: Fedora Saura
Simone Rossi
per “Digital-Sat.it”
per “Digital-Sat.it”

Siena, Piazza del Campo, il luogo della corsa del Palio