Torna “Domenica In”, il programma del pomeriggio domenicale di Rai1, che entrerà nelle case degli italiani offrendo un approfondimento dei temi di cronaca, attualità e spettacolo.
Ad aprire la domenica pomeriggio di Rai1, alle 14, Massimo Giletti e il suo parterre di ospiti che animeranno il dibattito sui fatti che maggiormente hanno colpito l’opinione pubblica nel corso della settimana appena trascorsa. Nel “Due contro tutti”, due personaggi molto diversi tra loro, ma con un elemento in comune come quello di essere note al grande pubblico e di avere voci inconfondibili: Iva Zanicchi e Katia Ricciarelli. In studio non mancheranno altri ospiti ed esperti per approfondire e analizzare i fatti di cronaca e di costume che hanno caratterizzato la settimana.
Domenica In - L’Arena è un programma prodotto da Rai1 e firmato da Massimo Giletti e Fabio Buttarelli con Annamaria De Nittis e Bruno Longhini. La regia è di Giovanni Caccamo.
Dalle 16.35 sarà Lorella Cuccarini, con la sua "Domenica in – Così è la vita", a porre l’accento sull’attualità, la cronaca e lo spettacolo raccontati attraverso una vicenda emblematica rappresentata con una docufiction. In studio, insieme a Lorella e al vero protagonista della storia, ne discuteranno Irene Pivetti e Pierluigi Diaco.
Grandi ospiti per la prima puntata del 2012 di Quelli che il calcio, in onda domenica 8 gennaio alle 13.50 su Rai2 condotto da Victoria Cabello. Con Vicky ci saranno la triade più irriverente della tv, il Trio Medusa, e i comici Ubaldo Pantani e Virginia Raffaele con i loro sketch irresistibili.
A commentare le partite con Massimo Caputi questa domenica ci sarà la voce più conosciuta del calcio italiano, quella del giornalista sportivo Bruno Pizzul. Anche il parterre dei tifosi in studio è molto ricco: Luca Giurato, Alba Parietti, Idris, l'ex arbitro Roberto Rosetti e Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo, che quest'anno compie 100 anni.
In questa puntata il ritorno in Rai di uno dei giornalisti italiani più “scomodi”: Marco Travaglio sarà ospite in tutta la puntata per un'intervista in cui parlerà anche del suo ultimo libro Silenzio si ruba, ma anche nella veste di tifoso della Juventus. L'attore Marcello Cesena, conosciuto al grande pubblico per la sua parodia della fiction Sensualità a corte nei programmi della Gialappa's band, ha preparato una sorpresa per Quelli che il calcio insieme al Londò Veneziano, parodia del celere Rondò.
Sarà poi la volta di Andrew Howe, atleta detentore del primato italiano nel salto in lungo ma anche musicista. Ospite musicale della puntata è la cantautrice americana Joan as Police Woman.
Quelli che il calcio è condotto da Victoria Cabello. Un programma di Matteo Bianchi, Vittoria Cabello, Lorenzo Campagnari, Oscar Colombo, Fabio Di Iorio, Elisabetta Elia, Piero Guerrera, Ennio Meloni, Dario Tajetta, Fabrizio Testini. Con Ubaldo Pantani, Virginia Raffaele, Trio Medusa, Massimo Caputi. Impianto scenico Susanna Aldinio. Direttore della fotografia Ferdinando Cermenati. Direttore di produzione Augusto Lazzari. A cura di Antonella Magnaghi. Produttore esecutivo Alberto Manca. Regia Paolo Beldì
A Ma anche no, in onda dalle 14.00 alle 17.00 su LA7, tra gli altri ospiti di Antonello Piroso ci saranno: Michele Placido, Mario Lavezzi, Mario Biondi, Marco Follini, Claudio Lippi e Giancarlo Galeazzi e Giuseppe Battiston.
Sulla fan page dedicata www.facebook.com/MaanchenoLa7 i telespettatori avranno l'opportunità di inviare i loro "Ma anche no", interagendo in diretta con il programma. Sarà inoltre possibile rivedere la replica della puntata e tutti i momenti più belli del programma all'indirizzo www.maancheno.la7.it
Ma anche no è un programma prodotto da Freemantlemedia per LA7, ideato da Antonello Piroso e Giovanni Filippetto, scritto con la collaborazione di Lucio Palazzo e Francesco Martini. La regia è firmata Sergio Lombardino. Curatore per LA7 Francesco Caldarola.
Le News più commentate del Mese